fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Trilli e il grande salvataggio (Tinker Bell and the Great Fairy Rescue) è un film d'animazione del 2010, prodotto dalla DisneyToon Studios realizzato in computer grafica ed uscito direttamente per l'home video. È il sequel del film del 2008 Trilli e del 2009 Trilli e il tesoro perduto ed anche il terzo film dei sei previsti dai DisneyToon Studios che vedono personaggio principale Trilli. Questo film è incentrato sulla stagione estiva. In Italia ha avuto un passaggio televisivo sul canale Toon Disney il 29 ottobre 2010, per poi essere pubblicato in home video dal 3 novembre 2010.

Trilli e il grande salvataggio
film d'animazione direct-to-video
Trilli e Vidia in una scena del film
Titolo orig.Tinker Bell and the Great Fairy Rescue
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti d'America
RegiaBradley Raymond
ProduttoreMargot Pipkin
SceneggiaturaJoe Ansolabehere
Paul Germain
Bob Hilgenberg
Rob Muir
MusicheJoel McNeely
StudioDisneyToon Studios
1ª edizione21 settembre 2010
Durata75 min
Editore it.Walt Disney Studios Home Entertainment
1ª edizione it.3 novembre 2010
Dialoghi it.Paola Valentini
Studio dopp. it.Dubbing Brothers Int. Italia
Dir. dopp. it.Leslie James La Penna
Genereavventura, drammatico
Preceduto daTrilli e il tesoro perduto
Seguito daTrilli e il segreto delle ali

Trama


Le fate della radura incantata si trovano sul mondofermo per portare l'estate. Terence accompagna Trilli in un accampamento nascosto alla base di una grande quercia, nella campagna londinese. L'accampamento delle fate è debitamente nascosto perché le fate non possono avere contatti con gli umani. Tutti i marchingegni che Trilli ha creato vengono utilizzati da fatine e folletti e Trilli resta profondamente incuriosita dal fatto che a poca distanza c'è una casa abitata da umani. Argentea sente nell'aria l'arrivo di un temporale, ma prima di esso ecco giungere sulla strada una automobile. Trilli, presa da curiosità, insegue l'auto e Vidia la insegue a sua volta per dissuaderla dall'avvicinarsi agli umani. L'auto trasporta Elisabeth (detta Lizzy) e suo padre, il dottor Griffiths che è entomologo e membro del museo di scienze naturali di Londra. Il padre di Lizzy è un uomo di scienza che nega l'esistenza delle fate, adorate invece dalla figlia, che ancor prima di entrare in casa, crea alle pendici di un alberello una casetta di cartone per le fate. Trilli verrà involontariamente "catturata" nella casetta da Lizzy, mentre Vidia, riuscita a scappare, organizzerà una vera e propria operazione di salvataggio. Inizia a piovere e le fate con le ali bagnate non possono volare, Clank, Bloblò e le altre fate amiche costruiscono una barca per dirigersi alla casa di Lizzie e tentare di salvare Trilli. Trilli, nel frattempo, stringe amicizia con Lizzy che crea una vera e propria ricerca scientifica sul mondo delle fate. Trilli si impegna per far sì che il padre di Lizzy possa trascorrere più tempo con la figlia e possa guardare la ricerca effettuata da Lizzy e quindi ripara le perdite d'acqua del tetto della casa. Sfortunatamente Lizzie viene castigata da suo padre che, arrabbiato dalla mania delle fate da parte della figlia, costringe Trilli ad uscire allo scoperto, arrabbiata, dimostrando la propria esistenza. Il padre di Lizzy decide allora di imprigionare la fatina per portarla al museo, ma Vidia, arrivata in tempo, finisce nel barattolo al posto di Trilli. Il padre di Lizzy sale in auto diretto a Londra e a Trilli e le fatine non resta che cospargere di polvere magica la bambina e affidarsi a lei per salvare Vidia. Trilli, interviene sull'auto del padre di Lizzy, scollegando il filo della batteria e Lizzy, volando, riesce a fermare il padre mentre sta entrando al museo con Vidia. Il padre finalmente crede alle fate e commosso dalla bambina decide di liberare Vidia. A questo punto fatine e folletti cospargono di polvere magica anche il padre di Lizzy, e così padre e figlia tornano in campagna. Nella scena finale Lizzy prende il tè con Trilli e le altre fatine, all'ombra di un albero in un bel pomeriggio d'estate ed esamina il suo libro di ricerca sulle fate insieme al padre.


Colonna sonora


La colonna sonora del terzo film è caratterizzata dalla canzone portante How To Believe eseguita in originale da Bridgit Mendler mentre nell'edizione italiana da Syria, con il titolo Mi hai insegnato a credere.


Doppiaggio


Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Trilli Mae Whitman Joy Saltarelli
Vidia Pamela Adlon Laura Cosenza
Lizzy Lauren Mote Agnese Marteddu
Dr Griffiths Michael Sheen Danilo De Girolamo
Rosetta Kristin Chenoweth Perla Liberatori
Iridessa Raven-Symoné Denny Méndez
Argentea (Silvermist) Lucy Liu Federica De Bortoli
Daina (Fawn) Angela Bartys Domitilla D'Amico
Terence Jesse McCartney Luigi Morville
Clank Jeff Bennett Luca Bizzarri
Bloblò (Bobble) Rob Paulsen Paolo Kessisoglu
Voce narrante Loreena Mckennitt Francesca Fiorentini

Curiosità


Quando Trilli parla con Lizzy si sente il suono di una campanellina e ciò spiega perché in Le avventure di Peter Pan non si sente mai Trilli realmente parlare e spiega anche perché spesso Trilli viene chiamata "Campanellino".


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Disney

На других языках


[en] Tinker Bell and the Great Fairy Rescue

Tinker Bell and the Great Fairy Rescue is a 2010 American computer animated fantasy adventure film and the third installment of the Disney Fairies franchise produced by DisneyToon Studios. It revolves around Tinker Bell, a fairy character created by J. M. Barrie for his 1904 play Peter Pan, or The Boy Who Wouldn't Grow Up, and featured in subsequent adaptations, especially in Disney's animated works. Animated by Prana Studios,[4] the film was produced using Digital 3D modeling. It was released on DVD and Blu-ray by Walt Disney Studios Home Entertainment on September 21, 2010. Unlike the other films in the series, it takes place entirely away from Pixie Hollow.

[es] Tinker Bell and the Great Fairy Rescue

Tinker Bell and the Great Fairy Rescue (Tinker Bell: Hadas al rescate en Hispanoamérica; Campanilla y el Gran Rescate en España) es una película de animación de la compañía de Disney, dirigida por Bradley Raymond.[4] Basada en el personaje de Campanita (Tinker Bell en inglés) de J. M. Barrie, estrenada en el Otoño del 2010.[4]
- [it] Trilli e il grande salvataggio

[ru] Феи: Волшебное спасение

«Феи: Волшебное спасение» (англ. Tinker Bell and the Great Fairy Rescue, дословно — «Динь-Динь и большое спасение феи») — полнометражный компьютерный мультфильм 2010 года, выпущенный компанией DisneyToon Studios. Является продолжением мультфильмов «Феи» (2008) и «Феи: Потерянное сокровище» (2009). Главная героиня мультфильма — фея Динь-Динь, впервые появившаяся в пьесе Джеймса Мэтью Барри «Питер Пэн, или Мальчик, который не хотел вырастать» (1904) и ставшая персонажем диснеевского мультфильма «Питер Пэн» (1953) и его сиквела «Питер Пэн 2: Возвращение в Нетландию» (2002).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии