fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Mostri contro alieni (Monsters vs. Aliens) è un film di animazione del 2009 per la regia di Rob Letterman e Conrad Vernon, primo film d'animazione digitale in computer grafica 3D prodotto in stereoscopia dalla Dreamworks Animation. È una commedia ispirata ai classici del cinema di fantascienza statunitense degli anni cinquanta. È stato distribuito nella maggior parte del mondo il 27 marzo 2009.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mostri contro alieni (disambigua).
Mostri contro alieni
I mostri in una scena del film
Titolo originaleMonsters vs. Aliens
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2009
Durata94 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione, fantascienza, commedia, azione
RegiaRob Letterman, Conrad Vernon
SoggettoRob Letterman, Conrad Vernon
SceneggiaturaMaya Forbes, Wallace Wolodarsky, Rob Letterman, Jonathan Aibel, Glenn Berger
ProduttoreLisa Stewart
Casa di produzioneDreamWorks Animation
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
MontaggioJoyce Arrastia, Eric Dapkewicz
Effetti specialiKen Bielenberg
MusicheHenry Jackman
ScenografiaDavid James, Damon O'Beirne
Art directorMichael Isaak, Scott Wills
Character designCraig Kellman, Devin Crane
AnimatoriDave Burgess, Line K. Anderson, Antony Gray, Philippe Le Brun, Jason Ryan, William Salazar
Doppiatori originali
  • Reese Witherspoon: Susan Murphy / Ginormica
  • Hugh Laurie: Dott. Prof. Scarafaggio
  • Seth Rogen: B.O.B.
  • Will Arnett: Anello Mancante
  • Kiefer Sutherland: Gen. Warren R. Monger
  • Rainn Wilson: Gallaxhar
  • Paul Rudd: Derek Dietl
  • Jeffrey Tambor: Carl Murphy
  • Julie White: Wendy Murphy
  • Stephen Colbert: Presidente Hathaway
  • Amy Poehler: Computer
Doppiatori italiani
  • Myriam Catania: Susan Murphy / Ginormica
  • Sergio Di Stefano: Dott. Prof. Scarafaggio
  • Fabrizio Vidale: B.O.B.
  • Gaetano Varcasia: Anello Mancante
  • Marco Mete: Gen. Warren R. Monger
  • Davide Lepore: Gallaxhar
  • Francesco Prando: Derek Dietl
  • Mino Caprio: Carl Murphy
  • Roberta Greganti: Wendy Murphy
  • Danilo De Girolamo: Presidente Hathaway
  • Francesca Fiorentini: Computer

Trama


Nel giorno del suo matrimonio, la ragazza californiana Susan Murphy viene contaminata da una sostanza radioattiva proveniente da un meteorite, iniziando a ingrandirsi fino a diventare alta quindici metri. La polizia accorre sul posto e il governo degli Stati Uniti la rinchiude nella base segreta denominata Area 51, ribattezzandola "Ginormica". All'interno della base Susan scopre di essere reclusa assieme a un gruppo di altri mostri come lei, raccolti dai militari nel corso degli anni. Del gruppo fanno parte il brillante Dottor Professor Scarafaggio, uno scienziato pazzo che ha l'aspetto dell'insetto pur conservando altezza umanoide, il muscoloso incrocio tra scimmia e pesce chiamato Anello Mancante, l'indistruttibile e gelatinoso B.O.B. (Bicarbonato Ostilezene Benzoato) e Insettosauro, una larva la cui altezza corrisponde a centoventi metri.

La loro reclusione non è destinata a durare a lungo, poiché un robot inviato dall'alieno Gallaxhar è giunto negli Stati Uniti seminando panico e distruzione; su idea del generale W.R. Monger, che dirige la "prigione" dei mostri, e per ordine del Presidente degli Stati Uniti, il gruppo di mostri è chiamato all'azione per combattere gli alieni e difendere la Terra.

Nel primo combattimento, dopo un lungo inseguimento fino al Golden Gate Bridge, il gigantesco robot sembra avere la meglio, ma la forza di volontà di Susan riesce infine a distruggere l'automa. Quando torna a casa, Susan reincontra Derek, il suo mancato sposo, subito dopo la fine del programma che egli conduce alla televisione, il servizio meteo. Il presentatore, spaventato dalle dimensioni della ragazza, l'abbandona (ed anche per non avere una rinomanza inferiore alla sua).

Dopo uno sfogo piuttosto violento e un gran pianto Susan ritrova i suoi nuovi amici ad una pompa di benzina, anche loro affranti per non aver fatto una buona impressione sui parenti di Susan, che li hanno visti come dei mostri spaventosi. Dopo essersi sfogata con i suoi amici mostri capisce il suo valore e decide di lasciarsi tutto alle spalle.

Susan viene in seguito rapita dall'alieno Gallaxhar ed Insettosauro cerca di salvarla ma viene colpito da Gallaxhar con un'arma extraterrestre e tutti i mostri (specie Anello Mancante) sono affranti per l'accaduto. In seguito Susan si trova dentro l'astronave e Gallaxhar, dopo un inseguimento, estrae dal corpo della ragazza la sostanza radioattiva che l'aveva resa gigante, il Quantonium, privandola dei suoi poteri. In soccorso di Susan giunge il gruppo di amici mostri, che riesce a salvarla. Assieme fanno scattare l'autodistruzione: mentre le porte della base aliena si stanno per chiudere, Anello Mancante ruba una moto per fuggire in fretta, ma a causa della massa gelatinosa di B.O.B. e del loro peso corporeo i mostri scivolano giù e solo Susan riesce a uscire. La ragazza tuttavia non vuole abbandonare i suoi amici e così, con dei pezzi recuperati dalla moto, corre lungo tutta la nave per trovare il modo di aprire le porte. Riesce a raggiungere Gallaxhar e dopo un combattimento la giovane recupera il Quantonium che la rende di nuovo grandissima, in grado quindi di salvare i suoi amici rimasti bloccati portandoli finalmente in salvo.

A pochi secondi dall'autodistruzione il generale Monger giunge in salvataggio a cavallo di Insettosauro, che nel frattempo si è trasformato in una gigantesca farfalla. La nave esplode e la famiglia di Susan si riunisce. Derek, dopo quanto è successo, cerca di ritornare insieme a Susan, ma lei lo respinge. Il generale Monger comunica che c'è una nuova minaccia, una lumaca entrata in un reattore nucleare, così Susan e i suoi amici volano in groppa a Insettosauro alla volta di Parigi.


Personaggi



Mostri



Alieni



Esseri umani



Produzione


Ottenere l'effetto stereoscopico ha richiesto un extra di 15 milioni di dollari di budget[1].

Con l'uscita di Mostri contro alieni, tutti i film della Dreamworks Animation saranno distribuiti con il formato stereoscopico 3D[2].


Distribuzione


Il film è stato distribuito nella maggior parte del mondo il 27 marzo 2009.

La data di uscita venne spostata per evitare la concorrenza di Avatar di James Cameron[3].

In Italia è stato distribuito nelle sale a partire dal 3 aprile 2009.


Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato 198.4 milioni di dollari nel suolo statunitense e 183.1 nel resto del mondo per un totale di 381.5 a livello globale[4].


Critica


Il film ha ricevuto pareri positivi da parte della critica. Su Rotten Tomatoes ha una percentuale del gradimento del 72% sulla base di 215 critiche con un voto medio di 6.5/10, il consenso critico implica: "Sebbene non si avvicini alla profondità dei migliori film d'animazione, Mostri contro Alieni ha abbastanza umorismo ed effetti speciali per intrattenere spettatori di tutte le età."[5]. Su Metacritic, invece, ha un punteggio del 56 su 100 indicato "recensioni miste o medie" basato su 35 recensioni[6].


Altri media


Oltre al film principale, il franchise di Mostri contro alieni comprende anche un videogioco, un cortometraggio, Che colpo, B.O.B.! (B.O.B.'s Big Break), e due special televisivi, Mostri contro alieni - Zucche mutanti venute dallo spazio (Monsters vs. Aliens: Mutant Pumpkins from Outer Space) e Night of the Living Carrots. Dal 2013 viene inoltre trasmessa dalla rete televisiva Nickelodeon una omonima serie animata[7].


Note


  1. (EN) Susan Wloszczyna, Monsters vs. Aliens primo film girato in 3-D, in USA Today, 10 marzo 2008. URL consultato il 12 luglio 2020.
  2. Antonio Bracco, Sutherland, Witherspoon e Katzenberg raccontano Mostri contro alieni, in Comingsoon.it, 13 marzo 2009. URL consultato il 12 luglio 2020.
  3. (EN) Monsters Scared Off by Avatar [collegamento interrotto], in E! Entertainment, 20 settembre 2007. URL consultato il 12 luglio 2020.
  4. (EN) Monsters vs. Aliens, su Box Office Mojo. URL consultato il 12 luglio 2020.
  5. (EN) Monsters vs. Aliens, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 12 luglio 2020.
  6. (EN) Monsters vs Aliens Reviews, su Metacritic. URL consultato il 12 luglio 2020.
  7. (EN) Sara Bibel, 'Monsters vs. Aliens' Preview to Air Following the 'Kids Choice Awards' Saturday, March 23 on Nickelodeon, in TV By The Numbers, 18 marzo 2013. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Monsters vs. Aliens

Monsters vs. Aliens (Verweistitel: Monster und Aliens) ist ein Computeranimationsfilm aus dem Jahr 2009 der Regisseure Conrad Vernon und Rob Letterman und der erste von DreamWorks Animation produzierte 3D-Film.

[en] Monsters vs. Aliens

Monsters vs. Aliens is a 2009 American 3D computer-animated monster comedy film produced by DreamWorks Animation and distributed by Paramount Pictures.[5] The film was directed by Conrad Vernon and Rob Letterman and features the voices of Reese Witherspoon, Seth Rogen, Hugh Laurie, Will Arnett, Kiefer Sutherland, Rainn Wilson, Paul Rudd, and Stephen Colbert. The film involves a group of misfit monsters hired by the United States Armed Forces to stop the invasion of an extraterrestrial villain and save the world in exchange for freedom.

[es] Monsters vs Aliens

Monsters vs Aliens (titulada: Monstruos contra Alienígenas en España y Monstruos vs. Aliens en Hispanoamérica) es una película de animación en 3D de 2009 y dirigida por Rob Letterman y Conrad Vernon. La película fue la primera película de dibujos animados de computadora para ser producida directamente en un formato 3D estereoscópico en vez de convertirse en 3-D después de la terminación, que sumó $ 15 millones de dólares para el presupuesto de la película. En 2022, la película de Disney, Chip y Dale, Al Rescate, el personaje B.O.B. hace un cameo en la película.
- [it] Mostri contro alieni

[ru] Монстры против пришельцев

«Монстры против пришельцев» (англ. Monsters vs. Aliens) — американский полнометражный анимационный фильм студии DreamWorks Animation. Вышел на экраны России 19 марта 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии