fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Jenny la tennista (エースをねらえ! Ēsu o Nerae!?, letteralmente "Punta all'ace!") è uno shōjo-spokon manga di Sumika Yamamoto pubblicato negli anni settanta. Da esso sono state tratte, in ordine cronologico: una serie anime televisiva nel 1973, della durata di 26 episodi, una seconda serie di 25 episodi sempre televisiva, nel 1978, che è un remake della prima più fedele al manga, un film del 1979, sempre in animazione, riassunto delle vicende narrate nelle due serie televisive, una serie di 13 OAV nel 1988, che narra il prosieguo degli eventi del manga riprendendo da dove l'anime si era interrotto, e nel 1989-1990 un'altra serie di 12 OAV che la riprende dalla fine della precedente e arriva alla conclusione. Eccettuato il remake del 1978, tutti questi anime sono diretti da Osamu Dezaki. Infine nel 2004 è stato prodotto anche un dorama in 9 puntate, con Aya Ueto nel ruolo della protagonista, dal titolo Ace o nerae!.

Jenny la tennista
エースをねらえ!
(Ēsu o Nerae!)
Copertina del quarto volume dell'edizione italiana del manga
Generespokon
Manga
AutoreSumika Yamamoto
EditoreShūeisha
RivistaMargaret
Targetshōjo
1ª edizionegennaio 1973 febbraio 1980
Tankōbon18 (completa)
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
Collana ed. it.Capolavori Manga
1ª edizione it.28 agosto 2003 21 aprile 2006
Periodicità it.mensile
Volumi it.25 (completa)
Serie TV anime
Jenny la tennista / Jenny, Jenny
AutoreSumika Yamamoto
RegiaOsamu Dezaki
SceneggiaturaMitsuru Majima, Tatsuo Tamura, Toshio Takeuchi
Char. designAkio Sugino, Takeo Kitahara
MusicheKatsuhiro Mizawa
StudioTokyo Movie
ReteMBS
1ª TV5 ottobre 1973 29 marzo 1974
Episodi26 (completa)
Durata ep.25 min
Rete it.Italia 1
1ª TV it.1982 1983
Episodi it.26 (completa)
Durata ep. it.25 min
Studio dopp. it.Cinitalia edizioni (1982), Teleas (1990)
Dir. dopp. it.Piera Vidale (1982), Graziano Galoforo (1990)
Serie TV anime
Shin Ace o nerae!
AutoreSumika Yamamoto
RegiaMinoru Okazaki
Char. designTakao Tanna
StudioTokyo Movie Shinsha
ReteNippon Television
1ª TV14 ottobre 1978 31 marzo 1979
Episodi25 (completa)
Durata ep.25 min
Episodi it.inedito
Film anime
Jenny la tennista - il film
AutoreSumika Yamamoto
RegiaOsamu Dezaki
SceneggiaturaKeisuke Fujikawa
Char. designAkio Sugino
MusicheKōji Makaino
StudioTokyo Movie Shinsha
1ª edizione8 ottobre 1979
Durata88 min
Editore it.ITB, Yamato Video, Mondo TV
1ª edizione it.1984 (home video)
OAV
Jenny, Jenny
AutoreSumika Yamamoto
RegiaOsamu Dezaki
Char. designAkio Sugino
MusicheHiroaki Serizawa
StudioTokyo Movie Shinsha
1ª edizione25 luglio 25 ottobre 1988
Episodi13 (completa)
Durata ep.30 min
Rete it.Italia 1
1ª edizione it.1990
Episodi it.13 (completa)
Durata ep. it.30 min
Studio dopp. it.Teleas
Dir. dopp. it.Graziano Galoforo
OAV
Jenny, Jenny
AutoreSumika Yamamoto
RegiaOsamu Dezaki
SceneggiaturaHiroyuki Yano, Makiko Mikami, Masami Mori
Char. designAkio Sugino
MusicheHiroaki Serizawa
StudioTokyo Movie Shinsha
1ª edizione23 ottobre 1989 24 aprile 1990
Episodi12 (completa)
Durata ep.30 min
Rete it.Italia 1
1ª edizione it.1992 1993
Episodi it.12 (completa)
Durata ep. it.30 min
Studio dopp. it.Teleas
Dir. dopp. it.Graziano Galoforo
Ace o nerae!
Titolo originaleエースをねらえ!
PaeseGiappone
Anno2004
Formatoserie TV
Generesportivo, drammatico
Stagioni1
Episodi9 + 1 SP
Durata45 min.
Lingua originalegiapponese
Crediti
RegiaMatsuda Hidetomo, Muguruma Shunji (六車俊治), Kobayashi Yoshinori
SoggettoYamamoto Sumika
SceneggiaturaTakigawa Akiyo Takayama Naoya, Kanasugi Hiroko
MusicheSumitomo Norihito
ProduttoreMiwa Yumiko (三輪祐見子), Moriyasu Aya (森安彩)
Prima visione
Dal15 gennaio 2004
All'11 marzo 2004
Rete televisivaTV Asahi
Opere audiovisive correlate
OriginariaJenny la tennista

La prima serie TV venne trasmessa in Italia solo a partire dal 1982, su Rete 4, col titolo Jenny la tennista. La seconda è rimasta inedita. Nel 1990 la prima serie è stata ritrasmessa su Italia 1 con un nuovo doppiaggio, includendo le due serie di OAV agganciate una dietro l'altra, per un totale di 51 episodi quindi, e con un'unica sigla, come se fossero un'unica serie, intitolata Jenny, Jenny, mantenendone inalterato l'adattamento, coi nomi dei personaggi rimasti pressoché invariati.


Ace o nerae!



Trama


La protagonista nella prima serie
La protagonista nella prima serie

La storia parla di una ragazza che lotta per poter diventare una buona tennista: vengono raccontate le avventure sportive e l'amore contrastato di Hiromi (Jenny in italiano), una timida studentessa appassionata di tennis. Inizia a giocare appena entrata al liceo; all'arrivo al prestigioso club cade però immediatamente in soggezione davanti a Reika.

Cerca di imitarla e prendere esempio da lei, affascinata com'è da questa ragazza più grande, la quale è oltretutto la miglior giocatrice della squadra scolastica, conosciuta anche come "Madame Butterfly" per la grazia del suo gioco.

Pratica con costanza e con grande forza di volontà i corsi di tennis, sport che lei adora, per poter arrivare a partecipare ai tornei più prestigiosi, e così realizzare il suo sogno di emulare Reika, che tanto stima e ammira. Viene ben presto riconosciuto il suo indubbio e personalissimo talento.

Quando la squadra giungerà ad avere un nuovo allenatore, questi s'accorgerà immediatamente del potenziale insito in lei e inizia allora ad addestrarla intensamente per farla diventare una grande campionessa; ma ben presto la ragazza s'innamora: spinta da Jin (Jeremy in italiano) a sacrificare la vita privata in cambio dell'affermazione in campo sportivo, Jenny trascura il proprio amore per Teddy, il miglior giocatore del club maschile. Ma di questo ne soffre intensamente.

La sua improvvisa salita alla ribalta ha intanto provocato l'inevitabile gelosia degli altri: Jenny deve affrontare ogni giorno l'invidia e l'astio nei suoi confronti da parte delle altre giocatrici, soprattutto Evelyn, esclusa dal torneo da Jeremy a favore di Jenny, tanto da essere oggetto di pettegolezzi, molestie e maldicenze.


Sigle


Sigla di apertura

Sigla di chiusura

Prima sigla italiana

Seconda sigla italiana


Shin Ace o nerae!



Trama


Shin Ace o nerae!, che erroneamente è spesso definito come il seguito della prima serie, si tratta invece di un remake delle prime avventure di Hiromi, con una trama che risulta più fedele al manga originale rispetto alla prima trasposizione animata. La serie non è mai arrivata in Italia.


Colonna sonora


Sigla di apertura

Sigla di chiusura


Ace o nerae 2!



Trama


Seguito delle avventure di Hiromi Oka che parte per l'America, insieme a Reika, Todo, Osaki: lì le due coppie dovranno rappresentare il Giappone in un prestigioso torneo. Durante il soggiorno in America l'allenatore Jin muore di leucemia, ma solo Todo viene a saperlo. Hiromi guadagna il secondo posto, ma la tragica notizia smorza i festeggiamenti e l'entusiasmo. Passano le settimane e Hiromi ormai completamente demotivata passa tutte le sue giornate chiusa in camera. Improvvisamente si fa vivo Katsura, un monaco buddhista, ex-tennista e partner sportivo di Jin, che per rispettare una promessa fatta all'amico sul letto di morte, decide di occuparsi di Hiromi. È arrivato finalmente il momento per i quattro giovani di decidere se passare al professionismo o meno.


Colonna sonora


Sigla di apertura

Sigla di chiusura

Sigla italiana


Ace o nerae! Final Stage



Trama


Saga finale della storia della giovane tennista giapponese Hiromi Oka e dei suoi amici e colleghi Reika, Todo, e Osaki. La bella Hiromi finalmente ha raggiunto il suo sogno: diventare testa di serie a livello nazionale. Tuttavia bisogna ancora superare qualche ostacolo e qualche difficoltà prima di raggiungere la completa felicità, compreso il rapporto col fedele Takayuki Todo.


Colonna sonora


Sigla di apertura:

Sigla di chiusura:

Sigla italiana


Il film


Il film è un lungometraggio di 88 minuti fatto con nuove animazioni mixato a qualche scena presa dalla serie TV (come ad esempio la corsa del primo allenamento). Uscito nelle sale giapponesi nel 1979, il film è stato pubblicato anche in Italia in VHS e in Betamax ad opera prima della ITB[1] e poi dalla Yamato Video, e successivamente in DVD dalla Mondo TV. Nell'edizione italiana vengono utilizzati i nomi originali dei personaggi, ad eccezione di Jenny. Inoltre, il nome originale della protagonista, Hiromi, ne diventa il cognome.


Personaggi


Hiromi Oka
(Jenny Nolan nella versione italiana). Una ragazza di 14 anni matricola di liceo che, come tutte le sue coetanee, è piena di sogni e speranze. All'inizio per lei entrare a far parte del prestigioso club di Tennis della scuola significa solo stare vicino a Takayuki Todo, che lei ama in segreto, e seguire le orme del suo idolo Reika Ryuzaki.
Man mano però che il tempo passa la passione per questo sport le farà intraprendere una lunga e dura serie di allenamenti sotto l'occhio attento e scrutatore dell'inflessibile allenatore Jin Munakata, che diverrà la persona più importante e significativa nella sua vita, il quale vede in lei chiare potenzialità da campionessa.
Nonostante il carattere impulsivo e un po' infantile, i numerosi sacrifici, le cocenti sconfitte e le felici vittorie non la faranno mai rassegnare, fino a farle raggiungere grandi risultati in ambito sportivo.
Jin Munakata
(Jeremy nella versione italiana). Allenatore di tennis del Nishi High School, è affetto da una leucemia incurabile che lo porterà alla morte da lì a tre anni, ed è già diagnosticato quando decide di dedicarsi anima e corpo ad addestrare una ragazza dal futuro brillante come Hiromi. Nonostante la propria natura severa e inflessibile finirà per affezionarsi profondamente alla ragazza.
Reika Ryuzaki
(Reika Ross nella versione italiana). Conosciuta e sempre chiamata da tutti, quasi fosse il suo vero nome, col soprannome di Madame Butterfly (Ochōfujin) per lo stile di gioco elegante e simile allo svolazzare delle farfalle; è figlia del presidente della federazione tennistica giapponese e si comporta praticamente come una vera e propria diva. Famosa a livello nazionale, Reika diventerà gelosissima di Hiromi, per il talento e a causa del fatto che Jin, che lei ama, si dedica completamente alla giovane, lasciandola così in disparte. Alla fine, comunque, le due impareranno a essere amiche.
Ranko Midorikawa
(Rosy O'Connors nella versione italiana). Sorellastra di Jin, di cui è profondamente innamorata, Ranko è membro del team nazionale di tennis. D'animo focoso e indomabile, si sottopone ad allenamenti durissimi pur di riuscire a battere la sua avversaria Reika, che nonostante tutto è anche la sua più grande amica. Ha un servizio e prestanza fisica incredibilmente potenti.
Kyoko Otowa
(Evelyn nella versione italiana) Personaggio tanto triste quanto sconosciuto, di lei sappiamo infatti ben poco Evelyn è una compagna di tennis di Hiromi e Madame Butterfly, nei confronti della quale ha una grande ammirazione; infatti il suo stile di gioco risulta esser molto simile a quello della diva. Ma per disputare i tornei della federazione Jin non sceglie lei da affiancar a Reika, bensì proprio Hiromi.
Questo evento non andrà inizialmente proprio giù a Evelyn che cercherà d'infangare il nome di Hiromi a tutti i costi. Ma lei è malata gravemente al braccio destro e ben presto dovrà smettere di giocare: voleva a tutti i costi sfruttare il poco tempo che le rimaneva ancora a disposizione per diventare una grande tennista, cosa questa che Hiromi, seppur involontariamente, le ha impedito. Jin le farà da guida silenziosa verso l'accettazione di Hiromi, di se stessa e dei suoi più reali pregi, facendole cambiare spirito e divenir una delle grandi estimatrici e amiche di Hiromi.
Takayuki Todo
(Teddy nella versione italiana). Presidente del corpo studentesco e vice-capitano del Tennis club maschile e abilissimo giocatore, un ragazzo sensibile e solare di cui Hiromi era inizialmente innamorata. Tuttavia man mano che Hiromi si concentrerà sempre di più sullo sport, i suoi sentimenti per lui andranno scemando e Takayuki (che a sua volta si innamorerà di Hiromi) diventerà semplicemente un buon amico.
Maki Aikawa
(Mary nella versione italiana). La migliore amica di Hiromi nel corso di tutta la serie. È una ragazza simpatica e spontanea che si comporta come una sorella nei confronti di Hiromi. Anche lei è una tennista, ma non sarà mai invidiosa dei miglioramenti compiuti dalla sua carissima amica.
Takashi Chiba
(Paul, 1ª serie, Thomas, 2ª serie, nella versione italiana). Amico di Takayuki e Yuu, è un fotografo dilettante che lavora per una rivista sportiva. Ovviamente il suo soggetto preferito è Hiromi, anche se sembra avere un'infatuazione per Reika.
Yuu Ozaki
(Norman nella versione italiana). È il capitano del club maschile di Tennis della Nishi High School. Migliore amico di Takayuki e Takashi, anche lui è innamorato di Reika.

Episodi


Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
Ace o nerae! (Jenny la tennista) (26 episodi)
1La mia Madame Butterfly
「テニス王国のシンデレラ」 - tenisu ōkoku no Cinderella
5 ottobre 1973
2La tennista sei tu
「選手はおまえだ!」 - senshu haomaeda !
12 ottobre 1973
3Mira alla vittoria
「涙の地区予選」 - namida no chikuyosen
19 ottobre 1973
4La sfida di Evelyn
「テニスコートの対決」 - tenisukoto no taiketsu
26 ottobre 1973
5La rivolta contro l'allenatore
「鬼コーチにぶつかれ!」 - oni kochi nibutsukare !
2 novembre 1973
6Il giorno delle semifinali
「ああ!準決勝の日」 - aa ! junkesshō no nichi
9 novembre 1973
7I servizi di Rosy
「弾丸サーブお蘭!」 - dangan sabu o ran !
16 novembre 1973
8La sfida delle rose rosse
「赤いバラの挑戦」 - akai bara no chōsen
23 novembre 1973
9Il momento chiave
「白熱のマッチポイント!」 - hakunetsu no macchipointo !
30 novembre 1973
10Triste congedo
「涙の退部とどけ」 - namida no taibu todoke
7 dicembre 1973
11Un colpo pauroso
「恐怖のスピンドライブ!」 - kyōfu no supindoraibu !
14 dicembre 1973
12Reika contro Rosy
「決戦!お蝶対お蘭」 - kessen ! o chō mukao ran
21 dicembre 1973
13Sono pazza di Teddy
「すき!すき!すき!藤堂さん」 - suki ! suki ! suki ! tōdō san
28 dicembre 1973
14Allenamento speciale
「燃えろ!木枯しの特訓」 - moe ro ! kogarashi no tokkun
4 gennaio 1974
15Il segreto di un doppio
「ダブルスコンビ誕生の秘密」 - daburusukonbi tanjō no himitsu
11 gennaio 1974
16Un servizio violento
「恐怖の竜巻サーブ!」 - kyōfu no tatsumaki sabu !
18 gennaio 1974
17Un servizio folle
「うなる!魔のツイストサーブ」 - unaru ! ma no tsuisutosabu
25 gennaio 1974
18Contro la spia nera
「黒いスパイを叩け!」 - kuroi supai o tatake !
1º febbraio 1974
19Una vittoria emozionante
「血ぞめの大逆転」 - chi zomeno daigyakuten
8 febbraio 1974
20Nella luce splendente del mattino
「朝やけのラリー」 - asa yakeno rari
15 febbraio 1974
21La finale del doppio
「あやうし!ダブルス決勝」 - ayaushi ! daburusu kesshō
22 febbraio 1974
22Un addio senza lacrime
「卒業試合に涙は無用!」 - sotsugyō shiai ni namida ha muyō !
1º marzo 1974
23La schiacciata
「打ちこめ!この一球を」 - uchi kome ! kono ikkyū o
8 marzo 1974
24Amore in campo
「コートに舞うラブレター」 - koto ni mau rabureta
15 marzo 1974
25Gioventù dedicata al tennis
「男子テニスに負けるな!」 - danshi tenisu ni make runa !
22 marzo 1974
26Jenny contro Madame Butterfly
「ひろみ対お蝶!最後の対決」 - hiromi mukao chō ! saigo no taiketsu
29 marzo 1974
Shin Ace o nerae![2] (25 episodi)
1「ひろみとお蝶と鬼コーチ」 - hiromitoo chō to oni kochi14 ottobre 1978
2「選手と迷惑と藤堂さん」 - senshu to meiwaku to tōdō san21 ottobre 1978
3「仮病といじわると思いやり」 - kebyō toijiwaruto omoiyari28 ottobre 1978
4「試合とケイレンと自転車にのって」 - shiai to keiren to jitensha ninotte4 novembre 1978
5「ひろみと妬み心と消えたラケット」 - hiromito netami kokoro to kie ta raketto11 novembre 1978
6「特訓とねばりとあついまなざし」 - tokkun tonebaritoatsuimanazashi18 novembre 1978
7「お蘭と素質と白いコート」 - o ran to soshitsu to shiroi koto25 novembre 1978
8「不安と不安と赤いバラ」 - fuan to fuan to akai bara2 dicembre 1978
9「涙と退部と恋しいコート」 - namida to taibu to koishi i koto9 dicembre 1978
10「カムバックと情熱とお蝶夫人」 - kamubakku to jōnetsu too chō fujin16 dicembre 1978
11「憎しみとお蘭と冬の風」 - nikushimi too ran to fuyu no kaze23 dicembre 1978
12「ひろみとダブルスとコーチの秘密」 - hiromito daburusu to kochi no himitsu30 dicembre 1978
13「愛と闘志と宗方仁」 - ai to tōshi to munakata hitoshi6 gennaio 1979
14「握手とひけめと私のテニス」 - akushu tohikemeto watashi no tenisu13 gennaio 1979
15「恋とパワーと軽井沢」 - koi to pawa to karuizawa20 gennaio 1979
16「自信と過保護と例外メンバー」 - jishin to kahogo to reigai menba27 gennaio 1979
17「強敵と二敗と愛の翼」 - kyōteki to nihai to ai no tsubasa3 febbraio 1979
18「人気とメダルと狙われる女」 - ninki to medaru to nerawa reru onna10 febbraio 1979
19「コンパと抱擁と板ばさみ」 - konpa to hōyō to ita basami17 febbraio 1979
20「ひろみと海外遠征とコーチの計画」 - hiromito kaigaiensei to kochi no keikaku24 febbraio 1979
21「ひろみと固い絆と南十字星」 - hiromito katai kizuna to minamijūjisei3 marzo 1979
22「恋と挫折と再出発」 - koi to zasetsu to saishuppatsu10 marzo 1979
23「衝撃と波紋とお蝶夫人」 - shōgeki to hamon too chō fujin17 marzo 1979
24「愛と自覚と不吉な予感」 - ai to jikaku to fukitsu na yokan24 marzo 1979
25「輝く未来と永遠の別れと宗方仁」 - kagayaku mirai to eien no wakare to munakata hitoshi31 marzo 1979
Ace o nerae 2! (Jenny, Jenny) (13 episodi)
1L'astro nascente
「無二の親友の約束」 - muni no shinyū no yakusoku
25 luglio 1988
2La partenza
「岡、エースをねらえ!」 - oka , esu wonerae !
3Primi successi
「コーチのいない海外遠征」 - kochi noinai kaigaiensei
4Un triste segreto
「哀しみのニューヨーク」 - kanashi mino nyuyoku
5La rivelazione
「残された日記」 - nokosa reta nikki
6Addio Jeremy
「さよならコーチ」 - sayonara kochi
7Jenny va al tempio - I parte
「悲しみの中へ」 - kanashimi no naka he
8Jenny va al tempio - II parte
「宗方仁のラケット」 - munakata hitoshi no raketto
9Un nuovo mattino
「傷だらけのコート」 - kizu darakeno koto
10Le rivali
「ライバルたち」 - raibaru tachi
11Estenuanti allenamenti
「決戦前夜」 - kessen zenya
12Il torneo
「弾丸サーブ・復活!」 - dangan sabu . fukkatsu !
13Lo scontro
「きっと…見ている」 - kitto ... mite iru
25 ottobre 1988
Ace o nerae! Final Stage (Jenny, Jenny) (12 episodi)
1Jenny ti amo
「僕は好きだ、君が!」 - bokuha suki da , kun ga !
2Ritorno al tempio
「19才の夏」 - 19 sai no natsu
3Teddy mi manchi
「NEVER SAY GOOD BYE」 - never say good bye
4Tanta voglia di Teddy
「会いたい、藤堂さん…」 - ai tai , tōdō san ...
5New York arrivo
「もう引き返せない」 - mō biki kaese nai
6Una visita inaspettata
「ニューヨーク、藤堂さんのいる街」 - nyuyoku , tōdō sannoiru machi
7La prima vittoria
「ADVANTAGE…」 - advantage ...
8Jenny torna a casa
「最後の敗者復活戦…!」 - saigo no haishafukkatsu sen ... !
9Coppa Queen 90
「クイーンズカップ'90開幕!」 - kuinzukappu '90 kaimaku !
10La sfida di Rosy
「チャレンジャー・蘭子!」 - charenja . ranko !
11L'ultimo volo
「もう、翔べなくなりました…」 - mō , tobe nakunarimashita ...
12Un finale travolgente
「FINAL STAGE」 - final stage

Dorama



Cast



Episodi


GiapponeseKanji」 - RōmajiIn onda
Giapponese
1「鬼だ…鬼コーチだ」 - Onida... oni kōchida15 gennaio 2004
2「コートでは、誰でも一人だ」 - Kōtode wa, daredemo hitorida22 gennaio 2004
3「あたくしかテニスか!?」 - A taku shika tenisu ka!?29 gennaio 2004
4「これが本物のダブルス」 - Korega honmono no daburusu5 febbraio 2004
5「恋をしても溺れるな」 - Koi o shite mo oboreru na12 febbraio 2004
6「テニスへの冒涜」 - Tenisu e no bōtoku19 febbraio 2004
7「絶対無二の一球」 - Zettai muni no ichi-kyū26 febbraio 2004
8「ひろみ、最後よ」 - Hiromi, saigo yo4 marzo 2004
9「岡エースをねらえ」 - Oka ēsu o nerae11 marzo 2004

Videogiochi


Ace o nerae! (エーズをねらえ! Ēsu o Nerae!?, letteralmente "Punta all'ace!"), sviluppato dalla Nippon Telenet e pubblicato il 22 dicembre 1993 per Super Nintendo in esclusiva per il mercato giapponese,[3] è uno dei videogiochi tratti dallo shōjo manga. Ace o nerae! mette il giocatore nei panni di Hiromi Oka e, per conquistare il cuore di uno studente più grande di lei, deve riuscire a vincere il torneo di tennis. La trama del gioco è raccontata, tra un incontro e l’altro, attraverso spezzoni illustrati.


Accoglienza


Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Jenny la tennista si è classificata al 44º posto.[4]


Note


  1. CosmoJ89 HomePage: VHS ITB
  2. Inedita in Italia
  3. Ace o Nerae!, su retrogame.gamesource.it, Nippon Telenet. URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  4. (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021, p. 3. URL consultato il 24 aprile 2021.

Collegamenti esterni


Siti ufficiali
Articoli e informazioni
Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Jenny la tennista

[ru] Ace wo Nerae!

Ace wo Nerae! (яп. エースをねらえ! Э:су о нэраэ, «Бей эйс») — манга о теннисе, созданная Сумикой Ямамото (англ.), публиковавшаяся с 1972 по 1980 год в журнале для девушек (сёдзё) Margaret[1]. По мотивам манги был создан аниме-сериал, вышедший в 1973 году и сделанный совместно студиями Tokyo Movie Shinsha и Madhouse (первая крупная работа этой компании). Он транслировался по телеканалу MBS[2]. Позднее был выпущен второй анимационный сериал, две OVA и телевизионный сериал (2004)[3]. Ace o Nerae! был показан также на итальянском (Jenny la tennista — «Теннисистка Дженни»), французском (Jeu, Set et Match — «Гейм, сет и матч») и испанском (Raqueta de oro — «Золотая ракетка») языках.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии