Ken il guerriero - Il film (世紀末救世主伝説 北斗の拳 Seikimatsu Kyūseishu Densetsu Hokuto no Ken?) è un film d'animazione del 1986 diretto da Toyoo Ashida.
Ken il guerriero - Il film | |
---|---|
Titolo originale | 世紀末救世主伝説 北斗の拳 (Seikimatsu Kyūseishu Densetsu Hokuto no Ken) |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 1986 |
Durata | 110 min |
Genere | animazione, drammatico, azione, avventura |
Regia | Toyoo Ashida |
Soggetto | Buronson, Tetsuo Hara |
Sceneggiatura | Susumu Takaku |
Produttore | Shôji Kishimoto, Chiaki Imada |
Casa di produzione | Toei Animation |
Distribuzione in italiano | Granata Press, Yamato Video |
Musiche | Tsuyoshi Ujiki, Katsuhisa Hattori |
Art director | Motoyuki Tanaka |
Character design | Masami Suda |
Animatori | Masami Suda |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La pellicola, prodotta da Toei Animation e ispirata alla serie Ken il guerriero, è uscita nelle sale giapponesi l'8 marzo 1986, mentre in Italia venne distribuita direttamente in VHS nel 1993 in versione integrale da Granata Press e da Dynamic Italia nel 1996. Nell'edizione italiana il film presenta un cast diverso da quello usato nella serie televisiva ad eccezione della voce di Bart. Dopo che Yamato Video ne acquisì i diritti venne proiettato in anteprima al Lucca Comics il 30 ottobre 2008 in versione rimasterizzata e con doppiaggio storico, mentre la distribuzione in DVD si è avuta dal 14 dicembre 2008. Il 31 dicembre 2011 è andato in onda su Man-Ga canale di SKY Italia.
Il budget del film si è aggirato attorno a ¥ 1.800.000.000 (circa 14000000 €).[1] La pellicola è caratterizzata da una forte dose di violenza e splatter che ha portato alcune edizioni estere a censurare il film con vari effetti grafici.
Il film è ambientato in una linea temporale alternativa agli eventi della serie tv. Le vicende si rifanno alla prima serie animata, cioè da quando Kenshiro viene sconfitto da Shin fino al combattimento con Raoul, con molte libertà rispetto all'originale e con parti omesse. Ad esempio Toki non compare né viene menzionato, inoltre vi è un'interazione fondamentale tra la piccola e dolcissima Lynn e Raoul.
Il doppiaggio italiano è stato effettuato a Roma nello studio C.R.C. (Compagnia Realizzazioni Cinetelevisive), con alla direzione e all'adattamento dei dialoghi Giuseppe Gargiulo e Alessandro Bianconi come assistente.
Alcune fonti (come quelle dei crediti del VHS) riportano come doppiatori italiani di Rei, Jagger e Raoul, Gabriele Carrara per il primo, Toni Orlandi per il secondo e Francesco Caruso Cardelli per il terzo. Ma per chi ha visto il film e seguito la serie è facile riconoscere la voce di Marcello Mandò (Jagger), Francesco Caruso su Rei e Goffredo Matassi su Raoul.
![]() | ![]() |