fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Turbo è un film d'animazione del 2013 diretto da David Soren e con protagonista del cast vocale Ryan Reynolds. Il film, prodotto dalla DreamWorks Animation e distribuito da 20th Century Fox, è basato su un'idea originale di David Soren, al suo primo film come regista.[1]

Turbo
I protagonisti in una scena del film.
Titolo originaleTurbo
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2013
Durata96 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione, azione, commedia
RegiaDavid Soren
SoggettoDavid Soren
SceneggiaturaDavid Soren, Darren Lemke, Robert Siegel
ProduttoreLisa Stewart
Casa di produzioneDreamWorks Animation
Distribuzione in italiano20th Century Fox
MontaggioJames Ryan
Effetti specialiSean Phillips, Alessandro Ongaro
MusicheHenry Jackman
ScenografiaMichael Isaak, Chris Stover
StoryboardEnnio Torresan, Guy Bar'ely, Sean Bishop, Matt Braly, Sharon Bridgeman, Derek Drymon, Heidi Jo Gilbert, Januel Mercado, Ken Morrissey, John Puglisi, Andy Schuler, Toby Shelton, Nassos Vakalis, Darren Webb
Art directorRichard Daskas
Character designSylvain Deboissy, Shannon Tindle
AnimatoriDave Burgess, Denis Couchon, John Hill, Marek Cochut, Ben Rush, Dan Wagner
Doppiatori originali
  • Ryan Reynolds: Teo/Turbo
  • Paul Giamatti: Chet
  • Michael Peña: Tito
  • Luis Guzmán: Angelo
  • Bill Hader: Guy Gagné
  • Richard Jenkins: Bobby
  • Ken Jeong: Kim-Ly
  • Michelle Rodriguez: Paz
  • Maya Rudolph: Fiamma
  • Ben Schwartz: Sbandone
  • Kurtwood Smith: amministratore delegato
  • Snoop Dogg: Fighetto
  • Samuel L. Jackson: Frusta
  • Michael Bell: Ombra Lesta
Doppiatori italiani
  • Emiliano Coltorti: Teo/Turbo
  • Enzo Avolio: Chet
  • Francesco Venditti: Tito
  • Diego Suarez: Angelo
  • Franco Mannella: Guy Gagné
  • Massimo Lopez: Bobby
  • Oreste Baldini: Kim-Ly
  • Perla Liberatori: Paz
  • Antonella Clerici: Fiamma
  • Claudio Bigagli: Sbandone
  • Gianfranco Miranda: Fighetto
  • Alessandro Rossi: Frusta
  • Massimo Wertmüller: Ombra Lesta
  • Fabrizio Temperini: amministratore delegato
  • Gerolamo Alchieri: Carl
  • Carlo Vanzini: telecronista

Trama


Turbo (il cui vero nome è Teo) è una chiocciola che vive in una tranquilla comunità di lumache, le quali "lavorano" nell'orto di pomodori di una casa a Los Angeles, staccando i pomodori maturi e buttando quelli marci, di cui Turbo ha il compito di ammassare. Nonostante la sua natura, sogna di diventare il più grande pilota automobilistico al mondo come il suo eroe, il 5 volte campione di Formula Indy Guy Gagné, ma nessuna delle altre lumache lo capisce. Anche suo fratello Chet si ostina a convincerlo in ogni modo a desistere.

Un giorno il pomodoro più bello della piantagione cade e finisce in giardino. Le lumache, felici, partono per recuperarlo ma si accorgono presto che quello è il giorno in cui si taglia l'erba. Turbo cerca di recuperarlo da solo ma il tosaerba arriva prima di lui. Si salva solo grazie a Chet, che apre il tubo dell'acqua e lo spinge via. Deluso, Turbo finisce in autostrada ed un camion lo fa volare in una fogna dove si svolge una gara illegale tra due hot rod: si ritrova sul cofano della prima auto e dopo la partenza, attraverso le prese d'aerazione, cade nel motore proprio quando il pilota inserisce l'N2O, che entra nel cuore di Turbo.

La mattina dopo nota che i suoi occhi si sono trasformati in fanali, la coda in un antifurto, la testa in un'autoradio e, soprattutto, ha una velocità straordinaria. Ciò però crea gravi danni al gruppo di chiocciole che lavorano con lui, dato che il figlio dei proprietari della casa, soprannominato dalle lumache "rompi guscio", a causa della sua inclinazione a schiacciare piccoli animali con la ruota del suo triciclo, trova Turbo che passa per il giardino e cerca di schiacciarlo. Turbo, invece, riesce a sfuggirgli e a salire sulla ruota, facendola girare così velocemente de far cadere il bimbo. Perde però il controllo, danneggiando con il triciclo la piantagione. Il capo Carl caccia via sia lui che suo fratello; i due vengono rapiti da delle cornacchie e, dopo un lungo viaggio, vengono trovati dal venditore di tacos Tito (che scambia Chet per la fidanzata di Turbo) che, con gli altri proprietari dei negozi di un centro commerciale in fallimento, tra cui Bobby, un anziano venditore di hobby e articoli di modellismo, Paz, una giovane e affascinante meccanica, e Kym-Ly, un'anziana signora che si occupa della pedicure, organizza gare di chiocciole dai gusci modificati.

Turbo e Chet nel gruppo trovano Frusta, Fighetto, Sbandone, Fiamma e Ombra Lesta. Inizia la gara, che Turbo vince facilmente, e il capo del team Frusta gli propone quindi di entrare nel gruppo. Frusta lo sfida in una gara su dei cavi elettrici per arrivare al logo luminoso del centro commerciale. Ombra Lesta li lancia da un'asse di legno e Turbo deve gareggiare al suolo, a differenza degli altri che si appendono con l'alettone. Turbo riesce a salire e a passare in testa ma nel momento del salto per arrivare al simbolo si ferma perché non può fare salti del genere.

Il giorno dopo, Turbo convince Tito a iscriverlo alla Indy 500 e a sponsorizzarlo dallo Starlight Plaza (il centro commerciale) ma i proprietari dei negozi non lo vogliono aiutare, in particolare il fratello di Tito, Angelo. Dopo una giornata in cui, grazie a uno stratagemma delle lumache che forano le gomme d'un pullman di turisti, i quali sono costretti a restare e diventano così clienti del centro commerciale, decidono però di dargli la loro parte. Tutti tranne Angelo partono per Indianapolis sul furgone di Tito e la mattina seguente arrivano all'Indianapolis Motor Speedway. Bobby crea con degli ardicoli di modellismo un telaio per il guscio di turbo in stile vettura da Indycar, di colore blu. Il tacoman cerca di iscrivere Turbo, il quale riconosce Guy Gagné; il 5 volte Re della Indy ha nel frattempo appena battuto il suo stesso record di velocità (230 miglia all'ora, record mondiale).

Turbo ha appena scoperto cos'è accaduto al suo proprietario e perciò scappa e con due fantastici giri a 226 miglia all'ora si qualifica. Intanto un ragazzo ha girato un video che pubblica su YouTube. L'amministratore delegato della Indy 500 non sa se iscrivere Turbo o no, ma viene convinto dal pilota canadese a iscriverlo. Quella sera stessa Turbo si intrufola nel box della società Adrenalode, dove il pilota lo trova e gli svela di averlo sfruttato, perché nell'edizione più famosa della competizione più famosa degli Stati Uniti d'America avrebbe vinto di certo un'auto e non un animale. Turbo capisce che il suo eroe era solo uno sbruffone e torna nel furgone dei ragazzi dello Starlight Plaza.

La mattina dopo inizia la gara e, mentre un ragazzo rapisce Chet e lo imprigiona in un bicchiere su un posto alla pagoda, Turbo va subito in difficoltà; dopo essere stato incoraggiato da Frusta, inizia a correre in maniera diversa passando sotto le auto, in mezzo ai cerchioni e persino sui muri. Dopo molte acrobazie si piazza secondo alle spalle di Guy Gagné, che però lo schiaccia contro il muro e gli provoca una piccola frattura nel guscio. Ai box la squadra pensa di ritirare Turbo ma questo parte a tutta velocità, con l'N2O che funziona a intermittenza. Alla fine Turbo riesce a raggiungere Gagné all'ultimo giro. Intanto i cronisti sportivi annunciano che la pista in curva 4 è piena di residui di pneumatico e il pilota canadese ci sale per far sbandare Turbo che sbatte ma non rinuncia a correre. Anche Guy sbanda e si rovescia, provocando un grosso incidente che ferma la gara sul rettilineo principale. La chiocciola salta la vettura, ma il furioso pilota gli tira una sberla che gli fa perdere la copertura e gli rompe il guscio facendogli perdere il Nitro. Turbo rotola fino a pochi metri dalla Brickyard. Chet riesce a liberarsi del bicchiere e striscia fuori dalla finestra della pagoda, ma cade. Le lumache, con delle acrobazie in volo su alcune cornacchie, riescono a salvarlo e a portarlo da Turbo. Chet intima Turbo a finire la corsa, ma lui è restìo, indicando il guscio rotto. Chet lo invita così a finire la gara a mo' di lumaca. Mentre Turbo striscia verso il traguardo, Gagné riesce a ribaltare la macchina e si avvia anche lui verso il traguardo tirandosela dietro. Mentre la squadra incita Turbo dai box, Gagné guadagna terreno e raggiunge Turbo. Il canadese cerca di schiacciare la lumaca, ma Turbo, su suggerimento di Chet, rintana nel guscio facendo così che sia la spinta delle pedate di Gagné a fargli oltrepassare la brickyard.

Mentre Kym-Ly aggredisce Gagné, Turbo viene premiato sul podio e Tito lo alza al cielo.

Al centro commerciale è tutto rinnovato e Turbo riceve una nuova copertura rosso metallizzato e anche il gruppo ha i gusci nuovi: Frusta ha ricevuto un guscio a reazione da jet, Sbandone ha un'elica per volare, Fighetto un'aerodinamica velocissima, Fiamma dei bazooka spara-fuoco al posto degli scarichi, Ombra Lesta delle ruote da Monster truck e Turbo scopre che la crepa nel suo guscio si è riparata e che ha sempre avuto l'N2O. Così, con gli amici, si lancia nell'ennesima gara.


Personaggi



Lumache



Umani



Produzione



Casting


Il cast di doppiatori, oltre a Ryan Reynolds, comprende anche gli attori Paul Giamatti, Michael Peña, Luis Guzmán, Bill Hader, Richard Jenkins, Ken Jeong, Michelle Rodriguez, Maya Rudolph, Ben Schwartz, Kurtwood Smith e Samuel L. Jackson e il cantante Snoop Dogg.[1]


Promozione


Il primo trailer del film è stato distribuito dalla DreamWorks il 19 dicembre 2012,[2] a cui è seguito il 20 marzo 2013 il secondo. Il trailer italiano è stato invece diffuso online il 22 marzo 2013.[3]


Distribuzione


Il film, proiettato in anteprima il 24 giugno 2013 a Barcellona durante il CineEurope 2013,[4] è uscito nelle sale statunitensi il 17 luglio 2013,[5] mentre in Italia è uscito il 12 agosto.[6]


Accoglienza



Incassi


Il film ha incassato globalmente 282 milioni di dollari.


Critica


Rotten Tomatoes dà al film una percentuale del 67% con un voto medio di 6,1/10 basato su 109 critiche. Metacritic, sulla base di 30 recensioni ha un punteggio del 58 su 100.


Note


  1. (EN) Borys Kit, Paul Giamatti, Samuel L. Jackson Join DreamWorks Animation's 'Turbo' (Exclusive), in The Hollywood Reporter, 23 febbraio 2012. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  2. (EN) The Deadline Team, Hot Trailer: 'Turbo', in deadline.com, 20 dicembre 2012. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  3. Turbo – Lumache e auto da corsa nel trailer italiano del cartoon Dreamworks!, ScreenWeek Blog, 22 marzo 2013. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  4. (EN) Pamela McClintock, CineEurope: Jeffrey Katzenberg Hosts World Debut of 'Turbo' in Barcelona, in The Hollywood Reporter, 24 giugno 2013. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  5. (EN) Dave Trumbore, New Posters for The Smurfs 2 and DreamWorks Animation’s Turbo, Plus New Posters and Images from Percy Jackson: Sea of Monsters, in collider.com, 28 maggio 2013. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  6. Leotruman, La lumachina mette il Turbo ed anticipa la data di uscita italiana, in screenweek.it, 28 maggio 2013. URL consultato il 1º gennaio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Animazione
Portale Automobilismo
Portale Cinema
Portale Molluschi
Portale Stati Uniti d'America

На других языках


[de] Turbo – Kleine Schnecke, großer Traum

Turbo – Kleine Schnecke, großer Traum (Originaltitel Turbo) ist ein US-amerikanischer 3D-Animationsfilm aus dem Jahr 2013. Produziert von Dreamworks Animation und von 20th Century Fox vertrieben. Premiere hatte der Film am 17. Juli 2013 in den Vereinigten Staaten und Kanada, während er in Deutschland, Schweiz[2] und Österreich[3] am 3. und 4. Oktober 2013 anlief.

[en] Turbo (film)

Turbo is a 2013 American 3D computer-animated sports comedy film produced by DreamWorks Animation and distributed by 20th Century Fox. The film is based on an original idea by David Soren, who also directed the film in his feature debut.[8] Set in Los Angeles, the film features an ordinary garden snail who pursues his dream of winning the Indy 500 after a freak accident gives him superspeed. The film was released on July 17, 2013.[9] The film stars the voices of Ryan Reynolds, Paul Giamatti, Michael Peña, Snoop Dogg, Maya Rudolph, Bill Hader, Luis Guzmán, Ben Schwartz, Richard Jenkins, Ken Jeong, Michelle Rodriguez and Samuel L. Jackson.[8]

[es] Turbo (película)

Turbo es una película de 3D animada por ordenador, producida por DreamWorks Animation y distribuida por 20th Century Fox. El protagonista es un caracol de jardín cuyo sueño es convertirse en el caracol más rápido. La película fue dirigida por David Soren y fue estrenada el 17 de julio de 2013.
- [it] Turbo (film)

[ru] Турбо (мультфильм)

«Ту́рбо» (англ. Turbo) — полнометражный анимационный фильм производства американской киностудии DreamWorks Animation, премьера которого состоялась в России 18 июля 2013 года в форматах 2D, 3D и IMAX 3D[4]. Режиссёром мультфильма выступил Дэвид Сорен.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии