fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Il Griso è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni.

Griso
il Griso osserva stupito Don Rodrigo ammalato di peste, illustrazione di Francesco Gonin
UniversoI promessi sposi
AutoreAlessandro Manzoni
1ª app. inFermo e Lucia
Ultima app. inI promessi sposi
Specieumano
SessoMaschio
Etniaitaliano

«L'uomo che aveva quel soprannome, non era niente meno che il capo de' bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose e più inique, il fidatissimo del padrone, l'uomo tutto suo, per gratitudine e per interesse»

(Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi - Capitolo 7)

Biografia del personaggio


La prima apparizione del Griso nel romanzo avviene nel VII capitolo mentre viene ordito e organizzato il rapimento di Lucia Mondella. Il Manzoni non ne dà una descrizione fisica, ma piuttosto una morale: il Griso viene infatti descritto come colui al quale s'imponevano le imprese più rischiose e più inique, a sottolineare la sua natura violenta e opportunistica. Dopo aver ucciso un uomo, egli è fuggito dalla giustizia mettendosi sotto l'ala protettiva di Don Rodrigo, dal quale prende ed esegue ordini. La figura del Griso, sottolinea Manzoni, serve soprattutto come immagine per dare dimostrazione del potere di Don Rodrigo.

È il capo dei bravi al servizio di Don Rodrigo, del qual gode la massima fiducia e di cui è complice in molti crimini e malefatte. Il personaggio del Griso viene tratteggiato come un essere amorale, incapace di moti di compassione, a differenza del Nibbio nei confronti di Lucia durante il rapimento.

Pur godendo della fiducia del padrone, il Griso non esita a tradirlo quando Don Rodrigo si ammalerà di peste: chiamati i monatti affinché lo portino al lazzaretto, il Griso deruberà il padrone per poi fuggire ma, ammalatosi a sua volta di peste, morirà prima di Don Rodrigo.


Presenza nel romanzo


La figura del Griso appare in diversi capitoli de I promessi sposi:


Etimologia


Il nome "Griso" (dal lombardo gris, bigio, grigio) molto probabilmente fa riferimento ad una sua caratteristica fisica legata al colore grigio dei capelli. Ciò non esclude tuttavia come con grigio il Manzoni pensasse a una caratteristica morale come maligno, di poco chiaro e non definito, che aiuterebbe il lettore a classificarlo tra i malvagi del romanzo.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии