Ulysse 31 (宇宙伝説ユリシーズ31 Uchu densetsu Ulysses 31?) è un anime televisivo co-prodotto nel 1981 dalla francese DiC Entertainment e dalla giapponese TMS Entertainment. La storia ricalca liberamente l'Odissea scritta da Omero, ambientandola nel XXXI secolo. In Giappone la serie fu trasmessa soltanto nel 1988, molto tempo dopo che in Francia e Italia. Infatti, la serie era stata realizzata appositamente per il mercato estero, e fu trasmessa anche in Giappone solo a seguito delle richieste dei numerosi fan di Shingo Araki.[1]
Ulysse 31 | |
---|---|
宇宙伝説ユリシーズ31 (Uchu densetsu Ulysses 31) | |
![]() Logo della serie
| |
Genere | fantascienza |
Serie TV anime | |
Regia | Kyosuke Mikuriya, Tadao Nagahama, Bernard Deyriès, René Borg |
Sceneggiatura | Jean Chalopin, Yoshitake Suzuki, Nina Wolmark |
Char. design | Shingō Araki, Michi Himeno |
Mecha design | Shōji Kawamori |
Musiche | Kei Wakakusa |
Studio | DiC Entertainment, TMS Entertainment, RTL Radio Television Luxembourg |
Rete | France 3 |
1ª TV | 10 ottobre 1981 – 3 aprile 1982 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Rai 1 |
1ª TV it. | novembre 1982 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Alla fine del suo compito sul pianeta Troia, Ulisse decide di rientrare sul pianeta Terra, ma durante il viaggio di ritorno la sua astronave viene attaccata dal robot Polifemo. Per salvare l'astronave Odissea e il suo equipaggio, Ulisse riesce a distruggere Polifemo, scatenando così l'ira dei suoi costruttori, antichi alieni chiamati DEI. Gli DEI cancellano dalla memoria di Shirka, il computer di bordo, le mappe per raggiungere il pianeta Terra, costringendo così Ulisse a iniziare un vagabondaggio nello spazio nel tentativo di raggiungere la Terra. Grazie all'aiuto della piccola aliena Themys, Ulisse mette al sicuro i membri dell'equipaggio, lasciandoli in uno stato di animazione sospesa dal quale saranno risvegliati al momento dell'arrivo sulla Terra.
Personaggi | Edizione originale | Edizione italiana |
---|---|---|
Ulisse | Osamu Kobayashi | Paolo Ferrari |
Telemaco | Nobuo Tobita | Marco Baroni |
Nonò | Miki Narahashi | Giorgio Borghetti |
Temis | Akiko Yajima | Daniela Caroli Alessandra Korompay |
Zeus | Kan Tokumaru | Gino Donato |
Numajos | Marco Joannucci | |
Heratos | Diego Michelotti | |
Athina | Angelina Contaldi | |
Poseidone | Giancarlo Padoan | |
Zolia | Ilaria Stagni | |
Sisifo | Giancarlo Padoan | |
Orfeo | Houchu Ohtsuka | Carlo Cosolo |
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji |
---|---|
1 | Il Ciclope 「シクロープ」 - shikuropu |
2 | Il pianeta perduto 「失われた惑星」 - ushinawa reta wakusei |
3 | Heratos 「エラトス」 - eratosu |
4 | Eolo o il Cofanetto dei Venti Cosmici 「エオール」 - eoru |
5 | Sisifo o l'Eterno Principio 「スフィンクス」 - sufinkusu |
6 | I fiori malvagi 「レストリゴン」 - resutorigon |
7 | La rivolta degli amici 「シジフォス」 - shijifosu |
8 | La sfinge 「野生の花」 - yasei no hana |
9 | Chronos 「クロノス」 - kuronosu |
10 | I Lestrigoni 「コンパニオンの反乱」 - konpanion no hanran |
11 | La poltrona dell'oblio 「忘却の椅子」 - bōkyaku no isu |
12 | Scilla e Cariddi 「カリブデとシーラ」 - karibude to shira |
13 | Le paludi dei doppi 「ダブル惑星」 - daburu wakusei |
14 | Le Sirene 「シルセ」 - shiruse |
15 | La seconda Arca 「ミノタウロス」 - minotaurosu |
16 | La maga Circe 「シレーヌ」 - shirenu |
17 | Il labirinto del Minotauro 「ブラック・マジシャン」 - burakku. majishan |
18 | Nereo o la Verità Nascosta 「第2の箱船」 - daini no hakobune |
19 | Atlante 「ネレー」 - nere |
20 | Il Mago Nero 「アトラス」 - atorasu |
21 | La rivolta di Lemnos 「レムノスの反逆者」 - remunosu no hangyakusha |
22 | La città di Cortex 「機械惑星」 - kikai wakusei |
23 | Calipso 「カリプソ」 - karipuso |
24 | Ulisse incontra Ulisse 「ユリス対ユリス」 - yurisu tsui yurisu |
25 | I Lotofagi 「ロトファージュ」 - rotofaju |
26 | Il regno dell'Ade 「アデス」 - adesu |
La sigla italiana dal titolo Ulisse di Haim Saban e Shuki Levy è stata incisa dalla Superbanda (in Italia Alberto Testa[2] ai testi e Ciro Dammicco alla voce)[senza fonte].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 228028615 · BNE (ES) XX4052202 (data) |
---|
![]() | ![]() | ![]() |