fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Z la formica (Antz) è un film d'animazione del 1998, diretto da Eric Darnell e Tim Johnson. È il primo film della DreamWorks Animation, e il secondo film in CGI distribuito negli Stati Uniti.

Z la formica
Il protagonista Z in una scena del film
Titolo originaleAntz
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1998
Durata83 min
Rapporto1,85:1
Genereanimazione, commedia, avventura
RegiaEric Darnell, Tim Johnson
SceneggiaturaTodd Alcott, Chris Weitz, Paul Weitz
ProduttoreBrad Lewis, Aron Warner, Patty Wooton
Produttore esecutivoPenney Finkelman Cox, Sandra Rabins, Carl Rosendahl
Casa di produzioneDreamWorks Animation, PDI
Distribuzione in italianoUnited International Pictures
MontaggioStan Webb
Effetti specialiKen Bielenberg
MusicheHarry Gregson-Williams, John Powell
ScenografiaJohn Bell, Simon J. Smith
StoryboardRandy Cartwright, Chris Miller, Conrad Vernon, Anthony F. Stacchi, Robert Koo, Mike Cachuela, Catherine Yuh
Art directorKendal Cronkhite
Character designRaman Hui, Buck Lewis
AnimatoriRaman Hui, Rex Grignon
Doppiatori originali
  • Woody Allen: Z
  • Sharon Stone: Principessa Bala
  • Gene Hackman: Generale Mandibola
  • Sylvester Stallone: Weaver
  • Jennifer Lopez: Azteca
  • Anne Bancroft: Regina
  • Christopher Walken: Colonnello Cutter
  • Dan Aykroyd: Chip
  • Jane Curtin: Muffy
  • Danny Glover: Barbatus
  • Grant Shaud: Caposquadra
  • John Mahoney: Esploratore al bar
  • Paul Mazursky: Psicologo
Doppiatori italiani
  • Oreste Lionello: Z
  • Cristiana Lionello: Principessa Bala
  • Sergio Fiorentini: Generale Mandibola
  • Ferruccio Amendola: Weaver
  • Ilaria Stagni: Azteca
  • Sonia Scotti: Regina
  • Massimo Lodolo: Colonnello Cutter
  • Oliviero Dinelli: Chip
  • Lorenza Biella: Muffy
  • Maurizio Mattioli: Barbatus
  • Enrico Pallini: Caposquadra
  • Ennio Coltorti: Esploratore al bar
  • Edoardo Siravo: Psicologo
Logo ufficiale del film

Il film uscì come risultato di una controversa rivalità tra DreamWorks e Pixar, che accusò i primi di aver rubato l'idea per A Bug's Life - Megaminimondo, un lungometraggio che prevedeva come protagonista sempre una formica.

Il film è stato presentato in anteprima il 19 settembre 1998 al Toronto International Film Festival[1] ed è stato distribuito nelle sale negli Stati Uniti il 2 ottobre 1998. Ha incassato $ 171,8 milioni in tutto il mondo contro un budget di $ 42 milioni. Il film ha ricevuto recensioni positive, con i critici che hanno elogiato il cast vocale, l'animazione, l'umorismo e il suo fascino nei confronti degli adulti.[2]


Trama


Z è una formica operaia, nevrotica e insoddisfatta, che vive in un formicaio di Central Park a New York e collabora alla costruzione di un nuovo formicaio con altri milioni di formiche come lui, ma non trova in questo annullamento collettivo la realizzazione per se stesso che cerca. Una sera incontra a un bar una conturbante formica femmina, di cui si invaghisce. Lei è la principessa Bala, erede al trono e futura formica regina. Per riuscire a colpire la sua attenzione Z si sostituisce all'amico Weaver, formica soldato, per partecipare alla sfilata delle armate del formicaio.

Nel frattempo il generale Mandibola, comandante delle forze armate, sta attuando un piano per detronizzare la regina, allagando il formicaio e facendo sopravvivere così solo le formiche guerriere a scapito delle operaie. Il generale invia quindi le truppe fedeli alla regina ad una impari battaglia con le termiti. Z si trova coinvolto e rimane unico sopravvissuto. Tornato al formicaio viene proclamato eroe ma, scoperta la sostituzione, Z viene condannato. Incalzato dalle guardie, Z trascina con sé Bala, cercando la fuga verso Insettopia, un luogo utopico dove tutti gli insetti vivono in pace e in abbondanza di cibo. Intanto nella colonia i racconti delle gesta di Z vengono esagerati a dismisura fino a quando l'intero popolo di operai insorge, inneggiando a Z come a un capo rivoluzionario che ha aperto loro gli occhi.

Dopo mille peripezie, Z e Bala arrivano a Insettopia (un cestino degli scarti di cibo), dove lì Bala inizia ad innamorarsi di Z. Cutter, il colonnello dello spietato generale Mandibola, trova la principessa che viene riportata a casa. Z, nel tentativo di ritrovarla, rientra nel formicaio e scopre i piani di sterminio ideati dal generale: il "Mega Tunnel" porta dritto al lago (una pozzanghera nei pressi di Insettopia) che Mandibola userà per annegare la Regina e le formiche operaie alla cerimonia di apertura. Z tenta così, senza successo, di avvertire le formiche operaie che vi si trovano. Bala riesce invece ad avvertire gli operai e la Regina presenti alla cerimonia. Una volta che l'acqua comincia ad allagare la colonia, Z e Bala uniscono le forze con l'intera comunità delle formiche operaie, costruendo di persona una scala gigante formata dalle formiche stesse verso la superficie per scappare.

Nel frattempo, Mandibola e i suoi soldati si riuniscono alla superficie, dove il generale spiega la sua visione di una nuova colonia, priva dei suoi elementi deboli. L'arrivo delle formiche operaie fa scaturire una battaglia nella quale Mandibola cerca di uccidere Z, ma Cutter, ravvedutosi, si ribella al suo comando con la sua compagnia e aiuta invece Z, Bala, la Regina e gli operai. Z riesce a salvare il formicaio, mentre il generale Mandibola muore durante la caduta dopo essersi schiantato su una radice d'albero. Z rischia la morte, essendo caduto nel tunnel ormai allagato, ma Cutter lo trae in salvo, e Bala lo rianima. Ripresosi, viene acclamato come un eroe, si sente finalmente accettato e trova il suo posto nella colonia.

Z, sposatosi con Bala, torna così a fare l'operaio. La colonia viene ricostruita e trasformata da uno stato militare conformista in una comunità che dà valore a tutti i suoi membri. Mentre il film si chiude, si sente la sua voce che dice:

«Bala e io incidentalmente stiamo pensando di mettere su famiglia. Insomma, solo qualche figlio, forse un milione o due, tanto per cominciare. E io, io sono in cura da un nuovo analista, favoloso, assolutamente favoloso; mi sta mettendo in contatto con la mia larva interiore, il che mi aiuta moltissimo. Insomma, finalmente sento di aver trovato il mio posto. E sapete una cosa? È proprio dove ho cominciato, ma la differenza è che questa volta l’ho scelto io.»


Personaggi



Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi il 2 ottobre 1998 e italiane il 15 gennaio 1999.


Edizione italiana


Il doppiaggio italiano del film venne eseguito presso C.V.D. con la partecipazione della SEFIT-CDC e curato da Francesco Vairano.


Accoglienza



Critica


Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, il film ha una valutazione di approvazione del 92% basata su 93 recensioni e una valutazione media di 7,61/10. Il consenso critico del sito recita: "Con un cast di voci stellari, un'animazione tecnicamente abbagliante e un sacco di buon umore, Z la formica dovrebbe deliziare sia i bambini che gli adulti."[2] Metacritic ha dato al film un punteggio medio di 72 su 100 basato su 26 critici, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[3]

Roger Ebert ha elogiato il film, dicendo che è "tagliente e divertente". La varietà di temi, immagini interessanti e doppiaggio erano aspetti del film che sono stati elogiati.[4] Il partner di Ebert, Gene Siskel, ha apprezzato molto il film e lo ha preferito a A Bug's Life.[5][6] Siskel in seguito lo classificò al n. 7 tra i migliori film del 1998.[7]

La rivista inglese Empire ha collocato Z al 49º posto della sua lista dei 50 migliori personaggi dei cartoni animati della storia.[8]


Botteghino


Il film è stato l'incasso più alto nel suo weekend di apertura, guadagnando $ 17.195.160 per una media di $ 7.021 da 2.449 sale. Nel suo secondo fine settimana, il film è tornato al primo posto, con uno slittamento del solo 14% a $ 14,7 milioni per una media di $ 5.230 e in espansione a 2.813 siti. Ha tenuto bene anche nel suo terzo fine settimana, scivolando solo a $ 11,2 milioni e finendo al terzo posto, per una media di $ 3,863 da 2.903 sale. L'uscita più ampia del film è stata di 2.929 sale, e si è conclusa il 18 febbraio 1999. Il film ha raccolto complessivamente 90.757.863 dollari in patria, ma non è riuscito a superare la concorrenza con A Bug's Life. Il film ha raccolto altri $ 81 milioni in altri territori per un totale mondiale di $ 171,757,863[9].


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Z la formica si schianta al Toronto Film Fest, su E!.
  2. (EN) Z la formica, su Rotten Tomatoes.
  3. (EN) Z la formica, su Metacritic.
  4. (EN) Recensione del film Z la formica e riassunto del film", su Roger Ebert.
  5. (EN) 'Z la formica' caratteristico, delizioso, su Chicago Tribune.
  6. (EN) Siskel: 'Babe' è il migliore, su CBS News.
  7. (EN) Rapporti di arte e intrattenimento dal Times, dai servizi di informazione e dalla stampa nazionale, su Los Angeles Times.
  8. (EN) Empire's 50 Best Animated Movie Characters, su Empire.
  9. (EN) Z la formica, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 18 ottobre 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[de] Antz

Antz ist ein computeranimierter Trickfilm. Er war neben Toy Story einer der ersten Filme dieser Art. Mit diesem Film stieg Dreamworks in die Produktion computeranimierter Filme ein und machte in der Folge der mit Disney kooperierenden Firma Pixar auf diesem Gebiet Konkurrenz. Die deutsche Synchronisation übernahm die Interopa Film in Berlin. Lutz Riedel führte die Dialogregie und schrieb auch das Dialogbuch.

[en] Antz

Antz is a 1998 American computer-animated adventure comedy film directed by Eric Darnell and Tim Johnson (in their feature directorial debuts) from a screenplay by Todd Alcott, Chris Weitz, and Paul Weitz. The film features the voices of Woody Allen, Sharon Stone, Jennifer Lopez, Sylvester Stallone, Christopher Walken, Dan Aykroyd, Anne Bancroft, Danny Glover and Gene Hackman. Some of the main characters share facial similarities with the actors who voice them.[10]

[es] Antz

Antz (en España, Antz (Hormigaz); en Hispanoamérica, Hormiguitaz o Antz: Hormiguitaz) es una película de animación por computadora producida por Dreamworks Animation[1] (la primera de esta productora) en 1998. Es una de las primeras películas animadas enteramente por computadora. En su versión original, los actores Woody Allen, Sharon Stone, Jennifer Lopez, Sylvester Stallone, Dan Aykroyd, Anne Bancroft y Gene Hackman se encargaron de aportar las voces de los personajes, incluso algunos de ellos tienen similitudes faciales con los actores que interpretaron sus voces. [2]
- [it] Z la formica

[ru] Муравей Антц

«Муравей Антц» (англ. Antz, более верный перевод «Муравей Зед»[источник не указан 59 дней]) — американский мультипликационный фильм 1998 года, снятый режиссёрами Эриком Дарнеллом и Тимом Джонсоном. Оригинальное «Antz» является комбинацией «Ants» (муравьи) и английской буквы Z (имя главного героя).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии