fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Anatomia di un rapimento (天国と地獄 Tengoku to jigoku?, lett. "Paradiso e inferno") è un film del 1963, diretto da Akira Kurosawa. Il regista, al suo 23° lungometraggio dà un'ulteriore prova della sua riconosciuta versatilità nell'affrontare i generi più diversi, cimentandosi col noir per la terza volta dopo Cane randagio (1949) e I cattivi dormono in pace (1960).

Anatomia di un rapimento
Al centro: Toshirō Mifune nel ruolo di Gondo
Titolo originale天国と地獄
Tengoku to jigoku
Paese di produzioneGiappone
Anno1963
Durata104 min (versione italiana)

143 min (versione integrale)

Dati tecnicib/n
Generedrammatico
RegiaAkira Kurosawa
SoggettoEd McBain
SceneggiaturaRyūzō Kikushima, Hideo Oguni, Eijirô Hisaita e Akira Kurosawa
Interpreti e personaggi
  • Toshirō Mifune: Kingo Gondo
  • Tatsuya Nakadai: ispettore Tokura
  • Kyōko Kagawa: Reiko Gondo
  • Tatsuya Mihashi: Kawanishi, segretario di Gondo
  • Isao Kimura: detective Arai
  • Kenjiro Ishiyama: detective Taguchi
  • Takeshi Katô: detective Nakao
  • Yutaka Sada: l'autista Aoki
  • Masahiko Shimazu: Shinichi Aoki
  • Takashi Shimura: capo della sezione investigativa
  • Tsutomu Yamazaki: Ginjiro Takeuchi
  • Minoru Chiaki: giornalista
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Kingo Gondo
  • Pino Locchi: ispettore Tokura
  • Cesare Barbetti: Kawanishi, segretario di Gondo
  • Ferruccio Amendola: detective Arai
  • Bruno Persa: detective Taguchi
  • Massimo Turci: Ginjiro Takeuchi

Trama


Kingo Gondo, un ricco imprenditore di Yokohama, dopo aver preso in prestito un'ingente somma è in procinto di compiere il passo più importante della propria carriera: acquisire il controllo dell'importante fabbrica di scarpe in cui lavora da sempre estromettendo il resto del consiglio di amministrazione, a lui apertamente ostile. Ma una chiamata al telefono interrompe i suoi progetti: una voce gli comunica che suo figlio Jun è stato rapito e che, se vuole rivederlo vivo, dovrà pagare un riscatto pari a trenta milioni di yen, cosa che gli renderebbe impossibile la scalata azionaria.

L'imprenditore non ha dubbi, e in un primo momento intende pagare il riscatto, ma poco dopo suo figlio riappare nel salotto di casa, poiché il rapitore per sbaglio non ha rapito lui, ma Shinichi, il figlio dell'autista di Gondo, Aoki. Ciò malgrado, il rapitore continua a esigere la somma richiesta, facendosi inoltre beffe di Gondo e della polizia sul fatto che, avendo sbagliato bambino, un suo eventuale arresto si tradurrebbe in una condanna risibile (dal momento che non gli si potrebbero imputare né l'estorsione né l'intimidazione, essendo l'ostaggio una figura estranea alla famiglia Gondo).

Dopo una notte insonne, e pur sapendo che pagando il riscatto sarebbe irrimediabilmente destinato a cadere in rovina, Gondo decide di pagare; la polizia, capitanata dal giovane ma capace ispettore Tokura, organizza un piano per arrestare il rapitore al momento della consegna, ma questi si rivela più furbo del previsto riuscendo a recuperare il riscatto per poi dileguarsi con i suoi due complici dopo aver liberato Shinichi.

Come previsto, il consiglio di amministrazione, venuto a conoscenza del piano iniziale di Gondo, lo sbatte fuori dall'azienda, ma l'opinione pubblica e la stampa si schierano apertamente in suo favore esaltandone la generosità, mentre di contro l'azienda viene boicottata e screditata al punto da finire quasi in bancarotta.

Nel mentre, Tokura e la sua squadra, lavorando sugli scarsi indizi, stringono il cerchio attorno al rapitore e ai suoi complici, fino a trovare il covo dove era stato segregato Shinichi, una residenza estiva nei pressi dell'isola di Enoshima. All'interno, la polizia rinviene però solo i cadaveri dei due complici, morti di overdose; tuttavia, l'autopsia rivela che i due sono stati uccisi da un'iniezione di eroina consegnata loro volutamente pura, in modo da risultare letale, e il successivo ritrovamento nella casa di un messaggio intimidatorio alimenta i sospetti sul fatto che si tratti di omicidi commessi dal rapitore, per liberarsi allo stesso tempo di due testimoni nonché potenziali ricattatori.

Non avendo altre piste su cui indagare, Tokura e i suoi uomini decidono, con la complicità della stampa, di celare la notizia del ritrovamento dei corpi, nella speranza di spingere il rapitore a tornare nella casa per accertarsi della morte dei suoi complici; quindi, grazie ad un segnale inviato inconsapevolmente dallo stesso, la polizia restringe le ricerche tra gli studenti di medicina, fino a individuare il sospettato, il giovane Ginjiro Takeuchi. Benché vi siano abbastanza prove per correlarlo al rapimento, tuttavia, Tokura decide di prendere tempo, nella speranza di poterlo incastrare anche per l'omicidio dei complici e mandarlo così nel braccio della morte.

Pertanto, facendogli credere che i suoi complici siano ancora vivi e pronti a ricattarlo, la polizia lo spinge a tornare nel covo per somministrare una seconda overdose, e lì Takeuchi (che nel mentre è arrivato a usare una giovane donna tossicodipendente come cavia da laboratorio, somministrandole una dose di eroina pura per accertarsi della sua capacità di uccidere) viene finalmente arrestato.

Il denaro del riscatto viene completamente recuperato, ma non abbastanza in fretta per salvare la vita professionale di Gondo, che viene però assunto con pieni poteri da un'altra compagnia. Prima che venga eseguita la sentenza capitale, però, Takeuchi chiede di incontrare Gondo in carcere.

In un primo momento il giovane si mostra sprezzante e beffardo, dichiarando di non temere la morte e rivendicando di aver agito non tanto per arricchirsi, quanto per provare la soddisfazione di vedere qualcuno più fortunato di lui ridotto nella sua stessa miseria, salvo poi scoppiare in un pianto disperato nel momento in cui realizza di aver appena gettato via la sua vita in nome dell'odio per qualcuno che nemmeno conosceva.


Influenza


Con Anatomia di un rapimento (il cui titolo originale è traducibile con "Paradiso e Inferno"), Kurosawa costruisce un vero e proprio noir/crime, genere tipicamente statunitense[1], traendo il soggetto dal romanzo poliziesco Due colpi in uno di Ed McBain e realizzando così il suo film più "americano"[2]. Non è un caso quindi che anche questo film del Maestro nipponico abbia influenzato numerosi registi americani.

Kurosawa fu il primo a inserire un dettaglio a colori (il fumo rosa dalla ciminiera) in un film in bianco e nero. Il dettaglio fu imitato da Francis Ford Coppola in Rusty il selvaggio e Steven Spielberg in Schindler's List. In realtà, già nel film La corazzata Potëmkin di Ėjzenštejn del 1925 la bandiera della nave nel porto di Odessa era colorata (a mano) di rosso[3].


Edizione italiana


La prima edizione italiana fu doppiata e tagliata di una quarantina di minuti per renderla più snella e accentuare l'avvincente trama investigativa[4]. Questa versione però finisce per sacrificare l'approfondimento psicologico e gli archi narrativi del protagonista Gondo e del rapitore. Quest'ultimo infatti non appare già a metà film come da versione originale[5], ma la sua identità viene svelata solo una volta catturato dall'ispettore Tokura, la cui indagine diventa trama principale della pellicola.


Note


  1. Morandini, Laura., Morandini, Luisa. e Tassi, Mauro., Il Morandini 2009 : dizionario dei film, Zanichelli, 2008, ISBN 978-88-08-12255-1, OCLC 881615101. URL consultato il 23 marzo 2020.
  2. Mo-Net s r l Milano-Firenze, Anatomia di un rapimento (1963), su mymovies.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  3. http://www.davinotti.com/index.php?f=5
  4. Anatomia di un rapimento, su longtake.it. URL consultato il 23 marzo 2020.
  5. JAMguest, Akira Kurosawa e il Noir: Anatomia di un Rapimento (1963), su JAMovie, 25 maggio 2017. URL consultato il 23 marzo 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316752080 · LCCN (EN) no2014126099 · BNF (FR) cb17121855f (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] High and Low (1963 film)

High and Low (天国と地獄, Tengoku to Jigoku, literally "Heaven and Hell") is a 1963 police procedural crime film directed by Akira Kurosawa, starring Toshiro Mifune, Tatsuya Nakadai and Kyōko Kagawa. The film is loosely based on the 1959 novel King's Ransom by Ed McBain.
- [it] Anatomia di un rapimento

[ru] Рай и ад

«Рай и ад», или «Высокое и низкое» (яп. 天国と地獄 Tengoku to Jigoku) — детективный триллер японского режиссёра Акиры Куросавы, вышедший в 1963 году. Картина считается одной из лучших и в то же время недооценённых работ Куросавы[1]. Фильм основан на детективном романе Эда Макбейна «Выкуп Кинга» (англ. King’s Ransom) из серии «87-й полицейский участок».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии