fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory (機動戦士ガンダム0083 スターダストメモリー Kidō Senshi Gandamu 0083: Sutādasuto Memorī ?, "Gundam il Fante Mobile 0083 - Stardust Memory"[1]) è un OAV di 13 episodi prodotto dalla Sunrise nel 1991; appartiene alla saga dell'Universal Century di Gundam. Nel 1992 dall'OAV è stato tratto un film di montaggio di circa due ore, dal titolo L'ultima scintilla di Zeon (ジオンの残光, Jion no zankō?). In Italia nel 1992 la Granata Press ne pubblicò l'anime comic, ed in seguito la Star Comics ne ha pubblicato l'adattamento manga di Mitsuru Kadoya in un unico tankōbon. Sia l'OAV che il film sono stati pubblicati in DVD dalla Dynit, rispettivamente nel 2010 e nel 2011.[2][3]

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory
機動戦士ガンダム0083 スターダストメモリー
(Kidō Senshi Gandamu 0083: Sutādasuto Memorī)
OAV
AutoreYoshiyuki Tomino, Hajime Yatate
RegiaMitsuko Kase episodi 1-7, Takashi Imanishi episodi 8-13
SceneggiaturaAkinori Endo, Asahide Ōkuma, Fuyunori Gobu, Ryōsuke Takahashi
Char. designToshihiro Kawamoto
Mecha designHajime Katoki, Shōji Kawamori
MusicheMitsuo Hagita
StudioSunrise
1ª edizione1991
Episodi13 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.30 min
Preceduto daGundam 0080: La guerra in tasca
Seguito daMobile Suit Z Gundam
Mobile Suit Gundam 0083: L'ultima scintilla di Zeon
Titolo originale機動戦士ガンダム0083 -ジオンの残光-
Kidō Senshi Gundam 0083: Jion no Zankō
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1992
Durata120 min
Genereanimazione, azione, fantascienza
RegiaTakashi Imanishi
SoggettoHajime Yatate, Yoshiyuki Tomino
ProduttoreMasuo Ueda, Minoru Takanashi
Casa di produzioneSunrise
Distribuzione in italianoDynit
MusicheMitsuo Hagita
Character designToshihiro Kawamoto
AnimatoriToshihiro Kawamoto
Doppiatori originali
  • Ryō Horikawa: Kō Uraki
  • Akio Ohtsuka: Anavel Gato
  • Rei Sakuma: Nina Purpleton
  • Kiyoshi Kobayashi: Aiguille Delaz
  • Yoshiharu Yamada: Chuck Keith
  • Masashi Sugawara: South Burning
  • Yoku Shioya: Nick Orville
  • Chafūrin: Bernard Monsha
  • Kouji Totani: Alpha A. Bate
  • Yuji Mikimoto: Chap Adel
  • Kazue Ikura: Mora Bascht
  • Masaru Ikeda: Neuen Bitter
  • Mari Mashiba: Cima Garahau
  • Tesshō Genda: Kelly Layzner
  • Masako Katsuki: Lucette Audevie
  • Chikao Ōtsuka: Amm. Eiphar Synapse
  • Kae Araki: Jacqueline Simone
  • Kazuhiko Kishino: Ivan Pasarov
  • Masami Kikuchi: Peatar Scott
  • Yoshiharu Yamada: Chuck Keith
  • Daisuke Gōri: Basque Ohm
  • Naoko Matsui: Paula
  • Nobuo Tobita: Karius
  • Shin Aomori: Hussler
  • Shinya Ohtaki: Nakkaha Nakato
  • Takeshi Watabe: Colonnello John Kowen
  • Tomomichi Nishimura: Jamitov Hyman
  • Toshiyuki Morikawa: Raban Karcs
  • Yousuke Akimoto: Dick Allen
  • Yūko Kobayashi: Lateura
  • Hideyuki Tanaka: Green Wyatt
  • Rei Sakuma: Narratore
Doppiatori italiani
  • David Chevalier: Kō Uraki
  • Fabrizio Pucci: Anavel Gato
  • Francesca Manicone: Nina Purpleton
  • Paolo Marchese: Aiguille Delaz
  • Marco Vivio: Chuck Keith
  • Ennio Coltorti: South Burning
  • Silvia Tognoloni: Mora Bascht
  • Laura Romano: Cima Garahau
  • Gerolamo Alchieri: Kelly Layzner
  • Monica Ward: Lucette Audevie
  • Saverio Indrio: Amm. Eyphar Synaps
  • Monica Bertolotti: Jacqueline Simone
  • Sacha De Toni: Peatar Scott
  • Diego Reggente: Bask Om
  • Alan Bianchi: Green Wyatt
  • Saverio Moriones: Hebon

Generalità


Tecnicamente una delle migliori opere ambientate nell'Universal Century di Gundam,[4] Stardust Memory è stata concepita come un necessario prequel alla serie Mobile Suit Z Gundam, creata sei anni prima, ma relativa a vicende ambientate circa quattro anni dopo, di cui spiega l'antefatto ed i presupposti narrativi. Ciò nonostante, l'opera si giustifica di per sé, con una trama ben sviluppata ed i personaggi principali sufficientemente approfonditi.[5]


Trama


Dopo la battaglia di A Baoa Qu, che segnò la capitolazione dell'esercito del Principato di Zeon e la vittoria della Federazione Terrestre nella Guerra di un anno, un gruppo di militari al comando dell'Ammiraglio Aguille Delaz, tra cui l'asso Anavel Gato, riuscì a sottrarsi alla disfatta, giurando di vendicare la sconfitta in un secondo tempo.

Tre anni dopo, la corazzata federale di classe Pegasus denominata Albion, agli ordini del Capitano Ayper Synaps, parte per una missione segretissima verso la base australiana di Torrington, recando a bordo due nuovi modelli sperimentali di Gundam, il GP01 Zephyrantes ed il GP02A Physalis, quest'ultimo realizzato per fare uso di armi atomiche, vietate sin dalla firma del Trattato del Polo Sud.

Grazie ad alcune spie infiltrate all'Anaheim, i superstiti di Zeon sono venuti a sapere del progetto e Anavel Gato riesce ad introdursi nella base federale ed a trafugare il mobile suit armato con una testata nucleare. Al furto assistono, tra gli altri, Nina Purpleton (ingegnere dell'Anaheim e progettista dei due prototipi di Gundam) ed il cadetto Kō Uraki, che d'impulso sale sul GP01 per cercare di bloccare Gato. Benché dotato di talento, Uraki è troppo inesperto rispetto ad un veterano come Gato, che riesce a fuggire dalla base col GP02A.

Malgrado la pericolosità dell'azione nemica, l'esercito federale affida alla sola Albion il compito di recuperare il GP02A e le testate nucleari sottratte, per mantenere segreta la violazione del trattato; la caccia non ha successo e, malgrado l'annientamento della base clandestina in Africa dove Gato si era rifugiato, questi riesce a fuggire nello spazio ed a ricongiungersi con la flotta di Delaz.

Nello spazio avviene il confronto fra l'Albion, sempre all'inseguimento, e le forze di Delaz guidate dalla comandante Cima Garahow. Kō Uraki entra in battaglia col GP01 non ancora predisposto per battaglie a gravità 0 e soccombe. Dopo lo scontro, l'Albion si dirige alla città lunare di Von Braun per le riparazioni. Riconfigurato quindi il GP01 in modalità Full Vernier (cioè con la piena dotazione di motori vernier) per il combattimento nello spazio, Uraki affronta e distrugge il mobile armor Val-Varo prima che venga prelevato da Cima Garahow sulla Luna, ma questa riesce a fuggire. Liberatisi dagli inseguitori, Gato e Delaz danno nel frattempo il via all'Operazione Stardust: alla guida di una piccola unità di mobile suit, Gato col GP02A punta sull'annuale Parata della Vittoria che i federali organizzano attorno alla fortezza spaziale di Solomon (ora Konpei Island).

Superando le difese federali, Gato raggiunge Solomon e spara il proiettile atomico del GP02A, cancellando in un colpo solo due terzi della flotta federale. Kō Uraki raggiunge Gato e il GP01FV ed il GP02A si affrontano, distruggendosi a vicenda, benché i due piloti riescano a salvarsi. Sconfitta, l'Albion raggiunge la stazione orbitante della Anaheim La Vie en Rose per imbarcare allora il terzo modello sperimentale di Gundam, il GP03 Dendrobium, ma qui la polizia militare la prende in consegna, intimando al capitano dell'Albion di desistere dall'inseguimento. A questo punto l'equipaggio della nave si ribella e, caricato il GP03, riparte a caccia di Delaz e Gato. Intanto la flotta di Delaz attacca due colonie spaziali disabitate facendo sì che una cada verso la Luna.

Temendo che l'intento dei ribelli sia quello di distruggere Von Braun City, i federali radunano le sparpagliate forze rimaste ed accorrono per cercare di fermarla. Ma si tratta di una trappola: in base ad accordi precedentemente presi con Cima, dagli impianti Anaheim situati su Von Braun partono raggi laser ad alta energia che attivano i motori della colonia quel tanto che basta perché essa muti la sua rotta per dirigersi verso il quartier generale federale a Jaburo, sulla Terra. L'Albion e tutto ciò che resta della flotta federale accorrono per cercare di distruggere la colonia, ma tutti i loro tentativi sono frustrati dalle navi nemiche. Nemmeno Uraki con il potentissimo GP03 riesce a fare qualcosa, poiché ostacolato da Gato sul nuovo mobile armor Neue Ziel. La colonia supera così il punto di non ritorno e, attratta dalla gravità terrestre, è destinata a schiantarsi irrimediabilmente sulla Terra.

Le sorprese non sono però finite; Cima abborda la nave di Delaz e lo fa prigioniero. La donna ha fatto il doppio gioco, ed il suo voltafaccia permetterà al neocostituito corpo militare dei Titani di colpire la colonia prima che si schianti con un potente sistema di pannelli solari, il Solar System, deviandone così la rotta. Sebbene sia in ostaggio, Delaz ordina a Gato di attaccare il Solar System e Cima lo uccide. Gato colpisce quindi la nave di Cima, che però si salva salendo sul Gerbera Tetra, uno degli ultimi mobile suit realizzati dall'Anaheim. Mentre Cima fugge, Gato si dirige col Neue Ziel al Solar System e fa fuoco sulla nave di controllo. I Titani sparano ugualmente, ma privi di allineamento gli specchi non producono l'energia sufficiente a disintegrare la colonia, che li centra in pieno e prosegue la sua corsa. Cima attacca il GP03, ma un colpo del nuovo Gundam distrugge il Gerbera Tetra, uccidendola.

Il Neue Ziel e il GP03 quindi si affrontano senza che emerga un vincitore, mentre i Titani sparano ancora una volta con quanto rimane del Solar System distruggendo quanto restava della flotta di Delaz. Gato, ormai solo, continua a combattere sino alla fine col Neue Ziel, schiantandosi sul ponte di una corazzata mentre la colonia precipita in Nordamerica. La nave ed il suo equipaggio entrano a far parte dei Titani. Il comandante dell'Albion è riconosciuto colpevole di alto tradimento e condannato a morte.

Kō Uraki, condannato a un anno di reclusione, pochi mesi dopo viene graziato, principalmente perché la Federazione decide la segretazione di tutte le informazioni relative ai Gundam ed all'Operazione Stardust. Uraki e Keith vengono trasferiti in una base in Nordamerica, dove ritrovano Nina e Mora.

Ufficialmente, l'Operazione Stardust non è mai esistita.


Personaggi



Episodi


Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Il furto del Gundam
「ガンダム強奪」 - gandamu gōdatsu
23 maggio 1991
2Inseguimento senza fine
「終わりなき追撃」 - owari naki tsuigeki
27 giugno 1991
3La sortita dell'Albion
「出撃アルビオン」 - shutsugeki arubion
22 agosto 1991
4Battaglia nel deserto
「熱砂の攻防戦」 - nessa no kōbō sen
26 settembre 1991
5Gundam, verso un mare di stelle
「ガンダム、星の海へ」 - gandamu, hoshi no umi e
24 ottobre 1991
6Il guerriero di Von Braun
「フォン・ブラウンの戦士」 - fon. buraun no senshi
21 novembre 1991
7Con le splendenti fiamme blu
「蒼く輝く炎で」 - aoku kagayaku honō de
20 febbraio 1992
8Intrighi nello spazio
「策謀の宙域」 - sakubō no chū iki
23 aprile 1992
9L'incubo di Solomon
「ソロモンの悪夢」 - soromon no akumu
21 maggio 1992
10Zone di guerra in collisione
「激突戦域」 - gekitotsu seniki
21 giugno 1992
11La Vie en Rose
「ラビアンローズ」 - rabianrōzu
21 agosto 1992
12Assalto al punto di non ritorno
「強襲、阻止限界点」 - kyōshū, soshi genkai ten
24 settembre 1992
13Imperversa la tempesta
「駆け抜ける嵐」 - kakenukeru arashi
24 settembre 1992

Note


  1. Jacopo Mistè, Guida ai Super e Real Robot - L'animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999, Odoya, 2018, p. 208.
  2. Scheda dvd OAV [collegamento interrotto], su dynit.it, Dynit.
  3. Scheda dvd film [collegamento interrotto], su dynit.it, Dynit.
  4. Guido Tavassi, Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi, Tunué, 2012, p. 218.
  5. AA.VV., Gundam official guide, 2002, Animerica, pp. 35 e segg.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Fantascienza

На других языках


- [it] Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory

[ru] Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory (яп. 機動戦士ガンダム0083 STARDUST MEMORY кидо: сэнси гандаму дабуруо:эйти:сри: сута:дасуто мэмори:, «Мобильный воин Гандам 0083: Память о Звёздной пыли») — японское научно-фантастическое аниме, выпущенное в формате OVA студией Sunrise; часть серии Gundam. Первая часть, содержащая две 30-минутных серии, была выпущена в Японии 23 мая 1991. Дизайном персонажей занимался Тосихиро Кавамото, а дизайном роботов — Сёдзи Кавамори и Хадзимэ Катоки.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии