fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Pom Poko (平成狸合戰ぽんぽこ Heisei tanuki gassen Ponpoko?, lett. "Ponpoko, le battaglie dei tanuki del periodo Heisei") è un film di animazione giapponese del 1994 diretto da Isao Takahata, tratto dal racconto Futago no hoshi di Kenji Miyazawa.

Pom Poko
Il consiglio patriarcale dei tanuki
Titolo originale平成狸合戦ぽんぽこ
Heisei tanuki gassen Ponpoko
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1994
Durata119 min
RapportoWidescreen
Genereanimazione
RegiaIsao Takahata
SoggettoKenji Miyazawa (racconto), Hayao Miyazaki (idea)
SceneggiaturaIsao Takahata
ProduttoreNed Lott, Toshio Suzuki, Yasuyoshi Tokuma
Produttore esecutivoHayao Miyazaki
Casa di produzioneStudio Ghibli
Distribuzione in italianoLucky Red
MontaggioTakeshi Seyama
ScenografiaKazuo Oga
Doppiatori originali
  • Shinchô Kokontei: narratore
  • Makoto Nonomura: Shoukichi
  • Yuriko Ishida: Okiyo
  • Norihei Miki: Seizaemon
  • Nijiko Kiyokawa: Oroku
  • Shigeru Izumiya: Gonta
  • Osamu Kato: Hayashi
  • Gannosuke Ashiya: Inugami Gyobu
  • Takehiro Murata: Bunta
Doppiatori italiani
  • Carlo Valli: narratore
  • Paolo Vivio: Shoukichi
  • Gemma Donati: Okiyo
  • Saverio Moriones: Seizaemon
  • Marzia Ubaldi: Oroku
  • Marco De Risi: Gonta
  • Manfredi Aliquò: Hayashi
  • Giorgio Favretto: Inugami Gyobu
  • Gianluca Crisafi: Bunta
Logo ufficiale del film

Il lungometraggio narra della lotta dei tanuki per riconquistare la collina di Tama, nei pressi di Tokyo, strappata agli animali per farne un quartiere residenziale.

Il film è uscito per l'home video in Italia il 13 febbraio 2011 distribuito dalla Lucky Red, con il doppiaggio curato da Gualtiero Cannarsi.


Trama


Verso la fine degli anni sessanta, in Giappone, l'eccessivo sviluppo urbano causato dal progetto Tama New Town sta portando a un disboscamento intensivo della collina di Tama, nei pressi di Tokyo, mettendo a rischio le terre dei tanuki. Nei primi anni novanta, all'inizio dell'era Heisei, i tanuki di tutte le colline di Tama, spronati dalla matriarca Oroku decidono di impegnarsi per fermare lo sviluppo urbano condotto dagli umani.

Il consiglio patriarcale decide di studiare la natura degli umani e di insegnare ai giovani tanuki l'arte del trasformismo, un'arte magica perduta nel tempo che permette ai tanuki di cambiare il proprio aspetto, mentre a guidare la resistenza ci sono l'aggressivo Gonta, il vecchio Seizaemon, la saggia Oroku e il giovane Shoukichi. Il gruppo di tanuki quindi sfrutta le proprie capacità illusorie per sabotare i lavori degli umani, ferendo e addirittura causando la morte involontaria di alcuni di essi, e spingendo alcuni lavoratori spaventati ad abbandonare il lavoro. Tuttavia, il progetto urbanistico degli umani non si interrompe, e i disperati tanuki mandano dei messaggeri in spedizione per chiedere aiuto ai patriarchi di altre regioni.

Uno dei messaggeri torna a Tama insieme a tre anziani tanuki della lontana isola di Shikoku, dove i tanuki ancora prosperano e vengono venerati dagli umani: Kincho IV, il pelato di Yashima e Inugami Gyobu. I tre patriarchi annunciano di volere organizzare una grande parata di spettri per le strade della città, per far credere agli umani che la città sia infestata dagli spiriti. Durante la parata, tuttavia, Gyobu muore a causa dello sforzo eccessivo, e il giorno successivo un ricco imprenditore rivendica pubblicamente la parata come una propria manifestazione pubblicitaria in favore del suo parco dei divertimenti, rendendo di fatto vani gli sforzi dei tanuki.

In seguito al fallimento, i tanuki rimasti, in preda alla rabbia e allo sconforto, cominciano a dividersi in vari gruppi indipendenti. Gonta, alla guida del suo gruppo, decide di fronteggiare direttamente gli umani dandosi all'ecoterrorismo, rimane ucciso insieme agli altri tanuki in uno degli scontri. Un altro gruppo cerca di ottenere l'attenzione dei media per implorare la salvaguardia della collina. L'anziano pelato di Yashima, per la disfatta subita, perde la ragione, crea un culto buddhista insieme ai tanuki incapaci di trasformarsi, per poi imbarcarsi in una nave dorata insieme a loro per dirigersi verso la morte. Kincho IV, invece, dietro consiglio di una volpe trasformista, considera l'idea di prendere con sé un gruppo di tanuki e di andare a vivere insieme agli umani sotto mentite spoglie. Prima di questo però Kincho IV, si vendica dell'odioso direttore che si era preso il merito della parata degli spettri. Attirandolo con l'inganno in un ristorante magico lo deruba dei milioni di yen che voleva usare per assumere i tanuki nel parco.

Compreso ormai che ogni sforzo di contrastare gli umani è inutile, Shoukichi e i tanuki rimasti uniscono le ultime forze per creare una grande illusione e mostrare agli umani l'aspetto che la collina aveva prima dell'inizio dello sviluppo urbanistico. Gli umani, colpiti, decidono finalmente di trasformare parte dei terreni rimasti in dei parchi dedicati alla convivenza con i tanuki, ma ormai è troppo tardi. Alla fine, i tanuki capaci di trasformarsi decidono di seguire l'esempio delle volpi e iniziano una nuova vita in città in mezzo agli umani. Gli altri tanuki, inadatti al trasformismo, cercano invece di sopravvivere nei parchi della città o spostandosi in altre regioni.

Una notte, Shoukichi, ormai inserito nel mondo umano, segue un tanuki fuori dalla città e ritrova in un'area erbosa molti dei suoi amici. Shoukichi, colmo di gioia, si trasforma nuovamente in tanuki per unirsi al resto del gruppo e festeggiare al chiaro di luna.


Ambientazione e ispirazione


Questo lungometraggio presenta moltissimi tratti caratteristici della cultura, religione e folklore giapponese.

Il film, come tra l'altro apertamente indicato nel titolo originale, si svolge nell'era Heisei (1989-2019) ed ha per protagonisti degli animali chiamati tanuki, cioè cane procione, un canide molto simile fisicamente al procione e piuttosto diffuso nell'Estremo Oriente, specie in Giappone, dove le leggende locali lo vogliono in possesso di straordinari poteri da mutaforma, al pari di un'altra creatura famosa della mitologia nipponica, le kitsune (volpi). Nel film, quindi, la capacità di trasformazione dei tanuki è la trasposizione cinematografica di una leggenda millenaria.

La parola Pompoko che troviamo nel titolo non è perfettamente traducibile in italiano, trattandosi infatti di un'onomatopea giapponese riferita al tambureggiare dei tanuki sui loro voluminosi stomaci o testicoli, in linea alla loro tradizionale rappresentazione popolare.


Rappresentazione dei tanuki


Alcune delle trasformazioni effettuate dai tanuki durante il film richiamano in maniera diretta molte famose leggende giapponesi. In una sequenza del film ad esempio i tanuki si esercitano nelle trasformazioni cambiando la loro forma in quella di una teiera di ferro. Questa teiera richiama la leggenda Bunbuku Chagama, nella quale un tanuki, per ripagare un debito d'onore contratto con un umano poverissimo che l'ha salvato da morte certa, si trasforma in una teiera (il chagama) per poter essere venduto a un monaco, finendo però per darsela subito a zampe levate non appena lo stesso lo mette sul fuoco.

Verso la fine del film poi l'anziano Yashimano Hage costruisce una barca che richiama nell'immaginario giapponese la barca fatta di fango con cui i tanuki vanno verso la morte. Questo episodio è basato sulla credenza di Fudaraku, un antico culto buddista. Il culto di Fudaraku credeva in un'isola nei mari occidentali, chiamata appunto Fudaraku, dove ci si poteva liberare delle sofferenze e dolori e raggiungere il nirvana.

Tanuki con il tipico scroto ingigantito, in una stampa di Tsukioka Yoshitoshi
Tanuki con il tipico scroto ingigantito, in una stampa di Tsukioka Yoshitoshi

Alcuni tanuki, come quelli che nel film vivono nel tempio di Awa, sono inoltre considerati divinità nell'Olimpo giapponese, considerati forti e potenti e vengono per questo venerati. Oltre ai tanuki anche le volpi vengono venerate e sono considerate i messaggeri terrestri del dio Inari, divinità legata allo shintoismo. Alcune scene del film sono ambientate proprio davanti a un tempio scintoista dove viene venerata la volpe; l'apparizione del tanuki trasformato in volpe bianca provoca quindi un forte spavento poiché equivale all'apparizione del dio Inari.

Il disegno di questo lungometraggio presenta diverse scelte grafiche nella rappresentazione dei tanuki. Questo animale ci viene presentato innanzitutto con un aspetto realistico, e lo vediamo in questa forma ogni volta che deve interagire con esseri umani, o con il loro mondo.

La seconda forma in cui vediamo il tanuki è la forma antropomorfa. Il narratore ci spiega che i tanuki sono soliti assumere questa forma quando si trovano lontano da occhi umani.

La terza rappresentazione del tanuki è molto stilizzata, e fortemente voluta da Hayao Miyazaki[senza fonte] per rendere un omaggio a Shigeru Sugiura, anziano mangaka molto amato da Miyazaki, che era solito rappresentare i tanuki in modo stilizzato. Takahata, sebbene volesse anch'esso usare i disegni di Sugiura, immaginava il film disegnato in altri modi, e quindi usò questi disegni per rappresentare i momenti i cui i tanuki erano abbattuti o distratti, ad esempio durante un combattimento o una festa, e quindi incapaci di mantenere una forma completa e precisa.

Si può notare una piccola curiosità durante la strategia degli Spettri: vi compaiono infatti altri personaggi dello studio Ghibli come Kiki, la protagonista di Kiki - Consegne a domicilio, Taeko di Pioggia di ricordi, Totoro da Il mio vicino Totoro e l'aereo presente nel lungometraggio Porco Rosso (Kurenai no buta).[1]


Accoglienza


Pom Poko è stato il film di maggior successo in Giappone nel 1994, incassando 2,63 miliardi di yen.[2]


Riconoscimenti



Note


  1. Mario A. Rumor. The art of emotion. Il cinema d'animazione di Isao Takahata. Rimini, Guaraldi-Cartoon Club, 2007, pp. 269 e segg.
  2. (JA) Kako haikyū shūnyū jōi sakuhin 1994-nen, su eiren.org, Motion Picture Producers Association of Japan. URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato il 2 agosto 2017).
  3. (JA) 49th (1994年). 日本映画大賞, su mainichi.jp. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato il 28 aprile 2016).
  4. (FR) Palmarès 1995, su annecy.org. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato il 10 settembre 2018).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Pom Poko

Pom Poko (Japanese: 平成狸合戦ぽんぽこ, Hepburn: Heisei Tanuki Gassen Ponpoko, lit. "Heisei-era Raccoon Dog War Ponpoko") is a 1994 Japanese animated fantasy film written and directed by Isao Takahata, animated by Studio Ghibli for Tokuma Shoten, Nippon Television Network and Hakuhodo, and distributed by Toho.

[es] Pompoko

Pompoko (平成狸合戦ぽんぽこ, Heisei Tanuki Gassen Ponpoko?, lit. La guerra de los mapaches de la era Pompoko) es una película de animación japonesa producida por Studio Ghibli, dirigida por Isao Takahata y estrenada en Japón el 16 de julio de 1994. Es la tercera película de Takahata con Studio Ghibli, tras La tumba de las luciérnagas (1988) y Recuerdos del ayer (1991). Además, es el noveno largometraje del estudio.
- [it] Pom Poko

[ru] Помпоко: Война тануки

Помпоко: Война тануки в период Хэйсэй (яп. 平成狸合戦ぽんぽこ Хэйсэй тануки гассэн помпоко) — полнометражный аниме-фильм студии Ghibli, вышедший в 1994 году. Режиссёром и сценаристом выступил Исао Такахата.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии