fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Viaggio verso Agartha (星を追う子ども Hoshi wo ou kodomo?, lett. "Bambini che inseguono le stelle"), titolo internazionale: Children who chase lost voices, e pubblicato in Italia dal 2019 come I bambini che inseguono le stelle, è un film anime del 2011 scritto e diretto da Makoto Shinkai. Il film è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 7 maggio 2011[1][2] ed è stato distribuito in DVD e Blu-ray in Giappone il 25 novembre 2011[3].

Viaggio verso Agartha
Titolo originale星を追う子ども, Hoshi o ou kodomo
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2011
Durata116 min
Rapporto1,85:1
Genereanimazione, avventura, fantastico
RegiaMakoto Shinkai
SceneggiaturaMakoto Shinkai
ProduttoreNoritaka Kawaguchi, Makoto Shinkai
Casa di produzioneCoMix Wave Films
Distribuzione in italianoKazé, Dynit
MontaggioMakoto Shinkai
MusicheTenmon
ScenografiaTakumi Tanji
StoryboardTakayo Nishimura
Art directorTakumi Tanji
Character designTakayo Nishimura
AnimatoriTakayo Nishimura
Doppiatori originali
  • Hisako Kanemoto: Asuna Watase
  • Kazuhiko Inoue: Ryūji Morisaki
  • Miyu Irino: Shin / Shun
  • Fumiko Orikasa: madre di Asuna
  • Junko Takeuchi: Mimi
  • Rina Hidaka: Mana
  • Sumi Shimamoto: Risa
  • Kanae Itō: Seri
  • Takeshi Maeda: fratello di Asuna
  • Yuka Terasaki: Miki
Doppiatori italiani
Ridoppiaggio (2019)
  • Chiara Francese: Asuna Watase
  • Valerio Amoruso: Ryūji Morisaki
  • Renato Novara: Shin / Shun

Viaggio verso Agartha è stato presentato in concorso al Future Film Festival 2012 di Bologna[4] ed è stato distribuito da Kazé a partire da luglio 2012 su DVD e Blu-ray in Italia, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania[5].


Trama


Asuna è una ragazzina che ha perso il padre da piccola e la cui madre infermiera è spesso assente per via dei turni all'ospedale. Quando ha un po' di tempo libero, si reca in un luogo segreto sulle montagne per ascoltare i programmi da quella che sembra una vecchia radio a galena che il padre le aveva regalato prima di morire. Un giorno la radio riceve una strana musica: Asuna ne rimane affascinata, ma per quanto nei giorni successivi ritenti di sintonizzarsi su quella misteriosa stazione, l'evento non si ripete più. Questo però è soltanto il preludio di incredibili avvenimenti: Asuna incontrerà di lì a poco Shun, uno strano ragazzo proveniente da Agartha, il mitico mondo sotterraneo di cui le culture di tutto il mondo favoleggiano da secoli. Quando Shun viene ritrovato morto ed una misteriosa organizzazione militare tenta di trovare il portale di ingresso al mondo sotterraneo, Asuna ed il suo insegnante Ryūji intraprenderanno un lungo ed avventuroso viaggio alla ricerca del Portale della Vita e della Morte, il più grande segreto di Agartha, e che è in grado di riportare in vita le persone care.


Personaggi e concetti importanti


Asuna Watase (渡瀬 明日菜 Watase Asuna?)
Una ragazzina di circa 11 o 12 anni, costretta a crescere in fretta dopo la morte del padre. Trascorre il suo tempo nel suo rifugio segreto sulle montagne ascoltando strana musica proveniente da quella che sembra una radio a galena regalatale dal padre.
Ryūji Morisaki (森崎 竜司 Morisaki Ryūji?)
Insegnante di Asuna, conosce parecchie cose sul mondo di Agartha. Desidera riportare in vita la moglie Lisa (リサ Risa?) con il potere della Porta della Vita e della Morte. Ad Asuna ricorda il padre perduto, ma lui non esita a pagare un prezzo altissimo per riportare in vita la moglie.
Shun (シュン Shun?)
Un misterioso ragazzo proveniente da Agartha che diventa amico di Asuna dopo che lui la salva dall'attacco di un mostro.
Shin Canaan Preases (シン・クァーナン・プラエセス Shin Kwānan Puraesesu?)
Fratello minore di Shun inviato dal suo villaggio per recuperare il cristallo Clavis (クラヴィス Kuravisu?) lasciato dal fratello Shun sulla Terra.
Agartha (アガルタ Agaruta?)
Mondo sotterraneo, un tempo ricchissimo e più avanzato tecnologicamente e culturalmente del mondo di superficie, ma che ora, dopo secoli di saccheggi perpetrati dagli abitanti della superficie, è in lenta decadenza. Gli abitanti di Agartha hanno da tempo sbarrato l'accesso al loro mondo, sigillandolo con i cristalli Clavis, ma alcuni di loro non resistono al fascino della superficie e tentano di ritornarvi. Il nome deriva dal termine Agarthi o Agartha, utilizzato in Asia per indicare una civiltà nascosta.
Contaminato
I contaminati sono gli uomini mezzosangue, con un genitore della superficie e l'altro di Agartha. Anche Asuna è una contaminata, il padre è probabilmente un abitante di Agartha segretamente arrivato in superficie, che lascia in eredità alla figlia un cristallo Clavis che la metterà in comunicazione con il mondo sotterraneo.
Izoku (夷族?)
Esseri mostruosi di Agartha che odiano i contaminati e per questo li rapiscono per poi divorarli. Si aggirano nelle tenebre ed evitano l'acqua e la luce.
Arch Angel (アルカンジェリ Arukanjeri?)
Potente organizzazione segreta il cui scopo è ritrovare il portale di ingresso di Agartha.

Distribuzione



Edizioni italiane


La prima edizione italiana è stata supervisionata da Cedric Littardi con la traduzione dal giapponese di Sayaka Kozeki[6] ed ha scatenato numerose proteste perché il doppiaggio è stato eseguito in Francia, presso lo studio Wantake, da un cast di doppiatori non-professionisti e di nazionalità italo-francese. Il doppiaggio ha quindi ricevuto molte recensioni negative su Amazon.it e la Kazé è stata bersagliata di commenti negativi su Facebook e Twitter.[7]

Nel corso di Cartoomics 2019, Dynit ha annunciato la ripubblicazione home video del film per il 26 giugno 2019, con il titolo I bambini che inseguono le stelle e con un nuovo doppiaggio italiano.


Note


  1. (EN) Distant Star's Shinkai Posts Images for Next Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 24 dicembre 2009. URL consultato il 28 agosto 2010.
  2. (EN) Makoto Shinkai's Hoshi o Ou Kodomo Film Dated for 2011, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 6 novembre 2010. URL consultato il 9 novembre 2010lingua=en.
  3. (JA) 『星を追う子ども』公式サイト/新海 誠 最新作, su hoshi-o-kodomo.jp, CoMix Wave Films, 4 settembre 2011. URL consultato il 4 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
  4. FFF 2012 - Programma MER 20/3 Archiviato il 28 aprile 2012 in Internet Archive.
  5. Comunicato stampa di Kazé.
  6. Crediti dell'edizione italiana del DVD
  7. Nuovi doppiaggi Kazé: l'ira dei fan, su animeclick.it, AnimeClick.it, 15 luglio 2012.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2145541704596601062
Portale Anime e manga
Portale Cinema

На других языках


[en] Children Who Chase Lost Voices

Children Who Chase Lost Voices (星を追う子ども, Hoshi wo Ou Kodomo, lit. "Children Who Chase Stars"), also known as Journey to Agartha,[1] is a 2011 Japanese anime film created and directed by Makoto Shinkai, following his previous work 5 Centimeters per Second. This film is his longest animation film to date and is described as a "lively" animated film with adventure, action, and romance centered on a cheerful and spirited girl on a journey to say "farewell". The film was released in Japan on May 7, 2011.[2][3] It was released on DVD and Blu-ray in Japan on November 25, 2011.[4] The film was previously licensed by Sentai Filmworks in North America and released on DVD and Blu-ray in November 2012.[5] On May 9, 2019 it was announced that Sentai had lost the North American license, causing the releases to go out of print.[6] On March 10, 2022, GKIDS announced that they have licensed Children Who Chase Lost Voices, along with three other works by Makoto Shinkai, and will re-release the film on home video in 2022.[7]

[es] Hoshi wo Ou Kodomo

Hoshi wo Ou Kodomo (星を追う子ども, lit. "Niños que siguen las estrellas"?) (Los niños que buscan voces perdidas[1] en Hispanoamérica y Viaje a Agartha en España[2]) es una película japonesa de animación de 2010 creada y dirigida por Makoto Shinkai. Es el trabajo posterior a Byōsoku Go Senchimētoru (5 centímetros por segundo). El film se describe como una película "animada" con aventuras, acción y romance centrada en una chica alegre y enérgica, que decide encaminar un viaje para decir "adiós". La película esta basada en el mito de Orfeo y Eurídice.
- [it] Viaggio verso Agartha

[ru] Ловцы забытых голосов

«Ловцы забытых голосов» (яп. 星を追う子ども Хоси о Оу Кодомо, досл. «Дети, охотящиеся за звёздами»), тж. англ. «Children Who Chase Lost Voices from Deep Below» — полнометражный аниме-фильм Макото Синкая. Эта работа стала для режиссёра наиболее продолжительной по хронометражу среди всех его фильмов на момент выхода. Hoshi o Ou Kodomo описывается как «живой» анимационный фильм с приключениями и романтикой, сосредоточенными вокруг весёлой и энергичной девушки в её путешествии. Премьера состоялась 7 мая 2011 года[1][2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии