fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Mobile Suit Gundam F91 (機動戦士ガンダムF91, Kidō Senshi Gundam F91 ?, "Gundam F91 il Fante Mobile"[1]) è un film d'animazione del 1991 diretto da Yoshiyuki Tomino.

Mobile Suit Gundam F91
Titolo originale機動戦士ガンダム F91 (Kidō Senshi Gundam F91)
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1991
Durata115 min
Genereanimazione, azione, fantascienza
RegiaYoshiyuki Tomino
SoggettoHajime Yatate, Yoshiyuki Tomino
SceneggiaturaTsunehisa Itō, Yoshiyuki Tomino
ProduttoreEiji Yamaura
Casa di produzioneSunrise
Distribuzione in italianoDynit
Effetti specialiYutaka Hoshiba
MusicheSatoshi Kadokura
StoryboardYoshiyuki Tomino
Art directorShigemi Ikeda
Character designYoshikazu Yasuhiko
AnimatoriShukō Murase, Takeo Kitahara, Toshimitsu Kobayashi
Doppiatori originali
  • Kouji Tsujitani: Seabook Arno
  • Yumi Touma: Cecily Fairchild
  • Masaki Maeda: Carozzo Ronah
  • Chie Kōjiro: Annamarie Bourget
  • Kiyoyuki Yanada: Zabine Chereux
  • Mari Yokoo: Leahlee Edaberry
  • Sayuri Ikemoto: Reese Arno
  • Takeshi Kusao: Dorel Ronah
  • Teppei Takasugi: Meitzer Ronah
  • Takehito Koyasu: Dwight Camry
  • Takeshi Watabe: Cosmo Eigesse
  • Yasuhiro Takato: Sam Ehrug
  • Eriko Chihara: Minmi Editoh
  • Noriko Uemura: Nye Fletchen
Doppiatori italiani
  • Flavio Aquilone: Seabook Arno
  • Valentina Mari: Cecily Fairchild
  • Fabrizio Pucci: Carozzo Ronah
  • Francesca Guadagno: Annamarie Bourget
  • Andrea Mete: Zabine Chereux
  • Monica Bertolotti: Leahlee Edaberry
  • Marco Vivio: Dwight Camry
  • Roberto Stocchi: Cosmo Eigesse
  • Laura Lenghi: Dorothy Moore
  • Paolo Vivio: Sam Ehrug
  • Stefano Crescentini: Berghito
  • Eva Padoan: Minmi Editoh
  • Antonella Alessandro: Nye Fletchen

La pellicola è stata prodotta dalla Sunrise, la seconda ambientata nell'Universal Century della saga di Gundam. Edita in Italia dalla Dynit nel 2011, nel 2006 la Star Comics ne aveva già pubblicato anche l'adattamento manga, realizzato in un unico tankōbon da Daisuke Inoue nel 1991.

Gundam F91 segna il ritorno alla saga dell'Universal Century dello staff di base della prima serie storica Mobile Suit Gundam, con Yoshikazu Yasuhiko al character design e Kunio Ōkawara al mecha design, nel tentativo di rilanciarla con un nuovo ciclo di avvenimenti e nuovi personaggi. Progettata inizialmente come una serie televisiva di 50 episodi, l'opera venne più prudentemente adattata in un film cinematografico per sondare il pubblico, tuttavia, sebbene qualitativamente eccellente, la pellicola non riuscì nell'intento, concedendo troppo a trame già sfruttate in precedenza, e il progetto venne definitivamente abbandonato.[2]


Trama


È l'anno 0123 UC, sono ormai passati trent'anni dall'ultima rivolta delle colonie guidata da Char Aznable, ma il seme dell'indipendenza è ancora vivo tra gli abitanti dello spazio. Una nuova organizzazione militare, la Crossbone Vanguard, esce allo scoperto per rivendicare l'autonomia delle colonie orbitali. La Federazione Terrestre è colta di sorpresa dall'attacco lanciato per occupare le colonie di Side 4, ribattezzato Frontier, e così Frontier IV cade in breve tempo in mano alla milizia. Tra gli sbigottiti abitanti della colonia c'è il giovane studente di ingegneria Seabook Arno, che, oltre ad assistere impotente alla morte di molti suoi amici, nella circostanza scopre anche la vera identità della ragazza di cui è innamorato, Cecily Fairchild, la quale in realtà è Berah Ronah, erede della potente famiglia a capo della Crossbone Vanguard. Nel susseguirsi degli eventi Seabook ritrova anche la madre, scienziata di fama creduta morta, che invece si era isolata per lavorare ad un nuovo mobile suit, il cui nome in codice è Gundam Formula 91. Imbarcatosi su una corazzata federale, Seabook accetta a malincuore di pilotare il Gundam, per scoprire così di essere un potente newtype capace di determinare le sorti del conflitto insieme alla ragazza che ama.


Note


  1. Jacopo Mistè, Guida ai Super e Real Robot - L'animazione robotica giapponese dal 1980 al 1999, Odoya, 2018, p. 194.
  2. Guido Tavassi, Storia dell'animazione giapponese. Autori, arte, industria, successo dal 1917 a oggi, Tunué, 2012, pp. 213-214.

Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Mobile Suit Gundam F91

Mobile Suit Gundam F91 (Japanese: 機動戦士ガンダムF91, Hepburn: Kidō Senshi Gandamu Fōmyura Nainti Wan, Mobile Suit Gundam Formula 91) is a 1991 anime film. It was Gundam creator Yoshiyuki Tomino's attempt to launch a new Gundam saga, set 30 years after Char's Counterattack. He re-teamed with character designer Yoshikazu Yasuhiko and mecha designer Kunio Okawara for the occasion. The film was first released in Japan on March 16, 1991.
- [it] Mobile Suit Gundam F91



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии