Igea (o Igiea[1], in greco antico:Ὑγίεια, hygìeia, con il significato di "salute", "rimedio", "medicina") è una figura della mitologia greca e successivamente romana.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Igea (disambigua).
Igea
Igea, copia romana da originale greco del 290 a.C., in marmo pentelico; dagli Horti Mecenatiani, ritrovata nel 1876, ora ai Musei Capitolini
Nomeorig.
Ὑγίεια
Sesso
Femmina
Professione
Dea della salute e dell'igiene
Il culto di Igea
La "Coppa di Igea"
Figlia di Asclepio e di Epione (o Lampezia), è la dea della salute e dell'igiene, termine che prende il nome dalla dea.
Nella religione greca e romana, il culto di Igea è associato strettamente a quello del padre Asclepio, tutelando in questo modo l'intero stato di salute dell'individuo. Igea viene invocata per prevenire malattie e danni fisici, Asclepio per la cura delle malattie e il ristabilimento della salute persa.
Nella mitologia romana, Igea viene indicata come Salus o Valetudo, sinonimi, in latino, di "(buona) salute".
Igea nell'arte classica
Igea era raffigurata sotto l'aspetto di una giovane donna prosperosa, nell'atto di dissetare in una coppa un serpente, in un'altra raffigurazione era seduta su un seggio, con la mano sinistra appoggiata ad un'asta, mentre con la mano destra porge una patera ad un serpente che, lambendola, si innalza da un'ara posta davanti alla dea.
Note
Igea, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Bibliografia
Giuseppina Secchi Mestica, Dizionario Universale di Mitologia, Edizione CDE su licenza Rusconi Libri, Milano 1992
Lorenzo Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Città di Castello, 1985
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии