fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Kindaichi shōnen no jikenbo (金田一少年の事件簿?), letteralmente "I registri dei casi del ragazzo Kindaichi", è un manga giallo pubblicato dal 1992 basato sui crimini risolti da uno studente liceale, Hajime Kindaichi, che si pensa sia il nipote del famoso detective privato Kōsuke Kindaichi dei romanzi di Seishi Yokomizo. È scritto da Yōzaburō Kanari e Seimaru Amagi ed illustrato da Fumiya Satō. Nel 1995, il manga vinse il Kodansha Manga Award nella categoria shōnen.[1] È uno dei primi manga gialli, genere raro nel fumetto giapponese, iniziato prima del più famoso Detective Conan. Seimaru Amagi ha scritto anche una serie di light novel derivata dal manga.

Disambiguazione – Se stai cercando una delle serie televisive omonime, vedi Kindaichi shōnen no jikenbo (serie televisiva).
Kindaichi shōnen no jikenbo
金田一少年の事件簿
Generegiallo, poliziesco
Manga
AutoreSeimaru Amagi, Yōzaburō Kanari, Fumiya Satō (solo Kindaichi shōnen no ippaku futsuka shō-ryokō), Yūki Satō (solo Akechi keibu no jikenbo), Shinpei Funatsu (solo Kindaichi shōnen no jikenbo gaiden - Hannin-tachi no jikenbo)
DisegniFumiya Satō, Awabako (solo Kindaichi shōnen no ippaku futsuka shō-ryokō), Yūki Satō (solo Akechi keibu no jikenbo), Shinpei Funatsu (solo Kindaichi shōnen no jikenbo gaiden - Hannin-tachi no jikenbo)
EditoreKōdansha
RivistaWeekly Shōnen Magazine, Magazine Special (solo Akechi keibu no jikenbo)
Targetshōnen
1ª edizione28 ottobre 1992 in corso
Tankōbon78 (in corso)
Light novel
Kindaichi shōnen no jikenbo
AutoreSeimaru Amagi
DisegniFumiya Satō
EditoreKōdansha
1ª edizione22 settembre 1994 20 aprile 2001
Volumi9 (completa)
Serie TV anime
Kindaichi shōnen no jikenbo
RegiaDaisuke Nishio
MusicheKaoru Wada
StudioToei Animation
ReteNippon Television, Yomiuri TV, Animax
1ª TV7 aprile 1997 11 settembre 2000
Episodi148 (completa)
OAV
Kindaichi shōnen no jikenbo - Kuromajutsu satsujin jiken
RegiaToshiaki Komura
SceneggiaturaIsao Murayama
Char. designAkihiro Asanuma
StudioToei Animation
EditoreKōdansha
1ª edizione17 dicembre 2012 15 marzo 2013
Episodi2 (completa)
Serie TV anime
Kindaichi shōnen no jikenbo R (returns)
RegiaYutaka Tsuchida (st. 1), Yōko Ikeda (st. 2)
MusicheKaoru Wada
StudioToei Animation
ReteNippon Television, Yomiuri TV
1ª TV5 aprile 27 settembre 2014
Episodi25 (completa)
Serie TV anime
Kindaichi shōnen no jikenbo R (returns) 2
RegiaYoko Ikeda
MusicheKaoru Wada
StudioToei Animation
Reteytv, NTV
1ª TV3 ottobre 2015 26 marzo 2016
Episodi22 (completa)

Kindaichi è anche stato adattato per una serie TV anime di 148 episodi fra il 1997 e il 2000 e una seconda serie, intitolata Kindaichi shōnen no jikenbo R (returns), in corso dal 2014, più due film d'animazione, due episodi speciali televisivi e due episodi OAV. Toei Animation si occupa dell'adattamento anime delle serie di Kindaichi. Dalla serie sono state tratte anche quattro serie televisive live action (dorama) fra il 1995 e il 2014, un film live action e sei film per la televisione anch'essi dal vivo. Inoltre, sette videogiochi sono stati tratti dalla serie.


Genere


I misteri di Kindaichi sono storie "whodunnit" (Who's done it? = Chi l'ha fatto?), ovvero di giallo classico, con caratteristiche da omicidio macabro, a volte con una sfumatura soprannaturale. Sono tipicamente nello stile di John Dickson Carr, e frequentemente sono caratterizzati da casi di omicidio a porte chiuse o crimini apparentemente impossibili, come anche omicidi in cui tutti i sospetti rimasti hanno (apparentemente) degli alibi di ferro. Una nota peculiarità dei Casi di Kindaichi è che gli assassini non sono rappresentati come psicopatici e gli omicidi non vengono mai commessi solo per questioni finanziarie. Tutti i killer hanno problemi radicati, a volte implicano un grande trauma causato dall'egoismo o l'avarizia di altri come movente per l'omicidio. Perciò spesso sono dipinti come figure simpatiche e comprensive, all'opposto di assassini dalla mente fredda e calcolatrice presenti in altre serie di gialli.


Personaggi


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Kindaichi shōnen no jikenbo.

Media



Manga


Il manga è iniziato il 28 ottobre 1992[2] sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha, e i capitoli sono raccolti nei volumi tankōbon. L'autore e l'illustratore non sono la stessa persona: è scritto da Yōzaburō Kanari (fino al 2000) e Seimaru Amagi ed illustrato da Fumiya Satō. Il manga si era originariamente concluso nel 2001[2], ma riprese il 18 agosto 2004[3] a cadenza irregolare e dal 7 marzo 2012[4] al 18 ottobre 2017[5] è stato di nuovo pubblicato regolarmente. È rimasta in corso solo una serie gaiden pubblicata su internet.

Il manga è diviso in serie, cinque di casi lunghi, tre di casi brevi e tre di vario tipo pubblicate su internet, per ognuna delle quali la numerazione dei tankōbon ricomincia da 1.

Le serie di casi lunghi sono formate da casi detti file, indicati con una numerazione continua che prosegue lungo tutte e cinque le serie. Ogni file è formato da un numero variabile di capitoli e la numerazione di questi ultimi ricomincia da 1 per ogni singolo file. Le serie sono:

Le tre serie di casi brevi sono:

Vi sono poi tre serie pubblicate su internet, formate da più capitoli:


Meitantei Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo

Per celebrare il cinquantesimo anniversario delle riviste Weekly Shōnen Sunday e Weekly Shōnen Magazine, le due case editrici, rispettivamente Shogakukan e Kōdansha, hanno collaborato per pubblicare una rivista che raccoglieva capitoli dei due manga gialli Detective Conan (di Weekly Shōnen Sunday) e Kindaichi shōnen no jikenbo (di Weekly Shōnen Magazine).[38] Questa rivista, intitolata Meitantei Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo (名探偵コナン & 金田一少年の事件簿?) è stata pubblicata in dodici uscite dal 10 aprile al 25 settembre 2008 a cadenza quindicinale.[39]


Light novel


Le light novel sono scritte da Seimaru Amagi e illustrate da Fumiya Satō. Tutte le light novel sono state trasposte in anime, tranne l'ultima, pubblicata dopo la conclusione della serie animata.

TitoloData di pubblicazioneISBN
1 Opera-za kan - Arata naru satsujin (オペラ座館・新たなる殺人? "Teatro dell'opera, il nuovo omicidio")22 settembre 1994[40]ISBN 978-4-0632-4301-7
Seguito del primo caso del manga, intitolato Opera-za kan satsujin jiken (オペラ座館殺人事件? "Il caso dell'omicidio del teatro dell'opera"). Da questo romanzo è stato tratto il primo film animato, intitolato semplicemente Kindaichi shōnen no jikenbo.
2 Yūrei kyakusen satsujin jiken (幽霊客船殺人事件? "Il caso dell'omicidio della nave passeggeri fantasma")17 aprile 1995[41]ISBN 978-4-0632-4304-8
Questa light novel è il seguito del caso del manga intitolato Hirenko densetsu satsujin jiken (悲恋湖伝説殺人事件? "Il caso dell'omicidio della leggenda del lago Hiren"), contenuto nel sesto e nel settimo volume.
3 Dennō sansō satsujin jiken (電脳山荘殺人事件? "Il caso dell'omicidio della casa di montagna con cervello elettronico")15 aprile 1996[42]ISBN 978-4-0632-4311-6
4 Onibijima satsujin jiken (鬼火島殺人事件? "Il caso dell'omicidio dell'Isola del Fuoco Fantasma")15 maggio 1997[43]ISBN 978-4-0632-4320-8
5 Shanhai kyojin densetsu satsujin jiken (上海魚人伝説殺人事件? "Il caso dell'omicidio della leggenda della sirena di Shanghai")15 novembre 1997[44]ISBN 978-4-0632-4324-6
Da questa light novel è stato tratto il film live action, intitolato Kindaichi shōnen no jikenbo - Shanhai kyojin densetsu (金田一少年の事件簿 上海魚人伝説? "Kindaichi shōnen no jikenbo - La leggenda della sirena di Shanghai").
6 Ikazuchi matsuri satsujin jiken (雷祭殺人事件? "Il caso dell'omicidio del festival del fulmine")24 giugno 1998[45]ISBN 978-4-0632-4329-1
Questo volume comprende tre storie: la prima, più lunga e divisa in capitoli, è inedita ed è intitolata Dai ichiwa - Ikazuchi matsuri satsujin jiken (第一話 雷祭殺人事件? "Episodio uno - Il caso dell'omicidio del festival del fulmine"); le altre due sono rispettivamente Dai niwa - Kyōhansha X (第二話 共犯者X Dai niwa - Kyōhansha Ekkusu?, "Episodio due - Il complice X") e Dai sanwa - Mayoikondekita demon (第三話 迷い込んできた悪魔(デモン)? "Episodio tre - Il demone che ha perso la strada"), già pubblicate all'interno della Short File Series (si veda sotto).
7 Satsuriku no deep blue - jōkan (殺戮のディープブルー 上巻 Satsuriku no dīpu burū - jōkan?, "Il profondo blu del massacro - volume uno")26 luglio 1999[46]ISBN 978-4-0632-4336-9
Da questa light novel e da quella successiva è stato tratto il secondo film animato, intitolato Kindaichi shōnen no jikenbo 2 - Satsuriku no deep blue (金田一少年の事件簿2・殺戮のディープブルー Kindaichi shōnen no jikenbo ni - Satsuriku no dīpu burū?). Ne sono stati tratti, dopo il film, anche gli episodi da 126 a 130 della prima serie televisiva, in modo più fedele all'originale.
8 Satsuriku no deep blue - gekan (殺戮のディープブルー 下巻 Satsuriku no dīpu burū - gekan?, "Il profondo blu del massacro - ultimo volume")26 luglio 1999[47]ISBN 978-4-0632-4337-6
9 Jashūkan satsujin jiken (邪宗館殺人事件? "Il caso dell'omicidio della magione dell'eresia")20 aprile 2001[48]ISBN 978-4-0632-4343-7

Esistono inoltre quattro storie brevi:


Anime


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Kindaichi shōnen no jikenbo.

Gli anime di Kindaichi shōnen no jikenbo sono prodotti da Toei Animation. La prima serie TV, diretta da Daisuke Nishio, è stata trasmessa da Nippon Television dal 7 aprile 1997 all'11 settembre 2000 e conta 148 episodi più un episodio speciale trasmesso fra l'episodio 23 e l'episodio 24.[52] Un film d'animazione, intitolato semplicemente Kindaichi shōnen no jikenbo, tratto dalla prima light novel, che è il seguito del primo caso del manga, è uscito nei cinema giapponesi il 14 dicembre 1996[53] ed il secondo film, intitolato Kindaichi shōnen no jikenbo 2 - Satsuriku no deep blue (金田一少年の事件簿2・殺戮のディープブルー Kindaichi shōnen no jikenbo ni - Satsuriku no dīpu burū?, "Kindaichi shōnen no jikenbo 2 - Il profondo blu del massacro"), è uscito il 21 agosto 1999[54] ed è tratto dalla settima e dall'ottava light novel, che successivamente sono state di nuovo trasposte, in modo più fedele, negli episodi da 126 a 130 della prima serie televisiva. Due nuovi episodi speciali sono stati trasmessi da Nippon Television rispettivamente il 12 ed il 19 novembre 2007, intitolati rispettivamente Opera-za kan – Saigo no satsujin (オペラ座館・最後の殺人? "Teatro dell'opera - L'ultimo omicidio") e Vanpaia densetsu satsujin jiken (吸血鬼(ヴァンパイア)伝説殺人事件? "Il caso dell'omicidio della leggenda del vampiro") e tratti dai primi tre volumi della "Nuova serie".[55]. Due OAV sono usciti rispettivamente il 17 dicembre 2012 ed il 15 marzo 2013, allegati rispettivamente al terzo ed al quarto volume della "Serie di commemorazione del ventesimo anniversario" e tratti dal volume 9 della "Nuova serie", intitolato Kuromajutsu satsujin jiken (黒魔術殺人事件? "Il caso dell'omicidio della magia nera").[56] Una seconda serie, intitolata Kindaichi shōnen no jikenbo R (returns) (金田一少年の事件簿R(リターンズ) Kindaichi shōnen no jikenbo R (ritānzu)?) e diretta da Yutaka Tsuchida, viene trasmessa dal 5 aprile 2014 sempre su Nippon Television[57]; originariamente interrotta dopo l'episodio 25, trasmesso il 27 settembre 2014[58], riprenderà con una seconda stagione il 3 ottobre 2015[59].


Doppiatori

Hajime Kindaichi: Taiki Matsuno (Kappei Yamaguchi nel primo film)
Miyuki Nanase: Akiko Nakagawa
Isamu Kenmochi: Jūrōta Kosugi (Isao Natsuyagi nel primo film)
Kengo Akechi: Toshiyuki Morikawa
Reika Hayami: Mayumi Iizuka
Ryūta Saki: Keiichi Nanba
Yōsuke Itsuki: Hiroaki Hirata
Fumi Kindaichi: Haruna Ikezawa
Yōichi Takatō: Ken'ichi Ono
Makoto Makabe: Takumi Yamazaki
Sōta Murakami: Gō Aoba


Sigle


Prima serie

Sigle di apertura
  1. CONFUSED MEMORIES (lett. "Ricordi confusi") di Yūko Tsuburaya (episodi 1-23)
  2. meet again (lett. "Incontrare di nuovo") dei Laputa (episodi 24-42)
  3. Kimi ga iru kara (君がいるから・・? lett. "Perché ci sei tu...") di Yasutaka Mizushima (episodi 43-69)
  4. BRAVE (lett. "Coraggioso") dei GRASS ARCADE (episodi 70-83)
  5. Justice〜Future Mystery〜 (lett. "Giustizia - Mistero futuro") di Miru Takayama with TWO-MIX (episodi 84-105)
  6. Why? (FUNKY VERSION) (lett. "Perché? (versione funky)") dei COLOR (episodi 106-138)
  7. Never Say Why, Never Say No (lett. "Mai dire 'Perché?', mai dire 'No'") dei 566 feat. Sayuri Nakano (episodi 139-148)
Sigle di chiusura
  1. Futari (2人? lett. "Due (persone)") di Rie Tomosaka (episodi 1-17)
  2. Boo Bee MAGIC (lett. "Magia bu-bi") di Sarina Suzuki (episodi 18-29)
  3. Mysterious night (lett. "Notte misteriosa") degli R-ORANGE (episodi 30-42)
  4. White page (lett. "Pagina bianca") dei Platinum Peppers Family (episodi 43-62)
  5. Jīnzu (ジーンズ? lett. "Jeans") di Ryōko Hirosue (episodi 63-73)
  6. Hateshinaku aoi sora o mita (はてしなく青い空を見た? lett. "Ho visto un infinito cielo azzurro") di Yōichirō Kakizaki (episodi 74-87)
  7. Believe myself (lett. "Credere in me stesso") dei New Cinema Tokage (episodi 88-98)
  8. Sink (lett. "Affondare") dei Plastic Tree (episodi 99-110)
  9. Konguracchi (コングラッチェ? lett. "Congratulazioni") dei CASCADE e Masara Nishida (episodi 111-130)
  10. Ultra Rider (ウルトライダー Urutoraidā?, lett. "Ultra-motociclista") dei PENICILLIN e Yasuyuki Honda (episodi 131-147)
  11. Kimi ga iru kara (君がいるから・・? lett. "Perché ci sei tu...") di Yasutaka Mizushima (episodio 148)

Sigla degli OAV


Seconda serie

Sigle di apertura
  1. BRAND NEW STORY (lett. "Storia nuova di zecca") delle Tokyo Performance Doll (episodi 1-14)
  2. Yueni, matenrō (故に、摩天楼? lett. "Quindi, grattacielo") dei Mucc (episodi 15-25)
  3. Yonjushi (四銃士? lett. "Quattro guerrieri") degli NEWS (episodi 26-?)
Sigle di chiusura
  1. Passcode 4854 (パスコード4854 Pasukōdo yon-hachi-gō-yon?, lett. "Codice d'accesso 4854") di Rei Yasuda (episodi 1-14)
  2. Start Line (スタートライン Sutāto Rain?, lett. "Linea di partenza") dei 7!! (episodi 15-25)
  3. Hitomi no oku no Milky Way (瞳の奥の銀河(ミルキーウェイ) Hitomi no oku no Mirukī Wei?, lett. "La Via Lattea negli occhi") delle Flower (episodi 26-?)

Videogiochi


Sette videogiochi sono stati tratti da Kindaichi shōnen no jikenbo, tutti pubblicati solo in Giappone. Molti dei doppiatori dei videogiochi differiscono da quelli della serie animata.

TitoloConsoleData di pubblicazione
1 Kindaichi shōnen no jikenbo - Hihōtō arata naru sangeki (金田一少年の事件簿 悲報島 新たなる惨劇? "Kindaichi shōnen no jikenbo - L'isola Hihō: La nuova tragedia")Windows, PlayStation29 novembre 1996[60]
2 Kindaichi shōnen no jikenbo - Hoshimitō kanashimi no fukushūki (金田一少年の事件簿 星見島 悲しみの復讐鬼? "Kindaichi shōnen no jikenbo - L'Isola della Vista delle Stelle: Il triste demone della vendetta")Sega Saturn (Hudson Soft)15 gennaio 1998[61]
3 Kindaichi shōnen no jikenbo - Jigoku yūen satsujin jiken (金田一少年の事件簿 地獄遊園殺人事件? "Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio del parco dell'inferno")PlayStation26 marzo 1998[62]
4 Kindaichi shōnen no jikenbo - Seiryū densetsu satsujin jiken (金田一少年の事件簿 青龍伝説殺人事件? "Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio della leggenda del drago azzurro")PlayStation5 agosto 1999[63]
5 Kindaichi shōnen no jikenbo - Jūnenme no shōtaijō (金田一少年の事件簿 10年目の招待状? "Kindaichi shōnen no jikenbo - L'invito del decimo anno")Game Boy Color16 dicembre 2000[64]
6 Meitantei Konan to Kindaichi shōnen no jikenbo - Meguri au futari no meitantei (名探偵コナン&金田一少年の事件簿 めぐりあう2人の名探偵? "Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo - L'incontro casuale di due famosi detective") (crossover con Detective Conan)Nintendo DS5 febbraio 2009[65][66]
7 Kindaichi Shōnen no jikenbo - Akuma no satsujin kōkai (金田一少年の事件簿 悪魔の殺人航海? "Kindaichi shōnen no jikenbo - La navigazione omicida del diavolo")Nintendo DS17 settembre 2009[67]

Audiolibri


Kōdansha ha pubblicato due audiolibri (CD book), entrambi trasposti nell'anime. Quasi tutti gli attori dei CD book sono diversi dai doppiatori dell'anime.

  1. Kindaichi shōnen no jikenbo - Akuma kumikyoku satsujin jiken (金田一少年の事件簿 悪魔組曲殺人事件? "Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio della suite del diavolo"), pubblicato il 17 gennaio 1996.[68]
  2. Kindaichi shōnen no jikenbo - Shinigami byōin satsujin jiken (金田一少年の事件簿 死神病院殺人事件? "Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio dell'ospedale del dio della morte"), pubblicato il 21 aprile 1997.[69]

Live action televisivi


Lo stesso argomento in dettaglio: Kindaichi shōnen no jikenbo (serie televisiva).

Quattro serie TV live action in forma di dorama sono state tratte da Kindaichi shōnen no jikenbo, trasmesse da Nippon Television rispettivamente nel 1995 (8 episodi)[70], nel 1996 (9 episodi)[71], nel 2001 (9 episodi)[72] e nel 2014 (9 episodi), quest'ultima intitolata Kindaichi shōnen no jikenbo N[73]. Le prime due serie hanno lo stesso cast[70][71], le altre due hanno due cast diversi tra loro e da quello delle prime due serie[72][74]. Inoltre, sono stati prodotti anche sei film per la televisione: due nel 1995 con il cast delle prime due serie[75][76], uno nel 2001 con il cast della terza[77], uno nel 2005 con un cast proprio[78] e due con il cast della quarta serie, rispettivamente nel 2013[79] e nel 2014[80].


Live action cinematografico


Un film live action intitolato Kindaichi shōnen no jikenbo - Shanhai kyojin densetsu (金田一少年の事件簿 上海魚人伝説? "La leggenda della sirena di Shanghai") è uscito nei cinema giapponesi il 13 dicembre 1997, tratto dalla light novel Shanhai kyojin densetsu satsujin jiken (上海魚人伝説殺人事件? "Il caso dell'omicidio della leggenda della sirena di Shanghai"), la quinta della serie. Il regista è Yukihiko Tsutsumi ed il cast è lo stesso delle prime due serie televisive.[81][82]


Note


  1. (EN) Joel Hahn, Kodansha Manga Awards, in Comic Book Awards Almanac. URL consultato il 21 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2007).
  2. (JA) Lista dei casi delle prime due serie e date di pubblicazione su un fansite giapponese, su suzaking.net. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  3. (JA) Lista dei casi lunghi della Shinshirīzu e date di pubblicazione su un fansite giapponese, su suzaking.net. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  4. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo: nel ventesimo anniversario dalla creazione, per la prima volta dopo 12 anni serializzazione per tutto l'anno, su mantan-web.jp, Mainichi Shinbun, 29 febbraio 2012. URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2013).
  5. (JA) Conclusione della serie Kindaichi shōnen no jikenbo R, conversazione con Naoki Kobayashi e Seimaru Amagi, su natalie.mu, Comic Natalie, 18 ottobre 2017. URL consultato il 29 dicembre 2017.
  6. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, volume 27, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
  7. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, Case 1, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  8. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, Case 7 (seconda parte), su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
  9. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio della casa dei giochi, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 settembre 2011.
  10. (JA) Lista dei casi brevi della Shinshirīzu e date di pubblicazione su un fansite giapponese, su suzaking.net. URL consultato il 5 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  11. (JA) Weekly Shōnen Magazine n° 20 - 17 aprile 2013, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2014).
  12. (JA) Weekly Shōnen Magazine n° 21-22 - 24 aprile 2013, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Nijū shūnen kinen shirīzu (5), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 20 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. (JA) Weekly Shōnen Magazine n° 51 - 20 novembre 2013, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  15. (JA) Weekly Shōnen Magazine n° 52 - 27 novembre 2013, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo R, su shonenmagazine.com, Kōdansha. URL consultato il 29 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).
  17. (JA) Lista dei casi della Akechi File Series e date di pubblicazione su un fansite giapponese, su suzaking.net. URL consultato il 7 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  18. (JA) I registri dei magnifici casi del ragazzo Akechi, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2005).
  19. (JA) I registri degli eleganti casi del commissario Akechi, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 21 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2007).
  20. (JA) Lista dei casi della Short File Series e date di pubblicazione su un fansite giapponese, su suzaking.net. URL consultato il 7 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014). La fonte non riporta le storie pubblicate solo su volume, le light novel e le storie della Akechi File Series, e sbaglia quindi la ripartizione nei tankōbon.
  21. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, raccolta di storie brevi 1 - La sfida del ragazzo Kindaichi, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 25 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2005).
  22. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, raccolta di storie brevi 6 - La reminiscenza del ragazzo Kindaichi, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  23. (JA) L'ispettore Akechi di "Kindaichi" è il protagonista dello spin-off, inizio su Magazine Special, su natalie.mu, Comic Natalie, 20 maggio 2014. URL consultato il 10 giugno 2014.
  24. (JA) Magazine Special - Numero di settembre 2016, su e-hon.ne.jp, Tohan. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2017).
  25. (JA) Magazine Special - Numero di ottobre 2016, su e-hon.ne.jp, Tohan. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2017).
  26. (JA) Akechi keibu no jikenbo (5) <fine>, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  27. (JA) Home page di Manga Box in giapponese al 7 giugno 2014, su mangabox.me. URL consultato il 9 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  28. (JA) Home page di Manga Box in inglese al 1º giugno 2014, su mangabox.me. URL consultato il 9 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2014).
  29. (JA) Home page di Manga Box in cinese al 9 giugno 2014, su mangabox.me. URL consultato il 9 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2014).
  30. (JA) Annuncio dell'inizio di Takatō shōnen no jikenbo, su twitter.com, Pagina ufficiale di Tadashi Agi (Seimaru Amagi) su Twitter, 4 dicembre 2013. URL consultato l'8 giugno 2014.
  31. (JA) Annuncio dell'uscita del capitolo 16 di Takatō shōnen no jikenbo, su twitter.com, Pagina ufficiale di Manga Box su Twitter, 25 marzo 2014. URL consultato l'8 giugno 2014.
  32. (JA) Il capitolo 16 di Takatō shōnen no jikenbo su Manga Box: si possono riconoscere le ultime pagine del volume, su mangabox.me. URL consultato il 9 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  33. (JA) Takatō shōnen no jikenbo, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  34. (JA) Annuncio dell'uscita del capitolo 1 di Kindaichi shōnen no ippaku futsuka shō-ryokō, su twitter.com, Pagina ufficiale di Manga Box su Twitter, 22 aprile 2014. URL consultato il 9 giugno 2014.
  35. (JA) Annuncio dell'uscita dell'ultimo capitolo di Kindaichi shōnen no ippaku futsuka shō-ryokō, su twitter.com, Pagina ufficiale di Manga Box su Twitter, 6 dicembre 2016. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  36. (JA) Kindaichi shōnen no ippaku futsuka shō-ryokō (3) <fine>, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  37. (JA) Ora ci sono così tanti divertenti manga gratuiti! I casi dal punto di vista del criminale "Kindaichi shōnen no jikenbo gaiden - Hannin-tachi no jikenbo" e altre due opere, su excite.co.jp, Excite, 11 luglio 2017, aggiornato il 17 luglio 2017. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  38. (EN) Shōnen Magazine, Shōnen Sunday Mark 50th Anniversary, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 18 marzo 2008. URL consultato il 28 novembre 2010.
  39. (JA) Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 26 marzo 2011.(JA) Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo (12), su bookclub.kodansha.co.jp. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2011).
  40. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 1, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 7 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2005).
  41. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 2, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2005).
  42. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 3, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2005).
  43. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 4, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2004).
  44. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 5, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2003).
  45. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 6, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 1º agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  46. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo (7) - Il profondo blu del massacro, volume uno, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2012).
  47. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo (8) - Il profondo blu del massacro, ultimo volume, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 31 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  48. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, romanzo n° 9, su shop.kodansha.jp, Kōdansha. URL consultato il 7 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  49. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, raccolta di storie brevi 2 - La deduzione del ragazzo Kindaichi, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  50. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo, raccolta di storie brevi 3 - L'avventura del ragazzo Kindaichi, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  51. (JA) L'intero registro dei casi del ragazzo Kindaichi, su kc.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato l'11 giugno 2014.
  52. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo Anime, su toei-anim.co.jp, Toei Animation, 10 ottobre 2007. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  53. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo (1996), su allcinema.net, allcinema. URL consultato il 18 giugno 2014.
  54. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Il profondo blu del massacro (1999), su allcinema.net, allcinema. URL consultato il 18 giugno 2014.
  55. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo Anime Special, su toei-anim.co.jp, Toei Animation. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  56. Kindaichi Case Files: 2 OAD per celebrare i 20 anni di serializzazione, su animeclick.it, AnimeClick.it, 9 giugno 2012, aggiornato il 5 ottobre 2012. URL consultato il 15 aprile 2013. Nota: la fonte indica erroneamente delle ristampe come volumi a cui sono allegati i DVD: in realtà si tratta della prima edizione di volumi della "Serie di commemorazione del ventesimo anniversario", come si può vedere sulle relative pagine (in giapponese) di Amazon.co.jp, qui e qui.
  57. Kindaichi Case Files ritorna in tandem con Detective Conan, su animeclick.it, AnimeClick.it, 10 marzo 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  58. (JA) Lista degli episodi della prima stagione di Kindaichi shōnen no jikenbo R, su toei-anim.co.jp, Toei Animation. URL consultato il 20 settembre 2015.
  59. Kindaichi torna a indagare in autunno con un nuovo anime, su animeclick.it, AnimeClick.it, 21 luglio 2015, aggiornato l'8 settembre 2015. URL consultato il 20 settembre 2015.
  60. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - L'isola Hihō: La nuova tragedia, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  61. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - L'isola della vista delle stelle: Il triste demone della vendetta, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  62. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio del parco dell'inferno, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  63. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio della leggenda del drago azzurro, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  64. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - L'invito del decimo anno [collegamento interrotto], su gameinfo.yahoo.co.jp, Yahoo! Japan. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  65. (JA) Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo - L'incontro casuale di due famosi detective, su bandaigames.channel.or.jp, Bandai. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  66. (JA) Detective Conan & Kindaichi shōnen no jikenbo - L'incontro casuale di due famosi detective, su famitsu.com, Famitsū. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  67. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - La navigazione omicida del diavolo, su nintendo.co.jp, Nintendo. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  68. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio della suite del diavolo, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  69. (JA) Kindaichi shōnen no jikenbo - Il caso dell'omicidio dell'ospedale del dio della morte, su amazon.co.jp, Amazon.co.jp. URL consultato il 7 febbraio 2010.
  70. (JA) Scheda della serie del 1995, su tvdrama-db.com, TV Drama Database. URL consultato il 22 maggio 2012.
  71. (JA) Scheda della serie del 1996, su tvdrama-db.com, TV Drama Database. URL consultato il 22 maggio 2012.
  72. (JA) Scheda della serie del 2001, su tvdrama-db.com, TV Drama Database. URL consultato il 22 maggio 2012.
  73. (JA) Sezione con le schede degli episodi sul minisito ufficiale della quarta serie dal vivo, su ntv.co.jp, Nippon Television. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2015).
  74. (JA) Cast e staff della quarta serie dal vivo sul minisito ufficiale, su ntv.co.jp, Nippon Television. URL consultato il 10 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  75. (JA) Scheda di Kindaichi shōnen no jikenbo - Gakuen nanafushigi satsujin jiken, su tvdrama-db.com, TV Drama Database. URL consultato il 22 maggio 2012.
  76. (JA) Scheda di Kindaichi shōnen no jikenbo - Yukiyasha densetsu satsujin jiken, su tvdrama-db.com, TV Drama Database. URL consultato il 22 maggio 2012.
  77. (JA) Scheda di Kindaichi shōnen no jikenbo - Majutsu ressha satsujin jiken, su tvdrama-db.com, TV Drama Database. URL consultato il 22 maggio 2012.
  78. (JA) Minisito dedicato allo special dal vivo del 2005, su ntv.co.jp, Nippon Television.
  79. (JA) Minisito dedicato allo special dal vivo del 2013, su ntv.co.jp, Nippon Television.
  80. (JA) Minisito dedicato allo special dal vivo del 2014, su ntv.co.jp, Nippon Television.
  81. (JA) Informazioni sul film di Kindaichi shōnen no jikenbo, su info.movies.yahoo.co.jp, Yahoo!. URL consultato il 7 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2010).
  82. (EN) Kindaichi shōnen no jikenbo: Shanghai ningyo densetsu, su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 18 febbraio 2010.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Giallo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии