fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Oggy e i maledetti scarafaggi (Oggy et les cafards), originariamente trasmessa col titolo Maledetti scarafaggi, è una serie animata francese creata da Jean-Yves Raimbaud e Olivier Jean-Marie. Viene prodotta da Gaumont e Xilam a partire dal 1998, in coproduzione con France 3, Canal+, Gulli, Canal J, ProSieben (stagione 1) e Cartoon Network Asia (stagioni 4-6).[1][2][3] La serie è andata in onda per la prima volta in Francia su France 3 dal 6 settembre 1998, e in seguito trasmessa su negli Stati Uniti su Fox Family Channel e Fox Kids, poi in Germania su ProSieben nel 1999.[4] In Italia le prime tre stagioni sono state trasmesse da Mediaset su Italia 1 con il titolo Maledetti scarafaggi, mentre dalla quarta in poi sono state trasmesse da K2 con il titolo Oggy e i maledetti scarafaggi.[5] La serie, in Francia, Stati Uniti d'America e in Italia (quest'ultima grazie alla quarta stagione del 2012), ha avuto un grandissimo successo, sia di ascolti che di pubblico e critica. La serie non ha dialoghi e i personaggi non parlano, ma comunicano attraverso sguardi, risate, pianti, urla, gesti, versi e fischi.

Oggy e i maledetti scarafaggi
serie TV d'animazione
Sigla iniziale inglese della seconda stagione
Titolo orig.Oggy et les Cafards
Lingua orig.francese
PaeseFrancia
AutoreJean-Yves Raimbaud
RegiaOlivier Jean-Marie
SceneggiaturaJean-Yves Raimbaud
StudioGaumont (st. 1-2), Xilam (st. 3-in corso)
ReteFrance 3 (st. 1-2), Canal+ Family (st. 3-4), Gulli, Canal J (st. 5-7)
1ª TV6 settembre 1998 in corso
Episodi169 (completa)
Durata ep.21 min
Rete it.Italia 1 (st. 1-3), K2 (st. 4-8 e film)
1ª TV it.17 settembre 2001 in corso
Episodi it.169 (completa)
Durata ep. it.21 min
Generecommedia

Il cartone, ispirato a Tom & Jerry, ha avuto un grandissimo impatto culturale e un ampio merchandising. Dalla serie sono stati fatti dei fumetti, un videogioco per mobile e un film omonimo.


Trama


Oggy è un gatto azzurro antropomorfo che vive nella città di AnimVille (ChaVille nell'episodio Termiteator), in Francia, in una casa infestata da tre scarafaggi dispettosi, Joey, Dee Dee e Marky (i cui nomi sono un omaggio ai componenti della punk rock band americana Ramones). I tre cercano spesso di depredare il frigorifero di Oggy, il quale con il suo amico Jack finisce puntualmente nei guai, a volte riuscendo anche ad avere la meglio sul malefico trio di insetti. Ogni tanto capita che, gatti e scarafaggi, si alleino per sconfiggere nemici comuni o per aiutarsi in casi imprevedibili.


Episodi


StagioneSegmentiEpisodiPrima TV FranciaPrima TV Italia
Prima stagione 78 26 1998-1999 2001-2002
Seconda stagione 78 26 2001-2004 2002-2003
Terza stagione 39 13 2008 2009
Quarta stagione 74 26 2012-2013 2013-2014
Quinta stagione 76 26 2017-2018 2017
Sesta stagione 78 26 2017-2018 2017
Settima stagione 78 26 2018-2019 2018
Ottava stagione 78 26 2022 2022

La prima e la seconda stagione sono disegnate da Jean-Yves Raimbaud mentre le succesive invece sono disegnate da Olivier Jean-Marie. Le prime tre stagioni sono in 4:3; le succesive invece sono in 16:9. La sesta stagione è la prima della serie ad essere trasmessa prima in Italia rispetto in Francia.


Personaggi



Personaggi principali



Personaggi secondari



Trasmissione


La serie è andata in onda per la prima volta in Francia su France 3 dal 6 settembre 1998, con passaggi anche su Canal+ Family. Negli Stati Uniti, il cartone è stato trasmesso su Fox Family Channel e Fox Kids a partire dal 3 ottobre 1998[6] che poi è ritornata nel 2015 su Nickelodeon con la quarta stagione.

In Italia i diritti delle prime tre stagioni sono stati acquistati da Mediaset e sono state trasmesse con il titolo Maledetti scarafaggi. Le prime due stagioni sono andate in onda su Italia 1 rispettivamente dal 17 settembre 2001 e nel 2002 nei contenitori Ciao Ciao e Bim Bum Bam in puntate da 22 minuti, raggruppanti tre episodi ciascuna, salvo essere successivamente replicate in seguito seguendo lo stile originale. Tali due stagioni sono state replicate anche da Italia Teen Television e Hiro, sul servizio a pagamento Premium Play e anche dalle reti Boing e Boomerang.[7] La terza stagione è stata invece trasmessa dal 22 luglio 2009 su Hiro, per poi essere replicata parzialmente su Italia 1 fra il 2011 e il 2012. I diritti della quarta stagione sono stati invece acquistati da Discovery Italia e dal 30 giugno al 16 luglio 2013 è stata trasmessa su K2 e Frisbee con il titolo Oggy e i maledetti scarafaggi e replicata su Dea Kids.[8] Anche nell'edizione di K2 gli episodi sono stati raggruppati in puntate da 22 minuti circa.

Da gennaio 2015 i diritti della prima e seconda stagione vengono acquistati da Discovery Italia e vengono trasmessi da K2 e Frisbee con il titolo Oggy e i maledetti scarafaggi e con la sigla e i titoli originali. A giugno 2015 vengono trasmessi anche gli episodi della terza stagione sempre col titolo Oggy e i maledetti scarafaggi e con la sigla e i titoli originali.

Dal 20 febbraio 2017 su K2 e Frisbee va in onda la ritrasmissione della terza stagione con il titolo di "Oggy Forever", che contiene alcune modifiche rispetto alla prima trasmissione. Dal 16 maggio 2017 va in onda sempre su K2 e Frisbee la sesta stagione della serie ancora con il titolo Oggy Forever che contiene remake della prima e seconda stagione della serie. Sono trasmesse inoltre l'11 luglio 2017 su K2 e Frisbee la 1ª, 2ª e 4ª puntata della 5ª stagione col titolo Oggy Forever in uno speciale chiamato Oggy a spasso nel tempo, con gli episodi ambientati in diverse epoche della storia. Dal 9 ottobre sono andati in onda gli episodi inediti e dal 19 marzo 2018 gli episodi della settima stagione inedita.


Sigle


Nell'edizione originale è presente una sigla di 40 secondi con in sottofondo un tema strumentale ideato da Hugues Le Bars, mentre nella versione italiana sono stati usati due temi differenti per le prime tre stagioni trasmesse da Mediaset su Italia 1, Hiro, Italia Teen Television, Premium Play, Boing e Boomerang: è stato utilizzato il brano Maledetti scarafaggi, scritto da Alessandra Valeri Manera, arrangiato da Max Longhi e Giorgio Vanni ed interpretato da quest'ultimo (con interventi parlati di Pietro Ubaldi). Tra tutte le sigle delle serie trasmesse dalle reti Mediaset, Maledetti scarafaggi ha la videosigla più breve, con una durata 33 secondi contro i circa due minuti della maggioranza delle serie trasmesse nello stesso periodo. Per le repliche parziali di Italia 1 della terza stagione e la quarta stagione, trasmessa invece su K2 e Frisbee, è stata utilizzata la sigla originale, come accaduto in seguito per la riproposizione delle prime tre stagioni una volta acquistate da Discovery Italia. Nella 5ª stagione, i personaggi nella sigla sono vestiti secondo varie epoche, in quella della 6ª stagione sono vestiti in stile "celebrità del cinema", e in quella della 7ª stagione secondo paesi del mondo. La sigla delle repliche in 16:9 della terza stagione e della abbreviazione più breve della quarta stagione è la stessa delle altre ma con alcune modifiche .


Media derivati



Album


Un album intitolato Oggy et les Cafards: Le Show du Chat è stato pubblicato in Francia[9] in versione CD e DVD il 6 settembre 2010.[10]

Oggy et les Cafards: Le Show du Chat (2010, Sony Music Entertainment)

  1. Générique Oggy et les Cafards – 0:39
  2. Gaga des Gags d'Oggy – 2:48
  3. Interlude « Le Réveil d'Oggy » – 0:19
  4. Matez le Matou – 2:19
  5. Interlude « Un Chat Bien Botté » – 0:21
  6. Love Cats – 3:20
  7. Interlude « Jack, un Ami qui vous Veut du Bien » – 0:22
  8. Jack le Pote – 2:11
  9. Interlude « Cafard-naüm » – 0:19
  10. Oggy Rossini – 3:45
  11. Interlude « Le Chat Volant » – 0:20
  12. Dans l'Œil du Chat – 4:58
  13. Interlude « Cat's Woman » – 0:20
  14. Pussycat – 3:31
  15. Interlude « Blues Cat » – 0:24
  16. Oggy le Chat Chou – 1:53
  17. Interlude « Cafards à la Playa » – 0:52
  18. Le Ragga d'Oggy – 2:54
  19. Générique Oggy et les Cafards – 0:42
  20. Oggy Never Falls in Love (Bonus in dematerialised version) – 3:36

Fumetti


Un adattamento a serie a fumetti francese è stata scritta da Diego Aranega e disegnata da Frévin (Sylvain Frécon). La serie è stata pubblicata dal 2010 da Dargaud.[11]


Rivista


Una rivista dedicata alla serie e intitolata Oggy et les Cafards, le mag (lett. Oggy e i maledetti scarafaggi, Magazine) è stata pubblicata in Francia nel 2009 per due soli numeri[12], succeduti da un terzo nel 2011.


Videogiochi


Un videogioco per Android e App Store francese dedicato alla serie e intitolato semplicemente Oggy è stato pubblicato sui relativi store l'11 luglio 2013. Dal 2017 il videogioco è disponibile anche nell'App Store italiano.


Film


Lo stesso argomento in dettaglio: Oggy e i maledetti scarafaggi - Il film.

Un film d'animazione intitolato Oggy e i maledetti scarafaggi - Il film è stato prodotto da Xilam e France 3 Cinéma sotto la regia di Olivier Jean-Marie e distribuito nelle sale cinematografiche francesi da BAC Films a partire dal 7 agosto 2013.[16] In Italia il film è stato trasmesso il 27 settembre 2014 su K2 e Frisbee. Narra un'avventura di Oggy e dei tre scarafaggi ripercorrendo spunto dall'evoluzione umana, ovvero dalla preistoria fino al futuro.[17][18]


Note


  1. (FR) Oggy et les Cafards, su Xilam animation. URL consultato il 9 maggio 2022.
  2. (EN) Ramin Zahed, CN Asia Hatches More ‘Oggy and the Cockroaches’, su Animation Magazine, 21 marzo 2012. URL consultato il 9 maggio 2022.
  3. (FR) leblogtvnews.com, Saison 5 inédite d'Oggy et les cafards dès ce lundi matin sur Gulli., su LeBlogTVNews. URL consultato il 9 maggio 2022.
  4. (DE) imfernsehen GmbH & Co KG, Oggy und die Kakerlaken. URL consultato il 9 maggio 2022.
  5. AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "Maledetti scarafaggi", su antoniogenna.net. URL consultato il 9 maggio 2022.
  6. Oggy and the Cockroaches (Fox Kids Airing) "10/3/1998". URL consultato il 9 maggio 2022.
  7. Oggy e i Maledetti Scarafaggi Boomerang Promo - video Dailymotion, su Dailymotion, 12 settembre 2015. URL consultato il 9 maggio 2022.
  8. Oggy e i maledetti scarafaggi, su DeA Kids. URL consultato il 9 maggio 2022.
  9. (FR) Jeansanteuil, Oggy et ses cafards, le dessin animé culte enfin en cd et dvd!, su archives-lepost.huffingtonpost.fr, Le Post, 29 dicembre 2010. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  10. (FR) Nouveau en DVD et CD : Oggy et les cafards!, su feminactu.com, Fémin Actu, 15 luglio 2010. URL consultato il 23 agosto 2014.
  11. (FR) Oggy and the Cockroaches in comics, su dargaud.com, Dargaud. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2014).
  12. (FR) NoOok - L'Atelier graphique des éditeurs, su noook.fr. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
  13. (FR) 1 - Magazine Oggy et les Cafards en commande sur ZePresse.fr, su zepresse.fr. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2013).
  14. (FR) Picture of the n°1 of 2011 of the magazine Oggy et les Cafards, le mag, su sc.turbopige.com. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
  15. (FR) 2 - Magazine Oggy et les Cafards en commande sur ZePresse.fr, su zepresse.fr. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  16. (FR) Oggy et les cafards - film 2013 - AlloCiné, su allocine.fr, AlloCiné. URL consultato il 23 agosto 2014.
  17. (EN) OGGY AND THE COCKROACHES, THE MOVIE, su xilam.com, Xilam. URL consultato il 23 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2014).
  18. (EN) OGGY AND THE COCKROACHES, su movieinsider.com, MovieInsider. URL consultato il 23 agosto 2014.

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Francia

На других языках


[es] Oggy y las cucarachas

Oggy y las cucarachas (en francés Oggy et les Cafards) es una serie de animación francesa creada por Jean-Yves Raimbaud en 1998 y producida por Gaumont Film Company, también responsables de la popular serie Space Goofs (primeras dos temporadas) y Xilam (tercera temporada en adelante). La serie, dirigida por Olivier Jean Marie y Thomas Szabo y producida por Marc du Pontavice, narra la vida de los personajes titulares: el gato Oggy y las cucarachas Joey, Marky y Dee Dee.[2] Tras su éxito inicial en Francia, la serie comenzó a emitirse a nivel mundial. En 2008, se produjo una tercera temporada y en 2012, llegó la cuarta temporada con nuevos episodios.
- [it] Maledetti scarafaggi

[ru] Огги и тараканы

Огги и тараканы (фр. Oggy et les Cafards) — французский мультипликационный комедийный сериал. Выпускался анимационными студиями Gaumont Multimédia (в 1998—2000 годах) и Xilam (с 2000 по настоящее время).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии