fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Sailor Moon SS The Movie - Il mistero dei sogni (美少女戦士セーラームーンSuperS セーラー9戦士集結!ブラック・ドリーム・ホールの奇跡 Bishōjo senshi Sērā Mūn SuperS Sērā 9 Senshi shūketsu! Burakku dorīmu hōru no kiseki?, lett. "Sailor Moon SuperS - Le 9 guerriere Sailor unite! Il miracolo del buco nero dei sogni") è un film del 1995 diretto da Hiroshi Shibata. È il terzo e ultimo film d'animazione tratto dalla saga di Sailor Moon di Naoko Takeuchi, legato alla serie Sailor Moon SuperS, pur essendo slegato dalla cronologia ufficiale dell'opera. Il sottotitolo in inglese Black Hole Dream con cui è internazionalmente noto, deriva dall'edizione statunitense.

Sailor Moon SS The Movie - Il mistero dei sogni
Sailor ChibiMoon attaccata dalla Regina Badiane
Titolo originale美少女戦士セーラームーンSuperS セーラー9戦士集結!ブラック・ドリーム・ホールの奇跡
 (Bishōjo senshi Sailor Moon SuperS - Sailor 9 Senshi shūketsu! Black Dream Hole no kiseki) 
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1995
Durata60 min
Rapporto4:3
Genereanimazione, azione
RegiaHiroshi Shibata
SoggettoNaoko Takeuchi (autrice del manga)
SceneggiaturaSukehiro Tomita
ProduttoreTsutomu Tomari
Casa di produzioneToei Animation
Distribuzione in italianoMediaset
FotografiaJun Hamaki
MontaggioYasuhiro Yoshikawa
Effetti specialiToshio Katada
MusicheTakanori Arisawa
ScenografiaHiroshi Komoro
Art directorTadao Kubota, Kazuyuki Hashimoto
Character designKazuko Tadano, Ikuko Itō
AnimatoriKazuko Tadano
Doppiatori originali
  • Kotono Mitsuishi: Usagi Tsukino/Sailor Moon
  • Tōru Furuya: Mamoru Chiba/Tuxedo Kamen
  • Aya Hisakawa: Ami Mizuno/Sailor Mercury
  • Michie Tomizawa: Rei Hino/Sailor Mars
  • Emi Shinohara: Makoto Kino/Sailor Jupiter
  • Rika Fukami: Minako Aino/Sailor Venus
  • Kae Araki: Chibiusa/Sailor Chibimoon
  • Megumi Ogata: Haruka Ten'ou/Sailor Uranus
  • Masako Katsuki: Michiru Kaiou/Sailor Neptune
  • Chiyoko Kawashima: Setsuna Meiou/Sailor Pluto
  • Keiko Han: Luna
  • Yasuhiro Takato: Artemis
  • Kumiko Nishihara: Diana
  • Chika Sakamoto: Perle
  • Rihoko Yoshida: Regina Badiane
  • Nobuo Tobita: Pupuran
  • Kazuya Nakai: Oranja
  • Nobuhiko Kazama: Bananu
Doppiatori italiani
  • Elisabetta Spinelli: Bunny/Sailor Moon
  • Marco Balzarotti: Marzio/Milord
  • Debora Magnaghi: Amy/Sailor Mercury
  • Giusy Di Martino: Rea/Sailor Mars
  • Donatella Fanfani: Morea/Sailor Jupiter
  • Jasmine Laurenti: Marta/Sailor Venus
  • Deborah Morese: Chibiusa/Sailor Chibiusa
  • Maddalena Vadacca: Heles/Sailor Uranus
  • Patrizia Scianca: Milena/Sailor Neptuno
  • Daniela Fava: Sidia/Sailor Pluto
  • Graziella Porta: Luna
  • Pietro Ubaldi: Artemis
  • Monica Mantegazza: Diana
  • Davide Garbolino: Peruru
  • Marcella Silvestri: Badiane
  • Patrizio Prata: Pupuran
  • Nicola Bartolini Carrassi: Oranja
  • Federico Danti: Bananu

All'inizio del film è presente un corto di 16 minuti, Il primo amore di Amy, trasmesso anche nella versione italiana durante la quarta serie, Sailor Moon SuperS.

Il film si basa sulle fiabe europee, poiché gli elfi rapiscono i bambini incantandoli col suono di un flauto come il Pifferaio di Hamelin e la loro base porta il nome di Castello di Marzapane, termine che ricorda la casa di marzapane della strega di Hänsel e Gretel ed è la dimora di Badiane, la "strega cattiva" della storia.

Il film è stato inizialmente trasmesso in Italia sulle reti Mediaset in tre episodi speciali. Il lungometraggio è stato poi riproposto sul canale Hiro e poi su Italia 1.


Trama


La Regina Badiane, proveniente da un'altra galassia, ha intenzione di far risucchiare la Terra all'interno di un buco nero alimentato dai sogni dei bambini. Per farlo ha bisogno di rapire i piccoli terrestri e sfruttare la loro energia onirica: durante la notte manda sulla Terra 4 folletti a lei sottoposti, che incantano i bambini suonando il flauto: Peruru, Buburan, Oranja e Bananu. Uno dei folletti, Peruru, incontra Chibiusa e se ne innamora, ribellandosi così a Badiane. Sarà proprio lui a guidare le Guerriere Sailor, a cui si uniranno per l'occasione le Guerriere del Sistema Solare Esterno, Sailor Uranus, Sailor Neptune e Sailor Pluto, sul castello di marzapane di Badiane, per sconfiggerla e salvare tutti i bambini, scoprendo che in realtà il Buco Nero è la stessa Badiane.


Personaggi


Perle (ペルル Peruru?, in Italia Peruru)
Un elfo dei sogni che somiglia a un bambino della stessa età di Chibiusa, con la quale stringe subito amicizia. Preoccupato per la felicità dei bambini, per la sorte di Chibiusa e ribellatosi alla sua regina, Badiane, accompagna le Guerriere Sailor al Castello di Marzapane per sconfiggerla. Alla fine il bel rapporto con Chibiusa si trasformerà in amore.
Regina Badiane (女王バヂヤーヌ Joō Badjiyānu?)
Il nemico del film, è una maga proveniente da un'altra galassia, intenzionata a risucchiare la Terra all'interno di un buco nero alimentato dai sogni dei bambini.
Pupuran (ププラン Pupuran?), Oranja (オランジャ Oranja?) e Bananu (バナーヌ Banānu?)
Gli altri tre elfi compagni di Perle, al servizio di Badiane.

Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: Sailor Moon SuperS (colonna sonora) § Bishoujo Senshi Sailor Moon SuperS Movie Music Collection.

Sigle


Sigla di apertura
Moonlight densetsu (ムーンライト伝説? lett. "La leggenda della luce lunare"), di Moon Lips
Sigla di chiusura
Morning Moon de aimashō (モーニングムーンで会いましょう? lett. "Ci vediamo al mattino lunare"), di Pretty Cast
Sigla di apertura e di chiusura italiana
Sailor Moon e il Mistero dei Sogni, di Cristina D'Avena

Altre canzoni


Sanji no yōsei (三時の妖精? lett. "La fata delle ore tre")

In Italia, la canzone non ha un titolo preciso. Nella versione originale, si parla di una Fata, che alle 3 del mattino bussa alle camerette dei bambini, per farli alzare dal letto, in segreto senza mamma e papà, per portarli nel "Paese dei Dolci", un paese meraviglioso che solo i bambini conoscono, con una nave; Nella versione italiana, la canzone è stata sovrapposta all'originale, ed è quindi possibile sentire in sottofondo l'originale, che parla di una musica di un piffero che i bambini dovrebbero seguire per fare in modo che i loro sogni vengano realizzati e che una nave spaziale li sta aspettando per portarli "lassù nel blu" poiché lì è tutto più bello e vi sono tanti dolci ad aspettarli.


Adattamento italiano


Il film è stato inizialmente trasmesso su Rete 4 subito dopo la serie Sailor Moon e il mistero dei sogni, diviso in tre episodi speciali dal titolo La melodia misteriosa, Salviamo Sailor Chibiusa, e I mitici poteri Sailor.

L'adattamento è stato curato da Deneb Film, mantenendo le voci uguali alla serie animata. Viene eliminato ogni riferimento al titolo di regina a Badiane e le creature evocate dagli elfi per attaccare le guerriere, i Bonbon Babies, sono stati ribattezzati Piccoli Bonbon.

Il 21 giugno 2010 il lungometraggio è stato ritrasmesso su Hiro e replicato il 30 gennaio 2011 su Italia 1, con il titolo Sailor Moon e il mistero dei sogni, in entrambi i casi senza censure video e con la sigla italiana della quarta serie.


Distribuzione


In Italia il film è stato distribuito in DVD dalla Dynit con il titolo Sailor Moon SS The Movie - Il mistero dei sogni[1]; quest'edizione contiene la traccia audio italiana e giapponese con l'aggiunta di sottotitoli fedeli all'originale, uscita il 21 marzo 2012[2].


Note


  1. Titolo italiano ufficiale e data provenienti dall'annuncio sul sito Dynit
  2. Dynit Anime Manga

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Sailor Moon SuperS: The Movie

Sailor Moon SuperS: The Movie[lower-alpha 1] is a 1995 Japanese animated superhero fantasy film directed by Hiroki Shibata, written by Yōji Enokido, and based on the Sailor Moon manga series by Naoko Takeuchi. It takes its name from the fourth arc of the Sailor Moon anime, Sailor Moon SuperS, as Toei Company distributed it around the same time.

[es] Sailor Moon SuperS The movie

Pretty Soldier Sailor Moon SuperS The Movie (劇場版 美少女戦士セーラームーンS, Gekijouhan Bishoujo Senshi Sailor Moon SuperS?, llamada en España: "Sailor Moon Super S: El milagro del agujero de los sueños" y en Latinoamérica: "Sailor Moon SuperS La Película". En inglés se conoce como: "Sailor Moon SuperS the Movie: Black Dream Hole") es el nombre de la tercera y última película de la serie Sailor Moon. Escrita por Yōji Enokido y dirigida por Hiroki Shibata, fue estrenada en Japón el 21 de diciembre de 1995; y más tarde, el 19 de mayo de 2000, en los Estados Unidos.
- [it] Sailor Moon SS The Movie - Il mistero dei sogni

[ru] Sailor Moon SuperS: The Movie

Sailor Moon Super S: The Movie — третий полнометражный фильм под маркой «Сейлор Мун». Его полное название на японском выполнено в стиле названий серий аниме-сериала: Pretty Soldier Sailor Moon SuperS: The 9 Sailor Soldiers Get Together! Miracle in the Black Dream Hole (яп. 美少女戦士セーラームーンSuperS セーラー9戦士集結!ブラック・ドリーム・ホールの奇跡 Бисё:дзё сэнси сэ:ра: му:н су:па:дзу: : сэ:ра: кю: сэнси сю:кэцу! буракку дориму: хо:ру но кисэки, Красавица-воин Сейлор Мун Супер Эс: 9 сейлор-воинов опять вместе! Иллюзия в черной дыре снов). При создании английского дубляжа название было сокращено до Sailor Moon Super S the Movie: Black Dream Hole.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии