L'Eurasia è una delle tre superpotenze continentali nate dopo l'ipotetica guerra atomica degli anni cinquanta e inventate da George Orwell nel romanzo 1984.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento luoghi immaginari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Eurasia | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Eurasia |
Creazione | |
Ideatore | George Orwell |
Appare in | 1984 |
Caratteristiche immaginarie | |
Tipo | Superpotenza mondiale |
Governo | Dittatura Neobolscevica |
Capo | Sconosciuto (si presume che esista un capo fittizio adorato dalle folle come nell'Oceania) |
Nascita | Durante le rivoluzioni negli anni '50 e '60 |
Continente | Europa, Asia, Africa |
Manuale |
La sua forma di governo è il neobolscevismo, nato dalle ceneri del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.
Nei suoi territori include l'Europa continentale e l'Asia settentrionale, a partire dal Portogallo fino a raggiungere lo stretto di Bering.
Vengono compresi molti territori dell'ex URSS. Nel romanzo partecipa anch'essa alla guerra eterna tra i super-stati, e ai suoi continui cambi di alleanze, con Oceania ed Estasia. Nel romanzo avvengono infatti almeno due rovesciamenti di fronte:
A differenza della guerra contro l'Estasia, che viene solo nominata, relativamente a quella con l'Eurasia vengono citate due battaglie, in territori ben precisi:
![]() |