fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Il pianeta selvaggio (La planète sauvage) è un film d'animazione del 1973 disegnato da Roland Topor che l'ha sceneggiato assieme al regista René Laloux. Fu prodotto nel 1973, tra gli altri, da Roger Corman. Tratto dal romanzo breve di fantascienza Homo Domesticus (Oms en série, 1957) di Stefan Wul, il film è noto per le immagini surreali di ambientazioni e creature.

Il pianeta selvaggio
Una scena del film
Titolo originaleLa planète sauvage
Paese di produzioneFrancia, Cecoslovacchia
Anno1973
Durata72 min
Genereanimazione, fantascienza
RegiaRené Laloux
SoggettoStefan Wul (romanzo)
SceneggiaturaRoland Topor, René Laloux
FotografiaBoris Baromykin, Lubomir Rejthar
MontaggioHélène Arnal, Marta Látalová
MusicheAlain Goraguer, Claude Pascal
ScenografiaRoland Topor
Doppiatori originali
  • Jennifer Drake: Tiwa
  • Eric Baugin: Giovane Terr
  • Jean Topart: Maestro Simon
  • Jean Valmont: Terr adulto, Narratore
  • Yves Barsacq: Om
  • Gérard Hernandez: Maestro Taj
  • Mark Lesser: Draag #1
  • Denis Boileau: Draag #2

Viene considerato uno dei primi esempi di film in cui viene introdotto il tema dell'antispecismo, rovesciando la classica prospettiva secondo la quale la specie umana sarebbe la più evoluta, e quindi la più importante, di tutte le specie.

Fu presentato in concorso al 26º Festival di Cannes.[1]


Trama


Terr è un Om domestico (umano domestico), adottato da Tiwa, una Draag, dopo che dei piccoli Draag per giocare hanno ucciso sua madre. I Draag sono alieni dalla pelle blu, alti decine di metri e che abitano un pianeta di nome Ygam che ha, quale suo unico satellite, quello che viene chiamato il pianeta selvaggio, da cui sono stati prelevati gli stessi umani.

I Draag trattano gli Oms come animali domestici e li donano ai loro bambini per giocarci, tenendoli sotto controllo con dei collari. I Draag hanno una vita molto più longeva degli umani, poiché una loro settimana equivale a un anno di questi ultimi. Maestro Simon, padre di Tiwa nonché attuale sovrano dei Draag, mostra durante le riunioni dei grandi capi della civiltà delle immagini di ruderi sul pianeta selvaggio di quella che sembra essere stata un'antica civiltà. Molto probabilmente umana, spiegando tempi addietro che la loro civiltà giunse lì poiché delle enormi esplosioni attirarono l'attenzione dei Draag. Molto probabilmente, una grande guerra sconvolse la civiltà umana riportandola all'età della pietra, dimenticando che una volta erano una civiltà molto progredita. Nessun umano infatti sembra ricordare il passato dei propri antenati. Poiché i Draag non comprendono appieno quanto un umano cresca rapidamente e sia intelligente, Terr impara in fretta come sopravvivere nel mondo dei Draag mantenendo le apparenze di un animale ingenuo. Tiwa tiene molto a Terr e non se ne separa quasi mai, tenendolo anche mentre apprende con il suo induttore della conoscenza. Un giorno Terr a causa di un malfunzionamento del suo collare scopre di poter riuscire a collegarsi e ad imparare attraverso il macchinario che istruisce la sua padrona. Passato ormai abbastanza tempo Terr decide quindi di scappare durante una sessione di "meditazione" (in cui le menti dei Draag si staccano dal loro corpo) e si unisce ad un gruppo di umani selvatici che trovò rifugio in un campo giochi di bambini Draag abbandonato. Odiato inizialmente per la sua istruzione, presto le sue conoscenze si rivelano essenziali alla sopravvivenza della sua specie. Tramite l'induttore rubato, gli umani iniziano rapidamente ad imparare la cultura dei Draag risvegliando le capacità cognitive perse nei secoli addietro. Ciò permette loro di rubare più facilmente ciò che serve per sopravvivere. Un giorno tuttavia, sul muro del parco dove essi abitano, trovano una scritta Draag e riuscendo a decifrarla scoprono che questi ultimi intendono fare una "deumanizzazione": i Draag vogliono infatti fare piazza pulita degli Oms selvaggi che rovinano i campi e rubano le merci, ma che soprattutto si riproducono molto velocemente rispetto a loro. Il mattino prima della partenza, i Draag entrano nel parco e tramite delle macchine iniziano a spargere dischi che spargono del fumo velenoso che uccide decine di umani. Terr e il suo gruppo riescono a portare via l'induttore e uscire dal parco prima che sia troppo tardi. In quel momento arrivano due Draag che, infastiditi dagli umani sul marciapiede, decidono di calpestarli per ridurne il numero. Gli umani, stanchi e furiosi per quello che è stato fatto loro, attaccano i Draag e riescono infine a buttarne a terra uno dei due e ad ucciderlo. Il Draag sopravvissuto, rimasto sconvolto e terrorizzato per quanto successo, riesce infine a scappare.

Benché gli umani vorrebbero dare una sepoltura ai loro cari morti, l'anziana del gruppo li convince a proseguire poiché presto sarebbero arrivati altri Draag, affermando di conoscere un posto dove potersi nascondere. Guidati dall'anziana, Terr e il suo gruppo riescono a fuggire, e durante il tragitto altri umani selvatici si uniscono al gruppo, arrivando infine in un cimitero di razzi dei Draag. Intanto nella civiltà dei Draag, maestro Simon e gli altri capi delle città discutono stupiti e sconvolti per quanto accaduto, poiché un Draag è stato ucciso con estrema facilità dagli umani, comprendono come nonostante le loro dimensioni essi siano fisicamente più deboli rispetto agli umani. I capi propongono di eseguire una grande deumanizzazione, considerando anche l'idea di uccidere gli umani domestici ritenuti pericolosi, poiché anche molti di questi scappano unendosi agli umani selvaggi. Maestro Simon già da tempo presume, infatti, che gli umani non siano semplici animali domestici, facendo osservazione anche del rifugio che gli umani del parco avevano creato, percependo essi che il progetto di deumanizzazione avrebbe apportato terribili conseguenze.

Dopo questi fatti, passano quindici anni e gli Oms, grazie al macchinario per l'istruzione, diventano istruiti e particolarmente intelligenti. Riuscendo ad adattare la tecnologia Draag ai loro bisogni, costruiscono così due astronavi per migrare sul Pianeta selvaggio, proprio prima che una nuova campagna di sterminio potesse annientarli del tutto. Ricevuta soprattutto dagli umani domestici che sono diventati spie dentro la civiltà Draag. Una volta giunti sul Pianeta proibito scoprono delle grandi statue maschili e femminili senza testa. Rivelando infine che lì le menti dei Draag in meditazione, associatesi con i corpi acefali maschili e femminili, eseguono una strana unione da cui traggono gli influssi energetici necessari alla generazione della prole Draag e alla sopravvivenza della propria specie.

Sconfortati da questa visione e impauriti per il rischio che le statue possano calpestare le loro astronavi, gli umani sparano con le navi e con grande sorpresa scoprono che questi corpi alieni sono fragili come il cristallo e riescono così infine a distruggerli. Tale evento si ripercuote anche sulla popolazione dei Draag, molti dei quali in meditazione perdono la propria mente che era appunto fissata ai corpi ora distrutti sul pianeta selvaggio. Il pianeta Draag cade nel più totale caos, poiché gli umani avevano scoperto il loro punto più vulnerabile. La grande deumanizzazione infine si interrompe. I Draag sconvolti si riuniscono consapevoli che la loro civiltà sta per essere distrutta poiché gli umani intendono vendicarsi per quello che è stato fatto loro. Maestro Simon riesce a calmare il suo popolo e gli umani con Terr in ascolto, convincendo i due popoli che si può vivere insieme reciprocamente. In questo modo viene costruito un satellite artificiale dagli Oms, che chiamano Terra, su cui questi si trasferiscono per vivere in pace.


Distribuzione


Il film fu prodotto nel 1963 ma rimase non distribuito per un decennio.[2]


Critica


Fantafilm lo definisce uno "splendido lungometraggio di animazione che costituisce un fenomeno più unico che raro nel panorama del cinema di fantascienza. Poco apprezzato oltreoceano [...] si è invece guadagnato in Europa una folta schiera di estimatori che lo hanno considerato un piccolo classico."[2]


Riconoscimenti



Influenza culturale



Note


  1. (EN) Official Selection 1973, su festival-cannes.fr. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  2. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Il pianeta selvaggio, in Fantafilm. URL consultato il 3 dicembre 2016.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Fantastic Planet

Fantastic Planet (French: La Planète sauvage; Czech: Divoká planeta, lit. "The Wild Planet") is a 1973 experimental adult animated science fiction film, directed by René Laloux and written by Laloux and Roland Topor, the latter of whom also completed the film's production design. The film was animated at Jiří Trnka Studio in Prague.[2] The film was an international co-production between companies from France and Czechoslovakia. The allegorical story, about humans living on a strange planet dominated by giant humanoid aliens who consider them animals, is based on the 1957 novel Oms en série by French writer Stefan Wul.

[es] El planeta salvaje

El Planeta Salvaje (en francés La planète sauvage) es une película francesa animada de ciencia ficción de 1973 dirigida por el francés René Laloux. Es hoy uno de los grandes clásicos de la animación europea. A través de una historia de ciencia ficción, el film nos sumerge en el drama de dos sociedades enfrentadas entre sí, a través de la opresión, y en el incierto destino al que se enfrentan, abocadas a la propia destrucción.
- [it] Il pianeta selvaggio

[ru] Дикая планета

«Дикая планета» (фр. «La Planete Sauvage», чеш. «Divoká planeta») — полнометражный анимационный фильм известного французского режиссёра Рене Лалу. Экранизация романа писателя-фантаста Стефана Вуля «Серийный выпуск омов» (Oms en série, 1957). Совместное производство Франции и Чехословакии. Съёмки проходили на Пражской студии короткометражных фильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии