La vera storia del gatto con gli stivali (La Véritable Histoire du chat botté) è un film d'animazione del 2009 diretto da Jérôme Deschamps, Pascal Hérold e Macha Makeleff, ispirato alla fiaba Il gatto con gli stivali di Charles Perrault.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'animazione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La vera storia del gatto con gli stivali | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | La Véritable Histoire du chat botté |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 2009 |
Durata | 80 min |
Genere | animazione |
Regia | Jérôme Deschamps, Pascal Hérold, Macha Makeïeff |
Produttore | Robert Boner, Jeremy Burdek, Serge de Poucques, Charles Gillibert, Sylvain Goldberg, Marin Karmitz, Nathanaël Karmitz, Nadia Khamlichi, Adrian Politowski |
Produttore esecutivo | Pascal Hérold, Catherine Macresy, Catherine Macresy |
Casa di produzione | Herold and Family, MK2 Productions, France 3 Cinéma, Nexus Factory, Saga-Productions, uFilm, Nadeo, La Compagnie Deschamps et Makeïeff, Canal+, CinéCinéma, Région Ile-de-France, Centre National de la Cinématographie, Media Programme of the European Community, Eurimages, Région Wallone, Pôle Image de Liège, Télévision Suisse-Romande, Office Fédéral de la Culture, Procirep, Angoa-Agicoa, Le Tax Shelter du Gouvernement Fédéral de Belgique |
Distribuzione in italiano | Dall'Angelo Pictures |
Montaggio | Laurent Pelé |
Musiche | Moriarty |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Pierre perde suo padre e gli viene dato in eredità un gatto mentre i suoi fratelli Gastone e Momo il mulino a vento. Il gatto si rileva furbo e intelligente e Pierre confeziona un paio di stivali col cuoio rosso del padre. Il gatto si sdebita promettendo di aiutarlo a conquistare la principessa di cui è invaghito. Pierre abbandona il mulino e si dirige verso una locanda con il gatto dove inaspettatamente incontrano la principessa che canta in segreto insieme alle sue guardie del corpo. Gatto incontra Doc Marcel, un suo compagno scimpanzé che lo accompagna nella casa dell'orco dove su richiesta dello stesso orco suona un grande organo per addormentarlo. Il mattino dopo il gatto escogita un piano: andare al castello sotto il nome barone Des Gouttierés e porgere in dono due fagiani e tre pernici per la regina da parte di un certo marchese di Carabàs. Il gatto poi garantisce anche che il marchese troverà la scarpetta da ballo persa dalla principessa che aveva preso il mattino prima.
Pierre e il gatto scoprono che il ciambellano è alleato dell'orco e fabbrica dei bon-bon magici per tramutare i giovani in animali e il giorno dopo quest'ultimo dice a Pierre di buttarsi in acqua e di dire alla regina di essere stato derubato dei vestiti. La regina commossa regala dei nuovi vestiti e lo invita a cenare con lei e il re, mentre il gatto si dirige verso il castello dell'orco per convincere Marcel a suonare al ballo al castello del re. Il giorno del ballo la principessa scopre chi è Pierre e il gatto è costretto a mostrare il presunto castello del marchese alla regina per rimettere le cose a posto. La mattina seguente il gatto convince i contadini a dire che le terre che stanno coltivando sono del marchese di Carabàs e grazie a un tranello riesce a tramutare l'orco in anatra per lasciar entrare Pierre e la regina nel castello e porgere un bon-bon al ciambellano. Il film si conclude con il matrimonio di Pierre e la principessa mentre al gatto gli viene offerto di diventare ciambellano ma lui rifiuta l'incarico.
![]() | ![]() |