fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Il Comandante Mark è un personaggio immaginario, protagonista di una omonima serie a fumetti western ideata nel 1966 dal gruppo di autori noto come EsseGesse (Pietro Sartoris, Dario Guzzon e Giovanni Sinchetto), già noto per aver creato altre serie a fumetti di successo come Il grande Blek, Capitan Miki, Kinowa e Alan Mistero[1][2]. La serie esordì in Francia nel luglio 1966 edita dalle edizioni Aventures & Voyages con il nome di Capt'ain Swing e in Italia, nel settembre dello stesso anno, all'interno della Nuova Collana Araldo edita dalle Edizioni Araldo[1], raggiungendo un buon successo di vendite[3] e venendo pubblicata ininterrottamente fino al 1990[2] e ristampata tre volte nel corso degli anni[4][5][6].

Comandante Mark
Lingua orig.Italiano
Autori
  • Pietro Sartoris
  • Dario Guzzon
  • Giovanni Sinchetto
EditoreSergio Bonelli Editore
1ª app.settembre 1966
1ª app. inCollana Araldo n. 1 Il Comandante Mark
SessoMaschio
Comandante Mark
serie regolare a fumetti
AutoreEsseGesse
TestiEsseGesse
DisegniEsseGesse
EditoreEdizioni Araldo
Collana  ed.Nuova Collana Araldo
1ª edizionesettembre 1966 gennaio 1990
Albi281 (completa)
Generewestern

Trama


Le avventure del Comandante Mark si svolgono in Ontario tra il 1773 e il 1781 durante la Guerra d'indipendenza americana. Mark è un comandante dei Lupi dell'Ontario, una formazione paramilitare che combatte contro le Giubbe rosse di Re Giorgio III.[7][8] Rimasto orfano in tenera età a seguito di un naufragio Mark cresce col padre adottivo in un villaggio indiano. Mark decide di aderire alla causa dei patrioti americani quando scopre che suo padre era stato giustiziato dalle Giubbe Rosse. In quest'occasione fa anche la conoscenza di Gufo Triste e Mister Bluff e intorno a loro si riunisce un gruppo di coloni che formeranno un piccolo esercito che prenderà il nome di Lupi dell'Ontario comandato dallo stesso Mark.[9][10]

Oltre a Mister Bluff (ex corsaro ed ex compagno di lotta del padre di Mark), Gufo Triste (pellerossa, valoroso combattente e uomo saggio, anche se inguaribilmente pessimista, discendente di uno stregone, nonché capo delle tribù dei grandi laghi) altri comprimari sono El Gancho (un rude marinaio con un uncino alla mano destra), il Dottor Strong (valente medico e capo segreto dei patrioti americani), Betty (la bella bionda dal look collegiale, fidanzata gelosissima di Mark e talvolta protagonista lei stessa di alcune missioni) e il fedele cane Flok.[7][8][9]


Personaggi



Storia editoriale


Lo stesso argomento in dettaglio: Nuova Collana Araldo (seconda serie).

La serie a fumetti esordì nel 1966 e venne pubblicata, all'interno della Nuova Collana Araldo, per 281 numeri fino al 1990[2]. Dopo la conclusione della serie sono stati pubblicati undici albi nella collana annuale Speciale Mark dal 1990 al 2000 e contenenti storie inedite di Guzzon e altri autori.[11]

La prima ristampa della serie si è avuta già nel 1972 e proseguì fino al 1983 per 128 numeri.[4][12] Dopo la chiusura della serie inedita nel gennaio 1990[2] il mese successivo esordì la seconda ristampa della serie rivista e corretta nella collana Tutto Mark nella quale ogni albo presentava due storie in ordine cronologico.[5] Una terza ristampa venne edita dalle Edizioni if dal 2002 al 2011, per 122 albi che contengono in ordine cronologico prima tre storie e in seguito due.[6] In allegato alla ristampa vennero pubblicati una serie di racconti illustrati scritti da Gabriele Ferrero, Massimiliano Valentini, Davide Castellazzi e Davide Rigamonti e disegnati tra gli altri da Paolo Morisi e Giovanni Crivello[senza fonte]. L'Editoriale Mercury ha iniziato nel 2014 a pubblicare la ristampa a colori degli albi del Comandante Mark[senza fonte].


Altri media


Nel 1971 è stato realizzato un film turco sul Comandante Mark intitolato "Korkusuz Kaptan Swing"[13] (L'intrepido Capitan Swing)[14]. L'avventura è ripresa dall'ottavo episodio: Il fantasma di Mister Bluff.


Note


  1. Cristiano Zacchino, Guida Fumetto Italiano - 50 anni fa, Il Comandante Mark, su guidafumettoitaliano.com, 13 settembre 2016. URL consultato il 13 novembre 2022.
  2. Guida Fumetto Italiano - Comandante Mark, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 13 novembre 2022.
  3. Guida Fumetto Italiano - Dario Guzzon - EsseGesse, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 13 novembre 2022.
  4. Guida Fumetto Italiano - Il Comandante Mark R, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 13 novembre 2022.
  5. Guida Fumetto Italiano - Tutto Mark, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 13 novembre 2022.
  6. Guida Fumetto Italiano - Collana Mark, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 13 novembre 2022.
  7. Il mio nome è Mark. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  8. Il Comandante Mark. URL consultato il 21 novembre 2017.
  9. Mark FAQ. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  10. Fumetto, Comandante Mark, su lfb.it. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  11. Speciale Mark, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  12. Nuova collana ARALDO, su lfb.it. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  13. (EN) Korkusuz Kaptan Swing, su Internet Movie Database, IMDb.com.
  14. 20 febbraio 2000, su fumetti.org. URL consultato il 30 gennaio 2017.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Sergio Bonelli Editore: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sergio Bonelli Editore

На других языках


[fr] Capt'ain Swing

Capt'ain Swing est une série de bande dessinée italienne (ou fumetti) en petit format des éditions Aventures & Voyages devenues par la suite Mon journal. Cette série, avec la réédition des premiers épisodes au sein d'un mensuel portant le même titre, paraît toujours depuis avril 1994.
- [it] Comandante Mark



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии