fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Niente paura, c'è Alfred! (小さなアヒルの大きな愛の物語 あひるのクワック Chīsana Ahiru no Ōkina ai no Monogatari Ahiru no Kwak?, lett. "La grande storia d'amore di un piccolo papero: Kwak il papero"), conosciuto in tutto il mondo come Alfred J. Kwak, è un cartone animato per bambini creato nel 1989. Protagonista è Alfred, un simpatico papero giallo che indossa una sciarpa rossa. La serie venne inizialmente commissionata dalla VARA, basata su uno spettacolo teatrale di Herman van Veen, autore ed interprete anche della colonna sonora del cartone.

Niente paura, c'è Alfred!
serie TV d'animazione
Logo originale con i protagonisti della serie
Titolo orig.小さなアヒルの大きな愛の物語 あひるのクワック
Lingua orig.olandese, giapponese
PaesePaesi Bassi, Giappone
AutoreHerman van Veen
RegiaHiroshi Saitō
MusicheHerman van Veen
StudioTelecable Benelux B.V., TV Tokyo
ReteTV Tokyo
1ª TV1989 1991
Episodi52 (completa)
Durata ep.25 min
Editore it.Medusa Film (VHS)
Rete it.Italia 1
1ª TV it.25 settembre 1990 6 gennaio 1991
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.25 min
Dialoghi it.Guido Rutta, Achille Brambilla (traduzione)
Studio dopp. it.Deneb Film
Dir. dopp. it.Guido Rutta

Trama


Alfred Jodocus Kwak è il primo di una nidiata di sette paperotti, che vivono con i genitori Johan e Anna in un gigantesco zoccolo nel paese di Acqualandia. La loro felicità è però messa in pericolo da Roccodrillo e Ippo, due uomini d'affari che vogliono distruggere il loro habitat per far posto ad un parco divertimenti. Enrico la Talpa, il migliore amico di Johan offre quindi la propria ospitalità alla famiglia di Alfred la quale però, durante il viaggio, viene travolta da una macchina mentre attraversa una strada sotto il diluvio. Su quell'auto c'erano proprio Roccodrillo ed Ippo, contro cui Alfred si troverà più volte a lottare nel corso della serie, pur non conoscendo la responsabilità dei due. Questo tragico evento è proprio l'elemento che caratterizza il cartone animato, che contrariamente alle altre serie televisive per bambini, tratta temi eccezionalmente maturi e a volte tristi. Alfred viene quindi adottato e cresciuto dalla talpa Enrico, con cui vive.


Sigla italiana


La sigla italiana, dal titolo Niente paura, c'è Alfred!, (testo di Alessandra Valeri Manera e musica di Carmelo Carucci) è cantata da Cristina D'Avena.


Edizioni


L'elenco delle nazioni principali in cui è stato trasmesso:

Nazione Titolo Canale Prima TV
Regno UnitoAlfred Jodocus KwakChannel 4
Stati UnitiLittle Duck's Big Love Story
Paesi BassiAlfred Jodocus KwakVARA1989
PoloniaAlfred Jonatan KwakTVP1, TVP217 dicembre 1991
RussiaПриключения Альфреда Квака (Priklyuchenia Alfreda Kwaka)
DanimarcaRasmus Rap
Arabia Sauditaآلفرد كواك (Alfred Kuwak)
GermaniaAlfred Jodocus KwakZDF13 ottobre 1990
Giapponeあひるのクワック (Ahiru no Kuwakku)TV Tokyo
Israeleשאלתיאל קוואק (Sha'al'ti'el Quack)IBA1
ItaliaNiente paura c'è Alfred!Italia 1 e Canale 5 (Fininvest)25 settembre 1990
NorvegiaAlfred Andreas KvakkNRK
SveziaAlfred Jeremias KvackSVT, SR, TV4
FinlandiaAlfred Jodocus KwakYLE1990
UngheriaAlfréd a kacsaMT2, Minimax1993
SpagnaAlfred J. KwakTVE

Personaggi


Alfred J. Kwak (アルフレッド・ヨードカス・クワック Arufureddo Yōdokasu Kuwakku?)
Doppiato da: Megumi Hayashibara (ed. giapponese), Davide Garbolino (ed. italiana)
È un papero, che da piccolo viveva in un gigante zoccolo con la sua famiglia, ed in seguito vive con il padre adottivo Enrico in una casa a forma di zoccolo; benché passi attraverso molti fatti tristi la sua canzone preferita è Oggi sono così felice
Enrico (ハンク Hanku?, Henk in Giappone)
Doppiato da: Ken'ichi Ogata (ed. giapponese), Antonio Paiola (ed. italiana)
È una talpa, ed ha cresciuto Alfred dopo la morte della sua famiglia.
Pungolo Dolf (ドルフ Dorufu?, Dolf in Giappone)
Doppiato da: Shigeru Chiba (ed. giapponese), Mario Scarabelli (ed. italiana)
È il nemico di Alfred, ed è il capo del Partito dei Corvi. È una figura bruta interessata solamente al potere; seppure indossi un'uniforme napoleonica, Dolf è chiaramente l'immagine di Adolf Hitler[1]. Nasconde un segreto: sua madre era un tordo e lui se ne vergogna, tanto da tingersi di nero il becco giallo.
Roccodrillo
Doppiato da: Sergio Romanò (ed. italiana)
È un coccodrillo, un uomo d'affari e primo nemico di Alfred.
Ippo
Doppiato da: Alberto Sette (ed. italiana)
È un ippopotamo, un uomo d'affari e alleato di Roccodrillo.
Winnie (ウィニー Uinī?)
Doppiata da: Yūko Kobayashi (ed. giapponese), Alessandra Karpoff (ed. italiana)
È una papera nera fidanzata con Alfred.
Professore Buffon (バフーン教授 Bafūn kyōju?)
Doppiato da: Takuzou Kamiyama (ed. giapponese), Pietro Ubaldi (ed. italiana)
È un orso polare con accento tedesco, nonché docente universitario interdisciplinare.
Capitano Stubble
Doppiato da: Paolo Marchese (ed .italiana)
Ollie (Ottavio) (オーリー Ōrī?)
Doppiato da: Marco Balzarotti (ed. italiana)
È una cicogna, e il più intimo compagno di scuola di Alfred; studia per diventare un avvocato e, più tardi, dopo la sconfitta di Dolf, diventa il primo presidente eletto democraticamente di Acqualandia.
Rebecca
Doppiata da: Veronica Pivetti (ed. italiana)
È una gazza, un'altra amica di Alfred dai tempi della scuola; è incline a rubare oggetti luccicanti, caratteristica che spesso secca il suo amico.
Francesco Ferdinando (フランツ・フェルディナント Furantsu Ferudinanto?)
Doppiato da: Pietro Ubaldi (ed. italiana)
È un leone, ed è il re di Acqualandia; è stato così chiamato come la reale figura storica di Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este.
Lispel (リスプ Risupu?)
Doppiato da: Marco Pagani (ed. italiana)
È un sinistro polpo che lavora come spia per il sindaco della città, e parla con la erre moscia.
Harry
Doppiato da: Flavio Arras (ed .italiana)

Episodi


In originale la serie è composta da 52 episodi, mentre in Italia è stata divisa in due stagioni.

Stagione Episodi Prima TV USA Pubblicazione Italia
Prima stagione 26 1989 1990
Seconda stagione 26 1989-1990 1990-1991

Sequel


Nel novembre 2008 Herman van Veen, l'ideatore di Niente paura, c'è Alfred!, aveva annunciato sul suo sito ufficiale la messa in lavorazione di un film e di una nuova serie animata in 3D, interamente incentrata sul "figlio" di Alfred e Winnie, con questi ultimi del tutto relegati a personaggi secondari.[2] Entrambe sono state cancellate per motivi sconosciuti.

Quattro anni dopo, nel marzo 2011, solo nei Paesi Bassi è stato pubblicato nell'esclusivo formato a libro un seguito canonico intitolato Alfred J. Kwak - Vader, tratto dall'omonima rappresentazione teatrale.[3] L'autore è riconfermato essere van Veen, mentre i disegni e le illustrazioni sono opera di Harald Siepermann (che aveva già lavorato al cartone originale).[4] Nella sua trama, Alfred e Winnie sono felicemente sposati e diventati genitori di una nidiata di sette uova, ma un giorno, esse sono state rubate da dei ratti al servizio del malvagio Dolf.[5] Successivamente, si scopre che la banda le hanno messe al contrabbando (insieme ad uova di altre specie) nel paese di Groot Waterland, popolato di aironi e cicogne che se ne servono come cibo. I due protagonisti dovranno quindi recarsi in quel luogo per ritrovarle, salvarle e riportarle al loro nido sane e salve.[6]


Note


  1. Dolf, diminutivo di Adolf, era un popolare soprannome per le persone che supportavano il Partito Nazista durante la seconda guerra mondiale. Nella versione tedesca Dolf è chiamato "Kra"
  2. Alfred Jodocus Kwak krijgt een zoon | De Standaard
  3. Alfred J. Kwak is niet aan tijd gebonden
  4. https://www.facebook.com/249237364129/photos/the-proofprints-of-vader-just-arrived-and-i-really-really-like-it/10150248315099130/
  5. Alfred Jodocus Kwak wordt vader
  6. Alfred J. Kwak. Vader op Ramsj.nl

Collegamenti esterni


Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии