fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Eagro (in greco antico: Οἴαγρος, Oἴagros) è un personaggio della mitologia greca, possibile padre di Orfeo. Dopo la morte sarebbe divenuto un potamoe.

Eagro
Nome orig.Οἴαγρος
Sessomaschio
ProfessioneRe di Tracia

Genealogia


Le tradizioni variano sulla sua genealogia: è detto essere figlio di Carope (al quale succedette come re di Tracia), oppure figlio di Piero, a sua volta figlio di Macedone[1], e della ninfa Metone. Un'altra versione ancora, registrata dalla Suda, lo considera figlio di Piero, figlio di Lino, figlio di Apollo[2].

Apollodoro afferma però che Eagro potrebbe essere stato generato dalla musa Calliope e dal dio Apollo. Le Dionisiache di Nonno di Panopoli fanno menzione di Eagro, l'audace figlio di Ares, dio della guerra (Libro XIII,428[3]).

Per quanto riguarda la discendenza, Eagro è ricordato soprattutto per essere il padre di Orfeo, in genere avuto da una musa, Calliope[4] o Polimnia[5]. Fonti tarde lo considerano anche il padre di Marsia[6][7], Lino il cantore, secondo Apollodoro di Atene (Libro I, III, 2[8][9]), per il quale è fratello di Orfeo (Libro I, IX, 16[8][10]), e Cimotone.


Note


  1. Chatzopoulos, Miltiadēs V. Macedonian Institutions Under the Kings: a historical and epigraphic study. Kentron Hellēnikēs kai Rōmaïkēs Archaiotētos, 1996, ISBN 960-7094-89-1, p. 240.
  2. Suda Encyclopedia s.v. Homer.
  3. (GRC, EN) Dionisiache, traduzione di W.H.D. Rouse, Camdridge (MA), Londra, Harward University Press, William Heinemann Ltd, 1940, pp. 460-461. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019). Ospitato su persee.fr.
  4. Ovidio, Ibis 484; Igino, Astronomica 2.7.1; Conone, Narrazioni 45 (Photius); Tzetzes su Licofrone, 831; Argonautica Orphica 73 & 1369
  5. Scholia su Apollonio Rodio, Argonautica 1.23
  6. Fabulae di Igino, su thelatinlibrary.com.
  7. Mauricius Schmidt (a cura di), Fabulae di Igino (TXT).
  8. Biblioteca di Apollodoro ateniese volgarizzata, su archive.org, traduzione di Giuseppe Compagnoni, Milano, Giuseppe Sonzogno, 25 ottobre 1826, pp. 6, 35. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato il 16 febbraio 2019).
    «Di Calliope e di Eagro fu figlio Lino, il quale altronde dicesi avelie avuto per padre Apollo, e Ercole ammazzò.»
  9. (GRC, EN) Sir James George Frazer, Apollodorus, Library, su persee.fr. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato il 13 dicembre 2012).
  10. (GRC, EN) Apollodorus, Library, su persee.fr, traduzione di Sir James George Frazer. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato il 13 dicembre 2012).
Portale Letteratura
Portale Mitologia greca

На других языках


- [it] Eagro

[ru] Эагр

Эа́гр (или Ойагр, др.-греч. Οἴαγρος) — в древнегреческой мифологии[1] бог одноимённой реки во Фракии либо герой. «Эагровым» называли Гем[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии