fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Jūsenki L-Gaim (重戦機エルガイム,? t.l. "Macchina da combattimento pesante L-Gaim"), noto anche con il titolo anglosassone di Heavy Metal L-Gaim, è un anime fantascientifico-robotico prodotto dalla Nippon Sunrise (l'attuale Sunrise) di 54 episodi, trasmessi per la prima volta di sabato dalle 17:30 alle 18:00 dalla Nagoya TV e dalla TV Asahi a partire dal 4 febbraio del 1984 fino al 23 febbraio del 1985. In seguito, ne vennero realizzati degli OAV, una trasposizione in romanzo a cura di Yūji Watanabe, un manga ad opera di Shigeto Ikehara, ed un ulteriore manga a cura di Shiraishi Kotoni, dal titolo Under the suns.

Jūsenki L-Gaim
重戦機エルガイム
Generefantascienza, mecha
Serie TV anime
AutoreYoshiyuki Tomino, Hajime Yatate
RegiaYoshiyuki Tomino
SceneggiaturaAsami Watanane, Hiroshi Ohnogi, Sukehiro Tomita
Char. designMamoru Nagano
Mecha designMamoru Nagano
MusicheKei Wakakusa
StudioSunrise, Bandai Visual
ReteNagoya TV
1ª TV4 febbraio 1984 23 febbraio 1985
Episodi54 (completa)
Durata ep.30 min

Generalità


Questo anime è l'opera che il regista Yoshiyuki Tomino scrisse subito dopo Seisenshi Dunbine. Il suo scopo principale fu quello di sfruttare questa produzione per far crescere i componenti più giovani del suo staff. Esso era composto principalmente da ventenni, tra i quali spiccano i nomi di Hiroyuki Kitazume e di Hidetoshi Ōmori. Vi era anche un nuovo disegnatore che all'epoca aveva 23 anni, Mamoru Nagano. Costui fu il primo in casa Sunrise a ricoprire contemporaneamente il ruolo di character e mecha designer. La prima metà della storia viene sviluppata come una commedia dai toni spensierati, imperniata sulla crescita del protagonista Daba Myroad. Non manca anche un tocco da commedia romantica per via delle due eroine che si contendono l'indeciso Daba.


Personaggi



Esercito ribelle



Compagnia Aman



Theart Star



Esercito di Poseidal



La squadra dei tredici di Poseidal

Questo nome deriva dal fatto che al momento della sua fondazione erano in tredici. Inoltre può accadere che alcuni posti siano vacanti o che qualche membro venga rimpiazzato. La lista di sotto è stilata basandosi sulla loro "formazione" all'inizio della storia.


Heavy Metal


Con questo termine si indicano i robot da combattimento presenti nella serie. la loro altezza si aggira intorno ai 18 metri. Il mechanic designer Nagano Mamoru è un fan del genere Heavy Metal ed è per questo motivo che si è deciso di nominarli così. L'altro motivo che ha spinto ad una tale scelta è stato che nell'esercito americano i carri armati di grosse dimensioni vengono comunemente definiti "Heavy Metal". Tuttavia, all'inizio Tomino aveva ideato il termine "Flossar Silhouette" per definirli.


Esercito ribelle



Esercito di Poseidal



Episodi


GiapponeseKanji」 - RōmajiIn onda
Giapponese
1「ドリーマーズ」 - dorimazu4 febbraio 1984
2「スキャンダル」 - sukyandaru11 febbraio 1984
3「カミング・マン」 - kamingu. man18 febbraio 1984
4「ザ・コネクション」 - za. konekushon25 febbraio 1984
5「エスケープ・ラン」 - esukepu. ran3 marzo 1984
6「シー・ジャック」 - shi. jakku10 marzo 1984
7「スクランブル」 - sukuranburu17 marzo 1984
8「ヤーマン・クラン」 - yaman. kuran24 marzo 1984
9「アーミィ・ベース」 - amii. besu31 marzo 1984
10「タイム・リミット」 - taimu. rimitto7 aprile 1984
11「ジェラシー・ゲーム」 - jierashi. gemu14 aprile 1984
12「ディコイ・ディコイ」 - deikoi. deikoi21 aprile 1984
13「コンタクト」 - kontakuto28 aprile 1984
14「レディ・ポセイダル」 - redei. poseidaru5 maggio 1984
15「プライド」 - puraido19 maggio 1984
16「ブロークン・ハート」 - burokun. hato26 maggio 1984
17「ライム・ライト」 - raimu. raito2 giugno 1984
18「ガストガル・デモ」 - gasutogaru. demo9 giugno 1984
19「ゴーアンドカム」 - goandokamu16 giugno 1984
20「スター・ダスト」 - suta. dasuto23 giugno 1984
21「ザ・テンション」 - za. tenshon30 giugno 1984
22「クワサン・オリビー」 - kuwasan. oribi7 luglio 1984
23「ゼネラル・クロソ」 - zeneraru. kuroso14 luglio 1984
24「アスフィー・ハート」 - asufi. hato21 luglio 1984
25「ラブアゲイン」 - rabuagein28 luglio 1984
26「サーチII」 - sachi II4 agosto 1984
27「ミステイク・ラブ」 - misuteiku. rabu11 agosto 1984
28「ネイ・クライシス」 - nei. kuraishisu18 agosto 1984
29「クロス・ポイント」 - kurosu. pointo25 agosto 1984
30「アワ・マスター」 - awa. masuta1º settembre 1984
31「キャッチ・ウォー」 - kyacchi. uo8 settembre 1984
32「フラッシング・ネイ」 - furasshingu. nei15 settembre 1984
33「マイ・アース」 - mai. asu22 settembre 1984
34「レッシィ・マインド」 - resshii. maindo29 settembre 1984
35「ペリル・ミッション」 - periru. misshon6 ottobre 1984
36「オールド・ソルジャー」 - orudo. soruja13 ottobre 1984
37「オリビー・クライシス」 - oribi. kuraishisu20 ottobre 1984
38「エスケープ・ギワザ」 - esukepu. giwaza27 ottobre 1984
39「ザ・オーメン」 - za. omen3 novembre 1984
40「フル・フラット」 - furu. furatto10 novembre 1984
41「スパイ・イン・スパイ」 - supai. in. supai17 novembre 1984
42「ヤング・パッション」 - yangu. passhon24 novembre 1984
43「レディ&ガール」 - redei & garu1º dicembre 1984
44「ピカレスク・ギワザ」 - pikaresuku. giwaza8 dicembre 1984
45「リリス・メモリー」 - ririsu. memori15 dicembre 1984
46「クワサン・ウェイブ」 - kuwasan. ueibu22 dicembre 1984
47「ボーイズ・ボーイズ」 - boizu. boizu29 dicembre 1984
48「ファースト・アタック」 - fasuto. atakku12 gennaio 1985
49「レディ・キラー」 - redei. kira19 gennaio 1985
50「エキサイト・アム」 - ekisaito. amu26 gennaio 1985
51「マイ・ラブ」 - mai. rabu2 febbraio 1985
52「ファイナル・タイム」 - fainaru. taimu9 febbraio 1985
53「ザ・ディクテイター」 - za. deikuteita16 febbraio 1985
54「ドリーマーズアゲン」 - dorimazuagen23 febbraio 1985

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Jūsenki L-Gaim

[ru] Heavy Metal L-Gaim

Heavy Metal L-Gaim (яп. 重戦機(ヘビーメタル)エルガイム Дзюсэнки Хэби Мэтару Эругайму, Тяжёлый металл) — японский аниме-сериал, выпущенный студией Nippon Sunrise транслировался с 4 февраля 1984 года по 23 февраля 1985 года. Всего выпущены 54 серии аниме. Той же студией были выпущены 3 отдельные OVA-серии. По версии журнала Animage, главный герой Даба Майроуд стал мужским персонажем 1984 года.[1] Примечательно, что дизайнер персонажей позже начал работать над мангой The Five Star Stories, на основе которой был выпущен полнометражный фильм. Здесь наблюдается много схожестей с Heavy Metal L-Gaim.[2]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии