fiction.wikisort.org - PersonaggioAutolico (in greco antico: Aὐτόλυκος, Autólykos) è un personaggio della mitologia greca, sposo di Anfitea.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Autolico (disambigua).
Autolico |
---|
Nome orig. | Aὐτόλυκος
|
---|
Sesso | Maschio
|
---|
Mitologia
Autolico, fratello gemello di Filammone, è figlio del dio Ermes (o di Bedalione)[1] e di Chione figlia di Dedalione[2].
Fu il re di Acarnania.
È il padre di Anticlea, che sposando Laerte partorì Ulisse, il quale erediterà la sua proverbiale astuzia proprio da questi antenati.
Autolico invece, ereditò dal padre Ermes, il dio dei ladri, il dono di riuscire a rubare a chiunque senza mai venire scoperto e soltanto Sisifo, figlio di Eolo (non il dio dei venti, ma il nonno di quest'ultimo), era considerato superiore a lui nell'arte dell'inganno, tanto da irritare lo stesso Zeus, che lo condannò a una dura fatica.
Autolico è citato anche nell'Iliade (libro X) per aver rubato l'elmo di cuoio di Amintore, che fu poi dato al nipote Ulisse.
Nell'Odissea (libro XIX) cura Ulisse ferito alla coscia durante la caccia al cinghiale.
Viene annoverato anche fra i partecipanti della spedizione intrapresa dagli Argonauti.
Pareri secondari
Tradizioni più tarde affermano che sua moglie fu Mestra figlia di Erisittone.
Il personaggio nella cultura di massa
Nel cinema e in televisione
- Bruce Campbell ha interpretato Autolico in 10 episodi di Hercules e in 8 di Xena - Principessa guerriera.
- Rufus Sewell impersona il personaggio mitologico nel film Hercules - Il guerriero.
Nella letteratura moderna
- Autolico è il protagonista della serie di librogame Hellas Heroes (Francesco di Lazzaro & Mauro Longo, Edizioni Librarsi), dove viene ritenuto figlio di Ermes e Chione.
Note
- (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 4.6, su theoi.com. URL consultato il 28 giugno 2019.
- F. S. Villarosa, Dizionario mitologico-storico-poetico, vol. I, Napoli, Tipografia Nicola Vanspandoch e C., 1841, p. 53.
Bibliografia
- Fonti
- Licofrone, Alessandra 344
- Igino, Fabulae 200,201,243
- Omero, Odissea XIX, 395-398, 416
- Omero, Iliade X, 265-271
- Ovidio, Metamorfosi VII, 738-739
- Pseudo-Apollodoro, Libro I - 9, 16
- Sofocle, Aiace 189
- Moderna
- Anna Ferrari, Dizionario di mitologia greca e latina. Torino, UTET, 1999. ISBN 88-7750-754-3.
- Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.
- Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
- Angela Cerinotti, Miti greci e di roma antica, Prato, Giunti, 2005, ISBN 88-09-04194-1.
- Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Litopres, UTET, 2006, ISBN 88-02-07481-X.
- Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia classica, Roma, Newton, 2005, ISBN 88-8289-539-4.
- Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia 2ª edizione, Brescia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca |
На других языках
- [it] Autolico
[ru] Автолик
Автолик (др.-греч. Αὐτόλῠκος) — персонаж древнегреческой мифологии, сын Гермеса, живший на горе Парнас. Был известен как выдающийся хитрец и вор. Через свою дочь Антиклею стал дедом Одиссея, которому дал имя. По одной из версий мифа, участвовал в плавании аргонавтов.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии