fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Elio Donato (in latino: Aelius Donatus; ... – ...; fl. IV secolo) è stato un grammatico romano del IV secolo.


Biografia


Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto. Probabilmente di origine africana, insegnò anche retorica ed ebbe tra i suoi allievi anche San Girolamo e Rufino.


Opere


Sotto il nome di Donato sono giunte a noi opere grammaticali ed esegetiche.


Ars Maior e Ars Minor


Rientra nel primo gruppo l'Ars grammatica, tanto rinomata nell'antichità da suscitare l'interesse di commentatori successivi, quali Servio, Cledonio e Pompeo.

La prima parte, più breve e semplice, era dedicata a coloro che iniziavano gli studi grammaticali; strutturata sul modello di domande e risposte, trattava delle otto parti del discorso. La seconda, in tre libri, trattava anche di fonetica, metrica e stilistica. Normalmente queste due sezioni sono identificate come Ars minor e Ars maior e spesso sono considerate due opere a sé stanti: tale separazione è conseguenza del progressivo abbandono della prima parte più semplice a favore della seconda più completa, iniziato già in epoca antica e consacrato poi in epoca medievale. L'Ars minor rimase comunque fino al Rinascimento come testo utile per iniziare lo studio del latino.


Commentari


Fra le opere esegetiche si ricorda il commentario sulle commedie di Terenzio, incompleto, dal momento che non ci è giunta la parte relativa all'Heautontimorumenos. L'opera si apre con una biografia del poeta, tratta dal De viris illustribus di Gaio Svetonio Tranquillo, ma ampliata dallo stesso Elio Donato; segue un'introduzione al genere letterario della commedia; quindi un commento su ognuna delle commedie di Terenzio, ciascuno introdotto da osservazioni sulla struttura, la storia, i personaggi e l'intreccio. Sull'origine di tale commentario gli studiosi sono incerti. L'estremo disordine delle notizie in esso contenute, infatti, ha fatto pensare inizialmente a delle rilevanti interpolazioni del testo (Lessing). Successivamente, riconosciutevi due tendenze interpretative alquanto differenti fra loro, si è ipotizzato che il testo a noi giunto fosse un'unione di due commenti distinti, quello di Donato e quello di Evanzio (Usener). Trova ora più sostenitori la tesi per la quale circolassero due serie di commenti, di cui una in forma di glosse entrambi di Donato, solo successivamente riunite (Sabbadini, Wessner).

Il commentario a Virgilio, composto sicuramente prima del 363, ci è giunto mutilo: rimangono soltanto la lettera dedicatoria al suo patrono Lucio Munazio; la biografia del poeta; l'introduzione alle Bucoliche (§ 47-69) e l'inizio della loro spiegazione (§ 70-72). Nella Lettera Donato espone il metodo filologico da lui seguito i cui cardini sono costituiti dalla completezza e dalla brevitas, con il continuo riferimento alle sue fonti, senza escludere alcuni interventi personali. La Vita è invece tratta da Svetonio, da quella Vita Vergili parte del De poetis, sezione per noi perduta del De viris illustribus. L'introduzione (la Praefatio) alle Bucoliche è costituita da una prima parte sull'autore e il titolo dell'opera, il genere letterario, i motivi che hanno indotto Virgilio a scrivere l'opera e il suo significato. La seconda parte, invece, offre un commento specifico all'opera, concentrandosi sia su aspetti stilistici e metrici sia su una più precisa esegesi testuale.

Non ci è giunto, invece, il breve trattato De structuris et pedibus oratoriis (o anche solo De structuris), nel quale Donato analizzava le clausole metriche.


Edizioni



Ars grammatica



Commento a Terenzio



Commento a Virgilio



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 37012417 · ISNI (EN) 0000 0001 2128 2471 · BAV 495/9370 · CERL cnp01464419 · LCCN (EN) n82032152 · GND (DE) 118526715 · BNE (ES) XX1252912 (data) · BNF (FR) cb12449870h (data) · J9U (EN, HE) 987007260536105171 (topic) · NSK (HR) 000085103 · CONOR.SI (SL) 51733347 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82032152
Portale Antica Roma
Portale Biografie
Portale Letteratura

На других языках


- [it] Elio Donato

[ru] Элий Донат

Элий Дона́т (лат. Aelius Donatus; ок. 320 — ок. 380), часто сокращённо Дона́т  — римский грамматик и ритор. Известен, главным образом, как составитель двух пособий по латинской грамматике — краткого начального курса Ars minor (Малая грамматика; в форме катехизиса) и полномасштабного учебника Ars maior (Большая грамматика), сохранивших значение вплоть до наших дней.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии