fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Waking Life è un film d'animazione in rotoscope del 2001, diretto da Richard Linklater. L'intero film è stato girato usando video digitale su cui successivamente una squadra di artisti - tramite computer - ha disegnato linee stilizzate e colori per ogni fotogramma. Questa tecnica (chiamata Rotoscope) è simile in certi aspetti allo stile di rotoscope del regista Ralph Bakshi, stile inventato a sua volta negli anni venti.

Waking Life
Wiley Wiggins in una scena del film
Titolo originaleWaking Life
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2001
Durata100 min
Genereanimazione, drammatico, fantastico
RegiaRichard Linklater
SoggettoRichard Linklater
SceneggiaturaRichard Linklater
ProduttoreTommy Pallotta, Jonah Smith
Casa di produzioneThousand Words
Distribuzione in italiano20th Century Fox Home Entertainment
FotografiaRichard Linklater, Tommy Pallotta
MontaggioSandra Adair
MusicheGlover Gill
ScenografiaBob Sabiston
AnimatoriJason Archer, Paul Beck
Interpreti e personaggi
  • Trevor Jack Brooks: bambino con origami
  • Lorelei Linklater: bambina con origami
  • Wiley Wiggins: protagonista
  • Glover Gill: fisarmonicista
  • Lara Hicks: violinista
  • Ames Asbell: violinista #1
  • Leigh Mahoney: violinista #2
  • Sara Nelson: violoncellista
  • Jeanine Attaway: pianista
  • Erik Grostic: bassista
  • Marta Banda: ragazza amichevole
  • Bill Wise: guidatore della barca a due ruote / negoziante
  • Richard Linklater: passeggero della barca a due ruote / uomo al flipper
  • Robert C. Solomon: professore di filosofia
  • Kim Krizan: se stessa
  • Eamonn Healy: se stesso
  • J.C. Shakespeare: l'autolesionista
  • Ethan Hawke: Jesse
  • Julie Delpy: Celine
  • Charles Gunning: uomo in galera
  • David Sosa: se stesso
  • Alex Jones: uomo all'altoparlante
  • Otto Hoffmann: se stesso
  • Aklilu Gebrewold: se stesso
  • Carol Dawson: donna rossa in caffetteria
  • Lisa Moore: donna bruna in caffetteria
  • Steve Fitch: scimpanzé
  • Louis Mackey: se stesso
  • Alex Nixon: romanziere al bar
  • Violet Nichols: donna che dialoga col romanziere
  • Steven Prince: uomo che dialoga col barista
  • Ken Webster: barista
  • Mary McBay: donna in tv
  • Kregg A. Foote: uomo in tv
  • Jason T. Hodge: uomo con i capelli lunghi
  • Guy Forsyth: se stesso
  • John Christensen: uomo che parla della lucidità nei sogni
  • Caveh Zahedi: se stesso
  • David Jewell: se stesso
  • Adam Goldberg: uomo del gruppo #1
  • Nicky Katt: uomo del gruppo #2
  • Jason Liebrecht: uomo del gruppo #3
  • Brent Green: uomo del gruppo #4
  • RC Whittaker: uomo sul lampione
  • Hymie Samuelson: Mr. Debord
  • David Martínez: uomo sul treno
  • Ryan Power: ragazzo immanente
  • Tiana Hux: donna della soap opera
  • Timothy "Speed" Levitch: lunatico, se stesso
  • Steve Brudniak: uomo col pizzetto
  • Steven Soderbergh: uomo intervistato in tv
  • Charles Murdock: uomo anziano
  • Mona Lee Fultz: donna al ristorante
  • Edith Mannix: anziana artista al parco
  • Bess Cox: anziana in posa per il ritratto
  • Louis Black: uomo che cita Søren Kierkegaard
Doppiatori italiani
  • Oreste Baldini: protagonista
  • Enrico Di Troia: fisarmonicista
  • Stefano Billi: bassista, uomo del gruppo #4
  • Federica Bomba: ragazza amichevole
  • Pasquale Anselmo: guidatore della barca a due ruote / negoziante
  • Nanni Baldini: passeggero della barca a due ruote / uomo al flipper
  • Gerolamo Alchieri: professore di filosofia
  • Gabriella Borri: Kim Krizan
  • Luigi Ferraro: Eamonn Healy
  • Massimo Lodolo: l'autolesionista
  • Alessandro Quarta: Jesse
  • Giò Giò Rapattoni: Celine
  • Wladimiro Grana: uomo in galera
  • Alberto Caneva: David Sosa
  • Roberto Stocchi: Alex Jones
  • Davide Lepore: Aklilu Gebrewold
  • Anna Cesareni: donna rossa in caffetteria
  • Cristina Noci: donna bruna in caffetteria
  • Roberto Draghetti: scimpanzé
  • Gil Baroni: Louis Mackey
  • Francesco Meoni: romanziere al bar
  • Carlo Valli: uomo che dialoga col barista
  • Mauro Magliozzi: barista
  • Aurora Cancian: donna in tv
  • Emidio La Vella: uomo in tv, uomo anziano
  • Mirko Mazzanti: uomo con i capelli lunghi
  • Massimiliano Alto: Guy Forsyth
  • Christian Iansante: uomo che parla della lucidità nei sogni
  • Danilo De Girolamo: Caveh Zahedi
  • Massimo Rossi: David Jewell
  • Vladimiro Conti: uomo del gruppo #1
  • Edoardo Nordio: uomo del gruppo #2
  • Valerio Ruggeri: uomo sul lampione
  • Silvio Anselmo: Mr. Debord
  • Franco Mannella: uomo sul treno
  • Alessandro Tiberi: ragazzo immanente
  • Alessandra Korompay: donna della soap opera
  • Manfredi Aliquò: lunatico
  • Sergio Lucchetti: uomo col pizzetto
  • Ambrogio Colombo: uomo intervistato in tv
  • Alessandra Cassioli: donna al ristorante

Il titolo è un riferimento alla massima di George Santayana che dice "Sanity is a madness put to good uses; waking life is a dream controlled" ("l'esser sani di mente non è che pazzia tesa al buon uso; la vita da svegli è un sogno sotto controllo").[senza fonte]


Trama


Waking life tratta la storia di un ragazzo che non riesce più a svegliarsi dallo stato di sogno. L'intero film, dunque, è un susseguirsi di sogni fatti dal protagonista, inizialmente ignaro di sognare ma, in un secondo momento, lucido, in un alternarsi di dialoghi di carattere principalmente filosofico. La pellicola inizia con la visione di due bambini che con un gioco esplicitano il senso della storia: "Il sogno è il destino". Il protagonista sale su di un taxi a forma di barca, dove incontra un autista che gli spiega che nella vita ognuno ha una scatola di colori e occorre utilizzarli sul foglio e, se capita, fuori dai bordi. Successivamente viene investito e, risvegliandosi, entra in un altro sogno. Sogna di andare all'università ed ascoltare il discorso di un professore intorno all'esistenzialismo e al pensiero di Sartre.

L'insegnante fa capire al ragazzo che questo filone storico-filosofico fugge disperazione, ri-stabilendo che ogni uomo è padrone della propria vita. In un secondo momento si ritrova in strada e viene investito. Successivamente incontra una donna con la quale intrattiene una discussione sulla Creazione e sulla nascita del linguaggio. Secondo la sua interlocutrice la Creazione viene dall'imperfezione e dalla frustrazione e le parole sono meri simboli, figure morte. Nella terza discussione filosofica, il protagonista ascolta il discorso di uno scienziato che parla dell'evoluzione biologica, antropologica e culturale. Quest'ultimo la definisce restringente e spiega che la nuova evoluzione, formata dall'unione dell'informazione digitale ed antropologica, può portare il rafforzamento di giustizia, lealtà e libertà.

Nella sequenza successiva intrattiente un discorso con un autolesionista. La dottrina autolesionistica, secondo l'uomo, è basata sull'alienazione e sulla consapevolezza che l'umanità ha sempre amato i disastri, le stragi e le sciagure ed è stata sempre attratta dalla morte e dalla distruzione. Il dialogo termina con il suicidio dell'autolesionista, che si dà fuoco. Nella scena seguente un uomo e una donna parlano dello stato post-mortem e sulla possibilità di uno scambio telepatico di istinto e ricordi tra individui della stessa specie. Poi un detenuto architetta la sua vendetta contro chi l'ha incarcerato, pronunciando terribili frasi di minaccia.

Nelle immagini successive un professore parla del libero arbitrio e dell'esistenza di Dio. Egli spiega che se Dio ha già programmato il destino, l'umanità non può crearselo. La stessa cosa avviene se il mondo è regolato da leggi fisiche prestabilite o da piccole particelle con un comportamento imprevedibile. Dopo, con un megafono, un uomo si lamenta della globalizzazione e della condizione quasi orwelliana in cui versa la società contemporanea, manipolata da un potere sempre più in grado di mimetizzarsi. Successivamente un personaggio spiega che dire sì ad ogni singolo istante vale a dire sì all'intera esistenza e che la negatività è la nostra voglia del nulla e va evitata. Poi un uomo espone le sue idee sul tempo, dicendo che un momento non è vuoto ma racchiude la vita pulsante dell'universo, lasciando un segno indelebile che influenza la storia. Dopo, due donne parlano del fatto che le cellule di ogni uomo si rigenerano ogni sette anni, e che ciò non sembra cambiare la personalità dell'individuo, che rimane sostanzialmente sé stesso.

Successivamente c'è una riproduzione di un cortometraggio, messo in onda da una scimmia. Esso parla del rifiuto del vecchio mondo da parte di una micro-società sovversiva nel cuore di una che la ignora (chiaro riferimento agli sviluppi della rivoluzione giovanile). Un signore, poi, parla dell'incapacità dell'uomo di raggiungere il suo vero potenziale a causa della pigrizia e della paura. Dopo il discorso di uno scrittore, due uomini si raccontano una storia e alla fine si uccidono entrambi in circostanze apparentemente prive di senso. Poi il protagonista incontra tre onironauti che discutono sulle infinite possibilità offerte dallo stato di veglia e di sogno. Successivamente vengono esposte, all'interno di un'intervista, le teorie del cinema di André Bazin. L'uomo discute sul vero significato degli istanti della vita e sulla loro rappresentazione sullo schermo. Poi quattro ragazzi parlano del loro stato di separazione dal mondo consumistico e menzognero e dei loro atti di violenza per combattere questo stato di cose. Un anziano signore, subito dopo, gli ammonisce citando Stevenson: "Il suicidio ne portò via parecchi, il bere e il diavolo si occuparono del resto".

Successivamente il protagonista incontra altri due onironauti. Il secondo pronuncia questa enigmatica e suggestiva frase: "L'uscita è di qua, fuggire la velocità, non solo l'eternità ma l'infinito". Il protagonista incontra una donna con la quale discute sul suo stato di eterna veglia. Un bohémienne, invece, spiega (citando Lorca) che la vita non è un sogno e che la vera consapevolezza di noi stessi sopraggiunge nel momento in cui abitiamo i sogni altrui. Successivamente il protagonista incontra una donna e un uomo che aveva già visto e conosciuto nelle loro altre identità. Una signora spiega l'importanza di relazionarsi con gli altri. Dopo la visione di alcuni danzatori, il protagonista discute con un ragazzo di un episodio della vita di Philip K. Dick, citando gli Atti degli apostoli. Il film si conclude con una scena malinconica, in cui il ragazzo che ha ascoltato questi numerosi discorsi filosofici, ricade nello stato di sogno.


Produzione


Oltre all'"effetto sogno", il film usa una singolare tecnica di animazione. Gli animatori hanno sovrapposto al live action girato da Linklater con una videocamera MiniDV un'animazione che approssima in maniera rozza le immagini realmente filmate. Sono stati impiegati molti e diversi artisti, in modo da dare al film un'impronta continuamente mutevole. Il risultato è un surreale, incostante paesaggio onirico.

Gli animatori hanno usato dei computer Apple Macintosh "off-the-shelf" non molto costosi. Il film è stato prodotto utilizzando soprattutto Rotoshop, un programma di rotoscoping che crea una fusione tra le forme vettoriali dei keyframe, creato per l'occasione da Bob Sabiston (il nome fa il verso al popolare Photoshop, software che fa uso di "livelli" [layers] virtuali).


Colonna sonora


La colonna sonora è scritta ed eseguita da Glover Gill e la Tosca Tango Orchestra, eccetto il notturno op. 9 n. 2 di Fryderyk Chopin, e ha avuto relativo successo. Con il suo stile "nuevo tango", si presenta come "il tango del XXI secolo". Trae ispirazione da Astor Piazzolla, il "padre del nuovo tango" argentino. Gli spartiti sono interpretazioni rivedute delle opere di Astor Piazzolla.


Riconoscimenti


Candidato a numerosi premi, soprattutto per i risultati ottenuti a livello tecnico, Waking Life ha vinto il premio della Società Nazionale dei Critici Cinematografici come "Miglior pellicola sperimentale", il premio del New York Film Critics Circle come "Miglior film d'animazione" e il premio "CinemAvvenire" al Festival del Cinema di Venezia come "Miglior film". È stato anche candidato al Leone d'Oro.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 203792740 · GND (DE) 7740105-0
Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Waking Life

Waking Life is a 2001 American experimental adult animated film written and directed by Richard Linklater. The film explores a wide range of philosophical issues, including the nature of reality, dreams and lucid dreams, consciousness, the meaning of life, free will, and existentialism.[3] It is centered on a young man who wanders through a succession of dream-like realities wherein he encounters a series of individuals who engage in insightful philosophical discussions.
- [it] Waking Life

[ru] Пробуждение жизни

«Пробуждение жизни» (англ. Waking Life; дословно — «Жизнь наяву») — анимационно-игровой фильм Ричарда Линклейтера 2001 года. Материал с живыми актёрами был записан на обычную плёнку, а затем с помощью компьютера подвергся анимационной обработке. Позднее по той же технологии режиссёр создал киноленту «Помутнение». Основной объект картины — сон. В России фильм также известен под названием «Жизнь наяву». Одни из персонажей «Пробуждения жизни» — Джесси и Селин из фильма 1995 года «Перед рассветом».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии