fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko (めぞん一刻 Mezon Ikkoku?) è un manga seinen scritto e disegnato da Rumiko Takahashi, pubblicato in Giappone sulla rivista Big Comic Spirits di Shogakukan dal novembre 1980 all'aprile 1987. È stato raccolto in 15 volumi tankōbon, trasposto nel 1986 in un anime di 96 episodi, poi in un film (Maison Ikkoku Last Movie), tre OAV e un live action. Nel maggio del 2007 è stato trasmesso in Giappone un live drama dell'opera, che ripercorre i primi episodi dell'anime. All'epoca della sua prima pubblicazione i 15 tankōbon del manga hanno venduto in Giappone oltre 10 milioni di copie[N 1].

Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko
めぞん一刻
(Mezon Ikkoku)
Copertina del primo volume dell'edizione italiana (Perfect Edition, 2015), raffigurante Kyoko Otonashi
Generecommedia romantica
Manga
AutoreRumiko Takahashi
EditoreShogakukan
RivistaBig Comic Spirits
Targetseinen
1ª edizionenovembre 1980 aprile 1987
Tankōbon15 (completa)
Editore it.Granata Press (incompleta), Star Comics
Collana ed. it.Manga Compact (Granata Press), Neverland (Star Comics)
1ª edizione it.ottobre 1998 dicembre 2000 (Star Comics)
Periodicità it.mensile
Volumi it.27 (completa)
Serie TV anime
RegiaKazuo Yamazaki, Takashi Annō, Naoyuki Yoshinaga
Composizione serieHideo Takayashiki, Kazunori Itō
Char. designYūji Moriyama 1-26, Akemi Takada
Dir. artisticaChitose Asakura
MusicheKenji Kawai
StudioStudio Deen
ReteFuji TV
1ª TV26 marzo 1986 2 marzo 1988
Episodi96 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.24 min
Editore it.Granata Press (VHS), Yamato Video (DVD)
Rete it.Junior TV
1ª TV it.1989 1993
Episodi it.96 (completa)
Durata ep. it.24 min
Studio dopp. it.CRC
Dir. dopp. it.Bruno Cattaneo

Trama


«In un freddo giorno invernale, il nostro nuovo amministratore che è una bellissima ragazza, si è trasferito alla Maison Ikkoku… si chiama Kyoko e ha scaldato il mio cuore.»

(Godai al termine del primo episodio dell'anime)

La storia si svolge nella città di Tokyo nel pieno degli anni '80, precisamente tra l'inverno del 1980 e la primavera del 1988. I protagonisti sono Yusaku Godai, rōnin squattrinato, e la giovane e affascinante Kyoko Chigusa, vedova Otonashi.

Il marito di Kyoko, Soichiro Otonashi, è morto per un male sconosciuto. A Kyoko è stato affidato l'incarico di amministratrice della "Maison Ikkoku" (una pensione edificata prima della Seconda guerra mondiale) dal padre di Soichiro, proprietario dello stabile, per tentare di farla uscire dallo stato di depressione nel quale era finita dopo la morte del marito (quando inizia la storia Kyoko è vedova da circa sei mesi).

Molta gente ha insistito affinché lei non accettasse quel lavoro, in quanto nella pensione abitano persone "poco raccomandabili", ma Kyoko non si lascia convincere dalle pressanti raccomandazioni e avendo ormai preso la sua decisione si lancia in questa nuova esperienza. Nella Maison Ikkoku incontrerà subito tutti gli inquilini: Hanae Ichinose, una donna di mezza età e sovrappeso con un figlio di 10 anni, di nome Kentaro, e un marito poco presente a causa degli orari di lavoro (le piace organizzare festicciole notturne a tema con birra e sakè, e spettegolare a destra e a manca); Akemi Roppongi, una ragazza di "dubbia moralità" che ama andare in giro per casa mezza nuda (si aggrega volentieri alle feste dove si beve alcool a volontà); Yotsuya, un uomo decisamente misterioso e approfittatore, che se ne sta tutto il giorno rinchiuso nella sua stanza (è raro vederlo uscire e del suo passato non si sa praticamente nulla); Yusaku Godai, che avrà un rapporto speciale con Kyoko. Godai è un Rōnin, cioè uno studente che ha fallito l'esame d'ammissione all'Università, impegnato a studiare per il secondo tentativo proprio nei giorni in cui arriva Kyoko. Un ultimo inquilino (presente solamente nel manga) è Nozomu Nikaido, rampollo di buona famiglia che finisce alla Maison Ikkoku per errore (era destinato ad un più lussuoso stabile, confuso con essa a causa del nome abbastanza simile), ma decide di rimanere dopo aver conosciuto la bella amministratrice. Infine è presente anche il cane del marito di Kyoko, suo omonimo: inizialmente il suo nome era Shiro, ma stranamente, dalla morte del marito di Kyoko, risponde solo al nome di Soichiro.

Godai è spesso vittima degli scherzi infami degli altri inquilini e deve sopportare le loro festicciole notturne, organizzate perennemente in camera sua. Si innamora perdutamente di Kyoko dal primo momento ed il fatto di essere più giovane di lei di due anni non gli causa alcun problema. Da questo momento Kyoko dovrà affrontare gli alti e bassi della vita che trascorrerà all'interno della Maison Ikkoku e gestire tutte le avventure amorose che si creeranno intorno a lei e alle persone che conoscerà.

Dopo pochi mesi dal suo arrivo alla pensione entrerà nella vita di Kyoko anche un affascinante e benestante allenatore di tennis, di nome Shun Mitaka, che si farà sempre più insistente con lei e rivaleggerà spesso con Godai; unico suo punto debole, il terrore dei cani. Lo zio di Shun cerca di combinargli un matrimonio di convenienza con Asuna Kujo, timidissima ragazza di buona famiglia, e i due poi si sposeranno. Di contro Godai sarà corteggiato più o meno regolarmente da una sua ex collega, Kozue Nanao, e, nella seconda parte della storia, dalla liceale Ibuki Yagami. Un altro ostacolo a far fronte al complicato rapporto tra Kyoko e Godai è la cronica indecisione di quest'ultimo che sarà spesso causa di malintesi ed equivoci scatenando in tal modo la gelosia della ragazza; a questo va inoltre aggiunto il fatto che Godai, dopo essersi laureato in un istituto universitario di scarso prestigio, avrà non poche difficoltà a trovare lavoro, sviluppando quindi un forte complesso d'inferiorità nei confronti della ragazza di cui è innamorato.

La storia tuttavia ha un lieto fine, e dopo numerose incomprensioni e disavventure Godai riuscirà ad ottenere un posto di lavoro come insegnante d'asilo e a dichiarare il suo amore a Kyoko, mentre lei da parte sua, ormai conquistata dalla sincerità e dalla determinazione del ragazzo, supererà il dolore provocato dalla scomparsa del marito e aprirà il suo cuore a Godai. I due riusciranno a fidanzarsi, a ottenere la benedizione delle rispettive famiglie e a convolare a giuste nozze.

Alla fine della storia Mitaka e Asuna diventeranno genitori di due gemelli; Ibuki inizierà l'università ma resterà profondamente legata a Godai; Kozue si sposerà e si trasferirà a Nagoya, mentre Akemi diventerà moglie del proprietario del ChaChaMaru e si trasferirà nell'appartamento del locale presso cui lavora. Godai e Kyoko resteranno a vivere nella Maison Ikkoku insieme alla loro figlia Haruka, il cui significato è "profumo di primavera".


Personaggi


Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko.

La storia di Maison Ikkoku ruota principalmente intorno al travagliato rapporto sentimentale fra lo studente universitario Yūsaku Godai e la giovane vedova Kyōko Otonashi, amministratrice del condominio dove abita il protagonista. Pur volendo rimanere fedele alla memoria del defunto marito Soichiro, Kyoko vede la sua vita ulteriormente complicata da Shun Mitaka, facoltoso maestro di tennis che vorrebbe fare breccia nel suo cuore. Come se non bastasse Godai è a sua volta corteggiato dall'ingenua Kozue Nanao e dall'adolescente Ibuki Yagami, mentre Mitaka deve fare i conti con un matrimonio combinato con Asuna Kujō. Tutto ciò avviene sullo sfondo dell'Ikkoku-kan, in cui si svolgono le vite anche degli altri inquilini: la signora Hanae Ichinose, la libertina Akemi Roppongi ed il misterioso Yotsuya.


I nomi dei personaggi


I cognomi degli abitanti dell'Ikkoku-kan sono legati al numero della loro stanza:

Anche altri personaggi che non abitano nello stabile sono legati ai numeri:


Media



Manga


Il manga scritto e disegnato da Rumiko Takahashi è stato serializzato dal novembre 1980 all'aprile 1987 sulla rivista Big Comic Spirits edita da Shogakukan. I vari capitoli sono stati raccolti in quindici volumi tankōbon pubblicati dal 1º maggio 1982[1] al 1º luglio 1987[2].

In Italia la serie è stata pubblicata inizialmente da Granata Press che però non ha completato l'edizione[3]. Successivamente Star Comics acquistò i diritti della serie e la pubblicò dall'ottobre 1998[4] al dicembre 2000[5] in ventisette volumi. Nel 2014 sempre la Star Comics ha annunciato al Lucca Comics & Games una nuova edizione del manga, una Perfect Edition pagine a colori e altri contenuti non presenti nella precedente versione italiana[6], quest'ultima è stata pubblicata dal 2015[7] e si è conclusa con il decimo volume.


Volumi


Ja

It
GiapponeseKanji」 - RōmajiData di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
11-2「サクラサクカ!?」 - Sakurasakuka!?1º maggio 1982[1]
ISBN 4-09-180451-9
ottobre 1998[4]
novembre 1998[8]
Capitoli
  • 1. (隣はなにを…!? Tonari wa nani o...!??)
  • 2. (惣一郎さんっ!! Sōichirō-san!!?)
  • 3. (勝手に聖夜 Katte ni Seiya?)
  • 4. (暁に鐘は鳴る Akatsuki ni kane wa naru?)
  • 5. (春遠からじ!? Haru tōkaraji!??)
  • 6. (サクラサクカ!? Sakura saku ka!??)
  • 7. (春のワサビ Haru no Wasabi?)
  • 8. (惣一郎の影 Sōichirō no kage?)
  • 9. (アルコール・ラブコール Arukōru Rabu Kōru?)
  • 10. (金網は越えられない Kanaami wa koerarenai?)
23-4「三鷹、五代!!」 - Mitaka, Godai!!1º luglio 1982[9]
ISBN 4-09-180452-7
dicembre 1998[10]
gennaio 1999[11]
Capitoli
  • 11. (三鷹、五代!! Mitaka, Godai!!?)
  • 12. (行きがけの駄犬 Ikigake no daken?)
  • 13. (ソルティー・ドッグ Sorutī Doggu?)
  • 14. (メモリアル・クッキング Memoriaru Kukkingu?)
  • 15. (複雑夜 Fukuzatsu ya?)
  • 16. (桃色電話 Momoiro denwa?)
  • 17. (ギンギラギンにさりげなく Gingiragin ni sarigenaku?)
  • 18. (キャンパス・ドール Kyanpasu Dōru?)
  • 19. (ケガの功名争い Kega no kōmyō arasoi?)
  • 20. (影を背負いて Kage o seoite?)
  • 21. (マフ等あげます Mafu-rā agemasu?)
35-6「三年待って」 - 3 san-nen matte1º maggio 1983[12]
ISBN 4-09-180453-5
febbraio 1999[13]
marzo 1999[14]
Capitoli
  • 22. (あなたのソバで Anata no soba de?)
  • 23. (帰らざる彼 Kaerazaru kare?)
  • 24. (リンクに賭けろ! Rinku ni kakero!?)
  • 25. (響子と惣一郎 Kyōko to Sōichirō?)
  • 26. (家族の焦燥 Kazoku no shōsō?)
  • 27. (引退宣言 Intai sengen?)
  • 28. (納得しました Nattoku shimashita?)
  • 29. (私は負けない!! Watashi wa makenai!!?)
  • 30. (混乱ダブルス Konran Daburusu?)
  • 31. (三年待って Sannen matte?)
  • 32. (怒りのウィドウ Ikari no Uidō?)
47-8「坂の途中」 - Saka no tochū1º giugno 1983[15]
ISBN 4-09-180454-3
aprile 1999[16]
maggio 1999[17]
Capitoli
  • 33. (あれがいい Are ga ii?)
  • 34. (SOPPO?)
  • 35. (ふりむいた惣一郎 Furimuita Sōichirō?)
  • 36. (ショッキング・ジョッキ Shokkingu jokki?)
  • 37. (祭りの暗い片すみで Matsuri no kurai katasumi de?)
  • 38. (夏の思い出 Natsu no omoide?)
  • 39. (事件 Jiken?)
  • 40. (狭い宇宙 Semai uchū?)
  • 41. (誤解の方程式 Gokai no hōteishiki?)
  • 42. (明るい5号室 Akarui gogōshitsu?)
  • 43. (坂の途中 Saka no tochū?)
59-10「一刻館の昼と夜」 - Ikkoku-kan no hiru to yoru1º gennaio 1984[18]
ISBN 4-09-180455-1
giugno 1999[19]
luglio 1999[20]
Capitoli
  • 44. (風邪に抱かれて Kaze ni dakarete?)
  • 45. (星をつかむ男 Hoshi o tsukamu otoko?)
  • 46. (願ひ事かなふ Negaigoto kanau?)
  • 47. (キッスのある情景 Kissu no aru jōkei?)
  • 48. (見るものか Miru mo no ka?)
  • 49. (なんて器用なの Nante kiyō na no?)
  • 50. (こずえちゃん気をつけて Kozue-chan ki o tsukete?)
  • 51. (一刻館の昼と夜 Ikkokukan no hiru to yoru?)
  • 52. (配達された一枚の葉書 Haitatsusareta ichimai hagaki?)
  • 53. (子供のいる情景 Kodomo no iru jōkei?)
611-12「夏色の風と」 - Natsuiro no kaze to1º giugno 1984[21]
ISBN 4-09-180456-X
agosto 1999[22]
settembre 1999[23]
Capitoli
  • 54. (草野球スタンドクロス Kusayakyū Sutando Kurosu?)
  • 55. (ちょっと休もうか Chotto yasumō ka?)
  • 56. (BĀCHAN IN TOKIO Bāchan in Tokio?)
  • 57. (Don't フォローミー Donto Forō Mī?)
  • 58. (カモナマイハウス Kamona Mai Hausu?)
  • 59. (梅酒婆あ Umeshu babaa?)
  • 60. (プールサイドのキスマーク Pūrusaido no Kisu Māku?)
  • 61. (夏色の風と Natsuiro no kaze to?)
  • 62. (井戸の中 Ido no naka?)
  • 63. (しわのあるキューピッド Shiwa no aru Kyūpiddo?)
  • Lost episode. (一刻島ナンパ始末記 Ikkokujima nanpa shimatsuki?)
713-14「愛の骨格」 - Ai no kokkaku1º settembre 1984[24]
ISBN 4-09-180457-8
ottobre 1999[25]
novembre 1999[26]
Capitoli
  • 64. (別れの18番ホーム Wakare no jūhachi-ban Hōmu?)
  • 65. (一の瀬氏の失業 Ichinose-shi no shitsugyō?)
  • 66. (一の瀬氏、走る Ichinose-shi, hashiru?)
  • 67. (落ちていくのも Ochiteiku no mo?)
  • 68. (宴会謝絶 Enkai shazetsu?)
  • 69. (駆け落ちクラッカー Kakeochi Kurakkā?)
  • 70. (愛の骨格 Ai no kokkaku?)
  • 71. (雪に二文字 Yuki ni futamoji?)
  • 72. (愛のリハビリテーション Ai no Rihabiritēshon?)
  • 73. (がんばってくださいね Ganbatte kudasai ne?)
815-16「春の墓」 - Haru no haka1º febbraio 1985[27]
ISBN 4-09-180458-6
dicembre 1999[28]
gennaio 2000[29]
Capitoli
  • 74. (湯治者たち Tōjisha-tachi?)
  • 75. (スーツでおつかい Sūtsu de otsukai?)
  • 76. (闇の中の顔 Yami no Naka no kao?)
  • 77. (春の墓 Haru no haka?)
  • 78. (一緒に住もうね Issho ni sumō ne?)
  • 79. (ジャブ&うっちゃり Jabbu to utchari?)
  • 80. (仲よき事は Nakiyoki koto wa?)
  • 81. (雨に濡れても Ame ni nurete mo?)
  • 82. (神経過微 Shinkei kabi?)
  • 83. (なんでもありません Nandemo arimasen?)
  • 84. (スクランブル・キッド Sukuranburu Kiddo?)
917-18「VS.乙女」 - VS. otome1º settembre 1985[30]
ISBN 4-09-180459-4
febbraio 2000[31]
marzo 2000[32]
Capitoli
  • 85. (青田枯れ Aota gare?)
  • 86. (見栄リクルート Mie Rikurūto?)
  • 87. (VS.乙女 Basasu otome?)
  • 88. (こころ Kokoro?)
  • 89. (体育祭の指導と管理 Taiikusai no shidō to kanri?)
  • 90. (パジャマでお邪魔 Pajama de ojama?)
  • 91. (パジャマとネグリジェ Pajama to Negurije?)
  • 92. (ロング・グッドバイ Rongu Guddobai?)
  • 93. (ひとつだけお願い Hitotsu dake onegai?)
  • 94. (振り袖コネクション Furisode Konekushon?)
  • 95. (案ずるより産むが易し Anzuru yori umu ga yasushi?)
1019-20「桜迷路」 - Sakura meiro1º maggio 1986[33]
ISBN 4-09-180460-8
aprile 2000[34]
maggio 2000[35]
Capitoli
  • 96. (産後の腹立ち Sango no haradachi?)
  • 97. (深夜の面接 Shin'ya no mensetsu?)
  • 98. (恩讐の彼方 Onshū no kanata?)
  • 99. (バラ色の人生 Barairo no jinsei?)
  • 100. (桜迷路 Sakura meiro?)
  • 101. (大安仏滅 Taian butsumetsu?)
  • 102. (「犬が好き」Part I Inu ga suki Pāto Wan?)
  • 103. (「犬が好き」Part II Inu ga suki Pāto Tsū?)
  • 104. (とっても好きだよ Tottemo suki da yo?)
  • 105. (犬が来た Inu ga kita?)
  • 106. (開かれた扉 Hirakareta tobira?)
1121-22「夢一夜」 - Yumehitoyo1º luglio 1986[36]
ISBN 4-09-180891-3
giugno 2000[37]
luglio 2000[38]
Capitoli
  • 107. (閉じられた扉 Tojirareta tobira?)
  • 108. (二人の旅立ち Futari no tabidachi?)
  • 109. (同行二人 Dōgyō ninin?)
  • 110. (シルエット・ロマンス Shiruetto Romansu?)
  • 111. (夢一夜 Yume ichiya?)
  • 112. (秋の罠 Aki no wana?)
  • 113. (チャート式恋愛 Chātoshiki ren'ai?)
  • 114. (窓辺のスニーカー Madobe no sunīkā?)
  • 115. (キック・オフ Kikku Ofu?)
  • 116. (めまい Memai?)
  • 117. (弱虫 Yowamushi?)
1223-24「草葉の陰から」 - Kusabanokage kara1º ottobre 1986[39]
ISBN 4-09-180892-1
agosto 2000[40]
settembre 2000[41]
Capitoli
  • 118. (犬詣 Inu Mōde?)
  • 119. (ドッグ・ホリデー Doggu Horidē?)
  • 120. (シャボン玉 翔んだ Shabondama tonda?)
  • 121. (陽だまりの告白 Hidamari no kokuhaku?)
  • 122. (沈黙は金ヅル Chinmoku wa kanezuru?)
  • 123. (発覚 Hakkaku?)
  • 124. (ごめんねLunch・Box Gomen ne Ranchi Bokkusu?)
  • 125. (愛と哀しみの破談 Ai to kanashimi no hadan?)
  • 126. (菊と積木 Kiku to tsumiki?)
  • 127. (草葉の陰から Kusaba no kage kara?)
  • 128. (逃がしてたまるか!! Nigashite tamaru ka!!?)
  • 129. (縁困関係 Enkon kankei?)
1325「あぶない夜」 - Abunai yoru1º febbraio 1987[42]
ISBN 4-09-180893-X
ottobre 2000[43]
Capitoli
  • 130. (なにも知らない子供たち Nani mo shiranai kodomotachi?)
  • 131. (誓いの母子星 Chikai no boshi boshi?)
  • 132. (Help Me コール Herupu Mī Kōru?)
  • 133. (あぶない夜 Abunai yoru?)
  • 134. (朝まで眠れない Asa made nemurenai?)
  • 135. (白昼の疑惑 Hakuchū no giwaku?)
  • 136. (100%SHONEN場 Hyaku Pāsento shōnen-ba?)
  • 137. (迎えうち Mukaeuchi?)
  • 138. (きざし Kizashi?)
  • 139. (揺れる心 Yureru kokoro?)
  • 140. (どうも Dōmo?)
1426「好きなのに…」 - Sukinanoni…1º giugno 1987[44]
ISBN 4-09-180894-8
novembre 2000[45]
Capitoli
  • 141. (しあわせ曲線 Shiawase kyokusen?)
  • 142. (ワンモア・ピリオド Wan moa Piriodo?)
  • 143. (戸惑いロマンス Tomadoi Romansu?)
  • 144. (わかってください Wakatte kudasai?)
  • 145. (大逆転 Daigyakuten?)
  • 146. (出たとこ勝負 Detatoko shōbu?)
  • 147. (いきなり管理人 Ikinari kanrin'in?)
  • 148. (やましい関係 Yamashii kankei?)
  • 149. (ラブホテル事情 Rabu Hoteru jijō?)
  • 150. (好きだから… Suki dakara...?)
  • 151. (好きなのに… Suki na no ni...?)
1527「桜の下で」 - Sakura no shita de1º luglio 1987[2]
ISBN 4-09-180895-6
dicembre 2000[5]
Capitoli
  • 152. (本当のこと Hontō no koto?)
  • 153. (契り Chigiri?)
  • 154. (Tel You Sweet Teru Yū Suīto?)
  • 155. (今夜 待ってる Kon'ya matteru?)
  • 156. (不幸な人々 Fukō na hitobito?)
  • 157. (許さん Yurusan?)
  • 158. (約束 Yakusoku?)
  • 159. (形見 Katami?)
  • 160. (桜の下で Sakura no shita de?)
  • 161. (P.S.一刻館 Pī Esu Ikkokukan?)

Serie animata


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko.
Fotogramma tratto dalla prima sigla iniziale della serie
Fotogramma tratto dalla prima sigla iniziale della serie

Un adattamento anime diretto da Kazuo Yamazaki (ep. 1-36), Takashi Annō (ep. 37-52) e Naoyuki Yoshinaga (ep. 57-96) e prodotto dallo studio d'animazione Studio Deen, venne trasmesso in Giappone su Fuji TV dal 26 marzo 1986 al 2 marzo 1988 per un totale di novantasei episodi.


Doppiaggio ed edizione italiana

La serie è stata importata in Italia dalla Doro TV Merchandising con il titolo Cara dolce Kyoko (Maison Ikkoku): venne trasmessa in prima visione su Junior TV dal 1989 al 1993 e in seguito replicata su altre emittenti locali e syndication. L'importazione avvenne in due tronconi separati: gli episodi dal 53 in avanti vennero acquistati e trasmessi solo anni dopo la prima parte della serie e doppiati da un cast completamente diverso. L'adattamento dialoghi è spesso approssimativo[senza fonte] e sono presenti alcuni errori di pronuncia dei nomi; la qualità migliora leggermente nella seconda parte della serie.
In entrambi i tronconi, i doppiatori sono in numero ridotto e prestano la voce a più personaggi contemporaneamente, a causa dei costi contenuti di doppiaggio. Tale problema è assente solo nel doppiaggio del film del 1988 (che riprende le voci di Yusaku e Kyoko della prima metà della serie) e dell'OAV del 1991.

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
(ep. 1-52)
Doppiatore italiano
(ep. 53-96)
Doppiatore italiano
(film)
Doppiatore italiano
(OAV)
Yusaku GodaiIssei FutamataAlessio CiglianoSergio LuziAlessio CiglianoLuca Bottale
Kyoko OtonashiSumi ShimamotoMonica WardLudovica MarineoMonica WardSonia Mazza
Shun MitakaAkira KamiyaStefano OnofriMassimo MilazzoLorenzo Scattorin
Hanae IchinoseKazuyo AokiDaniela Caroli
Renata Biserni (ep.22)
Ludovica MarineoAnna MelatoMarina Thovez
Kentaro IchinoseChika SakamotoMonica WardGabriella AndreiniGiuliana Atepi
Mr. IchinoseMinoru YadaGabriele Carrara (ep.28 e 48)
Bruno Cattaneo (ep.41 e 50)
Bruno CattaneoGuido Cerniglia
YotsuyaShigeru ChibaAngelo MaggiMassimo MilazzoFabrizio TemperiniOliviero Corbetta
Akemi RoppongiYūko MitaDaniela Caroli
Renata Biserni (ep.22)
Ludovica MarineoMonica GravinaAlessandra Karpoff
Master (Chachamaru)Norio WakamotoBruno CattaneoSergio LuziGianni Bersanetti
Kozue NanaoMiina TominagaDaniela Caroli
Monica Ward (ep.22)
Gabriella Andreini
SakamotoToshio FurukawaStefano Onofri[N 2]Sergio LuziChristian Iansante
Soichiro OtonashiHideyuki TanakaAngelo Maggi (ep.17)
Bruno Cattaneo
Alessio Cigliano
Sergio Luzi
Mr. OtonashiRyūichi SaikachiBruno CattaneoBruno Cattaneo
Massimo Milazzo (ep.53)
Ikuko OtonashiMayumi ShoDaniela CaroliGabriella AndreiniDomitilla D'Amico
SoichiroShigeru ChibaAlessio CiglianoSergio LuziClaudio Moneta
Nonna Yukari GodaiHisako KyōdaDaniela CaroliGabriella AndreiniGemma Griarotti
Asuna Kujo[N 3]Hiromi TsuruGabriella Andreini
Ibuki YagamiYuriko FuchizakiGabriella AndreiniClaudia Catani
Ritsuko ChigusaMinori MatsushimaDaniela Caroli
Renata Biserni (ep.22)
Gabriella Andreini
Mr. ChigusaKosei TomitaBruno CattaneoSergio LuziEmilio Cappuccio
IiokaKei TomiyamaMassimo MilazzoEnrico Di Troia
Nozomu NikaidoRyō HorikawaDavide Lepore

In Italia, la serie è stata pubblicata in VHS negli anni '90 (su licenza Doro TV e quindi con lo stesso master televisivo) inizialmente da Granata Press, che distribuì i primi 13 nastri con 3 episodi l'uno, e da Dynamic Italia, che ristampò le uscite precedenti e distribuì altri 2 nastri con 8/9 episodi l'uno; in seguito la pubblicazione si interruppe e venne terminata solo nei primi anni 2000 dalla S.I.A./Explosion Video con le ultime 8 VHS.[46][47] La Yamato Video a partire dal 2006 ha commercializzato i DVD con sottotitoli fedeli all'originale con il titolo Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko.


Sigle

Lo stesso argomento in dettaglio: Colonne sonore di Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko.

In Italia vengono usate le sigle originali, con alcune eccezioni. Per motivi ignoti nei passaggi televisivi italiani degli anni '90 le ultime sigle, Hidamari e Begin the Night, non vennero trasmesse e al loro posto si continuò ad usare le canzoni precedenti, Sunny Shiny Morning e Sayonara no dessin. Nelle sole VHS numero 14 e 15 pubblicate dalla Dynamic Italia (quindi per gli episodi da 40 a 56) le sigle originali vennero sostituite da due brani del cantautore Rosario Di Bella, Difficile amarsi e Sto pensando a te. Nelle edizioni in DVD e nei successivi passaggi televisivi sono state quasi sempre reintegrate le sigle corrette: tuttavia l'episodio 24 non utilizza più i brani Alone Again (Naturally) e Get Down per problemi nell'acquisizione dei diritti musicali; vengono quindi riutilizzate Kanashimi yo konnichiwa e Ci-ne-ma sulle immagini delle videosigle esclusive per quell'episodio.

Sigle di apertura
Sigle di chiusura

Film anime


Lo stesso argomento in dettaglio: Maison Ikkoku Last Movie.

Nel 1988 è stato prodotto un film anime diretto da Tomomi Mochizuki. In Italia è stato pubblicato in VHS da Granata Press e ristampato poi da Dynamic Italia e Yamato Video.


Film e miniserie


Lo stesso argomento in dettaglio: Maison Ikkoku (film) e Maison Ikkoku (miniserie televisiva).

Nel 1986 è stato prodotto un film live action diretto da Shin'ichirō Sawai[48]. Tra il 2007 ed il 2008 è stata mandata in onda una miniserie televisiva omonima.


OAV


Sono stati prodotti 3 OAV, di cui due speciali, il primo nel 1988 di 90 minuti che ripercorre i momenti decisivi della serie tra Godai e Kyoko e uno nel 1992 di 27 minuti che raduna i flashback della serie tra Kyoko e Soichiro. Nel 1991 è uscito Naufragio sull'isola Ikkoku dalla durata di 23 minuti che rappresenta una puntata inedita. Quest'ultimo è stato distribuito in Italia da Yamato Video, con un diverso cast di doppiatori ed è stato trasmesso in TV per la prima volta il 12 novembre 2010 su Man-ga.

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Prima edizione
GiapponeseItaliano
(trasmissione televisiva)
1Maison Ikkoku: Lungo il cammino delle stagioni[N 6]
「めぞん一刻~移りゆく季節の中で~」 - Maison Ikkoku ~Utsuriyuku kisetsu no naka de~
25 settembre 1988

2Naufragio sull'isola Ikkoku
「めぞん一刻 一刻島ナンパ始末記」 - Maison Ikkoku: Ikkoku-tō nanpa shimatsu ki
31 gennaio 1991
12 novembre 2010
3Prelude Maison Ikkoku
「プレリュードめぞん一刻」 - Pureryūdo Mezon Ikkoku
25 giugno 1992


Citazioni di altre opere



Accoglienza


Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Maison Ikkoku si è classificata al 32º posto[49].


Note


Annotazioni
  1. Dati Shogakukan.
  2. Alessio Cigliano solo per l'episodio 5.|name="Primo stadio"
  3. Atsuko nel doppiaggio italiano della serie, Asuna nel film.
  4. Le traduzioni dei titoli delle sigle 1 e 5 sono riprese da quelli visibili in chiusura degli episodi presenti sui DVD Yamato Video.
  5. La pronuncia giapponese di 'ci-ne-ma' è shi-ne-ma, traslitterazione del termine inglese "cinema".
  6. Traduzione letterale del titolo, e perciò non ufficiale.
Fonti
  1. (JA) めぞん一刻 / 1, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  2. (JA) めぞん一刻 / 15, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  3. Maison Ikkoku, su Manga DB. URL consultato il 5 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).
  4. Maison Ikkoku 1, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
  5. Maison Ikkoku 27, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  6. Lucca 2014: Annunci Star Comics, in AnimeClick.it, 1º novembre 2014. URL consultato l'8 luglio 2020.
  7. Maison Ikkoku di Rumiko Takahashi: Recensione, su animeclick.it, AnimeClick.it, 19 aprile 2015. URL consultato l'8 luglio 2020.
  8. Maison Ikkoku 2, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
  9. (JA) めぞん一刻 / 2, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  10. Maison Ikkoku 3, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  11. Maison Ikkoku 4, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
  12. (JA) めぞん一刻 / 3, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  13. Maison Ikkoku 5, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
  14. Maison Ikkoku 6, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
  15. (JA) めぞん一刻 / 4, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  16. Maison Ikkoku 7, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
  17. Maison Ikkoku 8, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
  18. (JA) めぞん一刻 / 5, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  19. Maison Ikkoku 9, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  20. Maison Ikkoku 10, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
  21. (JA) めぞん一刻 / 6, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  22. Maison Ikkoku 11, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2020).
  23. Maison Ikkoku 12, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
  24. (JA) めぞん一刻 / 7, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  25. Maison Ikkoku 13, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  26. Maison Ikkoku 14, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
  27. (JA) めぞん一刻 / 8, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  28. Maison Ikkoku 15, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  29. Maison Ikkoku 16, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
  30. (JA) めぞん一刻 / 9, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  31. Maison Ikkoku 17, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
  32. Maison Ikkoku 18, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
  33. (JA) めぞん一刻 / 10, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  34. Maison Ikkoku 19, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2020).
  35. Maison Ikkoku 20, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2020).
  36. (JA) めぞん一刻 / 11, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  37. Maison Ikkoku 21, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  38. Maison Ikkoku 22, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2020).
  39. (JA) めぞん一刻 / 12, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  40. Maison Ikkoku 23, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  41. Maison Ikkoku 24, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  42. (JA) めぞん一刻 / 13, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  43. Maison Ikkoku 25, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2020).
  44. (JA) めぞん一刻 / 14, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 28 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).
  45. Maison Ikkoku 26, su starcomics.com, Star Comics. URL consultato il 9 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2020).
  46. Maison Ikkoku in Italia (TXT), su geocities.com (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 1999).
  47. Maison Ikkoku - Italian VHS covers, su manga-japan.it (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2003).
  48. (EN) Maison Ikkoku (1986), su IMDb. URL consultato il 16 luglio 2021.
  49. (JA) テレビ朝日『国民15万人がガチで投票!漫画総選挙』ランキング結果まとめ! 栄えある1位に輝く漫画は!?, in Animate, 3 gennaio 2021, p. 2. URL consultato il 24 aprile 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


[en] Maison Ikkoku

Maison Ikkoku (Japanese: めぞん一刻, Hepburn: Mezon Ikkoku, "Ikkoku House") is a Japanese manga series written and illustrated by Rumiko Takahashi. It was serialized in Shogakukan's seinen manga magazine Big Comic Spirits from 1980 to 1987, with the chapters collected into 15 tankōbon volumes. Maison Ikkoku is a romantic comedy involving a group of madcap people who live in a boarding house in 1980s Tokyo. The story focuses primarily on the gradually developing relationships between Yusaku Godai, a poor student down on his luck, and Kyoko Otonashi, a young, recently widowed boarding house manager.
- [it] Maison Ikkoku - Cara dolce Kyoko

[ru] Maison Ikkoku

Maison Ikkoku (яп. めぞん一刻 Мэдзон Иккоку, рус. Доходный дом Иккоку) — манга Румико Такахаси, выходившая с 1980 по 1987 год. Maison Ikkoku представляет собой драматический и комедийный роман с участием группы людей, которые проживают в доходном доме города Токио 1980-х годов. Прежде всего история сосредотачивается на постепенно развивающихся отношениях между Годаем Юсаку, бедным и невезучим студентом, и Кёко Отонаси, молодой вдовой и менеджером доходного дома Иккоку.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии