fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Nella mitologia greca Èrato (in greco Ερατώ, in latino Erǎto), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle Muse, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Erato (disambigua).
Erato
Erato dipinta da Simon Vouet (1640)
Nome orig.Ερατώ
Epitetocolei che provoca desiderio
SpecieMusa
Sessofemmina
Luogo di nascitamonte Elicona
ProfessioneMusa della poesia amorosa

Viene raffigurata come una giovane, con una corona di mirti e di rose, con in una mano una lira e nell'altra il plettro, collocato vicino a lei c'è un amorino armato d'arco e di turcasso.

Il suo nome sembra significare "amabile" e deriverebbe da Eros, dando ascolto a quanto suggerisce Apollonio Rodio nella sua invocazione ad Erato che apre il III libro delle Argonautiche. Erato viene citata insieme alle altre Muse nella Teogonia di Esiodo e veniva invocata nel proemio di un poema ora perduto, la Radina, ricordato e brevemente citato da Strabone.[1] La romantica storia di Radina, fece sì che la sua supposta tomba, che si trovava sull'isola di Samo, all'epoca di Pausania fosse meta del pellegrinaggio degli innamorati infelici.[2] Erato fu rappresentata come una figura collegata all'amore anche nel Fedro di Platone[3] Tuttavia, all'epoca in cui Apollonio scriveva, il III secolo a.C., le Muse non erano ancora viste come figure così strettamente legate ad una specifica arte come avvenne in seguito.[4]

Da lei nacquero Tamiri (suonatore di lira, quindi poeta e cantore) e Cleofema (che divenne poi sposa di Flegias). Inoltre dalla sua unione con Arcade nacque Azano.


Galleria d'immagini



Note


  1. Strabone, Geografia, 8.3.20; L'attribuzione di questo poema a Stesicoro che Strabone fa è stata confutata da H. J. Rose in "Stesichoros and the Rhadine-Fragment", The Classical Quarterly 26.2 (Aprile 1932), pag. 88-92.
  2. Pausania, Descrizione della Grecia 7.5.13.
  3. Platone, Fedro, 259
  4. Richard Hunter, Jason and the Golden Fleece (Oxford:Clarendon Press, 1993), p. 66 note.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 35392257 · CERL cnp00581427 · GND (DE) 124538398 · BNF (FR) cb15068149n (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-35392257
Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca

На других языках


- [it] Erato

[ru] Эрато

Эра́то (др.-греч. Ἐρατώ) — муза любовной поэзии в греческой мифологии, одна из девяти муз-сестёр, богинь наук и искусства. Дочь Зевса, бога грома и молнии, царя всех богов и людей, и Мнемосины[1]. Родила от Мала Клеофему[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии