fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Elefenore (in greco antico: Ἐλεφήνωρ, Elephḕnōr) è un personaggio della mitologia greca. Fu re degli Abanti.[1]

Elefenore
Nome orig.Ἐλεφήνωρ
SessoMaschio
Luogo di nascitaEubea
ProfessioneRe degli Abanti

Elefenore fu uno dei pretendenti di Elena, e di conseguenza partecipò alla Guerra di Troia, alla guida di un contingente di 40 navi degli Abanti.


Genealogia


Era figlio di Calcodonte e di Imenarete, o Melanippe[2], oppure Alcione[3].

Non si hanno notizie di mogli o progenie.


Mitologia


Accolse i figli di Teseo (Acamante e Demofonte) quando fuggirono da Menesteo, l'usurpatore del trono di Atene[4].

Vide uno schiavo trattare inadeguatamente suo nonno Abante e nell'intento di picchiarlo con un bastone colpì involontariamente Abante che morì.
Una volta esiliato per il gesto fu costretto a radunare le sue truppe per la spedizione troiana su una roccia dello stretto di Euripe di fronte all'Eubea[5].


Guerra di Troia


Elefenore era un pretendente di Elena[6] ed anche il capo delle forze dell'Eubea composta da trenta o quaranta navi che si unirono alla spedizione greca a Troia[3].

«Poi venivano quelli dell'Eubea, gli Abanti energici e risoluti... Tutti costoro avevano alla testa Elefenore, bellicoso rampollo di Ares, figlio di Calcodonte, condottiero dei coraggiosi Abanti.»

(Iliade, libro II)

Il giorno in cui la tregua fu spezzata da Pandaro, fu ucciso da Agenore mentre cercava di trascinare via il corpo di Echepolo[7].

Secondo Tzetzes Elefenore sopravvisse alla guerra e si stabilì sull'isola di Othronos vicino alla Sicilia, ma dopo breve tempo fu cacciato da un serpente e andò nella terra dell'Illiria[2].


Note


  1. Dizionario di Mitologia Greca e Romana, Pierre Grimal (PDF), su atirolimpo.files.wordpress.com.
  2. Tzetzes a Licofrone, Alexandra 1034
  3. (EN) Apollodoro, Biblioteca, Epitome III, 11, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  4. (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia I, 17.6, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  5. Tzetzes a Licofrone, 1034
  6. (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 10.8, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  7. Omero, Iliade 4.463–470

Bibliografia


Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

На других языках


[fr] Éléphénor

Éléphénor (grec ancien : Ἐλεφήνωρ) est dans la mythologie grecque, un héros de la guerre de Troie.
- [it] Elefenore

[ru] Элефенор

Элефенор (др.-греч. Ἐλεφήνωρ) — персонаж древнегреческой мифологии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии