fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Xiaolin Showdown è una serie televisiva di disegni animati statunitense creata da Christy Hui e prodotta dalla Warner Bros. nel 2003; trasmessa inizialmente, in USA e in Italia, su Cartoon Network, si compone di 52 episodi distribuiti nell'arco di tre stagioni.
Ambientata in un mondo magico e fantastico, la serie racconta delle avventure di quattro giovani monaci shaolin in allenamento, che lottano contro le forze del male. La loro maggiore preoccupazione è quella di proteggere e custodire gli Shen Gong Wu, antichi artefatti magici, dalle grinfie dei malvagi, come mafiosi, scienziati pazzi, streghe, signori dell'oscurità, creature magiche, bestie selvagge.

Xiaolin Showdown
serie TV d'animazione
Titolo orig.Xiaolin Showdown
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreChristy Hui
StudioWarner Bros.
ReteKids' WB, Cartoon Network
1ª TV1 novembre 2003 13 maggio 2006
Episodi52 (completa)
Durata22 min
Durata ep.22 min
Rete it.Cartoon Network, Boing
1ª TV it.4 aprile 2005
Episodi it.52 (completa)
Durata ep. it.22'
Genereazione, arti marziali, commedia
Seguito daXiaolin Chronicles

Nel 2013 ha debuttato un retcon della serie, dal titolo Xiaolin Chronicles, prodotta in Canada e in onda su Disney XD.


Trama


La trama si sviluppa frequentemente sul ritrovamento di uno Shen Gong Wu, a cui segue disputa e un onorevole duello finale, disputato secondo regole magiche, che prende appunto il nome di: Xiaolin Showdown.

Circa 1500 anni fa il Gran Maestro Dashi sconfisse la crudele strega Heylin Wuya, intrappolandola in una scatola magica, grazie all'uso di potenti oggetti magici, gli Shen Gong Wu.

Per evitare che questi finissero nelle mani sbagliate, ordina al suo giovane dragone Dojo, di nascondere gli oggetti in vari luoghi del mondo.
Nel presente, il giovane genio del male Jack Spicer involontariamente libera Wuya che lo informa degli Shen Gong Wu e con cui si allea per la ricerca degli oggetti e per il conseguente dominio del mondo.

Prova a recuperare gli Shen Gong Wu, ma verranno ostacolati dai quattro giovani monaci: Omi, Kimiko, Raimundo e Clay (rispettivamente monaci dell'acqua, del fuoco, del vento e della terra). Con loro vi sono maestro Fung e il drago Dojo stesso.

Con il susseguirsi degli episodi la trama si complica, compaiono nuove abilità, nuove armi e nuovi terribili nemici.

La creatrice della serie ha affermato che, malgrado la crescita della popolarità degli anime negli Stati Uniti, ha preferito creare una serie che fosse una "fusione fra la cultura orientale e quella occidentale" (fusion of Eastern and Western culture), e che questa sua volontà è evidente nell'opera.

Xiaolin Showdown mostra sottili influenze orientali nei disegni, nell'azione e nella filosofia, ma include anche molto Western nei personaggi e nell'umorismo.[1]


Personaggi



Buoni


Omi, il protagonista della serie
Omi, il protagonista della serie

Cattivi



Personaggi secondari


Buona parte dei personaggi è apparsa anche nello spin-off Xiaolin Chronicles con l'apparenza di nuovi personaggi come un nuovo, ma vero e benefico Chase Young come monaco Xiaolin che ama l'arte della magia bianca senza mangiare la Zuppa del Male per mantenere attualmente la sua giovinezza, e Ping Pong, un giovane monaco europeo fan di Omi. Troviamo anche Shadow, tirapiedi della versione impostore di Chase Young che sotto le mentite spoglie di una giovane e ammaliante ragazza di nome Willow tenta di infiltrarsi tra i monaci Xiaolin, ma la stessa Willow ce l'ha fatta ad unirsi ai monaci Xiaolin, dopo essersi ribellata a tradimento dal suo corrotto e malefico alter ego ed è stata l'unica ragazza, monaca Xiaolin a sconfiggere tutti gli Heylin datosi che Omi, Kimiko, Raimundo, Ping Pong, i veri e benefici Wuya, Chase Young e Jack Spicer, Clay e Willow dovrebbero sconfiggere Shadow, il falso e malefico Chase Young da impostore nella vera forma di Drago e tutti i nemici già ostacolati per far crollare l'Impero degli Heylin nella battaglia finale dopo aver distrutto il Seme Heylin.


Episodi


Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Xiaolin Showdown.

Shen Gong Wu


In totale gli Shen Gong Wu sono 100 (compresi gli inediti e le Armi Wudai):


Inediti


Gli Shen Gong Wu inediti sono apparsi solamente nelle carte uscite negli Stati Uniti.


Armi Wudai


Nella serie compaiono delle armi Wudai, l'incarnazione stessa dell'elemento di un guerriero dragone Xiaolin. Infatti questi artefatti mistici non sono Shen Gong Wu e non sono ammessi negli Xiaolin Showdown.

Esse sono:

Le armi e le abilità dei Dragoni Wudai possono essere potenziati da degli Shen Gon Wu speciali. Sono dei bracciali che permettono di dare la padronanza degli elementi. E sono:


Doppiaggio


Personaggio Voce originale Voce italiana
Omi Tara Strong Davide Garbolino
Raimundo Pedrosa Tom Kenny Luca Ghignone
Kimiko Tohomiko Grey DeLisle Anna Lana
Clay Bailey Jeff Bennett Andrea Zalone
Dojo Wayne Knight Mario Brusa
Maestro Fang René Auberjonois Donato Sbodio
Narratore ?
Jack Spicer Danny Cooksey Oliviero Cappellini
Wuya Susan Silo Cristina Giolitti
Chase Young Jason Marsden Gianluca Iacono
Panda Bubba Kevin Michael Richardson Riccardo Lombardo
Katnappe Jennifer Hale Sonia Mazza

Errori



Note


  1. Nancy Lees Hot Talent: Hui specializes in cultural doubleheaders http://www.kidscreen.com. Recuperata il 1º marzo 2007.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 183630925
Portale Animazione
Portale Televisione

На других языках


[es] Xiaolin Showdown

Xiaolin Showdown (en Latinoamérica Duelo Xiaolin) es una serie animada estadounidense, basada en la historia de cuatro monjes escogidos por el Maestro Fung del Templo Xiaolin, para que logren convertirse en Dragones Xiaolin y proteger a los Shen Gong Wu, unos artefactos que poseen grandes poderes mágicos, de las manos de los Heylin (fuerzas del mal), representadas principalmente por el fantasma de una antigua bruja llamada Wuya, y Jack Spicer, autoproclamado "Genio del mal" con el único fin de dominar el mundo.
- [it] Xiaolin Showdown



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии