fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Sinbad - La leggenda dei sette mari (Sinbad: Legend of the Seven Seas) è un film d'animazione del 2003 diretto da Patrick Gilmore e Tim Johnson.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sinbad (disambigua).
Sinbad - La leggenda dei sette mari
Sinbad ed Eris in una scena del film
Titolo originaleSinbad: Legend of the Seven Seas
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2003
Durata86 minuti
Rapporto1,85:1
Genereanimazione, azione, fantastico, avventura
RegiaTim Johnson, Patrick Gilmore
SceneggiaturaJohn Logan
ProduttoreMireille Soria, Jeffrey Katzenberg
Casa di produzioneDreamWorks Pictures, DreamWorks Animation
MontaggioTom Finan
Effetti specialiDoug Ikeler, Stephen Wood
MusicheHarry Gregson-Williams
ScenografiaRaymond Zibach, Damon O'Beirne
Art directorSeth Engstrom, David James
Character designCarter Goodrich, Carlos Grangel, Nico Marlet, Tony Siruno
AnimatoriKristof Serrand, Jakob Hjort Jensen, James Baxter, Simon Otto, William Salazar, Dan Wagner, Rodolphe Guenoden, Serguei Kouchnerov, Bruce Ferriz, Steve Horrocks, Fabio Lignini, Pres Romanillos, Fabrice Joubert, Michael Spokas, Michelle Cowart
SfondiDesmond Downes
Doppiatori originali
  • Brad Pitt: Sinbad
  • Catherine Zeta Jones: Marina
  • Michelle Pfeiffer: Eris
  • Joseph Fiennes: principe Proteo
  • Dennis Haysbert: Dritto
  • Adriano Giannini: Lercio
  • Timothy West: re Dymas
  • Raman Hui: Jin
  • Chung Chan: Li
  • Jim Cummings: Luca/altri
Doppiatori italiani
  • Pino Insegno: Sinbad
  • Claudia Gerini: Marina
  • Roberta Greganti: Eris
  • Riccardo Rossi: principe Proteo
  • Alessandro Rossi: Dritto
  • Francesco Vairano: Lercio
  • Luciano De Ambrosis: re Dymas
  • Corrado Conforti: Jin
  • Nanni Baldini: Li
  • Dario Penne: Luca
  • Saverio Indrio: Jed
Logo originale

Prodotto e distribuito dalla DreamWorks Animation nei cinema statunitensi a partire dal 2 luglio 2003, è arrivato nei cinema italiani il 19 dicembre 2003. È stato il quinto film della DreamWorks e ultimo ad usare l'animazione tradizionale.


Trama


Eris, la malvagia dea greca del caos e della discordia, scruta il mondo alla ricerca di una situazione propizia dove intervenire per portare disordine. La sua attenzione viene catturata da un pirata di nome Sinbad, il quale sta attaccando con la sua ciurma la nave del principe di Siracusa, Proteo, per rubare il leggendario Libro della Pace, un misterioso artefatto che Eris vuole anch'ella rubare. Lo scontro fra soldati e pirati viene interrotto dall'intervento di un mostro marino, evocato da Eris, che verrà sconfitto dagli sforzi combinati di Proteo e Sinbad, ma porterà con sé il pirata negli abissi.

La dea fa un patto con Sinbad, lo salverà dall'annegamento certo e lo farà diventare ricco in cambio del furto del libro. Il pirata, una volta tratto in salvo da Eris, si dirigerà con la sua ciurma a Siracusa dove il libro è stato portato e dove verranno accolti da Proteo come eroi.

Sinbad, decide all'ultimo momento di non rubare il libro non appena il suo vecchio amico d'infanzia Proteo gli presenta la sua promessa sposa Marina, ambasciatrice della Tracia. Sinbad sembra inoltre prendere questa decisione per mantenere le distanze dalla donna, per misteriose ragioni. Il libro sarà poi rubato dalla stessa dea Eris, la quale, prese le sembianze di Sinbad ne causerà la condanna a morte. La scomparsa del libro intanto causa disordine fra i popoli. Sinbad parte per recuperare il libro; se Sinbad non dovesse tornare in tempo, Proteo sarà decapitato al suo posto.

Sinbad scopre che Marina è salita sulla sua nave per accertarsi che il pirata compia il suo dovere. Sinbad cerca ancora una volta di allontanare la ragazza, che riesce però a convincere Sinbad a dirigersi verso Tartaro. Durante il viaggio - in cui affrontano i diversi mostri inviati da Eris come le sirene e il temibile uccello Roc - Marina, dopo innumerevoli litigi, inizia a conoscere meglio Sinbad e a innamorarsi di lui. Sinbad arriva poi a confessare il suo più grande segreto: lui e Proteo avevano condiviso tante avventure da ragazzi, diventando grandi amici e permettendo a Sinbad di conoscere Dymas e gli ambienti regali e politici di palazzo. Non si dimostrò mai geloso, per sua ammissione, delle ricchezze dell'amico, finché un giorno da una nave appena arrivata a Siracusa, vide scendere la stessa Marina, da allora promessa sposa di Proteo. Geloso dell'amico e innamoratosi della ragazza a prima vista, decise di partire con la prima nave senza più guardarsi alle spalle diventando poi pirata. Poco dopo la confessione, Sinbad e la ciurma raggiungono Tartaro ai confini del mondo, e lui vi entra insieme a Marina lasciando indietro la ciurma per salvarli. Qui, in un paesaggio desolato, desertico e decadente incontra Eris, e si rende conto che il vero obiettivo della dea non era impossessarsi del libro ma di far in modo che Proteo morisse al posto di Sinbad, in modo tale da lasciare Siracusa senza un erede, e quindi facendola cadere nel caos.

Eris propone di ridargli il libro solo se Sinbad risponderà con sincerità a una sua domanda, non prima che egli faccia giurare alla dea di mantenere l'accordo: se lui non riuscisse a ritornare col libro, terrà fede alla sua promessa e ritornerà per morire al posto del suo amico o scapperà con Marina. Sinbad afferma che ritornerà, ma Eris lo accusa di mentire e lo rispedisce insieme a Marina indietro sulla Terra, senza il libro. Sinbad ammette con sconforto che Eris ha ragione sul suo conto e non sarebbe capace di salvare il suo amico a proprio discapito ma Marina non è d'accordo e ricorda a Sinbad il coraggio e la sua bontà d'animo. Queste parole stupiscono molto Sinbad, che con uno scambio di parti con lei, che ora desidera non vederlo morire e dichiara di amarlo, capisce che non potrebbe vivere con la colpa di aver abbandonato Proteo al suo destino, ripartendo per Siracusa, dove poco prima che l'amico venga decapitato lo salva per poi prendere il suo posto preparandosi all'esecuzione, dimostrando nel frattempo a tutti coloro che dubitavano di lui la sua vera natura.

Improvvisamente la sciabola del boia, colpendolo, si frantuma in pezzi per opera di Eris, che appare sul posto. Eris è furiosa con Sinbad e lo accusa senza controllo. Affermando di non capire, e venendo accusato nuovamente dalla dea di essere egoista e bugiardo, Sinbad capisce che Eris è infuriata in quanto lui ha mantenuto fede alla sua risposta nel tartaro, costringendo quindi la dea a mantenere la sua. Non potendosi quindi opporre, Eris ridà così il Libro della Pace a Sinbad, che la stuzzica un'ultima volta sostenendo che la sconfitta la imbarazzi, ottenendo comunque una risposta di monito.

Essendosi salvato, Sinbad riapre il libro riportando la pace sulle dodici città della delegazione di Siracusa, restituendolo quindi a Dymas. Proteo, Sinbad e tutto il mondo sono salvi, ma ora il pirata, terminato il suo compito, decide di ripartire come fece anni prima. Mentre però la nave è già in mare aperto, Marina rivela di essere salita a bordo: avendo capito che l'amico e la donna si sono innamorati, Proteo l'ha liberata dai suoi doveri in modo che potesse partire con Sinbad.

Con i due innamorati finalmente insieme, la ciurma salpa quindi verso la prossima avventura.


Personaggi



Colonna sonora


La colonna sonora è stata pubblicata su etichetta DreamWorks Records.

Elenco dei brani che compongono la colonna sonora:

  1. Let the games begin – 3:01
  2. The Book of Peace – 1:37
  3. The sea monster – 3:28
  4. Sinbad overboard – 3:27
  5. Syracuse – 1:16
  6. Proteus' proposes – 1:12
  7. Eris steals the book – 1:52
  8. Lighting lanterns – 1:28
  9. The stowaway – 2:34
  10. Setting sail – 1:40
  11. Sirens – 3:20
  12. Chipped paint – 2:52
  13. The giant fish – 1:06
  14. Surfing – 3:05
  15. The Roc – 1:59
  16. Heroics – 2:11
  17. Rescue! – 2:18
  18. Is it the shore or the sea? – 3:25
  19. Tartarus – 10:10
  20. Marina's love and Proteus'execution – 2:02
  21. Sinbad returns and Eris pays up – 7:44
  22. Into the sunset – 2:21

Accoglienza



Incassi


Il film fu considerato un fallimento commerciale negli Stati Uniti, dove ebbe i minori incassi tra i film del 2003 proiettati in oltre 3000 cinema. Di fronte ad un budget di quasi 60 milioni di dollari guadagnò circa 26,5 milioni di dollari in 3086 sale negli Stati Uniti, divenuti 80 milioni nel resto del mondo[1]. È stato il peggior flop economico della DreamWorks Animation.


Critica


Il sito di recensioni Rotten Tomatoes riporta un punteggio di approvazione del 46% basato su 128 recensioni, con il consenso dei critici che recita soltanto: "Competente, ma non magico"; mentre il sito Metacritic ha assegnato al film un punteggio del 48/100 basato su 33 recensioni, che indica "recensioni contrastanti o medie".

La povera performance del film indusse Jeffrey Katzenberg a proclamare che l'animazione tradizionale era ormai morta, e che il pubblico americano era più interessato all'animazione in CGI, generando molte critiche[2].

Il film fu criticato per avere rimosso la storia dal suo originale contesto arabo trasportandola in uno greco[3]. Sinbad, infatti, è uno dei protagonisti delle novelle de Le mille e una notte, mentre la trama è ispirata alla leggenda greca di Damone e Finzia[4].


Riconoscimenti



Curiosità


Nel doppiaggio originale il personaggio di Lercio è doppiato da Adriano Giannini, ma in italiano è sostituito da Francesco Vairano, anche direttore del doppiaggio del film[5].

Il film è l'ultimo della DreamWorks Animation a usare lo stesso logo della DreamWorks Pictures, prima che diventasse uno studio indipendente nel 2004.


Note


  1. (EN) Sinbad: Legend of the Seven Seas, su boxofficemojo.com.
  2. (EN) Laura M. Holson, Animated Film Is Latest Title To Run Aground At DreamWorks, in New York Times, 21 luglio 2003. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  3. (EN) Sean Clark, Printing the legend, in The Guardian, 23 luglio 2003. URL consultato l'11 ottobre 2015.
  4. FilmUP - Recensione: Sinbad: la leggenda dei sette mari, su filmup.leonardo.it. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).
  5. Film adattati da Francesco Vairano (PDF), su aidac.it. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Sinbad – Der Herr der sieben Meere

Sinbad – Der Herr der sieben Meere (Originaltitel: Sinbad: Legend of the Seven Seas) ist ein US-amerikanischer Zeichentrickfilm aus dem Jahr 2003, mit der Animation von DreamWorks Animation. Der Film startete am 2. Juli 2003 in den deutschen Kinos.

[en] Sinbad: Legend of the Seven Seas

Sinbad: Legend of the Seven Seas (also known as Sinbad) is a 2003 American animated adventure film produced by DreamWorks Animation and distributed by DreamWorks Pictures. Like Spirit: Stallion of the Cimarron, this combines traditional animation with some computer animation, and was directed by Tim Johnson and Patrick Gilmore (in the latter's directorial debut) and written by John Logan, and stars the voices of Brad Pitt, Catherine Zeta-Jones, Michelle Pfeiffer, and Joseph Fiennes. It covers the story of Sinbad (voiced by Pitt), a pirate who travels the sea with his dog and his loyal crew, alongside Marina (voiced by Zeta-Jones), the fiancée of his childhood friend Prince Proteus (voiced by Fiennes), to recover the stolen Book of Peace from Eris (voiced by Pfeiffer) to save Proteus from accepting Sinbad's death sentence. The film blends elements from One Thousand and One Nights and classical mythology.

[es] Simbad: La leyenda de los siete mares

Simbad: La leyenda de los siete mares (en inglés: Sinbad: Legend of the Seven Seas) (también conocido como Simbad) es una película de aventuras animada americana de 2003 producida por DreamWorks Animation y distribuida por DreamWorks Pictures, utilizando la animación tradicional con un poco de animación por ordenador. Fue dirigida por Tim Johnson y Patrick Gilmore a partir de un guion de John Logan, y está protagonizada por las voces de Brad Pitt, Catherine Zeta-Jones, Michelle Pfeiffer y Joseph Fiennes. La película cubre la historia de Simbad (voz de Pitt), un pirata que viaja por el mar con su perro y su leal amiga Marina (voz de Zeta-Jones) para recuperar el Libro de la Paz perdido de Eris (voz de Pfeiffer) para salvar a su amigo de la infancia, el Príncipe Proteo (voz de Fiennes), de aceptar la sentencia de muerte de Simbad. La película mezcla elementos de la colección Las mil y una noches y la mitología clásica.
- [it] Sinbad - La leggenda dei sette mari

[ru] Синдбад: Легенда семи морей (мультфильм)

«Синдбад: Легенда семи морей» (англ. Sinbad: Legend of the Seven Seas) — компьютерный анимационный фильм производства DreamWorks Animation и дистрибьютора DreamWorks Pictures. В нём рассказывается об одном из многочисленных приключений известного арабского морехода Синдбада. Премьера в США состоялась 2 июля 2003 года, а в России — 21 августа того же года. После «Закона об информации» мультфильм получил оценку 12+ (то есть для зрителей, достигших возраста двенадцати лет).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии