fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

L'invincibile robot Trider G7 (無敵ロボトライダーG7 Muteki Robo Toraidaa Jii Sebun?) è un anime di genere mecha, creata nel 1980 da Hajime Yatate e prodotto dalla Sunrise.

Disambiguazione – "Trider G7" rimanda qui. Se stai cercando il singolo discografico, vedi Trider G7/Tamagon risolvetutto.
L'invincibile robot Trider G7
無敵ロボトライダーG7
(Muteki Robo Toraidaa Jii Sebun)
Copertina del DVD Dynit
Generemecha
Serie TV anime
AutoreHajime Yatate
RegiaKatsutoshi Sasaki
SceneggiaturaTsuneisa Ito, Hiroyuki Hoshiyama, Yoshihisa Araki
Char. designNobuyoshi Sasakado, Akihiro Kanayama
Mecha designKunio Ōkawara
Dir. artisticaTakashi Miyano
StudioSunrise
1ª TV2 febbraio 1980 3 gennaio 1981
Episodi50 (completa)
Durata ep.24 min
Rete it.Rete A, Televisioni locali
1ª TV it.1981
Episodi it.50 (completa)
Durata ep. it.24 min
Studio dopp. it.COOP. SINCROVOX

La serie si compone di 50 episodi ed è stata trasmessa per la prima volta in Italia da Rete A e da alcune televisioni locali nel 1981. A partire dal 2014, il canale Ka-Boom ha trasmesso le repliche.

La sigla italiana, Trider G7, fu incisa dai Superobots.


Trama


Siamo in un imprecisato futuro, in cui la società terrestre (che non presenta all'apparenza grandi diversità dal mondo odierno) ha risolto in parte il problema dell'inquinamento atmosferico colonizzando la Luna e Marte, in cui le industrie terrestri si sono trasferite ed hanno costruito ogni genere di fabbriche e magazzini, che garantiscono, mediante le spedizioni settimanali delle astronavi alla Terra, il sostentamento del genere umano. Watta Takeo, il protagonista, è un ragazzino di dodici anni che dopo la morte del padre (avvenuta per un imprecisato incidente sul lavoro) eredita dal genitore la Takeo General Company, una piccola ditta che si occupa di consegne spaziali, effettuate mediante una grande astronave, il Trider; in realtà la forma originale del Trider è quella di un gigantesco robot da combattimento, che solitamente viene custodito in un bunker al di sotto di un parco giochi, al centro del quale c'è proprio la testa del robot, che sporge all'esterno. La ditta di Watta è molto piccola e scalcinata e sempre in bolletta, perciò il personale è costituito solamente da quattro dipendenti: il signor Kakikoji, anziano e avaro contabile con una decina di figli, sempre attento al risparmio in maniera maniacale; il signor Atsui, corpulento meccanico del Trider, sempre in tuta da lavoro e capace di riparare qualsiasi cosa; la signorina Ikue, bionda segretaria dal carattere molto dolce e sensibile, ed il signor Kinoshita, un giovane impiegato dal ciuffo ribelle, poco incline al lavoro e sempre affamato, che corteggia spesso la signorina Ikue. In realtà, le missioni che Watta si trova a compiere non riguardano quasi mai il trasporto di materiali, ma sono piuttosto missioni di soccorso e recupero causate da pirati spaziali appartenenti ad una grossa organizzazione criminale al cui vertice c'è un malvagio individuo noto come Lord Zakuron; nel corso dell'anime si scoprirà che tutti i membri dell'organizzazione, compreso Zakuron, sono androidi e che le loro decisioni sono prese in base al volere del "Grande Sigma", un supercomputer sofisticatissimo; Zakuron tenta continuamente di distruggere le fabbriche di materie prime e le colonie sulla Luna e su Marte per ridurre la Terra in miseria, conquistarla e schiavizzare la popolazione, per poi sfruttare le risorse del nostro pianeta; per far questo, si serve dei Mega-robot, grossi robot da combattimento potentissimi, costruiti (e a volte pilotati) da luogotenenti scelti dal suo diretto sottoposto, Ondron. Solitamente, le compagnie interessate o l'ente della Difesa Spaziale ingaggiano Watta, mediante il Signor Kakikoji, per salvare i lavoratori extra-planetari e le fabbriche poiché il ragazzo è l'unico a possedere un robot da combattimento (nell'episodio 43, "Una gara tra giganti", si scopre che esistono anche altre ditte che hanno dei robot, ma sono inadatti al combattimento). Il robot di Watta si rivela ben presto impossibile da battere per gli sgherri assoldati da Ondron, sconfiggendo tutti i loro più sofisticati robot da guerra. Nessuno, a parte il defunto padre di Watta, è a conoscenza del segreto dell'invincibilità del Trider: a costruirlo fu il Professor Navaron, leggendario costruttore di robot da combattimento che un tempo lavorava per Lord Zakuron; lo stesso tiranno lo considerava il più grande genio esistente. Trovato anni prima su Marte dal padre di Watta, Navaron, ferito gravemente, fu soccorso dall'uomo e portato sulla Terra; una volta ripresosi, per sdebitarsi costruì per lui il Trider, il suo robot migliore.


Personaggi



Membri della Takeo General Company


Watta Takeo (竹尾 ワッ太(たけお ワッた) Takeo Watta?)
È un giovane dodicenne che si ritrova a dover ereditare dal defunto padre la Takeo General Company, compagnia di trasporto spaziale di materiali rimasta priva di pilota dotato di brevetto per l'uso di Trider G7, motivo per il quale rischierebbe la chiusura. Nonostante la giovane età, capisce subito che per lui, sua madre, i suoi fratellini e i dipendenti dell'azienda, la chiusura rappresenterebbe il tracollo finanziario ed essendo l'unico a possedere il brevetto di pilota, decide di prendere il posto del padre. Si troverà così a doversi barcamenare tra scuola e lavoro, rischiando la vita e sacrificando ovviamente il tempo dedicato al gioco e agli amici. Il sacrificio è particolarmente gravoso quando deve allontanarsi da Kaoru, la sua amica del cuore. Watta odia la scuola, è pigro e testardo, ma ha una grandissima generosità, altruismo, dolcezza, simpatia e affettuosità ed è sempre disposto a sacrificare la sua stessa vita per salvare la sua famiglia, i suoi amici e i suoi dipendenti.
Ben presto, dati i frequenti attacchi dei pirati spaziali di Lord Zakuron, la ditta si occuperà quasi esclusivamente di garantire la sicurezza durante i trasporti spaziali dalla Terra verso le colonie del sistema solare e di salvare le stesse dagli attacchi dei feroci robot giganti. Watta è anche l'unico pilota del robot Trider, ha una cotta per la sua coetanea Kaoru e non dimostra grande interesse per le noiosissime lezioni che si tengono a scuola, motivo per il quale viene sempre sgridato severamente dal signor Daimon; allo studio, Watta preferisce di gran lunga dormire, mangiare e pilotare il Trider. A volte è però preso da nostalgia in quanto non può condurre la vita normale degli altri ragazzini della sua età, spensierata e senza alcuna preoccupazione di sorta.

Famiglia di Watta



Compagni di scuola e corpo docente


Shinkiki Nakamura (中村 件名標目等 Nakamura Shinkiki?)
Serio e un po' timido e insicuro, è un dodicenne compagno di classe di Watta piccolino e occhialuto, che nel tempo si trasformerà in un caro amico. I suoi genitori gestiscono il "Sushi Taroh", un piccolo ristorante tipico in cui gli avventori mangiano al banco o ordinano le pietanze a domicilio (questo fa capire che anche Shinkiki proviene da un quartiere popolare di Tokyo): ecco perché spesso, dopo la scuola, Shinkiki è impegnato con le consegne ai clienti. Shinkiki ha un problema, ovvero è negato per ogni genere di attività agonistica, causa scatenante, questa degli scherzi degli altri ragazzi. Ma grazie a Watta e alla sua naturale forza di volontà si impegnerà al massimo per superare i propri limiti.
Akira Yamada (山田 明 Yamada Akira?)
È un dodicenne compagno di classe di Watta Takeo, nonché il suo migliore amico. Figlio di un carpentiere (con cui spesso viene alle mani sfasciando casa), grosso di corporatura e sempre affamato, si lascia spesso abbindolare dalle promesse del ricco e viziatissimo Ken'ichi. Dietro l'aspetto imponente (ha una corporatura robusta) si cela un ragazzo dal cuore d'oro (benché monello), che nel tempo impara a conoscere il valore dell'amicizia. Sfortunatamente non è in grado di resistere ad alcun tipo di tentazione, come sembra sapere bene Kenichi Ohyama, che, corrompendo il buon Akira con qualche regalo o con qualche gustosa delizia locale, conosce perfettamente il modo di ottenere da lui ciò che desidera. Ma è Watta il vero amico d'infanzia, anche se a volte si comportano più come amici di rissa che di giochi, entrambi sono uniti da un vincolo profondo che le macchinazioni di Kenichi non possono certo spezzare. Anche Akira come Watta abita in un quartiere popolare di Tokyo. Akira è un ragazzo dal cuore d'oro, molto socievole, simpatico, un po' ingenuo ed è anche molto testardo.
È doppiato da Keisuke Yamashita.

Nemici



Armi e dotazioni



Doppiaggio


Trider pronto all'uscita
Trider pronto all'uscita
Personaggio Voce originale Voce italiana
Watta Takeo Satomi Majima Rodolfo Bianchi
Michitaro Takeo Rino Bolognesi
Kazuyo Takeo Alina Moradei
Umemaro Kakikouji Ichirō Nagai Ettore Conti
Tohachiro Kinoshita Tokio Seishi Rino Bolognesi
Kaoru Taki Kinue Sugiyama Sonia Scotti
Akira Yamada Keisuke Yamashita
Lord Zakuron Kazuyuki Sogabe Rino Bolognesi
Sig. Daimon Akira Murayama Rodolfo Bianchi
Shinkiki Nakamura Sanae Takagi
Ikue Sunahara Keiko Han Anna Rosa Garatti
Jirba Sonia Scotti
Kenichi Ohyama Toshio Furukawa Massimo Corizza
Sciacal Shigezou Sasaoka Rino Bolognesi
Kazuo Yamada Shozo lizuka
Ondron Emilio Marchesini
Signorina Mieko Mirella Tosca
Sig. Atsui Emilio Marchesini
Midori Yamada Reiko Suzuki

Episodi


Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Un incarico da 1.000.000 di dollari
「がんばれ若社長!」 - Ganbare jaku shachō!
2 febbraio 1980
2Il capo ha da fare
「社長はつらいよ」 - Shachō hatsuraiyo
9 febbraio 1980
3Il compleanno di Kaoru
「お金じゃないよ、心意気」 - O-kane janaiyo, kokoroiki
16 febbraio 1980
4La ninna nanna di Watta
「男・ワッ太の子守唄」 - Otoko. Watsu ta no komoriuta
23 febbraio 1980
5La grande sfida
「ああ、宿命のライバル」 - Ah, shukumei no raibaru
1º marzo 1980
6La scuola dello spazio
「俺は大好き宇宙塾」 - Ore ha daisuki uchū juku
8 marzo 1980
7Le scarpe magiche
「危うし!花の係長」 - Abunau shi! Hana no kakarichō
15 marzo 1980
8Akira cambia squadra
「男と男の花が散る」 - Otoko to otoko no hana ga chiru
22 marzo 1980
9Un aiuto non richiesto
「俺は小さな大社長」 - Ore ha chiisa na taisha chō
29 marzo 1980
10I problemi sentimentali del signor Daimon
「男・純情!大門先生」 - Otoko. Junjō! daimon sensei
5 aprile 1980
11Il duro esame
「ああ、テスト㊙作戦」 - Ah, tesuto ㊙ sakusen
12 aprile 1980
12La maratona
「走れ信吉!ゴールをめざせ」 - Hashire Shinkichi! Goru womezase
19 aprile 1980
13Foto in prima pagina
「俺は地球のスーパー・スター?!」 - Ore ha chikyū no supa. Suta?!
26 aprile 1980
14Lezione all'aperto
「どうせ拾った貝だもの」 - Dōse hirotta kai damono
3 maggio 1980
15Sachiko, ovvero una sorella perfetta
「妹・サチ子は世界一」 - Imōto. sachi ko ha sekaiichi
10 maggio 1980
16A scuola con Watta
「父兄会は大騒動!」 - Fukeikai ha oosōdō!
17 maggio 1980
17Un appuntamento tanto desiderato
「夢にまで見たデート」 - Yume nimade mita deto
24 maggio 1980
18Watta è un perfetto astronomo
「ワッ太は世紀の天文博士」 - Watta wa seiki no tenmon hakase
31 maggio 1980
19La torta a sorpresa
「ホットケーキはどんな味?」 - Hottokeki hadonna aji?
7 giugno 1980
20Il premio più sudato
「感激!ボーナスが出る」 - Kangeki! Bonasu ga deru
14 giugno 1980
21Un lavoro a tradimento
「親父は宇宙の大工さん」 - Oyaji ha uchū no daiku san
21 giugno 1980
22Ikue e il prestito meritato
「心意気だぜ郁絵ちゃん」 - Kokoroiki daze iku e chan
28 giugno 1980
23La visita medica
「歯なしにならない話」 - Hanashi ninaranai hanashi
5 luglio 1980
24Agricoltura spaziale
「キャベツがなくなる日」 - Kyabetsu ganakunaru nichi
12 luglio 1980
25Ore 11 Lezione di nuoto
「男ならひき受けろ!」 - Otoko narahiki uke ro!
19 luglio 1980
26Festa d'estate
「でっかい輪っかだ夏祭り」 - Dekkai wakkada Natsu matsuri
26 luglio 1980
27Un pilota di fortuna
「ニースからの手紙」 - Nisu karano tegami
2 agosto 1980
28Tutti al campeggio
「星空のキャンプ・ファイヤー」 - Hoshizora no kyanpu. Faiya
9 agosto 1980
29La ricchezza non dà felicità
「泣くな男だ!係長」 - Naku na otoko da! Kakarichō
16 agosto 1980
30Incontro a squadre
「大門先生は鬼コーチ」 - Daimon sensei ha oni kochi
23 agosto 1980
31La storia della vecchia Okane
「おかね婆さん奮戦記」 - Okane baasan funsenki
30 agosto 1980
32Una sospirata bicicletta
「ああ専務、男涙のアルバイト」 - Ah senmu, otoko namida no arubaito
6 settembre 1980
33Uno scherzo pesante
「女の子はヤキイモがお好き」 - Onna no ko ha yakiimo gao suki
13 settembre 1980
34Un volo improvvisato
「熱がなんだ情熱だ!」 - Netsu gananda jōnetsu da!
20 settembre 1980
35I piccoli investigatori
「俺たち少年探偵団」 - Ore-tachi shōnentanteidan
27 settembre 1980
36Amici per la pelle
「あの町この町日が暮れて」 - Ano machi kono machi nichi ga kure te
4 ottobre 1980
37Pic-nic su Marte
「火星で食べた!?サンマの味」 - Kasei de tabeta!? Sanma no aji
11 ottobre 1980
38Un figlio "difficile"
「常務は父親一年生」 - Jōmu ha chichioya ichinensei
18 ottobre 1980
39Lo spirito guida
「トライダーの秘密」 - Toraida no himitsu
25 ottobre 1980
40Soccorso pubblico
「台風一過・大騒動!!」 - Taifū ikka. Oosōdō!!
1º novembre 1980
41Una gita nello spazio
「がんばれ!ポンコツロボット」 - Ganbare! Ponkotsu robotto
8 novembre 1980
42I pericoli delle arti marziali
「男・アキラよどこへ行く」 - Otoko. Akira yodokohe iku
15 novembre 1980
43Una gara tra giganti
「スーパーロボット大集合」 - Suparobotto daishūgō
22 novembre 1980
44La metamorfosi del signor Daimon
「六年一組・大門先生」 - Tokunen hitokumi. Daimon sensei
29 novembre 1980
45Una vacanza alle Hawaii
「ああ、あこがれのハワイ珍道中」 - Ah, akogareno hawai chindōchū
6 dicembre 1980
46Un grande amore
「三重子先生の決意」 - Mieko-sensei no ketsui
13 dicembre 1980
47Buon compleanno Watta
「ワッ太の誕生日」 - Watta no tanjōbi
20 dicembre 1980
48Una gita sulla neve
「男・大門ここにあり」 - Otoko. Daimon kokoniari
10 gennaio 1981
49La vendetta di Ondron
「危険がいっぱい大仕事」 - Kiken gaippai ooshigoto
17 gennaio 1981
50Il gran finale
「とびだせ!若社長!!」 - Tobidase! Jaku shachō!!
24 gennaio 1981

Distribuzione home video


La serie è stata distribuita in home video dalla Dynit sotto forma di cofanetto DVD contenente tutti gli episodi in edizione integrale (le scene non doppiate, come le anticipazioni, sono state fornite di sottotitoli). Questa edizione è stata ri-titolata L'indistruttibile robot Trider G7 ed è stata utilizzata anche per le successive trasmissioni TV su Ka-Boom e pubblicazioni in streaming.


Media


In concomitanza con la prima messa in onda in Italia, Trider G7 è stato apparso nel settimanale a fumetti: "Cartoni in TV", disegnato a mano. Inoltre, sul "Corriere dei Piccoli" del dicembre 1982, dal titolo: "Trider G7 va a Betlemme", di cui Trider è protagonista, insieme ad altri eroi del robot, come: God Sigma, Tansor 5, Calendar Men, X-Bomber, Gotriniton, Supercar Gattiger, Starzinger, Zambot 3, Gordian, Daikengo, sempre realizzato a mano, per pubblicizzare la promozione natalizia, prodotto dalla Ceppi Ratti.


Accoglienza


La serie, esordita nel 1980, come alcune precedenti produzioni della Sunrise (Daitarn 3, Gundam e molti altri) ha avuto molto successo e ne è stato lodato l'umorismo e il tono generale molto leggero.


Riferimenti culturali


Mentre Watta si appresta ad entrare nel Trider, il suo percorso per giungere ai comandi del Robot viene mostrato con una spia luminosa che percorre in tempo reale il gigante di metallo. Nella grafica si può notare che il software che gestisce il tutto è stato programmato niente meno che dalla Microsoft in linguaggio Fortran. Negli ultimi episodi della serie, non mancano i riferimenti ad altre saghe robotiche. In una scena durante una fiera, tra i premi di uno stand del tiro a segno, si possono vedere perfettamente i modellini del Daitarn 3, dello Zambot 3 e del Gundam Rx78. Durante l'attacco all'ospedale di Marte (poco prima di un'esplosione causata dall'attacco stesso), per pochi istanti si vedono chiaramente Haran Banjo (pilota del Daitarn 3) insieme al suo piccolo assistente Toppi e, alle loro spalle, Don Zauker su una sedia a rotelle accudito da Koros. Durante un altro attacco, tra le persone in fuga ce n'è una vestita con la divisa vista nella serie Cyborg 009 (tuta rossa col lungo fazzoletto giallo al collo).


Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] L'invincibile robot Trider G7

[ru] Trider G7

Invincible Robo Trider G7 (яп. 無敵 ロボ トライダー G7 Мутэки Робо Тораидо Джи7) — японский аниме-сериал, созданный совместно студиями Nippon Sunrise и Sotsu Agency. Транслировался по телеканалу Nagoya TV со 2 февраля 1980 года по 24 января 1981 года. Всего выпущено 50 серий аниме. Сериал был дублирован на итальянском языке и транслировался в Италии[1]. В 1980 году в Японии выпускалась серия игрушек Тридера Джи7[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии