fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Super Boy Shadow (La spada di luce) (冒険少年シャダー Bōken Shōnen Shadar?), noto in Italia anche come La spada di luce o Superboy Shadaw, è una serie televisiva animata nipponica prodotta dalla Toei Animation e trasmessa su Nippon Television tra il 1967 e il 1968.

Super Boy Shadow - La spada di luce
冒険少年シャダー
(Bōken Shōnen Shadar)
Genereavventura, horror
Serie TV anime
AutoreMitsuteru Okamoto
SceneggiaturaMasaki Tsuji
StudioToei Animation
ReteNippon Television
1ª TV18 settembre 1967 16 marzo 1968
Episodi156 (completa)
Durata ep.6 min.
Rete it.Italia 1
1ª TV it.1982
Episodi it.26 (completa)
Durata ep. it.36 min.

Trama


Dopo che il padre fu ucciso da una delle innumerevoli trasfigurazioni del demone Ghoster; Shadar, il quale riposava all'interno di un tempio nascosto fra le montagne, viene risvegliato dal sonno profondo da un vecchio guardiano, ormai in fin di vita.

Impossessatosi della fantastica "Spada di Luce", Shadar, con l'aiuto dei suoi amici, combatte spettri, streghe, diavoli, mostri e altre creature sovrannaturali che Ghoster manipola o istiga contro di lui. Spesso il demonio, per perseguire le sue mire, sfrutta anche le paure e le superstizioni degli abitanti spaventati dei villaggi, spacciandosi come Salvatore e identificando Shadar come nemico e pericolo per l'umanità.


Temi e struttura narrativa


L'anime può essere diviso in due fasi. Nella prima (episodi 01-12), Shadar è affiancato dal Professor Mambo e dal cane Pimboké, quest'ultimo elemento umoristico della serie insieme al gatto parlante di Ghoster. Nella seconda parte (episodi 13-26), Shadar viaggia solo con Roko, un impavido bambino biondo.

Da questo momento in poi, gli elementi umoristici quasi scompaiono e al posto del gatto parlante con il vestito, compare un altro gatto dall'aspetto più aggressivo e molto più simile a un gatto reale. Aumentano gli elementi horror, le scene violente e i toni cupi. Le trame sono di più ampio respiro.


Personaggi



Episodi


La serie venne originariamente trasmessa in Giappone dal lunedì al sabato nella fascia dalle 18:35 alle 18:45 per un totale di 156 brevi episodi: ogni gruppo di 6 episodi costituiva una storia unica.

Nell'edizione italiana, trasmessa a partire dal maggio 1982 su Italia 1 e poi raramente replicata su alcune televisioni locali, gli episodi sono raggruppati a formare puntate di circa 36 minuti. L'episodio 10 "L'enigma del deserto" è erroneamente privo dell'ultimo miniepisodio e quindi ha una durata inferiore.


Ja

It
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji - Traduzione letterale
In onda
GiapponeseItaliano
1-61Rinasce Super Boy
「シャダー復活」 - SHADAA fukkatsu  "La resurrezione di Shadar"
「マンボ研究所の危機」 - MANBO kenkyūsho no kiki  "Crisi all'instituto Manbo"
「ゴースターの逆襲」 - GOUSUTAA no gyakushū  "Ghoster colpisce ancora"
「ドクロ島の罠」 - DOKURO shima no wana  "La trappola dell'Isola del teschio"
「光線砲を奪え」 - Kōsen hō wo ubae  "Prendi il cannone a raggi"
「ドクロ島の最後」 - DOKURO shima no saigo  "La fine dell'Isola del teschio"
18-23 settembre 1967
1982
7-122Il generatore antiprotonico
「アルファーランド作戦」 - ARUFAARANDO sakusen  "Operazione Alphaland"
25-30 settembre 1967
13-183La luna rossa degli Incas
「戦慄のインカ帝国」 - Senritsu no INKA teikoku  "Il terribile impero Inca"
2-7 ottobre 1967
19-244Tre facce
「生きていたジャンゴ」 - Ikiteita JANGO  "Jango è vivo"
9-14 ottobre 1967
25-305La torre maledetta
「呪いの塔」 - Noroi no tō  "La torre della maledizione"
16-21 ottobre 1967
31-366Creature lacustri
「湖底の魔王」 - Kotei no maō  "Il lago del diavolo"
23-28 ottobre 1967
37-427L'uomo senza volto
「恐怖の妖怪城」 - Kyōfu no yōkai shiro  "Dietro al castello degli spiriti"
30 ottobre - 4 novembre 1967
43-488La soglia dell'inferno
「悪魔の街」 - Akuma no machi  "La città del diavolo"
6-11 novembre 1967
49-549Duello nella jungla
「ジャングルの対決」 - JANGURU no taiketsu  "Duello nella giungla"
13-18 novembre 1967
55-6010L'enigma del deserto
「ミイラの復讐」 - MIIRA no fukushū  "La vendetta della mummia"
20-25 novembre 1967
61-6611Una carrozza nella notte
「妖怪の使者」 - Yōkai no shisha  "Un messaggero degli spiriti"
27 novembre - 2 dicembre 1967
67-7212L'isola maledetta
「呪いの島」 - Noroi no shima  "L'isola maledetta"
4-9 dicembre 1967
73-7813La foresta stregata
「魔女の森」 - Majo no mori  "La foresta della strega"
11-16 dicembre 1967
79-8414La famiglia dei lupi
「狼家族」 - Ookami kazoku  "La famiglia dei lupi"
18-22 dicembre 1967
85-9015La bambola dannata
「呪いの人形屋敷」 - Noroi no ningyō yashiki  "La casa delle bambole maledette"
25-30 dicembre 1967
91-9623Il fantasma di Golm
「ゴルヌの亡霊」 - GORUNU no bōrei  "Il fantasma di Goln"
1°-6 gennaio 1968
97-10216Il diavolo invisibile
「姿なき魔神」 - Sugata naki majin  "Il demone invisibile"
8-13 gennaio 1968
103-10817Il vascello fantasma
「さようなら幽霊船」 - Sayōnara yūreisen  "Addio nave fantasma"
15-20 gennaio 1968
109-11418Il cavaliere del Demonio
「ゴッドホルムの騎士」 - GODDOHORUMU no kishi  "Il cavaliere di Godholm"
22-27 gennaio 1968
115-12019La maledizione di Menard
「復讐の街」 - Fukushū no machi  "La città della vendetta"
29 gennaio - 3 febbraio 1968
121-12620La campanella magica
「アッサムに鳴る鈴」 - ASSAMU ni naru suzu  "La campanella suona ad Assam"
5-10 febbraio 1968
127-13221Il polline della follia
「妖鬼の花園」 - Yōki no hanazono  "Il giardino dei demoni"
12-17 febbraio 1968
133-13822Alisa dei Ghiacci
「北極のアリサ」 - Hokkyoku no ARISA  "Arisa nell'artico"
19-24 febbraio 1968
139-14424La donna di picche
「悪魔の子守歌」 - Akuma no komoriuta  "La ninna nanna del diavolo"
26 febbraio - 2 marzo 1968
145-15025Le rovine di Erutaria
「地獄の島」 - Jigoku no shima  "L'isola dell'inferno"
4-9 marzo 1968
151-15626Il regno di Lamuria
「恐怖のレムリア」 - Kyōfu no REMURIA  "La tremenda Lemuria"
11-16 marzo 1968
1982

Edizione italiana


Nell'edizione italiana, una colonna sonora elettronica composta da brani di SPACE ART, Bernard Fevre e Alessandro Alessandroni sostituisce quasi del tutto la musica e gli effetti sonori originali. La sigla di apertura è composta da soli due cartelli con in sottofondo la traccia Ronde interstellaire di Bernard Fevre; le puntate terminano con un solo cartello muto.

È stata incisa una sigla italiana intitolata "Superboy Shadaw", scritta da Franco Migliacci su musica e arrangiamento di Mauro Goldsand e Aldo Tamborelli, interpretata dal gruppo Il Mago, la Fata e la Zucca Bacata. È stata pubblicata come lato B del singolo Chobin/Superboy Shadaw, edito nel 1982 dalla RCA Italiana.


Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anime e manga



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии