Heidi è una serie animata franco-australiana, creata in computer grafica, co-prodotta dallo Studio 100[1] remake dell'omonimo anime del 1974. Questo è il terzo dei classici animati giapponesi dagli anni settanta, dopo L'ape Maia e Vicky il vichingo, che lo studio di animazione fiammingo Studio 100 ha riproposto in computer grafica[2][3]. La serie è stata trasmessa in origine sul network francese TF1 dall'11 gennaio 2015[4].
Questa voce o sezione sull'argomento animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Studio 100,Planeta Junior,Rai Fiction,Heidi Productions Pty Ltd
Rete
TF1
1ªTV
11 gennaio 2015–2020
Episodi
65 (completa)
Durataep.
24 min
Reteit.
Rai Yoyo(ep. 1-39),Rai Gulp(ep. 40-65)
1ªTVit.
8 giugno 2015–7 gennaio 2020
Episodiit.
65 (completa)
Durataep.it.
24 min
Dialoghiit.
Linda Barani,Carolina Quitadamo(supervisione)
Studiodopp. it.
Sample
Dir.dopp.it.
Alessio Pelicella
Genere
drammatico,commedia
In Italia è stata trasmessa sulla rete per bambini Rai Yoyo a partire dall'8 giugno 2015[5], mentre dall'episodio 40 è Rai Gulp a trasmettere in prima visione. Alla serie si aggiungono due speciali Finalmente è Primavera e Giochi d'Inverno dove personaggi ed ambienti sono riprodotti con l'aspetto tipico dei giocattoli Playmobil.
Trama
Heidi è una bambina orfana che abita con la zia materna Dete. Un giorno la zia, per problemi di lavoro, è costretta a portare la bambina a vivere col nonno, che abita nei pressi del villaggio di Dorfli in Svizzera, non lontano da Maienfeld. "Il vecchio dell'alpe", come viene chiamato dagli abitanti del villaggio, solitario e brontolone, non accetta di buon grado la cosa, ma col passare del tempo Heidi, con la sua simpatia ed innocenza, riuscirà a conquistare il suo cuore.
Da quel giorno la bambina passerà la vita nei pascoli di montagna, aiutando il pastorello Peter a pascolare le capre. In seguito, trasferitasi a Francoforte sul Meno, conoscerà Clara, una ragazzina di città immobilizzata su una sedia a rotelle, che diventerà una sua grande amica.
Episodi
N°
Titolo originale
Titolo italiano
Prima TV originale
Prima TV Italia
1
Grand-père
Verso le montagne
11 gennaio 2015
8 giugno 2015
2
Dans les alpages
Primo giorno sui prati
2015
9 giugno 2015
3
Le défi
Sfida fino alla vetta
2015
10 giugno 2015
4
Sauver Pilou
Salviamo Cip!
2015
11 giugno 2015
5
Le pacte
La casa sull'albero
2015
12 giugno 2015
6
Une nuit dehors
Una notte fuori casa
2015
13 giugno 2015
7
Le vol du pain
La pagnotta rubata
2015
14 giugno 2015
8
Le manoir
La casa stregata
2015
15 giugno 2015
9
Au loup!
Attenti al lupo!
2015
16 giugno 2015
10
Le trésor de Peter
Il tesoro
2015
17 giugno 2015
11
L'attaque de la cabane
Attacco alla casa sull'albero
2015
18 giugno 2015
12
Mignonne
Una capretta da salvare
2015
19 giugno 2015
13
La fin du printemps
La fine della primavera
2015
20 giugno 2015
14
Clara
A casa di Clara
2015
14 settembre 2015
15
Le clocher
In cima al campanile
2015
15 settembre 2015
16
La promesse
Una promessa
2015
16 settembre 2015
17
Monsieur Sesemann
Un ritorno a sorpresa
2015
17 settembre 2015
18
Les leçons
Una dura scuola
2015
18 settembre 2015
19
Le spectacle
La recita
2015
19 settembre 2015
20
Sortie au parc
Gita al parco
2015
20 settembre 2015
21
Clara debout
La conquista di Clara
2015
21 settembre 2015
22
Les biquettes
Caprette in città
2015
22 settembre 2015
23
La démission
Lettera di addio
2015
23 settembre 2015
24
Dans l'arbre
Un rifugio sicuro
2015
24 settembre 2015
25
Le fantôme
Un fantasma in casa
2015
25 settembre 2015
26
La lettre
Lettera al nonno
2015
26 settembre 2015
27
Retour à Dörfli
Il ritorno di Heidi
2015
27 settembre 2015
28
Une naissance
Una nuova capretta
2015
28 settembre 2015
29
La fugue
La scultura di legno
2015
29 settembre 2015
30
La broche
Una spilla preziosa
2015
30 settembre 2015
31
L'examen
Il compito in classe
2015
1º ottobre 2015
32
La chasse au trésor
La caccia al tesoro
2015
2 ottobre 2015
33
L'arrivée de Clara
Clara e le caprette
2015
3 ottobre 2015
34
L'orage
Il temporale
2015
4 ottobre 2015
35
Le pont du diable
Il ponte del diavolo
2015
5 ottobre 2015
36
Friedrich
Vecchi ricordi
2015
6 ottobre 2015
37
Le fauteuil
Primi passi
2015
7 ottobre 2015
38
Le pardon
Il perdono
2015
8 ottobre 2015
39
L'edelweiss
Edelweiss, la stella alpina
6 aprile 2015
9 ottobre 2015
40
Ma meillleure Amie.
La mia migliore amica
24 dicembre 2019
41
Adieu Blanchette
Addio Bianchina!
42
Rico
Rico
25 dicembre 2019
43
La randonne
La scalata
44
le concours
Il gran concorso
26 dicembre 2019
45
Le Secret De Brigitte
Il segreto di Brigida
46
le violon
Il violino
27 dicembre 2019
47
Francesco
Come una famiglia
48
La montre de Peter
L'orologio
28 dicembre 2019
49
Le resolution
Una saggia decisione
50
Le Choix
La scelta giusta
30 dicembre 2019
51
l'operation
L'operazione
52
le dame en rouge
La signora in rosso
31 dicembre 2019
53
Histoires d'amour
Elisir d'amore
54
L'announce Du Marriage
Nozze in arrivo
1 gennaio 2020
55
retrouvailes
L'incontro
56
l'heure de vertie
Questione di tempo
2 gennaio 2020
57
au pied du sapin
Sotto l'albero
58
Le chalet
La baita
3 gennaio 2020
59
La montagne en danger
La montagna in pericolo
60
L'accident
L'incidente
4 gennaio 2020
61
Le Wolpertinger
Il Wolpertinger
62
Anna
Nonna Anna
6 gennaio 2020
63
Les Ruches
Peter apicoltore
64
Un coup dur
Un duro colpo
7 gennaio 2020
65
Un choix difficile
Una scelta difficile
Personaggi
Heidi Meier (stagioni 1-2): è una bambina di 7 anni all'inizio della prima stagione e 10 all'inizio della seconda stagione, ama le montagne, Peter, le capre e suo nonno, infatti quando è a Francoforte è molto triste a causa della mancanza di tutto quello detto in precedenza.
Peter Bendorf (stagioni 1-2): è il pastorello di Dorfli che si occupa di tutte le capre del villaggio, ha 4 anni in più di Heidi, ed è molto affezionato a lei, nella prima stagione ha dimostrato la sua gelosia ad Heidi a causa dell'arrivo di Clara, nella seconda si dimostrerà geloso di Rico temendo che possa prendere il suo posto come pastore.
Rico Anfred (stagione 2): amico italiano(francese nell'edizione italiana) di Heidi, proviene dalla Puglia diretto in patria, si fermerà a Dorfli per attendere il padre, ha 7 anni.(Solamente nella serie animata di lingua Italiana il doppiaggio di Rico è con l'accento francese, mentre in tutte le altre serie animate al di fuori della lingua italiana il suo doppiaggio è con l'accento italiano)
Clara Sesemann (stagioni 1-2): l'amica di Francoforte di Heidi, ha 4 anni in più di Heidi, bloccata sulla sedia a rotelle a causa della poliomielite fin da piccola, per il trauma della morte della madre nel 1881. È generosa, simpatica e molto amica di Heidi, grazie al suo aiuto alla fine della prima stagione riesce a camminare.
Ernst Meier (stagioni 1-2): è il nonno di Heidi, abile falegname ma in realtà sa fare di tutto, si è ritirato a vivere in alpeggio dopo la morte di figlio e nuora e per contrasti con gli abitanti del villaggio, anche se a volte è molto severo, le vuole molto bene. Viene da tutti chiamato il "vecchio dell'alpe", solo in seguito scopriremo il suo vero nome. In realtà dal romanzo è anche imparentato con Dete ed Adelaide.
Anna Meier (Alice Di Borgo, stagione 2): è la nonna di Heidi, data dispersa in mare vent'anni prima, incontrata dal nonno nel parco a Francoforte e poi rintracciata da Heidi, ha perso ogni ricordo di prima dell'incidente.
Tobias Meier (stagioni 1-2): padre di Heidi morto per un incidente sul lavoro quando lei aveva quattro anni, compare spesso nei ricordi del nonno e poi nelle foto di famiglia con la moglie.
Adelaide (stagioni 1-2): madre di Heidi morta poco dopo il marito, sorella maggiore di Dete alla quale ha affidato la cura della figlia.
Dete (stagioni 1-2): zia di Heidi, sorella della madre Adelaide, all'inizio della prima stagione porta Heidi dal nonno perché ha trovato un lavoro a Francoforte, ma poi ritorna nelle montagne per riprendersi Heidi anche perché non è mai andata a scuola, non ha un rapporto buono con il nonno dall'epoca della morte di Tobias. Si fidanzerà con Sebastiano nel corso della prima stagione.
Rudi (stagioni 1-2): è il suonatore di organetto che Heidi incontra in strada a Francoforte. Diventa amico prima di Heidi e poi anche di Clara, aiutandole in molte occasioni.
Karl Traber (stagione 1): leader del trio di monelli e figlio del maestro del paese, migliore amico di Teresa e compagno di classe di Peter, Teresa, Heidi e Thomas, colleziona fossili e insetti.
Teresa Keller (stagioni 1-2): è una bambina molto cattiva e si trova nella stessa classe di Peter. Il suo migliore amico è Karl ed insieme a lui e Thomas formano un trio e pianificano qualcosa di dispettoso nei confronti di Heidi e Peter, ma viene sconfitta insieme a Karl e Thomas.
Thomas (stagioni 1-2): il più piccolo del trio di monelli, compagno di classe e amico di Teresa e Karl, ha la stessa età di Heidi.
Brigida (stagioni 1-2): madre di Peter, nella seconda stagione incontrerà nuovamente il padre di Peter.
Anton Bendorf (stagione 2) padre di Peter, era un orologiaio di Francoforte giunto a Dorfli per lavoro.
Susan (stagioni 1-2): nonna di Peter e madre di Brigida, ha perso la vista a causa della vecchiaia, conoscitrice delle erbe medicali, adora molto Heidi e le vuole bene.
Ioan Keller (stagioni 1-2): è il padre di Teresa. Al contrario della moglie è più mite e spesso non si ribella alle sue intemperanze.
Alda Keller (stagioni 1-2): è la madre di Teresa, altezzosa, prepotente e materialista, uguale alla figlia come carattere. Lavora nell'unico negozio di beni commestibili del paese. Suo marito Ioan si ribellerà ai suoi modi solo verso fine serie.
Hans (stagioni 1-2): è il padre di Thomas, fabbro del villaggio, amico del nonno di Heidi.
Barbel (stagioni 1-2): è la madre di Thomas e moglie di Hans, personaggio anche del romanzo, spesso si interessa dei fatti altrui (è la donna che incontra Dete mentre accompagna Heidi dal nonno ed esprime i suoi dubbi).
Maestro Traber (stagioni 1-2): padre di Karl e maestro del villaggio. Da Peter è chiamato "domatore di bambini", in realtà sa essere comprensivo oltre che severo all'occorrenza, la sua cultura lo porta ad avere una mentalità aperta ed innovativa. Si trasferirà a Maienfield col figlio verso la fine della prima stagione per tornare a Dorfli nella seconda.
Maestro Bakker (stagione 1): insegnante privato di Clara e poi anche di Heidi durante la sua permanenza a Francoforte, verrà licenziato dalla signora Seseman per i suoi discutibili metodi didattici.
Vera Rottenmeier (stagioni 1-2): è la governante di Clara, allergica ai gatti e agli animali in genere, è molto severa ma vuole molto bene a Clara e Heidi, si rivelerà una persona che sa cavarsela in molte situazioni.
Signor Friedrich Sesemann (stagioni 1-2): è il padre di Clara, ricco commerciante, ed il marito di Constance, sempre in viaggio per lavoro, si affeziona ad Heidi come se fosse una seconda figlia e manifesterà l'intenzione di adottarla (ipotesi presente già nel romanzo).
Signora Sesemann (stagioni 1-2): nonna paterna di Clara, si affezionerà immediatamente ad Heidi. Personaggio importantissimo nella prima stagione, nella seconda compare solo all'inizio.
Costance Sesemann (stagioni 1-2): moglie di Friedrich e madre di Clara, ballerina classica, deceduta alcuni anni prima. Dopo la sua morte Clara aveva smesso di camminare. Viene ricordata soprattutto nella seconda stagione quando il padre di Clara vuole risposarsi.
Mr. Dinkelmann (stagione 1): notaio convocato dal sig. Seseman per redigere la pratica di adozione di Heidi, frettoloso di concludere e incassare la parcella.
Dr. Beckmann (stagioni 1-2): medico amico del padre di Clara, segue la ragazzina da sempre. Nella prima stagione ha un ruolo più marginale che nella equivalente serie giapponese e seguirà principalmente i malesseri delle bambine, nella seconda curerà anche il nonno.
Sebastiano (stagioni 1-2): maggiordomo di casa Sesemann, diventerà amico di Heidi e si fidanzerà con Dete.
Henry Mason (stagione 2): misterioso turista inglese che giunge a Dorfli con l'obbiettivo di scalare la Cima Bianca malgrado non abbia nessuna esperienza alpinistica, ma le sue vere intenzioni sono altre e poco oneste.
Francois Anfred (stagione 2): padre di Rico. Giunto anch'egli a Dorfli, dopo una iniziale intenzione di proseguire per Marsiglia con il figlio, deciderà di fermarsi ospite per l'inverno nella casa in paese del nonno di Heidi, prenderà poi casa propria. Nelle ultime puntate pare avvicinarsi alla madre di Peter ma la storia non viene più sviluppata.
Doppiaggio
Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso lo studio SAMPLE di Roma sotto la direzione di Alessio Pelicella.
Caio Lage, Heidi estreia em agosto no Disney Channel, su anmtv.xpg.uol.com.br, ANMTV, 21 giugno 2015. URL consultato il 28 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
(NO) NRK Super: Historien om Heidi, su tv.nrksuper.no, 19 novembre 2015. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2016).
Collegamenti esterni
(FR) Sito ufficiale, su studio100.com (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии