fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Jeff Hawke è un personaggio immaginario creato da Sydney Jordan e protagonista di una omonima serie di strisce a fumetti giornaliere pubblicate in Gran Bretagna sul quotidiano Daily Express dal 1954 al 1974.[3][4][5]

Jeff Hawke
Lingua orig.Lingua inglese
AutoreSydney Jordan
EditoreDaily Express
1ª app.15 febbraio 1954
Ultima app. in18 aprile 1974
1ª app. it.1965
1ª app. it. inrivista Linus[1] n.2[2]
SessoMaschio
Luogo di nascitaScozia
ProfessioneUfficiale Caposquadriglia Royal Air Force, astronauta, pilota aeronautico

L'autore scozzese si dedicò per quasi trent'anni, avvalendosi fino al 1969 del'amico William Patterson come sceneggiatore[6]. Jeff Hawke è considerato un classico e un caposaldo della fantascienza a fumetti grazie alle storie dalle trame articolate e con personaggi ben caratterizzati.[5][7][8][9] Molti temi furono alla base della fantascienza successiva, .[9] È ritenuto una dei migliori del genere e una tappa fondamentale per l'evoluzione della fantascienza.[5]

Oltre rappresentare i mezzi meccanici con un realismo derivante dai suoi studi di ingegneria, Jordan arriva ad anticiparne le idee, avvalendosi dei progetti dell'industria aerospaziale;[6][9]. Nell'epoca della collaborazione di Patterson, la serie precorse i tempi, anticipando eventi realmente avvenuti e prevedendo lo sbarco sulla luna nell'estate 1969[10].[6][11][12]


Storia editoriale


Jeff Hawke
serie regolare a fumetti
Lingua orig.inglese
PaeseGran Bretagna
AutoreSydney Jordan
TestiSydney Jordan, William Patterson
DisegniSydney Jordan
1ª edizione15 febbraio 1954 18 aprile 1974
Periodicitàgiornaliera
Generefantascienza

La serie a strisce esordì sul quotidiano britannico Daily Express il 15 febbraio 1954 e fu pubblicata fino al 18 aprile 1974.[3][4][5][9] Essa nacque dalla passione di Jordan per il modellismo e per i fumetti di fantascienza che si divertiva a disegnare sin da adolescente, sviluppando il personaggio del militare britannico con due suoi amici, Eric Souster e Jim Gilbert. Il fumetto fu acquistato dal Daily Express nel 1954, incaricando Jordan di realizzare una serie a strisce. Le prime storie erano molto ingenue, con caratteri tipici della space opera di quegli anni e con disegni mediocri anche se, grazie agli studi di Jordan presso la Miles Aeronautical Technical School, caratterizzati da un taglio realistico che li differenziava notevolmente da quelli di serie simili come Flash Gordon e Brick Bradford. Jordan continuò da solo le prime strisce occupandosi sia dei testi che dei disegni. Inizialmente le trame seguono i canoni delle avventure di fantascienza del periodo ma due anni dopo subentrò l'amico di vecchia data William Patterson come sceneggiatore, che conferì maturità della serie e divenendo il principale sceneggiatore, dal 1960 al 1969.[6][9] Grande appassionato di fantascienza e di autori come Asimov, Clarke e Simak, Patterson introdusse nuovi personaggi allargando il campo d'azione della serie[8] e questo permise a Jordan di concentrarsi sui disegni e migliorarne lo stile; è considerato il periodo migliore della serie.[13] Patterson abbandona l'impegno nel 1969 per motivi di salute.[13] Oltre a Jordan e Patterson altri autori collaborarono alle sceneggiature: Leslie Hatch, Duncan Lunan, Harry Harrison, Marise Morland e Gordon Dick mentre Jordan fu aiutato nei disegni da Nick Faure, Paul Neary, Martin Asbury e Brian Bolland, non sempre accreditati.[9]

La serie cessò nel 1974 - l'ultima striscia fu pubblicata il 18 aprile 1974 - e Jordan interruppe anche i rapporti con il Daily Express perché l'editore non gli riconosceva i dirittio e così, nel 1976, realizzò per lo Scottish Sunday Mail una nuova serie di fantascienza ambientata nel 2076, incentrata sul medico spaziale Lance McLane, una versione di Jeff Hawke proiettata ulteriormente nel futuro.[6] Di questa serie realizzò 351 strisce (contrassegnate da una M). Jordan nel 1979 riprese il personaggio accordandosi con una grande agenzia per distribuire la serie negli Stati Uniti. Nella nuova serie, nata come evoluzione di quella su Lance McLane, Jeff Hawke finisce in un buco nero che lo fa viaggiare nel tempo fino al 2076; vennero utilizzati ambienti e personaggi - oltre anche a molte strisce già realizzate - della serie di Lance McLane. La nuova serie fu definitivamente interrotta all'inizio degli anni ottanta quando Jordan decise di dedicarsi all'attività di sceneggiatore per il cinema.[6]


Edizione italiana


In Italia,[1][2], il quotidiano Il Giorno iniziò a pubblicare Jeff Hawke il 24-4-1962 con la striscia n. 1103 e proseguì fino al 12-5-1966 con la striscia n. 3644. Il 13-5-1966 ha ripreso la serie a partire dalla striscia n. 1, terminando bruscamente con la striscia n. 480 del 12-3-1967. Nel frattempo Jeff Hawke fu pubblicato nel 1965 sul secondo numero[14] della rivista Linus[15] che poi continuò a inserire storie complete in numeri e supplementi successivi fino al 1983. Dai primi anni settanta fu pubblicato pure in gruppi di strisce sul quotidiano romano Il Messaggero. La Stampa Sera di Torino pubblicò a partire dal 25-10-1971 le strisce da H2290 a H3951. Successivamente la Milano Libri, del gruppo Rizzoli Editore, ha organizzato e pubblicato le storie (da H0001 a H 8865) in una serie di volumi, indicandolo in copertina, come "il primo fumetto avventuroso adulto". La storia inedita La beffa del tempo (107 strisce) fu pubblicata nel 1987 sui numeri 10 e 11 della rivista Corto Maltese. Nel 2014 la Fondazione Rosellini ha pubblicato due volumi con le ultime avventure di Jeff Hawke, le strisce da H 8866 a H 9454 (nel primo) e Vele nel Rosso Tramonto e Il Diavolo a Rennes-le-Château, breve storia autoconclusiva nel secondo.


Biografia del personaggio


In un futuro prossimo, Robert Jeffrey Hawke, detto Jeff, è un ingegnere e pilota collaudatore della R.A.F. dotato di intuito e di preparazione scientifica.[3][4][16] Biondo ed atletico, è dotato di sangue freddo ed elevata moralità[5]. La sua residenza è in Church Street nel quartiere londinese di Kensington[3]. Il suo migliore amico e collaboratore - incontrato successivamente - è il tecnico canadese di origine scozzese Mac MacLean[5].

A seguito ad una collisione aerea con un disco volante[3] viene salvato in extremis dagli alieni incorporei, chiamati gli "Esseri Celesti" (the Shining Ones), i quali gli propongono di divenire una sorta di ambasciatore terrestre, per la risoluzione di questioni con il Cosmo.[9] Hawke accetta, portandolo in una lunga serie di avventure e situazioni di tutti i tipi[3][5] spesso accompagnato dal suo alter ego Mac Mclean[4]. Tra incontri e controversie con razze di mondi lontanissimi - progredite ma con debolezze più che umane - Hawke incorre nei misteri che affascinano i Terrestri, dal mostro di Loch Ness alla Lampada di Aladino, un comunicatore alieno finito sulla scrivania di un archeologo londinese.[8]. Con il tempo il personaggio di Jeff Hawke acquista il ruolo di indagatore della verità, per istanza di conoscenza[17], che propugna un sapere unico e indivisibile, sintesi di quello umanistico e di quello scientifico[18], facendosi guidare da un'intelligenza intuitiva, una preparazione scientifica e un'apertura mentale davvero straordinarie.[7]

Di ritorno da una missione, Jeff finisce in un buco nero dal quale viene salvato nuovamente dagli Esseri Celesti ma proiettato in un apocalittico secolo ventunesimo, in una Terra colpita da nuova glaciazione.[19]


Personaggi



Elenco degli episodi


Le strisce sono identificate da un codice con la lettera H seguita dal numero progressivo. Le pubblicazioni sul Daily Express terminano il 18 aprile 1974 con la striscia H6175. Jordan negli anni successivi pubblicò nuovi episodi, arrivando alla H6487.

Nel 1976 esordì la striscia Lance McLane con temi simili a quelli di Jeff Hawke che permise, per il mercato estero, di proporre le strisce del nuovo personaggio come se fossero di Jeff Hawke, realizzando strisce di raccordo (ovvero quelle della storia Erede legittimo) che spiegano perché Jeff Hawke si trovasse qualche decennio nel futuro occupando il corpo di Lance McLane. Poté così proseguire, almeno per il mercato estero, la numerazione delle strisce, sino alla striscia H8865 escludendo dalla numerazione le prime strisce di Lance McLane. Oltre a queste strisce esistono altre storie realizzate appositamente per la rivista italiana Corto Maltese negli anni ottanta[21] che portano le sigle NB1-NB106.[9]

Cronologia delle strisce
n.TitoloTesti[22]Disegni[22]StrisceData prima pubblicazione
1Jeff Hawke Space Rider (id. id.)SJSJ1 - 138 (138 strisce)1954-02-15 / 1954-07-26
2L'invasione dei marziani (The Martian Invasion)SJSJ139 - 388 (249 strisce)1954-07-27 / 1955-06-22
3(The Search For Asteron)SJSJ389 - 502 (113 strisce)1955-06-23 / 1955-11-01
4La minaccia del passato (The Threat Of The Past)SJSJ503 - 642 (139 strisce)1955-11-02 / 1956-04-16
5L'energia contraria (Opposite Power)SJSJ643 - 702 (59 strisce)1956-04-17 / 1956-06-25
6Asilo (Sanctuary)WP/SJSJ703 - 809 (106 strisce)1956-06-26 / 1956-10-27
7L'isola inquieta (Unquiet Island)WPSJ810 - 927 (117 strisce)1956-10-29 / 1957-03-16
8Il naufrago (The Castaway)WPSJ928 - 1098 (170 strisce)1957-03-18 / 1957-10-03
9Separati (Out Of Touch)HHSJ1099 - 1253 (153 strisce)1957-10-04 / 1958-04-05
10Spacciatori di droga (The Dream Pedlars)SJSJ1254 - 1399 (145 strisce)1958-04-07 / 1958-09-23
11Antipodi (Poles Apart)WP/SJSJ1400 - 1544 (144 strisce)1958-09-24 / 1959-03-13
12Sacrificio (Sacrifice)SJSJ1545 - 1712 (167 strisce)1959-03-14 / 1959-09-26
13Tempo mentale (Time Out Of Mind)SJSJ1713 - 1824 (111 strisce)1959-09-28 / 1960-02-09
14Il dominatore (Overlord)WPSJ1825 - 1939 (114 strisce)1960-02-10 / 1960-06-20
15Sopravvivenza (Survival)WPSJ1940 - 2011 (71 strisce)1960-06-21 / 1960-09-12
16La lampada miracolosa (Wondrous Lamp)WPSJ2012 - 2163 (151 strisce)1960-09-13 / 1961-03-11
17Avvocato difensore (Counsel For The Defense)WPSJ2164 - 2285 (120 strisce)1961-03-13 / 1961-08-02
18Un esperto (Pastmaster)WPSJ2286 - 2351 (65 strisce)1961-08-03 / 1961-10-18
19I giocattoli immortali (Immortal Toys)WPSJ2352 - 2494 (142 strisce)1961-10-19 / 1962-04-05
20Gli ambasciatori (The Ambassadors)WPSJ2495 - 2578 (83 strisce)1962-04-06 / 1962-07-13
21Il biscazziere (The Gamesman)WPSJ2579 - 2639 (60 strisce)1962-07-14 / 1962-09-23
22Un esame (A Test Case)WPSJ2640 - 2724 (84 strisce)1962-09-24 - 1963-01-02
23Via il pacco (Pass The Parcel)SJSJ2725 - 2816 (91 strisce)1963-01-03 / 1963-04-20
24Sostituzione (The Changeling)WPSJ2817 - 2884 (67 strisce)1963-04-21 / 1963-07-08
25Rip Van Haddow (id. id.)WPSJ2885 - 2950 (65 strisce)1963-07-09 / 1963-09-24
26Figliol prodigo (Prodigal Son)WPSJ2951 - 3024 (73 strisce)1963-09-25 / 1963-12-19
27Nell'abisso (Uncanny Deep)WPSJ3025 - 3082 (57 strisce)1963-12-20 / 1964-01-27
28Chi vince prende tutto (Winner Gain All)SJSJ3083 - 3152 (69 strisce)1964-01-28 / 1964-05-21
29Terra perduta (Faery Land Forlorn)WPSJ3153 - 3238 (130 strisce)1964-05-22 / 1964-08-29
30Il fronte dell'interferenza (A Foreign Body)WPSJ3239 - 3283 (44 strisce)1964-08-31 / 1964-10-22
31Naufragio lunare (Moonstruck)SJSJ3284 - 3327 (43 strisce)1964-10-23 / 1964-12-11
32La mano amica (The Helping Hand)WPSJ3328 - 3395 (67 strisce)1964-12-12 / 1965-03-03
33L'uomo antigravità (Anti-gravity Man)WPSJ3396 - 3504 (108 strisce)1965-03-04 / 1965-07-09
34Made In Birmingham (id. id.)WPSJ3505 - 3566 (61 strisce)1965-07-10 / 1965-09-20
35La sonda petrolifera (The Oil Rig)WPSJ3567 - 3623 (56 strisce)1965-09-21 / 1965-11-25
36Incognito (id. id.)WPSJ3624 - 3644 (20 strisce)1965-11-26 / 1965-12-20
37La traversata atlantica (The Great Atlantic Crossing)WPSJ3645 - 3735 (90 strisce)1965-12-21 / 1966-04-08
38Libertà (Getaway)WPSJ3736 - 3753 (17 strisce)1966-04-09 / 1966-04-29
39Fantasma Errante (Ghost Errant)WPSJ3754 - 3819 (65 strisce)1966-04-30 / 1966-07-15
40Consiglio legale (A Word Of Advice)WPSJ3820 - 3846 (26 strisce)1966-07-16 / 1966-08-16
41Esseri intelligenti (The Intelligent Ones)WPSJ3847 - 3896 (49 strisce)1966-08-17 / 1966-10-13
42Wildcat (id. id.)WPSJ3897 - 3951 (54 strisce)1966-10-14 / 1966-12-16
43Via terra (Overland)WPSJ3952 - 4084 (132 strisce)1966-12-17 / 1967-05-24
44Il motore che andava ad erba (The Engine That Worked On Grass)WPSJ4085 - 4173 (88 strisce)1967-05-25 / 1967-09-05
45Il buco nello spazio (The Hole In Space)WPSJ4174 - 4261 (87 strisce)1967-09-06 / 1967-12-16
46The Venusian Club (id. id.)WPSJ4262 - 4361 (99 strisce)1967-12-18 / 1968-04-15
47Catastrofe (Cataclysm)WPSJ4362 - 4433 (71 strisce)1968-04-16 / 1968-07-09
48Poltergeist (The Poltergeist)WPSJ4434 - 4517 (83 strisce)1968-07-10 / 1968-11-22
49Stella vagabonda (Rogue Star)WPSJ4518 - 4595 (77 strisce)1968-11-23 / 1969-02-24
50La Luna esplode (The Day The Moon Nearly Exploded)WPSJ4596 - 4643 (47 strisce)1969-02-25 / 1969-04-21
51L'astronave misteriosa (The Strange Ship)WPSJ4644 - 4700 (56 strisce)1969-04-22 / 1969-06-29
52La figlia di Eros (Daughter Of Eros)SJSJ/NF4701 - 4839 (138 strisce)1969-06-30 / 1969-12-08
53S. O. S. (id. id.)SJSJ/NF4840 - 4916 (76 strisce)1969-12-09 / 1970-03-10
54Spedizione di soccorso (Rescue Party)SJSJ/NF4917 - 5008 (91 strisce)1970-03-11 / 1970-07-01
55Chacondar! (id. id.)SJSJ/NF5009 - 5074 (65 strisce)1970-07-02 / 1970-09-16
56Il libro dei mondi (The Book Of The Worlds)SJSJ/NF5075 - 5172 (97 strisce)1970-09-17 / 1971-01-10
57Il tempo è scombinato (Time Is Out Of Joint)SJSJ/NF5173 - 5254 (81 strisce)1971-01-12 / 1971-04-20
58Un giorno ti troverò (Someday I'll Find You)SJSJ/NF5255 - 5330 (75 strisce)1971-04-21 / 1971-07-17
59Le api di Daedalus (The Bees On Daedalus)SJSJ/NF5331 - 5400 (69 strisce)1971-07-19 / 1971-10-07
60Hic sunt tigres (Here Be Tygers)SJSJ/NF5401 - 5498 (97 strisce)1971-10-08 / 1972-02-01
61Selena (id. id.)SJSJ/NF5499 - 5625 (126 strisce)1972-02-02 / 1972-06-29
62Inquilino senza contratto (Sitting Tenants)SJSJ/NF5626 - 5778 (152 strisce)1972-06-30 / 1973-01-01
63Il mistero di Shorty (Shorty's Secret)SJSJ/NF/MA5779 - 5904 (125 strisce)1973-01-02 / 1973-05-31
64In fuga (On The Run)SJSJ/NF5905 - 6001 (96 strisce)1973-06-01 / 1973-09-21
65Il racconto della cometa (The Comet's Tale)SJSJ/NF6002 - 6118 (116 strisce)1973-09-22 / 1974-02-09
66Prima persona plurale (The First Person Plural)SJSJ/NF6119 - 6175 (56 strisce)1974-02-11 / 1974-04-18
67I venti di Marte (The Winds Of March)SJSJ6176 - 6257 (81 strisce)1975-11-04 / 1976-??-??
68Moratorro (id. id.)SJSJ6258 - 6413 (155 strisce)1975-05-05 - 1975-11-01
69Erede legittimo (Heir Apparent)SJSJ/BB/PN6414 - 6493
70La donna che fu re (?)6494 - 6590
71Lo scioglighiaccio (The Ice burner)6591 - 6655
72Cerchio di gesso (Chalk circle)6656 - 6697
73Apprendista stregone (?)6698 - 6782
74Il canto dell'Auriga (?)6783 - 6865
75La piccola gente (?)6866 - 6902
76Lo spettro possibile (?)6903 - 6953
77Voodoo (id)6954 - 6995
78L'artigiano delle stelle (?)6996 - 7103
79Fratello di sangue (?)7104 - 7153
80I bei tempi andati (?)7154 - 7289
81S. Giorgio e il drago (?)7290 - 7322
82Messia (Messiah)7323 - 7422
83Una notte ricordata (?)7423 - 7506
84Sirene cosmiche (?)7507 - 7607
85Il posabasi (?)7608 - 7696
86Vendita per corrispondenza (?)7697 - 7753
87La rocca dei Templari (?)7754 - 7837
88Time out (id)7838 - 7881
892182 A.D. (id)7882 - 7955
90A casa è il marinaio (?)7956 - 8060
91Storie congelate (?)8061 - 8168
92La fenice di Pasqua (?)8169 - 8279
93Tangaroa (id)8280 - 8344
94Il nido della fenice (?)8345 - 8437
95Parlo con gli alberi (?)8438 - 8504
96Predatori alieni (?)8505 - 8575
97Squalo dei cieli (?)8576 - 8645
98I sogni che verranno (?)8646 - 8753
99Il naufragio dell'esercito del faraone (?)8754 - 8865

Note


  1. Gianni Bono e Leonardo Gori (a cura di), Eroi per forza- Cartoomics 2000 - Storia, personaggi e percorsi del fumetto e del cartone animato statunitense, Epierre, 2000, p. 230.
  2. http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=11015
  3. FFF - JEFF HAWKE, su lfb.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  4. Jeff Hawke, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
  5. Jeff Hawke ∂ Fantascienza.com, in Fantascienza.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
  6. FFF - JEFF HAWKE, su lfb.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  7. Repubblica.it/SPECIALE- I grandi classici del fumetto, su repubblica.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  8. Jeff Hawke ∂ Fantascienza.com, in Fantascienza.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
  9. Jeff Hawke - Fumetto di fantascienza di Jordan e Patterson, su slumberland.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  10. Nella striscia H1760 dell'episodio Tempo mentale, pubblicata il 21 novembre 1959, appare un cippo commemorativo su un primo sbarco terrestre sulla luna datato 4 agosto 1969: un'approssimazione di due settimane al vero allunaggio del 21 luglio 1969.
  11. Sulla Luna con Jeff Hawke, prima di Armstrong - afnews.info, in afnews.info, 5 luglio 2009. URL consultato il 25 maggio 2017.
  12. Jeff Hawke Club: Cosmos Vol.1 N.1, su jeffhawke.com. URL consultato il 25 maggio 2017.
  13. Jeff Hawke, il ritorno | Leggere:tutti, su leggeretutti.net. URL consultato il 25 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2018).
  14. linus - La più importante e prestigiosa rivista di fumetti italiana, su slumberland.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
  15. Gianni Bono e Leonardo Gori (a cura di), Eroi per forza- Cartoomics 2000 - Storia, personaggi e percorsi del fumetto e del cartone animato statunitense, Epierre, 2000, p. 230.
  16. Jeff Hawke, il ritorno | Leggere:tutti, su leggeretutti.net. URL consultato il 25 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2018).
  17. Jeff Hawke, I giocattoli immortali, striscia n. 2480
  18. Gianfranco Goria, Chi è Jeff Hawke, in S. Jordan, W. Patterson, I Classici del Fumetto di Repubblica: Jeff Hawke, Gruppo Editoriale l'Espresso S.p.A. - Divisione la Repubblica, Roma 2003, pag. 5
  19. 69º episodio, Erede legittimo
  20. Il lettering diverso per Sua Eccellenza viene usato puntualmente nell'edizione originale delle strisce, ma nelle varie traduzioni italiane non è sempre rispettato.
  21. pubblicato sui numeri 49 e 50 dell'ottobre-novembre 1987
  22. SJ=Sidney Jordan; WP=William Patterson; NF=Nick Faure; HH=Harry Harrison; BB=Brian Bolland; PN=Paul Neary; MA=Martin Asbury

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Fantascienza
Portale Fumetti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии