fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Mary and Max è un film d'animazione australiano del 2009 scritto e diretto da Adam Elliot e realizzato con la tecnica dello stop motion. Il film è ispirato alla ventennale corrispondenza del regista col proprio amico di penna[1].

Mary and Max
Una scena del film
Titolo originaleMary and Max
Lingua originaleinglese, yiddish
Paese di produzioneAustralia
Anno2009
Durata90 min
Rapporto1,85:1
Genereanimazione, commedia, drammatico
RegiaAdam Elliot
SceneggiaturaAdam Elliot
ProduttoreMelanie Coombs
Doppiatori originali
  • Barry Humphries: il narratore
  • Bethany Whitmore: Mary Daisy Dinkle bambina
  • Toni Collette: Mary Daisy Dinkle
  • Philip Seymour Hoffman: Max Jerry Horowitz
  • Eric Bana: Damian Popodopoulos
  • Renée Geyer: Vera Dinkle
  • Ian Meldrum: barbone

Trama


Mary Dinkle è una bambina che vive nella periferia di Melbourne, in Australia, insieme ai suoi genitori e al suo gallo. Non è una bambina molto socievole e le sue amicizie si limitano al suo animale da compagnia e ad alcuni pupazzi di sua costruzione, raffiguranti i personaggi del suo cartone animato preferito. Il papà di Mary, Noel Norman, lavora in una fabbrica di bustine di tè e non dedica molte attenzioni alla figlia. La madre, Vera Lorraine, è sempre ubriaca e rappresenta motivo di turbamento da parte della piccola Mary che dopo la morte del nonno, unico punto di riferimento della bambina, non ha più nessuno che possa rispondere alle numerose domande che si pone sul mondo che la circonda.

Proprio la grande curiosità di Mary la porta a spedire una lettera ad un indirizzo casuale in America, per avere risposta ad una delle sue tante domande. Riceve tale lettera Max Horowitz: un curioso newyorkese di quarantaquattro anni con la Sindrome di Asperger, asociale ed emotivamente fragile.

Tra i due nasce una grande amicizia. Mary continua a raccontare a Max le sue angosce e i suoi sogni, Max fa lo stesso con la medesima ingenuità della bambina. Si accompagnano l'un l'altra nel trascorrere della vita, quando Mary perde i genitori, quando Max viene rinchiuso in un ospedale psichiatrico. Fino al giorno in cui Mary, ormai diventata grande, si dedica agli studi universitari di psichiatria, laureandosi e pubblicando un libro proprio sulla sindrome di Asperger e usando Max come caso di studi. Quando spedisce una copia del libro all'amico, lui reagisce male, ponendo fine alla corrispondenza tra loro. Mary cade in depressione, al punto di distruggere tutte le copie del suo libro e di cadere nell'alcolismo.

Intanto Max prosegue la sua vita il più regolarmente possibile, finché un piccolo scontro con un mendicante non lo fa ritornare sui suoi passi e perdonare Mary, alla quale manda subito un pacco con alcuni regali in segno di riconciliazione. Il pacco trova Mary appena prima che compia un insano gesto, causato anche dall'abbandono di lei da parte del marito. Mary ritrova la sua ragione di vita e si scopre anche che aspetta un bambino.

Ad un anno dal tentato suicidio, Mary si reca con suo figlio a New York, a trovare Max per la prima volta. Quando arriva però scopre Max morto quella stessa mattina, trovandolo disteso scompostamente sul divano con un'espressione felice dipinta sul viso. Il narratore infatti ci informa che egli ha terminato la sua vita nella pace.


Colonna sonora


La colonna sonora di Mary and Max comprende pezzi di numerosi artisti.

  1. Perpetuum Mobile (Penguin Cafe Orchestra)
  2. Old Mother Ubbard
  3. Russian Rag
  4. Across Two Worlds
  5. The Typerwriter
  6. Dance of The Knights
  7. Prelude and Yodel (Penguin Cafe Orchestra)
  8. Zadok the Priest
  9. Max's Meltdown
  10. That Happy Feeling
  11. Zorba's Dance
  12. That's Life
  13. How I Feel - Pulping Her Life
  14. Whatever Will Be Will Be
  15. A Swinging Safari

Premi e riconoscimenti



Note


  1. (EN) An Interview with Adam Elliot, su reviews.media-culture.org.au. URL consultato il 9 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2011).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Mary and Max

Mary and Max is a 2009 Australian independent stop-motion adult-animated comedy-drama film written and directed by Adam Elliot and was his first animated feature film. The film was produced by Melanie Coombs and Melodrama Pictures with music by Dale Cornelius. The voice cast includes Philip Seymour Hoffman, Toni Collette, Eric Bana and Bethany Whitmore, with narration provided by Barry Humphries.
- [it] Mary and Max

[ru] Мэри и Макс

«Мэри и Макс» (англ. Mary and Max) — пластилиновый анимационный фильм независимого австралийского аниматора Адама Эллиота, трагикомедия. Фильм впервые показан на открытии кинофестиваля Sundance в 2009 году[3]. В июне 2009 года фильм получил награду от Международный фестиваль анимационных фильмов в Анси (Франция). Картина входит в список 250 лучших фильмов по версии IMDb, занимая в нём 202 место по состоянию на ноябрь 2022 года[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии