fiction.wikisort.org - Animazione

Search / Calendar

Zettai muteki Raijin-Oh (絶対無敵ライジンオー?) è una serie anime televisiva di 51 episodi mandata in onda su TV Tokyo dal 3 aprile 1991 al 25 marzo 1992. È inoltre la prima serie anime della serie Eldran, franchising fondato dalla Tomy e prodotto dallo studio Sunrise.

Zettai muteki Raijin-Oh
絶対無敵ライジンオー
(Zettai muteki Raijin-Oh)
Genereavventura, mecha
Serie TV anime
AutoreHajime Yatate
RegiaToshifumi Kawase
SceneggiaturaFumihiko Shimo, Hideki Sonoda
Char. designAkira Takeuchi
Dir. artisticaShigemi Ikeda
MusicheKouhei Tanaka
StudioSunrise
ReteTV Tokyo
1ª TV3 aprile 1991 25 marzo 1992
Episodi51 (completa)
Durata ep.23 min
OAV
Zettai muteki Raijin-Oh
AutoreHajime Yatate
SceneggiaturaHideki Sonoda
MusicheKouhei Tanaka
StudioSunrise
1ª edizione5 agosto 1992 24 febbraio 1993
Episodi4 (completa)
Durata ep.30 min

Dal 1992 al 1993 è stata prodotta anche una serie OAV di 4 episodi.


Trama


L'impero Jaaku (lett. "impero del male") giunge sulla Terra con l'intento di conquistarla e depredarla. Dalla loro fortezza lanceranno un missile che inonderà il pianeta di Akudamas, uova oscurità dalle quali nascono mostri malvagi, formati da tutto ciò che infastidisce e frusta l'essere umano.

A difendere la Terra dovrà pensarci il "guardiano di luce" Eldran, che usando l'eroico robot Raijin-Oh dovrà contrastare l'impero del male ed impedire che il missile cada sul pianeta. Accade, però che il missile si scontri con l'Eldran, così da far cadere il Raijin-Oh sulla Terra. In particolare, il robot si blocca su una scuola elementare giapponese.

Eldran lascia il compito di sconfiggere le bestie malvagie ad una classe di questa scuola. Affida inoltre, il Raijin-Oh ai bambini, affidando a ciascuno di essi un ruolo ben preciso. Eldran trasforma anche la loro scuola, facendo in modo che possa trasformarsi in un centro di comando all'occorrenza. I tre bambini che guidano il Raijin-Oh sono Jin, Asuka e Kouji.


Robot



Ken-Oh


Ken-Oh (剣王? let. "Re Spada") è un robot umanoide, pilotato da Jin Hyuga, protagonista dell'anime. Forma il torso di Raijin-Oh.


Hou-Oh


Hou-Oh (鳳王? let. "Re Fenice") è un robot simile ad una fenice, pilotato da Asuka Tsukishiro, ed è il più veloce del trio robotico. Hou-Oh forma le braccia e le ali di Raijin-Oh.


Juu-Oh


Juu-Oh (獣王? let. "Re Bestia") è un robot simile ad un leone, pilotato da Koji Hoshiyama. Forma le gambe del Raijin-Oh e la testa di leone è utilizzata per lo scudo nel quale è contenuta la spada Raijin. Juu-Oh è il più forte del trio.


Raijin-Oh


Raijin-Oh (ライジンオー?) è un robot dalle fattezze umane che possiede uno scudo, dal quale esce un raggio, e una spada. Raijin-Oh è la fusione del trio robotico protagonista dell'anime, ed è chiamato ogni qualvolta il nemico da battere è troppo potente.


Bakuryu-Dragon


Dopo che il comandante Belzeb spedisce un gigantesco robot di cristallo all'imperatore Warzu ad assistere le bestie Jaaku, il Raijin-Oh viene coadiuvato nelle sue battaglie da un altro robot, Bakuryu-Dragon (バクリュウドラゴン?), robot simile ad un drago che può tramutarsi in un robot umanoide, Bakuryu-Oh (バクリュウオー?).


Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


- [it] Zettai muteki Raijin-Oh

[ru] Matchless Raijin-Oh

Zettai Muteki Raijin Ou (яп. 絶対無敵ライジンオー дзэттай мутэки райдзин о:, «Несокрушимый Райдзин-О») — японский аниме-сериал, выпущенный студией Sunrise. Транслировался по телеканалу TV Tokyo с 3 мая 1991 года по 25 марта 1992 года. Всего выпущена 51 серия аниме. Сериал также транслировался на территории Англии, Южной Кореи, Филиппинах.[1] На основе аниме был выпущен короткий OVA-сериал, также видео-игра для Game Boy.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии