fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Il canarino non si tocca (Canary Row) è un film del 1949 diretto da Friz Freleng. È un cortometraggio d'animazione della serie Merrie Melodies, distribuito negli Stati Uniti limitatamente nel 1949 e in distribuzione generale il 7 ottobre 1950; il film rappresenta la prima apparizione della Nonna.[1] Fu inizialmente candidato per l'Oscar al miglior cortometraggio d'animazione ai premi Oscar 1950, ma la candidatura fu ritirata dal produttore Edward Selzer.[2] Nel 1980 i ricercatori di linguistica David McNeill ed Elena Levy scelsero Il canarino non si tocca come test di stimolo per uno studio sulla comunicazione non verbale; da allora il film è diventato uno stimolo standard ampiamente utilizzato nella ricerca linguistica su come le persone comunicano quando raccontano storie agli altri.[3] Dal 1997 viene distribuito col titolo Scherzi da canarino.

Il canarino non si tocca
Titolo originaleCanary Row
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1949
Durata7 min
Rapporto1,37:1
Genereanimazione, commedia
RegiaFriz Freleng
SceneggiaturaTedd Pierce
ProduttoreEdward Selzer
Casa di produzioneWarner Bros. Cartoons
Distribuzione in italianoWarner Bros.
MontaggioTreg Brown
MusicheCarl Stalling
AnimatoriVirgil Ross, Arthur Davis, Emery Hawkins, Gerry Chiniquy, Ken Champin
SfondiPaul Julian
Doppiatori originali
  • Mel Blanc: Silvestro, Titti, portinaio
  • Bea Benaderet: Nonna
Doppiatori italiani
  • Franco Latini: Silvestro, Nonna
  • Ilaria Latini: Titti

Ridoppiaggio (1997)

  • Roberto Pedicini: Silvestro
  • Ilaria Latini: Titti
  • Guido Sagliocca: portinaio
  • Monica Bertolotti: Nonna

Trama


Dalla finestra dell'appartamento in cui vive, gatto Silvestro vede la gabbia con dentro il canarino Titti, che è posta sul davanzale della finestra dell'appartamento all'ultimo piano del palazzo di fronte al suo. Silvestro tenta di entrare nel palazzo, ma viene cacciato via, poiché al suo interno non sono ammessi i cani e i gatti. Prova perciò diverse volte a raggiungere Titti arrampicandosi sul tubo di scarico dell'acqua piovana, venendo però cacciato via ogni volta dalla Nonna o dal canarino. Silvestro si traveste poi da fattorino, ma con lo stesso risultato dei precedenti tentativi. In seguito il gatto tenta di entrare catapultandosi tramite un'altalena e un peso, che però gli finisce in testa. Poi, dal suo appartamento, si lancia verso quello di Titti con una corda, finendo però schiacciato contro il muro. Alla fine Silvestro, per tentare di raggiungere Titti un'ennesima volta, cammina sui fili del tram. Proprio quando sta per raggiungere il palazzo della Nonna, arriva un tram, guidato da Titti e dalla Nonna, e il gatto, preso dal panico, tenta di allontanarsi dal mezzo, venendo però fulminato diverse volte.


Distribuzione



Edizione italiana


Il corto arrivò in Italia direttamente in televisione negli anni ottanta. Il doppiaggio, eseguito dalla Effe Elle Due e diretto da Franco Latini su dialoghi di Maria Pinto, fu effettuato senza usare la colonna internazionale, rimuovendo quindi la musica durante i dialoghi e lasciando in inglese le canzoni di Titti. Il corto fu poi ridoppiato dalla Royfilm sotto la direzione di Renzo Stacchi, stavolta interamente e usando la colonna internazionale, per l'uscita in due VHS nel marzo 1997. In DVD tuttavia è stato inserito il primo doppiaggio.


Edizioni home video



VHS

America del Nord
Italia

DVD e Blu-ray Disc

Il corto fu pubblicato in DVD-Video in America del Nord nel quarto disco della raccolta Looney Tunes Golden Collection: Volume 1 (intitolato Looney Tunes All-Stars: Part 2) distribuita il 28 ottobre 2003, dove è visibile anche con un commento audio di Jerry Beck;[4] il DVD fu pubblicato in Italia il 2 dicembre 2003 nella collana Looney Tunes Collection, col titolo All Stars: Volume 2.[5] Fu inserito anche nel secondo disco della raccolta DVD Looney Tunes Spotlight Collection Volume 1, uscita in America del Nord sempre il 28 ottobre 2003, ristampato il 17 giugno 2014 col titolo Looney Tunes Center Stage: Volume 2.[6] In Italia fu invece incluso nel DVD Il tuo simpatico amico Tweety uscito il 9 settembre 2009.[7] Fu inserito anche nel DVD Tweety & Silvestro della collana Looney Tunes Super Stars, uscito in America del Nord il 30 novembre 2010[8] e in Italia l'8 dicembre.[9] Fu poi incluso (nuovamente con il commento audio) nel secondo disco della raccolta Looney Tunes Platinum Collection: Volume Three, uscita in America del Nord in Blu-ray Disc il 12 agosto 2014 e in DVD il 4 novembre.[10] È stato infine inserito nel DVD Sylvester and Tweety della collana Stars of Space Jam, uscito in America del Nord il 9 ottobre 2018.[11]


Note


  1. (EN) Jerry Beck e Will Friedwald, Looney Tunes and Merrie Melodies: A Complete Illustrated Guide to the Warner Bros. Cartoons, New York, Holt Paperbacks, 1989, p. 215, ISBN 0-8050-0894-2.
  2. (EN) Canary Row, su awardsdatabase.oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 17 maggio 2020.
  3. Greg Uyeno, The Tweety Bird Test, su JSTOR Daily, 9 ottobre 2019. URL consultato il 10 ottobre 2019.
  4. (EN) The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - The Looney Tunes Golden Collection, su tvshowsondvd.com, CBS Interactive. URL consultato il 3 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  5. USCITE in DVD - Dicembre 2003, su tempiodelvideo.com, Focus Video. URL consultato il 19 agosto 2020.
  6. (EN) Looney Tunes Center Stage Vol. 2 (DVD), su amazon.com. URL consultato l'8 ottobre 2020.
  7. USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Settembre 2009, su tempiodelvideo.com, Focus Video. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  8. (EN) David Lambert, The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - DVDs Announced for Foghorn Leghorn and for Tweety and Sylvester, su tvshowsondvd.com, CBS Interactive, 26 agosto 2010. URL consultato il 16 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  9. USCITE in DVD/Blu-Ray Disc - Dicembre 2010, su tempiodelvideo.com, Focus Video. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  10. (EN) David Lambert, The Bugs Bunny/Looney Tunes Comedy Hour - DVD Version Announced for 'Platinum Collection Volume 3', su tvshowsondvd.com, CBS Interactive, 14 marzo 2012. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. (EN) Stars of Space Jam: Sylvester & Tweety (DVD), su amazon.com. URL consultato il 2 maggio 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Canary Row

Canary Row is a 1950 Warner Bros. Merrie Melodies short directed by Friz Freleng and written by Tedd Pierce.[2] The short was released on October 7, 1950, and stars Tweety and Sylvester.[3]
- [it] Il canarino non si tocca



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии