fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Hela Supergirl (さるとびエッちゃん Sarutobi Ecchan?) è una serie televisiva anime di 26 episodi trasmessa in Giappone dal 1971, ed ispirata al manga di Shōtarō Ishinomori Okashina Okashina Anoko (さるとびエッちゃん?) uscito sulle riviste Margaret (1969) e Nakayoshi (1971).

Disambiguazione – Se stai cercando il singolo discografico, vedi Microsuperman/Hela Supergirl.
Hela Supergirl
さるとびエッちゃん
(Sarutobi Ecchan)
Manga
AutoreShōtarō Ishinomori
EditoreShūeisha, Kōdansha
RivistaMargaret (1964), Nakayoshi (1971)
Targetshōjo
1ª edizione1964 1969
Tankōbon5 (completa)
Serie TV anime
AutoreShōtarō Ishinomori
RegiaYoshio Takami, Yugo Serikawa
SoggettoJunki Takegami, Mie Hirano, Yumiko Tsukamoto
SceneggiaturaShōtarō Ishinomori, Shun-ichi Yukimuro
Char. designShinya Takahashi
MusicheSeichiro Uno
StudioToei Animation
ReteTV Asahi
1ª TV4 ottobre 1971 27 marzo 1972
Episodi26 (completa)
Durata24 min
Rete it.Rete 4
1ª TV it.1982
Episodi it.26 (completa)

La serie è stata trasmessa in Italia per la prima volta nel 1982 da Rete 4, ed in seguito replicata su Italia 1 e svariate volte su emittenti locali.


Trama


Hela
Hela

Hela (Ecchan Sarutobi nella versione originale) sembra esser una normalissima bambina che frequenta la scuola elementare ma, in realtà, lei è l'ultima discendente del leggendario ninja Sarutobi Sasuke. È più forte ed intelligente delle comuni ragazze della sua età, capace com'è d'ogni sorta di prodezze e dotata di straordinari poteri che vanno dalla forza poderosa alla super velocità; maestra nell'arte del ninjutsu riesce inoltre a comunicare con gli animali e possiede le abilità ipnotiche e telepatiche. Queste straordinarie facoltà le derivano appunto dall'addestramento da ninja che ha ricevuto.

Ma nonostante tutto questo è e rimane pur sempre ancora solo una bambina dolce e gentile, e come tutte le bambine è destinata a commettere errori; con l'aiuto dei suoi amici ogni situazione riuscirà sempre a risolversi per il meglio.

Dopo aver perso la memoria, Hela viene accolta a casa di due anziani signori e della loro nipote, Miki (Miko nella versione originale). Comincia allora per le due e per i loro amici, Taihei (Takeshi) il bullo e Bubu (Buk), un cane parlante, una serie di incredibili avventure in cui i super poteri di Hela torneranno spesso e volentieri utili.

La serie, non riscuotendo un notevole successo è stata interrotta all'episodio 26, non possiede pertanto un vero e proprio finale; presentandoci nell'ultimo episodio il personaggio di Heva (Eiko nella versione originale) un doppelgänger-copia spettrale americano di Hela che non desidera altro che vedere il Fuji.


Sigla


La sigla è stata incisa da Nico Fidenco sul singolo Microsuperman/Hela Supergirl.


Doppiaggio


Personaggi Voce giapponese Voce italiana
Hela Michiko Nomura Angelina Contaldi
Taiei - n. d. - Luca Ward
Miki Sachiko Chijimatsu Monica Ward
Bubu - n. d. - Marco Mori
Nonna - n. d. - Maresa Ward
Nonno - n. d. - Marco Mori

Episodi


Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Un'amica un tesoro
「おかしな転校生」 - okashina tenkoosei
4 ottobre 1971
2AAA famiglia cercasi
「わたスのおうち」 - wa ta su no o uchi
11 ottobre 1971
3Il saggio scolastico
「ママのさんかん日」 - mama no san kan bi
18 ottobre 1971
4L'irascibile Takeshi
「運動会がはじまるよー/ああ友情」 - undookai ga hajimaru yoo / aa yūjoo
25 ottobre 1971
5Il piccolo trovatello
「ヨチヨチあばば」 - yochiyochi a baba
1º novembre 1971
6Bubu è nei guai S.O.S ipnosi per un amore
「ブクよいずこ/二人はしあわせ」 - buku yoi zu ko / ni nin wa shiawase
8 novembre 1971
7Il ragazzo che amava le stelle
「星から来た少年」 - hoshi kara ki ta shoonen
15 novembre 1971
8Viaggio all'isola
「近くて遠いふるさと」 - chikaku te tooi furusato
22 novembre 1971
9Il complotto
「さよならとサヨナラ」 - sayonara to sayonara
29 novembre 1971
10Amore e scapaccioni
「お母さんの手」 - okaasan no te
6 dicembre 1971
11Hela vuole crescere
「チビはチビでも」 - chibi wa chibi demo
13 dicembre 1971
12Mi piace il Natale
「クリスマスだいすき」 - kurisumasu dai suki
20 dicembre 1971
13La canzone della montagna di neve
「雪山讃歌」 - yukiyama sanka
27 dicembre 1971
14Tutti in carrozza! Giocando si impara
「ここほれワンワン/たのしくやろうエッちゃんカルタ」 - koko hore wan wan / tanoshiku yaro u ec chan karuta
3 gennaio 1972
15Bubu e il mal d'amore
「わが愛しのメリイ」 - waga itoshi no merii
10 gennaio 1972
16Marianna
「わたスの動物語教室」 - wa ta su no doobutsu go kyooshitsu
17 gennaio 1972
17Cinema che passione
「七色の夢映画の夢」 - nanairo no yume eiga no yume
24 gennaio 1972
18Un demonietto fortunato
「オニはそと!ブクはうち!」 - oni wa so to! buku wa uchi!
31 gennaio 1972
19Bubu e Il cane coraggioso
「ブクとチビマル」 - buku to chibimaru
7 febbraio 1972
20Il compleanno di Jinta
「父ちゃんの家庭科」 - toochan no katei ka
14 febbraio 1972
21Cameriera per un giorno
「おかしなおかしなお手伝いさん」 - okashina okashina otetsudai san
21 febbraio 1972
22Quando appare un angelo
「ああ、神様…!」 - aa, kamisama?!
28 febbraio 1972
23Il giardino dei sogni
「夢みる少女」 - yumemiru shoojo
6 marzo 1972
24Il giardino incantato
「小さなお庭」 - chiisana o niwa
13 marzo 1972
25L'isola dei ciliegi
「狼少女エツ子」 - ookami shoojo etsuko
20 marzo 1972
26Hela contro Heva
「二人のエッコ」 - ni nin no ekko
27 marzo 1972

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Hela Supergirl

[ru] Sarutobi Ecchan

Sarutobi Ecchan (яп. さるとびエッちゃん Сарутоби Эттян, Малышка Сарутоби) — японская махо-сёдзё манга, автором которой является Сётаро Исиномори. Оригинальное название манги — Okashina Okashina Ano Ko (яп. おかしなおかしなあの子 Окасина Окасина Ано Ко). По мотивам манги студией Toei Animation был выпущен аниме-сериал, который транслировался по телеканалу TV Asahi с 4 октября 1971 года по 27 марта 1972 года. Всего выпущено 26 серий аниме и короткометражный мультфильм в 1971 году. Сериал был дублирован на Итальянском языке[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии