fiction.wikisort.org - Animazione Spawn (Todd McFarlane's Spawn ) è una serie televisiva animata statunitense del 1997, creata da Todd McFarlane.
Spawn serie TV d'animazione
Spawn nel primo episodio
Titolo orig. Todd McFarlane's Spawn
Lingua orig. inglese
Paese Stati Uniti
Autore Todd McFarlane (fumetto originale)
Produttore Catherine Winder, John Kafka
Sceneggiatura Alan McElroy
Musiche Shirley Walker , J. Peter Robinson
Studio HBO Animation, Todd McFarlane Entertainment
Rete HBO
1ª TV 16 maggio 1997 – 28 maggio 1999
Episodi 18 (completa) in 3 stagioni
Durata ep. 25 min
Rete it. Tele+
1ª TV it. 1997 – 1998 (interrotta)
Episodi it. 12 / 18 (interrotta)
Durata ep. it. 25 min
Studio dopp. it. Coop. Eddy Cortese
Dir. dopp. it. Fabrizio Pucci
Genere azione, horror, fantastico, drammatico, poliziesco, erotico, thriller, supereroi
Basata sull'omonimo personaggio dei fumetti della DC comics,[1] la serie è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti su HBO dal 16 maggio 1997 al 28 maggio 1999, per un totale di 18 episodi ripartiti su tre stagioni. In Italia la serie è stata trasmessa su TELE+ dal 1997.
Trama
Ogni 400 anni un guerriero emerge dall'oscurità per fare da ago della bilancia nello scontro eterno tra le forze del bene e del male. Il misterioso guerriero mascherato in questione è l'Hellspawn Al Simmons , alias Spawn . Tornato in vita dopo cinque anni dalla sua morte trova molte cose cambiate e non poco faticherà per fare chiarezza dentro ed attorno a sé, una volta che ha fatto un patto con il malvagio demone Malebolgia , oltre di affrontare i suoi nemici di sempre: Jason Wynn e il clown Violator .
Episodi
Prima stagione
n°
Titolo originale
Titolo italiano
Prima TV USA
Prima TV Italia
1 Burning Visions Il risveglio 16 maggio 1997
2 Evil Intent Le forze del male 23 maggio 1997
3 No Rest, No Peace Nessuna tregua 30 maggio 1997
4 Dominoes Dominoes 6 giugno 1997
5 Souls in the Balance Anime in bilico 16 giugno 1997
6 End Games Fine dei giochi 30 giugno 1997
Seconda stagione
n°
Titolo originale
Titolo italiano
Prima TV USA
Prima TV Italia
1 Home, Bitter Home Casa, amara casa 15 maggio 1998
2 Access Denied Accesso negato 22 maggio 1998
3 Colors of Blood Il colore del sangue 29 maggio 1998
4 Send in the KKKlowns Fate entrare i klowns 5 giugno 1998
5 Death Blow Vento di morte 12 giugno 1998
6 Hellzapoppin Distruggere l'inferno 19 giugno 1998
Terza stagione
n°
Titolo originale
Titolo italiano
Prima TV USA
Prima TV Italia
13 The Mindkiller Il killer della mente [N 1] [N 2] 23 maggio 1999 inedito
14 Twitch Is Down La contrazione è abbassata [N 1] [N 2] 24 maggio 1999 inedito
15 Seed of the Hellspawn Il seme dell'Hellspawn [N 1] [N 2] 25 maggio 1999 inedito
16 Hunter's Moon La luna del cacciatore [N 1] [N 2] 26 maggio 1999 inedito
17 Chasing the Serpent All'inseguimento del serpente [N 1] [N 2] 27 maggio 1999 inedito
18 Prophecy Profezia [N 1] [N 2] 28 maggio 1999 inedito
Personaggi e doppiatori
Personaggi principali
AI Simmons / Spawn , voce originale di Keith David, italiana di Fabrizio Pucci.
Narratore, voce originale di Todd McFarlane, italiana di Carlo Sabatini.
Personaggi ricorrenti
Cogliostro , voce originale di Richard Dysart, italiana di Carlo Sabatini.
Wanda Blake, voce originale di Dominique Jennings , italiana di Giuppy Izzo.
Terry Fitzgerald, voce originale di Victor Love e Michael Beach, italiana di Loris Loddi.
Cyan Fitzgerald, voce originale di Kath Soucie, italiana di Maria Restivo .
Jason Wynn , voce originale di John Rafter Lee , italiana di Stefano De Sando.
Violator / Clown , voce originale di Michael Nicolosi (forma umana) e James Hanes (forma demoniaca), italiana di Eugenio Marinelli.
Merrick, voce originale di Denise Poirier .
Bobby, voce originale di Victor Love e Michael Beach, italiana di Edoardo Nevola.
Jess Chapel, voce originale di Ruben Santiago-Hudson.
Personaggi secondari
Angela, voce originale di Denise Poirier, italiana di Laura Boccanera.
Billy Kincaid, voce originale di Ronny Cox.
Commissario Louis Banks, voce originale di Victor Brandt .
Senatore Scott McMillan, voce originale di Ronny Cox.
Detective Sam Burke, voce originale di James Keane , italiana di Dario De Grassi
Tony Twistelli, voce originale di James Keane, italiana di Ennio Coltorti.
Overt-Kill, voce originale di James Hanes .
Lilly, voce originale di Jennifer Jason Leigh.
Gareb, voce originale di Michael McShane, italiana di Dante Biagioni.
Note
Annotazioni
Traduzione dal titolo inglese dell'episodio. Episodio inedito in Italia.
Fonti
Collegamenti esterni
(EN ) Sito ufficiale , su mcfarlane.com .
Spawn , su Il mondo dei doppiatori , AntonioGenna.net.
(EN ) Spawn , su Internet Movie Database , IMDb.com.
(EN , ES ) Spawn , su FilmAffinity .
(EN ) Spawn , su TV.com , Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012) .
Portale Animazione : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animazione
На других языках [en] Todd McFarlane's Spawn Todd McFarlane's Spawn, also known as Spawn: The Animated Series or simply Spawn is an American adult animated superhero television series that aired on HBO from 1997 through 1999[2] and reran on Cartoon Network's Toonami programming block in Japan. It has also been released on DVD as a film series. The show is based on the Spawn character from Image Comics, and won an Emmy Award in 1999 for Outstanding Animation Program (Longer Than One Hour).[1] [es] Spawn (serie de televisión) Spawn (Todd McFarlane's Spawn) es una serie animada estadounidense dirigida a un público adulto que salió al aire por HBO desde 1997 hasta 1999. La serie está basada en el cómic de nombre Spawn publicado por Image Comics. - [it] Spawn (serie animata) [ru] Спаун (мультсериал) «Спа́ун» (англ. Todd McFarlane's Spawn) — американский мультсериал, который транслировался на телеканале HBO с 1997 по 1999 год. Позже был выпущен на DVD. Мультфильм основан на персонаже Спаун от Image Comics и был награждён премией «Эмми» в 1999 году в категории «Лучшая анимационная передача (более одного часа)».[1][2]
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии