Ushio e Tora (うしおととら Ushio to Tora?) è un manga di genere avventura scritto e illustrato da Kazuhiro Fujita e pubblicato dal 1990 al 1996. Ha avuto diverse trasposizioni televisive e per original anime video.
Ushio e Tora | |
---|---|
うしおととら (Ushio to Tora) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana (versione Perfect Edition), raffigurante Tora (a sinistra) e Ushio (a destra)
| |
Genere | avventura, commedia[1], soprannaturale[2] |
Manga | |
Autore | Kazuhiro Fujita |
Editore | Shogakukan |
Rivista | Weekly Shōnen Sunday |
Target | shōnen |
1ª edizione | 24 gennaio 1990 – 23 ottobre 1996 |
Tankōbon | 33 (completa) + Gaiden |
Editore it. | Granata Press, Star Comics |
Collana 1ª ed. it. | Z Compact (1994-1995), Techno (1997-1999), Turn Over (2000-2002) |
1ª edizione it. | gennaio 1997 – settembre 1999 |
Periodicità it. | variabile |
Volumi it. | 33 (completa) (+1, Star Comics) |
OAV | |
Regia | Kunihiko Yuyama |
Sceneggiatura | Kenji Terada |
Char. design | Tokuhiro Matsubara |
Musiche | Shirō Sagisu |
Studio | Pastel |
1ª edizione | 11 settembre 1992 – 1º agosto 1993 |
Episodi | 10 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 30 min |
Editore it. | Yamato Video (VHS) |
Rete it. | 7 Gold |
1ª edizione it. | 24 dicembre 2007 – 4 gennaio 2008 |
Episodi it. | 10 (completa) |
Durata ep. it. | 30 min |
Dialoghi it. | Marco Balbi |
Studio dopp. it. | S.E.D.E. |
Dir. dopp. it. | Marco Balbi |
OAV | |
Ushio e Tora Comical Deformed Theatre | |
Regia | Kunihiko Yuyama |
Sceneggiatura | Kenji Terada |
Char. design | Tokuhiro Matsubara |
Musiche | Shirō Sagisu |
Studio | Pastel |
1ª edizione | 1º ottobre 1993 |
Episodi | unico |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 30 min |
Editore it. | Yamato Video (VHS) |
Episodi it. | unico |
Durata ep. it. | 30 min |
Dialoghi it. | Marco Balbi |
Studio dopp. it. | S.E.D.E. |
Dir. dopp. it. | Marco Balbi |
Serie TV anime | |
Regia | Satoshi Nishimura |
Sceneggiatura | Kazuhiro Fujita, Toshiki Inoue |
Char. design | Tomoko Mori |
Dir. artistica | Tomoyuki Shimizu |
Musiche | Eishi Segawa |
Studio | MAPPA Studio VOLN |
Rete | Tokyo MXTV |
1ª TV | 3 luglio 2015 – 24 giugno 2016 |
Episodi | 39 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
Editore it. | Yamato Video |
Rete it. | Man-ga (sottotitolata) |
1ª TV it. | 17 luglio 2015 |
1º streaming it. | YouTube (sottotitolata) |
Episodi it. | 39 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Il giovane Ushio Aotsuki abita con il padre Shigure, un monaco della confessione kouhamei, in un piccolo tempio buddista. Un giorno, mentre riordina il magazzino del tempio, cade in una botola nel pavimento e si ritrova in un vecchio sotterraneo dove incontra, inchiodato a un muro da una lancia sacra, un demone che ricorda vagamente una gigantesca tigre. Il demone ordina a Ushio di togliere la lancia così da poter essere di nuovo libero dopo 500 anni e di poter tornare a seminare terrore tra gli umani, nonché divorare lo stesso Ushio. Ushio lo lascia imprigionato e blocca il sotterraneo, ma l'aura satura della malvagità di Tora ("tigre" in giapponese) si è sprigionata ed ha attirato nelle vicinanze del tempio molti demoni e mostri. Ushio libera Tora dalla lancia, in cambio della completa eliminazione dei demoni che infestano il tempio, ma una volta liberato, Tora cerca di ucciderlo: Ushio si trasforma in un abile e potente samurai grazie al potere della lancia, un guerriero capace di tenere a bada Tora e di sconfiggere, con il suo riluttante aiuto, mostri e demoni. Si scopre in seguito che questa lancia è un preziosissimo e potentissimo artefatto chiamato la "lancia della bestia", un oggetto che legherà sia Ushio sia Tora a un pericoloso compito.
In Italia la serie manga è stata pubblicata da Granata Press tra il luglio 1994 e l'agosto 1995 sulla collana Z compact, salvo poi essere interrotta la pubblicazione per la chiusura della casa editrice[3]. La serie è stata poi ripresa dalla Star Comics a partire dal n. 33 della collana Techno ripartendo da dove si era interrotta la precedente serie della Granata Press[3]. Le due pubblicazioni si differenziano per le dimensioni del manga[3]. Una volta conclusa la serie e pubblicato lo speciale i primi numeri della serie sono stati riproposti sulla testata Turn Over[3]. Nel 2016 sempre la Star Comics ha avviato la pubblicazione di una nuova edizione del manga, una Perfect Edition con pagine a colori e altri contenuti non presenti nelle precedenti versioni italiane[4], e che si è conclusa con il ventesimo volume[5][6].
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Nº Ja | Nº It | Data di prima pubblicazione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
1 | 1-2 | 17 novembre 1990[7] | ISBN 4-09-122481-4 | luglio 1994[8] (Granata Press) agosto 1994[9] (Granata Press) maggio 2000[10] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
2 | 2-4 | 13 dicembre 1990[11] | ISBN 4-09-122482-2 | agosto 1994[9] (Granata Press) settembre 1994[12] (Granata Press) ottobre 1994[13] (Granata Press) agosto 2000[14] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
3 | 4-5 | 18 marzo 1991[15] | ISBN 4-09-122483-0 | ottobre 1994[13] (Granata Press) novembre 1994[16] (Granata Press) novembre 2000[17] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
4 | 6-7 | 18 maggio 1991[18] | ISBN 4-09-122484-9 | dicembre 1994[19] (Granata Press) gennaio 1995[20] (Granata Press) marzo 2001[21] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
5 | 7-9 | 9 agosto 1991[22] | ISBN 4-09-122485-7 | gennaio 1995[20] (Granata Press) febbraio 1995[23] (Granata Press) marzo 1995[24] (Granata Press) luglio 2001[25] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
6 | 9-10 | 18 settembre 1991[26] | ISBN 4-09-122486-5 | marzo 1995[24] (Granata Press) aprile 1995[27] (Granata Press) novembre 2001[28] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
7 | 11-12 | 18 novembre 1991[29] | ISBN 4-09-122487-3 | maggio 1995[30] (Granata Press) giugno 1995[31] (Granata Press) marzo 2002[32] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
8 | 12-14 | 18 gennaio 1992[33] | ISBN 4-09-122488-1 | giugno 1995[31] (Granata Press) luglio 1995[34] (Granata Press) agosto 1995[35] (Granata Press) marzo 2002[32] (Star Comics) gennaio 1997[36] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
9 | 14-15 | 18 marzo 1992[37] | ISBN 4-09-122489-X | agosto 1995[35] (Granata Press)
gennaio 1997[36] (Star Comics) febbraio 1997[38] (Star Comics) | ||
Capitoli
| ||||||
10 | 16-17 | 18 giugno 1992[39] | ISBN 4-09-122490-3 | marzo 1997[40] aprile 1997[41] | ||
Capitoli
| ||||||
11 | 17-18 | 17 luglio 1992[42] | ISBN 4-09-123101-2 | aprile 1997[41] maggio 1997[43] | ||
Capitoli
| ||||||
12 | 19-20 | 18 settembre 1992[44] | ISBN 4-09-123102-0 | giugno 1997[45] luglio 1997[46] | ||
Capitoli
| ||||||
13 | 20-21 | 12 dicembre 1992[47] | ISBN 4-09-123103-9 | luglio 1997[46] agosto 1997[48] | ||
Capitoli
| ||||||
14 | 22-23 | 18 marzo 1993[49] | ISBN 4-09-123104-7 | settembre 1997[50] ottobre 1997[51] | ||
Capitoli
| ||||||
15 | 23-25 | 18 maggio 1993[52] | ISBN 4-09-123105-5 | ottobre 1997[51] novembre 1997[53] dicembre 1997[54] | ||
Capitoli
| ||||||
16 | 25-26 | 17 luglio 1993[55] | ISBN 4-09-123106-3 | dicembre 1997[54] gennaio 1998[56] | ||
Capitoli
| ||||||
17 | 26-27 | 18 novembre 1993[57] | ISBN 4-09-123107-1 | gennaio 1998[56] febbraio 1998[58] | ||
Capitoli
| ||||||
18 | 27-29 | 18 marzo 1994[59] | ISBN 4-09-123108-X | febbraio 1998[58] marzo 1998[60] aprile 1998[61] | ||
Capitoli
| ||||||
19 | 29-30 | 18 maggio 1994[62] | ISBN 4-09-123109-8 | aprile 1998[61] maggio 1998[63] | ||
Capitoli
| ||||||
20 | 30-32 | 15 agosto 1994[64] | ISBN 4-09-123110-1 | maggio 1998[63] giugno 1998[65] luglio 1998[66] | ||
Capitoli
| ||||||
21 | 32-33 | 17 settembre 1994[67] | ISBN 4-09-123401-1 | luglio 1998[65] agosto 1998[68] | ||
Capitoli
| ||||||
22 | 33-35 | 10 dicembre 1994[69] | ISBN 4-09-123402-X | agosto 1998[68] settembre 1998[70] ottobre 1998[71] | ||
Capitoli
| ||||||
23 | 35-36 | 18 marzo 1995[72] | ISBN 4-09-123403-8 | ottobre 1998[71] novembre 1998[73] | ||
Capitoli
| ||||||
24 | 37 | 18 maggio 1995[74] | ISBN 4-09-123404-6 | dicembre 1998[75] | ||
Capitoli
| ||||||
25 | 38 | 18 settembre 1995[76] | ISBN 4-09-123405-4 | gennaio 1999[77] | ||
Capitoli
| ||||||
26 | 39 | 18 novembre 1995[78] | ISBN 4-09-123406-2 | febbraio 1999[79] | ||
Capitoli
| ||||||
27 | 40 | 18 gennaio 1996[80] | ISBN 4-09-123407-0 | marzo 1999[81] | ||
Capitoli
| ||||||
28 | 41 | 18 marzo 1996[82] | ISBN 4-09-123408-9 | aprile 1999[83] | ||
Capitoli
| ||||||
29 | 42 | 18 maggio 1996[84] | ISBN 4-09-123409-7 | maggio 1999[85] | ||
Capitoli
| ||||||
30 | 43 | 10 agosto 1996[86] | ISBN 4-09-123410-0 | giugno 1999[87] | ||
Capitoli
| ||||||
31 | 44 | 18 settembre 1996[88] | ISBN 4-09-125121-8 | luglio 1999[89] | ||
Capitoli
| ||||||
32 | 45 | 18 novembre 1996[90] | ISBN 4-09-125122-6 | agosto 1999[91] | ||
Capitoli
| ||||||
33 | 46 | 10 dicembre 1996[92] | ISBN 4-09-125123-4 | settembre 1999[93] | ||
Capitoli
| ||||||
34 (Gaiden) | 47 | 17 maggio 1997[94] | ISBN 4-09-125124-2 | ottobre 1999[95] | ||
Capitoli
|
Una serie OAV di 10 episodi, prodotta da Toho e animata presso lo studio Pastel, è stata prodotta tra il 1992 e il 1993. Un singolo OAV in stile super-deformed è stato prodotto nel 1993. Una serie televisiva di 39 episodi, suddiviso in tre stagioni, è stata trasmesso da luglio 2015 a giugno 2016.
La serie OAV è stata trasmessa su 7 Gold e successivamente pubblicata per il mercato home video da Yamato Video, mentre la serie televisiva anime del 2015 è stata pubblicata su YouTube in simulcast sempre da Yamato Video e trasmessa anche sul canale satellitare Man-ga in lingua giapponese con sottotitoli in italiano.
Un adattamento a serie OAV è stato prodotto da Toho e animato dallo studio Pastel, per un totale di 10 episodi pubblicati. Gli episodi sono stati pubblicati dall'11 settembre 1992 al 1º agosto 1993 (più una serie di 3 corti parodistici intitolata Ushio e Tora Comical Deformed Theatre, pubblicati come unico episodio OAV), usciti anche sul mercato italiano ad opera della Yamato Video e trasmessi su 7 Gold dal 24 al 28 dicembre 2007 e dal 31 dicembre 2007 al 4 gennaio 2008.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | Prima edizione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese[96] | Italiano (trasmissione televisiva) | |||||
1 | L'incontro tra Ushio e Tora 「うしお とらとであうの縁」 - Ushio Tora to Deau no En | 11 settembre 1992 | 24 dicembre 2007 | |||
2 | Mangiapietra, la mostruosa scolopendra 「石喰い・百足変化」 - Ishikui, Mukade Henge | 1º novembre 1992 | 25 dicembre 2007 | |||
3 | Hyo l’esorcista 「符咒師」 - Fujushi Hyou | 1º dicembre 1992 | 26 dicembre 2007 | |||
4 | Ruote in corsa 「転輪疾走」 - Tenrin Shissou | 22 dicembre 1992 | 27 dicembre 2007 | |||
5 | Gamin 「餓眠様〜とら街へ行く(前編)」 - Gamin-sama - Tora Machi e Iku (Zenpen) | 1º febbraio 1993 | 28 dicembre 2007 | |||
6 | Tora va in città 「餓眠様〜とら街へ行く(後編)」 - Gamin-sama - Tora Machi e Iku (Kouhen) | 1º febbraio 1993 | 31 dicembre 2007 | |||
7 | Nel mare di Ayakashi (prima parte) 「あやかしの海(前編)」 - Ayakashi no Umi (Zenpen) | 11 giugno 1993 | 1º gennaio 2008 | |||
8 | Nel mare di Ayakashi (seconda parte) 「あやかしの海(後編)」 - Ayakashi no Umi (Kouhen) | 1º luglio 1993 | 2 gennaio 2008 | |||
9 | Folle vento (prima parte) 「風狂い(前編)」 - Kaze Gurui (Zenpen) | 1º agosto 1993 | 3 gennaio 2008 | |||
10 | Folle vento (seconda parte) 「風狂い(後編)」 - Kaze Gurui (Kouhen) | 1º agosto 1993 | 4 gennaio 2008 | |||
Ushio e Tora Comical Deformed Theatre (1 episodio) | ||||||
1 | Leccasudicio 「アカナメ」Tora e il gattino 「とらと子猫」Idaten 「韋駄天」 | 1º ottobre 1993 | - |
Il nuovo adattamento animato, prodotto da MAPPA e Studio VOLN, è una serie televisiva che è andata in onda dal 3 luglio 2015 al 24 giugno 2016 su Tokyo MXTV, per la regia generale di Satoshi Nishimura, e che si compone di tre stagioni di 13 episodi ciascuna, per un totale di 39 episodi. La composizione della serie è affidata a Toshiki Inoue e all'autore originale Kazuhiro Fujita. Questa serie riprende tutta la storia del manga tuttavia, visto il non alto numero di episodi rispetto all'elevato numero di volumi del manga, esclude diverse parti dell’opera originale per questioni di tempo, focalizzandosi su quelle più salienti.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Ushio e Tora: l'incontro predestinato 「うしおとらとであうの縁」 - Ushio Tora to deau no en | 3 luglio 2015 | |
2 | Il divora pietra 「石喰い」 - Ishikui | 10 luglio 2015 | |
3 | L'oni che risiede nel dipinto 「絵に棲む鬼」 - E ni sumu oni | 17 luglio 2015 | |
4 | Tora va in città 「とら街へゆく」 - Tora machi e yuku | 24 luglio 2015 | |
5 | Hyo, il maestro di sigilli 「符咒師 鏢」 - Fujushi Hyō | 31 luglio 2015 | |
6 | Il Mare dello Spettro 「あやかしの海」 - Ayakashi no umi | 7 agosto 2015 | |
7 | Leggenda 「伝承」 - Denshō | 14 agosto 2015 | |
8 | Quello è in cielo 「ヤツは空にいる」 - Yatsu wa sora ni iru | 21 agosto 2015 | |
9 | Vento folle 「風狂い」 - Kaze kurui | 28 agosto 2015 | |
10 | La casa della bambina 「童のいる家」 - Kappa no iru ie | 4 settembre 2015 | |
11 | Lo specchio da un solo colpo 「一撃の鏡」 - Ichigeki no kagami | 11 settembre 2015 | |
12 | Gli yokai di Toono sul piede di guerra - 1ª parte 「遠野妖怪戦道行~其の壱~」 - Tōno Yōkai-sen Michiyuki ~Sono Ichi~ | 18 settembre 2015 | |
13 | Gli yokai di Toono sul piede di guerra - 2ª parte 「遠野妖怪戦道行~其の弐~」 - Tōno Yōkai-sen Michiyuki ~Sono Ni~ | 25 settembre 2015 | |
14 | L'inseguimento degli Hiyo - I prescelti 「婢妖追跡~伝承者」 - Hiyō Tsuiseki ~ Denshōsha | 2 ottobre 2015 | |
15 | Crocevia di inseguimenti - I prescelti 「追撃の交差~伝承者」 - Tsuigeki no Kōsa ~ Denshōsha | 9 ottobre 2015 | |
16 | Metamorfosi 「変貌」 - Henbō | 16 ottobre 2015 | |
17 | Verso Kamuikotan 「カムイコタンへ」 - Kamui Kotan e | 23 ottobre 2015 | |
18 | Rinascita ~ E subito dopo... 「復活~そしてついに」 - Fukkatsu ~ Soshite Tsui ni | 30 ottobre 2015 | |
19 | Il mostro che inverte il tempo 「時逆の妖」 - Tokisaka no Ayakashi | 6 novembre 2015 | |
20 | Mostro, riportaci a casa 「妖、帰還す」 - Ayakashi, Kikaesu | 13 novembre 2015 | |
21 | Il quarto, Kirio 「四人目のキリオ」 - Yoninme no Kirio | 20 novembre 2015 | |
22 | Incitamento - Distruggere la Lancia della Bestia 「激召~獣の槍破壊のこと」 | 27 novembre 2015 | |
23 | Solitudine eterna 「永劫の孤独」 - Eigō no kodoku | 4 dicembre 2015 | |
24 | Gli sciocchi si riuniscono a banchetto 「愚か者は宴に集う」 - Orokamono wa utage ni tsudou | 11 dicembre 2015 | |
25 | Organizzazione H.A.M.M.R. 「H・A・M・M・R~ハマー機関~」 - H A M M R ~ hamā kikan ~ | 18 dicembre 2015 | |
26 | Tatari Breaker 「TATARI BREAKER」 - TATARI BREAKER | 25 dicembre 2015 | |
27 | Soffia il vento 「風が吹く」 - Kazegafuku | 1º aprile 2016 | |
28 | Non mi sfuggirà 「もうこぼさない」 | 8 aprile 2016 | |
29 | La notte della Luna crescente 「三日月の夜」 - Mō kobosanai | 15 aprile 2016 | |
30 | Viaggio senza ritorno 「不帰の旅」 - Fuki no tabi | 22 aprile 2016 | |
31 | Verso il mare caotico 「混沌の海へ」 - Konton no umi e | 29 aprile 2016 | |
32 | Mamma 「母」 - Haha | 6 maggio 2016 | |
33 | La distruzione della Lancia della Bestia 「獣の槍破壊」 - Kemono no yari hakai | 13 maggio 2016 | |
34 | Tora 「とら」 - Tora | 20 maggio 2016 | |
35 | Speranza 「希望」 - Kibō | 27 maggio 2016 | |
36 | Verso la notte promessa 「約束の夜へ」 - Yakusoku no yoru e | 3 giugno 2016 | |
37 | L'offesa più forte 「最強の悪態」 - Saikyō no akutai | 10 giugno 2016 | |
38 | L'ultimo scacco 「最終局面」 - Saishū kyokumen | 17 giugno 2016 | |
39 | Il destino di Ushio e Tora 「うしおととらの縁」 - Ushio to Tora no en | 24 giugno 2016 |
Dalla serie sono stati tratti due videogiochi.
Il primo è un videogioco d'azione intitolato Ushio to Tora, sviluppato da Yutaka e pubblicato da Pixel il 25 gennaio 1993 per Super Nintendo[97].
Il secondo invece è un videogioco di ruolo alla giapponese chiamato Ushio to Tora: Shin'en no daiyō, sviluppato e pubblicato dai medesimi editori del precedente il 9 luglio 1993 per NES[98].
Inoltre Ushio Aotsuki compare come personaggio giocabile nel picchiaduro crossover Sunday vs Magazine: Shūketsu! Chōjō daikessen il 26 marzo 2009 per PlayStation Portable[99][100].
Nel 1992 Ushio e Tora vinse il premio Shogakukan per i manga nella categoria shōnen[101]. Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Ushio e Tora si è classificata al 48º posto[102].
Altri progetti
![]() | ![]() |