In questo angolo di mondo (この世界の片隅に Kono sekai no katasumi ni?) è un film del 2016 co-sceneggiato e diretto da Sunao Katabuchi.[1][2] Prodotto dalla MAPPA, il film è l'adattamento anime del manga Kono sekai no katasumi ni di Fumiyo Kōno.[3][4] La stessa Kōno ha scritto anche una trasposizione letteraria del film con la collaborazione di Yohei Maita, pubblicata in Giappone da Futabasha e in Italia da Kappalab. Il film è stato proiettato in anteprima al Tokyo International Film Festival il 28 ottobre 2016 e distribuito nei cinema giapponesi dalla Tokyo Theatres K.K. il 12 novembre.[5]
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'animazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
In questo angolo di mondo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | この世界の片隅に Kono sekai no katasumi ni |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 2016 |
Durata | 128 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | animazione, drammatico, storico, guerra |
Regia | Sunao Katabuchi |
Soggetto | Fumiyo Kōno |
Sceneggiatura | Sunao Katabuchi, Chie Uratani |
Produttore | Tarō Maki |
Produttore esecutivo | Masao Maruyama |
Casa di produzione | MAPPA |
Distribuzione in italiano | Nexo Digital |
Fotografia | Yūya Kumazawa |
Montaggio | Kashiko Kimura |
Musiche | Kotringo |
Art director | Kōsuke Hayashi |
Character design | Hidenori Matsubara |
Animatori | Hidenori Matsubara |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'opera narra la storia di una famiglia che cerca di riprendere in mano la propria vita nella città di Kure, sulla costa della prefettura di Hiroshima, durante la seconda guerra mondiale. La protagonista è la solare e onesta Suzu Urano, che sposa un ufficiale della marina militare di stanza al distretto militare di Kure. Spinta dalle migliori intenzioni, Suzu si anima all'idea di iniziare una nuova vita con Hojo e la sua famiglia e, dopo aver lasciato la città natale, la giovane inizia ad adattarsi alla sua nuova vita a Kure, cercando di far combaciare il suo animo sognatore e poetico alle difficoltà della guerra.
Le date di uscita internazionali sono state:
Il tema principale della colonna sonora giapponese (Kanashikute Yarikirenai / I Can't Bear How Sad It Is) scritto da Kazuhiko Kato e Hachiro Sato è cantato dall'artista Kotringo. Nell'edizione Home Video italiana il brano stesso, inserito nei contenuti speciali, è interpretato da Stefano Bersola e Julia Hime.
Una versione estesa del film, intitolata In questo angolo (e in altri angoli) di mondo, è stata presentata in anteprima il 20 dicembre 2019, ed è diventata il film d'animazione più lungo fino ad oggi.
Altri progetti
![]() | ![]() |