fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Inazuma Eleven (イナズマイレブン Inazuma Irebun?, lett. "Gli undici del fulmine"[1]), è un manga di calcio e fantascienza creato da Ten'ya Yabuno. È stato pubblicato da Shogakukan su CoroCoro Comic da giugno 2008 al 15 settembre 2011 e raccolto in 10 tankōbon.[2] La serie ha vinto il premio Kodansha per i manga nella categoria kodomo[3].

Inazuma Eleven
イナズマイレブン
(Inazuma Irebun)
Logo occidentale della serie
Generespokon, fantascienza
Manga
AutoreTen'ya Yabuno
EditoreShogakukan
RivistaCoroCoro Comic
1ª edizionegiugno 2008 28 ottobre 2011
Tankōbon10 (completa)
Seguito daInazuma Eleven GO
Serie TV anime
Inazuma Eleven - La squadra delle meraviglie / Inazuma Eleven - Le nuove sfide
AutoreAkihiro Hino
RegiaKatsuhito Akiyama
Composizione serieAtsuhiro Tomioka
Char. designTakuzō Nagano (originale), Yūji Ikeda, Yūko Inoue, Takashi Honda (ep. 68-127)
Dir. artisticaChikara Nishikura
MusicheYasunori Mitsuda, Kazumi Mitome, Natsumi Kameoka
StudioLevel-5, Oriental Light and Magic
ReteTV Tokyo
1ª TV5 ottobre 2008 27 aprile 2011
Episodi127 (completa)
Rapporto16:9
Durata ep.24 min
Rete it.Disney XD (ep. 1-30, 66-116), Rai 2 (ep. 31-65, 117-127)
1ª TV it.1º giugno 2010 27 luglio 2012
Episodi it.127 (completa)
Durata ep. it.24 min
Dialoghi it.Maurizio Bruni, Jacopo Casini, Antonella Marcora, Guido Micheli, Patrizia Salmoiraghi, Roberto Settimj
Studio dopp. it.La BiBi.it
Dir. dopp. it.Guido Micheli, Paola Paglici (assistente al doppiaggio)
Seguito daInazuma Eleven GO

Dal videogioco è stato tratto anche un anime di 127 episodi diviso in tre stagioni, prodotto da Level-5 e OLM e trasmesso da TV Tokyo dal 5 ottobre 2008[4] al 27 aprile 2011[5]. L'anime è stato trasmesso in Italia da Disney XD e Rai 2 dal 1º giugno 2010 al 27 luglio 2012. È stato prodotto anche un film d'animazione in 3D intitolato Inazuma Eleven - Il Film - L'attacco della squadra più forte - Gli Ogre (劇場版 イナズマイレブン 最強軍団オーガ襲来 Gekijōban Inazuma Irebun - Saikyō gundan Ōga shūrai?, lett. "Inazuma Eleven - Il film - L'attacco dell'armata più forte Ogre"), uscito nei cinema in Giappone il 23 dicembre 2010[6] e trasmesso in televisione in Italia su Disney XD il 13 giugno 2014.

Dopo questa serie è stato trasmesso un nuovo anime intitolato Inazuma Eleven GO, tratto dall'omonimo videogioco, e successivamente è iniziato anche un omonimo manga.


Trama


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Inazuma Eleven (prima stagione), Episodi di Inazuma Eleven (seconda stagione) ed Episodi di Inazuma Eleven (terza stagione).

Prima Stagione


La squadra della Raimon qualche decennio prima veniva considerata una delle squadre di calcio più forti, ma ad oggi il club rischia di essere smantellato per mancanza di membri. Toccherà a Mark Evans, il capitano della squadra, riportare la Raimon alla gloria vincendo il prestigioso campionato del Football Frontier.


Seconda Stagione


Gli alieni invadono la Terra, tuttavia danno ai terrestri una possibilità: se verranno sconfitti a calcio gli alieni abbandoneranno la Terra. A difendere le sorti del pianeta saranno Mark insieme ad altri calciatori provenienti da tutto il Giappone.


Terza Stagione


Viene organizzato il Football Frontier International e il Giappone schiererà i suoi migliori elementi per vincere questa competizione a livello mondiale.


Personaggi


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Inazuma Eleven.

Volumi del manga


Titolo italiano (non ufficiale)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Data di prima pubblicazione
Giapponese
1Inazuma Eleven 1
「イナズマイレブン 1」 - Inazuma Irebun 1
26 settembre 2008[7]
ISBN 978-4-09-140699-6
2Inazuma Eleven 2
「イナズマイレブン 2」 - Inazuma Irebun 2
26 febbraio 2009[8]
ISBN 978-4-09-140780-1
3Inazuma Eleven 3
「イナズマイレブン 3」 - Inazuma Irebun 3
26 giugno 2009[9]
ISBN 978-4-09-140830-3
4Inazuma Eleven 4
「イナズマイレブン 4」 - Inazuma Irebun 4
28 ottobre 2009[10]
ISBN 978-4-09-140852-5
5Inazuma Eleven 5
「イナズマイレブン 5」 - Inazuma Irebun 5
26 febbraio 2010[11]
ISBN 978-4-09-140898-3
6Inazuma Eleven 6
「イナズマイレブン 6」 - Inazuma Irebun 6
28 giugno 2010[12]
ISBN 978-4-09-141068-9
7Inazuma Eleven 7
「イナズマイレブン 7」 - Inazuma Irebun 7
28 ottobre 2010[13]
ISBN 978-4-09-141128-0
8Inazuma Eleven 8
「イナズマイレブン 8」 - Inazuma Irebun 8
28 febbraio 2011[14]
ISBN 978-4-09-141204-1
9Inazuma Eleven 9
「イナズマイレブン 9」 - Inazuma Irebun 9
28 giugno 2011[15]
ISBN 978-4-09-141064-1
10Inazuma Eleven 10
「イナズマイレブン 10」 - Inazuma Irebun 10
28 ottobre 2011[16]
ISBN 978-4-09-141347-5

Anime



Lista episodi


StagioneTitolo
italiano
Videogioco
corrispondente
Ep.Trasmissione
GiapponeItalia
Prima stagioneInazuma Eleven - La
squadra delle meraviglie
Inazuma Eleven265 ottobre 2008 -
29 marzo 2009
1 giugno 2010 -
24 giugno 2010
Seconda stagioneInazuma Eleven - La
squadra delle meraviglie
Inazuma Eleven 2418 aprile 2009 -
27 gennaio 2010
25 giugno 2010 -
13 aprile 2011
Terza stagioneInazuma Eleven - Le
nuove sfide
Inazuma Eleven 3603 febbraio 2010 -
27 aprile 2011
14 aprile 2011 -
27 luglio 2012

Doppiaggio e censure

Il doppiaggio italiano è gestito da La BiBi.it, che mantiene la serie sul formato 16:9. I nomi dei personaggi vengono modificati rispetto all'originale, e sono gli stessi adottati nelle successive versioni europee del videogioco. I nomi delle tecniche vengono per lo più tradotti in italiano anche quando sono in inglese, o sostituiti da nomi in italiano diversi dalle traduzioni. Le scritte giapponesi per i nomi delle tecniche speciali vengono rimpiazzate dai nomi italiani, ma talvolta alcuni caratteri giapponesi sono rimasti per errore.

Nella seconda stagione della serie, il giocatore "alieno" Bryce Whitingale viene doppiato come se fosse una ragazza, nonostante si tratti di un maschio; ciò è forse dovuto ad una lavorazione frettolosa e all'aspetto effeminato del personaggio.

Possono essere considerate censure le sostituzioni dei nomi di tecniche con riferimenti alla religione, quali le parole "diavolo" e "Dio", con nomi completamente diversi, anche se non sono gli unici nomi di tecniche che in Italia hanno nomi diversi dalla traduzione letterale del nome originale. Da notare anche che la Zeus viene definita "squadra di campioni" invece che "di dei".

Nell'adattamento dei videogiochi Level-5, alcune censure sono state eliminate e alcune tecniche hanno quindi nomi diversi dall'adattamento televisivo (un esempio su tutti è il "Ariete supremo" di Aphrodite che, nel videogioco, viene regolarmente chiamato "Tiro angelico").

Le tecniche caratteristiche delle squadre "Daystar" e "Night Star", ossia la "Devil-ball", la "Angel-ball" e il "Heaven's drive" vengono cambiate in "Pallone alato", "Pallone malefico" e "Colpo celestiale". Tali censure sono state mantenute anche nell'adattamento ufficiale di Level-5. Nella stessa occasione il "Paradiso" e l'"Inferno" sono diventati "Celestia" e "Notturnia" (anche questa censura è stata mantenuta nell'adattamento dei videogiochi Inazuma Eleven 3).


Accoglienza


In un sondaggio condotto nel 2018 dal sito web Goo Ranking, gli utenti giapponesi hanno votato i loro anime preferiti usciti nel 2008 e Inazuma Eleven è arrivato al quarto posto con 390 voti[17].


Note


  1. Inazuma significa "fulmine", "lampo". Normalmente si scriverebbe 稲妻, mentre qui è scritto in katakana.
  2. Termina il manga calcistico Inazuma Eleven, su animeclick.it, AnimeClick.it, 1º settembre 2011, aggiornato il 17 settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011.
  3. (JA) 講談社漫画賞 (過去の受賞者一覧), su kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 3 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
  4. (JA) Lista degli episodi da 1 a 13 sul sito ufficiale, su tv-tokyo.co.jp, TV Tokyo. URL consultato il 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  5. (JA) Lista degli episodi da 124 a 127 sul sito ufficiale, su tv-tokyo.co.jp, TV Tokyo. URL consultato il 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  6. (EN) Inazuma Eleven 3D Film, Tailenders Promos Streamed (Updated), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 14 ottobre 2010. URL consultato il 24 luglio 2011.
  7. (JA) イナズマイレブン 1, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  8. (JA) イナズマイレブン 2, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  9. (JA) イナズマイレブン 3, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  10. (JA) イナズマイレブン 4, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  11. (JA) イナズマイレブン 5, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  12. (JA) イナズマイレブン 6, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  13. (JA) イナズマイレブン 7, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  14. (JA) イナズマイレブン 8, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  15. (JA) イナズマイレブン 9, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  16. (JA) イナズマイレブン 10, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  17. I 15 anime usciti 10 anni fa a cui i giapponesi sono ancora affezionati, in AnimeClick.it, 3 agosto 2018. URL consultato il 12 gennaio 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Calcio

На других языках


- [it] Inazuma Eleven (manga)

[ru] Inazuma Eleven (манга)

«Иназума 11» (яп. イナズマイレブン инадзума ирэбун, англ. Inazuma Eleven)[2] — манга, созданная художником Тэнъя Ябуно[ja] на основе одноимённой игры производства компании Level-5 и выпускавшаяся в ежемесячном журнале для детей «CoroCoro Comic» в 2008–2011 годах. Сюжет повествует о юном капитане школьного футбольного кружка Марке Эвансе, мечтающим пойти по стопам своего деда — известного футболиста.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии