fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

KITT è un'automobile immaginaria comparsa nelle serie televisive Supercar e Knight Rider; in entrambi i casi è un'automobile nera dotata di tecnologia futuristica. Il nome è un acronimo che, nel primo caso significa Knight Industries Two Thousand e nel secondo Knight Industries Three Thousand; il modello di auto è una Pontiac Firebird Trans Am nella prima serie e una Shelby Mustang GT500 KR nella seconda.

KITT
Kitt esposto negli Universal Studios nel 1993
UniversoSupercar
AutoreGeorge Barris
1ª app. in1982
Profilo
Tipoautomobile
CostruttoreKnight Industries
Pilota/iMichael Knight

Versione della prima serie


Il modello di serie da cui deriva KITT nella serie originale è una Pontiac Firebird Trans Am del 1982. Il progetto venne affidato all'ingegnere Michael Scheffe con l'aiuto di altre 4 persone. Lo scanner rosso fu un'idea di Larson presa da Battlestar Galactica e venne realizzato dapprima da un artigiano che fece uno stampo del muso originale aggiungendo lo scanner e poi successivamente rivisto da Scheffe che gli diede la forma che tutti conosciamo, tirando le linee della TA sino a congiungersi in unico punto. In seguito per le stagioni 3 e 4 del telefilm, K.I.T.T. venne rivisto e modificato da George Barris, con il restyling del cruscotto nella 3ª stagione e nella 4ª l'allungamento del muso e la modifica in versione SPM. Sotto la Blue Print.

Voicebox di KITT nella seconda stagione
Voicebox di KITT nella seconda stagione

KITT nel telefilm è dotato di un computer con un'elevatissima intelligenza artificiale, che lo rende pensante a tutti gli effetti, e con persino la possibilità di provare sentimenti e stati d'animo diversi. È anche in grado di parlare grazie ad un sintetizzatore vocale, ma, come dice il suo gemello malvagio KARR, "parlare è la meno straordinaria delle sue funzioni". Infatti, quest'auto è anche in grado di effettuare salti di decine di metri che gli permettono, ad esempio, di scavalcare muri molto alti o di saltare altri veicoli mediante la semplice pressione di un tasto, il TURBO BOOST; può anche viaggiare su due ruote alla pressione di un altro tasto, lo SKI-MODE; è in grado di calcolare qualunque percorso tra due località valutando la strada migliore, tenendo anche conto delle condizioni del traffico; grazie a una struttura molecolare rivoluzionaria inventata dalla Fondazione Knight ha una carrozzeria di straordinaria resistenza e riesce a sopportare molti attacchi che normalmente distruggerebbero un veicolo (solo l'artiglieria pesante o mezzi di egual potenza o superiori sono in grado di danneggiarlo); può far uso di tutti i database americani per scoprire in breve tempo informazioni su chiunque; può collegarsi a tutte le telecamere di videosorveglianza presenti nelle sue vicinanze per osservare cosa accade; può emettere delle onde radio che fanno inceppare i motori degli autoveicoli.

Kitt dispone inoltre di un dispositivo che può analizzare la composizione chimica di qualsiasi sostanza od oggetto; è in grado di capire in brevissimo tempo se un oggetto nelle sue vicinanze sta per esplodere; è anfibio, essendo in grado di viaggiare sull'acqua senza affondare; è naturalmente in grado di guidarsi da solo senza bisogno di un guidatore; è dotato infine di uno scanner (rappresentato dalla sua caratteristica striscia di led rossi) che consente ai suoi sensori di osservare e analizzare l'ambiente circostante.

La terza stagione si introduce con la distruzione di KITT che viene ricostruito con un look interno migliore e molte nuove funzioni come la 3-D Interactive Graphics Plotter, IGP che permette di ricostruire una faccia dopo che essa è stata modificata chirurgicamente.

A partire dalla quarta stagione del telefilm, è inoltre dotato di un pulsante che attiva la Super-Velocità (o Super Pursuit Mode), determinando delle modifiche nella carrozzeria che migliorano l'aerodinamica e la stabilità della vettura consentendo di raggiungere le 300 mph (oltre 480 Km/h); di un sistema di frenata molto più potente per frenare dopo la Super-Velocità (chiamato Emergency Braking System, EBS) e infine di un tasto contraddistinto dalla lettera "C" che consente alla straordinaria auto di passare dalla forma coupé a quella cabriolet e viceversa in pochi secondi.

Tutte le auto KITT usate nelle serie sono state demolite. Questo per un accordo che la Universal aveva preso con la Pontiac. Contestualmente alla distruzione delle auto originali, repliche ufficiali commissionate dalla Universal sono state fatte da George Barris e/o Jay Ohrberg. Due sono state vendute a David Hasselhoff. Una di queste è ora in mostra nel museo Keswick Cars of the Stars in Inghilterra. Esistono molte repliche in giro, alcune ufficiali, altre personali, ma delle auto originali non ne è rimasta nessuna.


Versione della serie del 2008


Nella nuova serie del 2008, Knight Rider, KITT ha come base una Shelby Mustang GT500 KR. La piattaforma di KITT, una Shelby GT500KR, si differenzia dall'originale Two Thousand in diversi modi. Ad esempio, il KITT 2008 utilizza la nano-tecnologia, che consente alla carrozzeria della vettura di cambiare colore e trasformarsi temporaneamente in auto simili. La piattaforma nanotecnologica richiede un'attiva intelligenza artificiale per produrre uno di questi effetti, a differenza dei gadget della vettura originale e della Copertura Molecolare che permetteva di sopportare impatti estremi. Questi aspetti negativi della nanotecnologia sono dimostrati quando i nemici riescono a causare danni significativi, come perforare i finestrini, quando l'AI è disattivato. Può anche trasformarsi in due tipologie diverse del camion Ford F-150 4x4 (un modello base e l'altro con alcune modifiche), un furgone Ford E-150, una Ford Crown Victoria Police Interceptor, una Mustang Warriors edizione speciale in rosa (a sostegno del mese per il cancro al seno) e una Ford Flex per mascherare o utilizzare le capacità delle mode alternative (come il fuoristrada di gestione). La vettura può innescare un "Attack Mode", con delle porte ibride a forbice convenzionali, che gli permette di aumentare la velocità e utilizzare la maggior parte dei suoi gadget (tra cui Turbo Boost). Aveva uno stile di Attack Mode diverso nell'episodio pilota che è stato utilizzato ogni volta che la macchina necessitava di un aumento di velocità.

Il suo svantaggio è che è dotato solo di due posti. KITT ha inoltre una configurazione in grado di farlo funzionare in un ambiente sommerso, mantenendo la vita e l'integrità del sistema sott'acqua. Mentre la serie originale ha affermato che l'originale KITT (Knight Industries Two Thousand), è stato progettato da Wilton Knight, il film TV del 2008 implica che Charles Graiman può aver co-progettato l'auto e l'AI per Wilton Knight ed è stato successivamente trasferito per proteggere lui e la sua famiglia e più tardi avrebbe progettato il Knight Industries Three Thousand. Le armi di KITT includono un rampino situato nel paraurti anteriore, utilizzabile in modalità normale e attacco, un lanciamissili utilizzabile solo in modalità di attacco, che sono stati utilizzati la prima volta in "Knight of the Hunter". Nell'episodio di Halloween "Knight of the Living Dead", KITT dimostra la capacità di modificare esteticamente il suo aspetto, diventando una Mustang decappottabile nera con finiture in rosa come un costume di Halloween. Questa configurazione ha la barra dello scanner trasferita dietro la griglia.

Il Dr Graiman in questo episodio rivela anche che esiste una rete neurale di backup quando si suggerisce il download dei file di KITT e l'uploading del backup, al quale KITT risponde "Il backup non sono io." Nel Pilot, KITT era mostrato capace di alterare in modo simile il suo aspetto esteriore, cambiare il suo colore e la targa. In "Knight of the Zodiac", KITT usa un distributore situato sul suo sottocarro per diffondere del ghiaccio nero e un generatore di impronte digitali nel vano portaoggetti per sovrapporre le impronte digitali di un ladro catturato a quelle di Mike. Anche se si può notare che il nome del modello di auto (GT-500 KR) porta le iniziali della serie, questo è solo una coincidenza, perché in realtà le iniziali stanno per "King of the Road". La Ford Shelby GT500KR 2008-2009 è un tributo al 40 ° anniversario della 1967-1968 GT500, prodotta nel 1968.


Influenza culturale



Galleria d'immagini



Voci correlate



Altri progetti


Portale Automobili
Portale Fantascienza
Portale Televisione



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии