fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Wicked City - La città delle bestie incantatrici (妖獣都市 Yōjū toshi?) è un film d'animazione del 1987 diretto da Yoshiaki Kawajiri.

Wicked City - La città delle bestie incantatrici
Titolo originale妖獣都市
Yōjū toshi
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno1987
Durata82 min
Rapporto4:3
Genereanimazione, orrore, erotico
RegiaYoshiaki Kawajiri
SoggettoHideyuki Kikuchi (romanzo)
SceneggiaturaKisei Chō
ProduttoreKenji Kurata, Makoto Seya
Casa di produzioneMadhouse, Japan Home Video
Distribuzione in italianoPolyGram Video
FotografiaHitoshi Yamaguchi, Minoru Fujita
Effetti specialiKaoruko Tanifuji
MusicheOsamu Shōji
Art directorKazuo Oga
Character designYoshiaki Kawajiri
AnimatoriAkio Sakai, Kengo Inagaki, Kunihiko Sakurai, Makoto Ito, Masaki Takei, Nobumasa Shinkawa, Nobuyuki Kitajima, Reiko Kurihara, Takuo Noda, Yasuhiro Seo, Yutaka Okamura
SfondiKaoru Honma, Katsushi Aoki, Kyoko Naganawa, Masaki Yoshizaki, Naomi Sakimoto, Yamako Ishikawa, Yoko Nagashima, Yūji Ikezaki
Doppiatori originali
  • Yūsaku Yara: Renzaburo Taki
  • Toshiko Fujita: Makie
  • Ichirō Nagai: Giuseppe Maiato
  • Kouji Totani: Jin
  • Mari Yokō: Kanako / donna ragno
  • Takeshi Aono: uomo ombra
  • Tamio Ohki: direttore dell'hotel
Doppiatori italiani
  • Francesco Prando: Renzaburo Taki
  • Cinzia De Carolis: Makie
  • Massimo Gentile: Giuseppe Maiato
  • Gino Pagnani: presidente
  • Gabriele Carrara: Jin
  • Paola Majano: Kanako / donna ragno
  • Saverio Moriones: uomo ombra

Ridoppiaggio (2002)

  • Francesco Prando: Renzaburo Taki
  • Cinzia De Carolis: Makie
  • Massimo Gentile: Giuseppe Maiato
  • Gino Pagnani: presidente
  • Pietro Biondi: professore
  • Andrea Ward: Jin
  • Barbara Berengo Gardin: Kanako / donna ragno
  • Mario Bombardieri: uomo ombra
  • Giorgio Locuratolo: barman
  • Irene Di Valmo: geisha

Il film, di produzione giapponese e tratto da un romanzo di Hideyuki Kikuchi, è stato distribuito anche coi titoli La città delle bestie e La città delle bestie incantatrici.

Il romanzo è anche stato trasposto in un film live action nel 1992 diretto da Tai Kit Mak con la collaborazione alla sceneggiatura e alla produzione di Tsui Hark.


Trama


I protagonisti: Renzaburo Taki e Makie.
I protagonisti: Renzaburo Taki e Makie.

Da millenni tra la razza umana e quella dei mostri del "Lato Oscuro" vi è uno scontro segreto. Dopo infiniti disastri causati da questa guerra, i membri più illuminati delle due razze hanno deciso di stipulare un trattato di pace. Ma ormai il trattato sta per scadere, ed alcuni membri del "lato oscuro" non desiderano che venga rinnovato. Per firmare un nuovo trattato viene richiamato dall'Italia il vecchio Giuseppe Maiato, il più importante ambasciatore della razza umana, l'unico in grado di portare a buon fine la missione.

Per proteggere il vecchio dagli attentati di chi non vuole la pace, vengono scelte due esperte guardie del corpo: l'umano Renzaburo Taki e la bellissima Makie, appartenente alla razza del "Lato Oscuro". Le donne del "Lato Oscuro", mostri in sembianze umane, hanno un effetto conturbante sugli uomini: Makie non fa eccezione e Taki si rende presto conto di essersi innamorato di lei.


Colonna sonora



Sigla


La sigla finale Hold me in the shadow, musica di Osamu Shōji, è interpretata da Hitomi Tōyama.


Riferimenti in altre opere


La sequenza dell'aeroporto, in cui Taki si ritrova a combattere contro due demoni celati dal loro aspetto umano, vestiti in giacca e cravatta, è stata ripresa in seguito nell'albo nº 22 di Nathan Never, intitolato Demoni, scritto dal creatore della serie, Antonio Serra, e disegnato da Pino Rinaldi (con correzioni di Michele Pepe[1]). La sequenza è pressoché identica, fatta eccezione per il sesso di uno dei mostri: nel film si tratta di due uomini; nel fumetto, invece, ad attaccare Nathan sono un uomo e una donna. Della citazione (o plagio) di un'intera sequenza Pino Rinaldi ha dichiarato di non esserne stato al corrente; e, in effetti, molte vignette dell'albo sono stare ridisegnate in redazione da Michele Pepe.


Note


  1. Articolo Perché?, sul blog di Pino Rinaldi

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga
Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] Wicked City (1987 film)

Wicked City (Japanese: 妖獣都市, Hepburn: Yōjū Toshi, lit. Supernatural Beast City) is a 1987 Japanese adult animated horror-action[2] dark fantasy[3] film produced by Video Art and Madhouse for Japan Home Video. Based on Black Guard, the first novel of the Wicked City series by Hideyuki Kikuchi, the film is the solo directorial debut of Yoshiaki Kawajiri, who also served as the character designer, storyboard artist, animation director and a key animator.

[es] Wicked City (1987)

Wicked City (妖獣都市, Yōjū Toshi?) en inglés Supernatural Beast City, es una película de anime de terror de estilo neo-noir de 1987 producida por Video Art, Madhouse para Japan Home Video. Basado en la serie de seis novelas del mismo nombre por Hideyuki Kikuchi.[1] La película fue encargada bajo la dirección de Yoshiaki Kawajiri, quien también se desempeñó como guionista (atribuido al seudónimo como Kisei Choo), diseñador de personajes, artista de guiones gráficos, director de animación y animador clave.
- [it] Wicked City - La città delle bestie

[ru] Wicked City

Wicked City (яп. 妖獣都市 Ё:дзю: тоси, «Город чудищ») — серия научно-фантастических романов японского писателя Хидэюки Кикути, первый из которых был опубликован издательством Tokuma Shoten в июле 1985 года[3]. В США серия издана Tor Books и Seven Seas[4][5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии