fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Kenshin Himura (緋村 剣心 Himura Kenshin?) è un personaggio fittizio del manga Kenshin - Samurai vagabondo di Nobuhiro Watsuki. È il protagonista della serie e si caratterizza per la sua qualità di non-uccisore. Ha i tratti molto delicati, viene spesso scambiato per un effeminato, è basso di statura, ha i capelli castano-rossi e ha una vistosa cicatrice a forma di croce sulla guancia sinistra.

Kenshin Himura
Kenshin
UniversoKenshin - Samurai vagabondo
Nome orig.剣心 緋村 (Kenshin Himura)
Lingua orig.Giapponese
Alter egoBattōsai
AutoreNobuhiro Watsuki
StudioSony
EditoreShūeisha
1ª app.1º ottobre 1996
1ª app. inWeekly Shonen Jump
Editore it.Star Comics
1ª app. it.1º aprile 2001
1ª app. it. inKappa Extra
Interpretato daTakeru Satō
Voci orig.
  • Mayo Suzukaze Anime (1996)
  • Masami Suzuki Anime Kenshin da piccolo
  • Megumi Ogata Drama
  • Sōma Saitō Anime (2023)
Voci italiane
  • Patrizio Prata Kenshin OAV - Memorie dal passato
  • Davide Lepore Kenshin - Requiem per gli Ishin-Shishi
  • Ezzedine Ben Nekissa Rurouni Kenshin: The Beginning e Rurouni Kenshin: The Final
Specieumano
SessoMaschio
Etniagiapponese
Luogo di nascita Giappone
Data di nascita20 giugno 1849
PoteriHiten Mitsurugi ryu

«Non appena sarà sorta la nuova epoca... non ucciderò più nessuno»

(Kenshin a Katsura dopo la morte di Tomoe)

Storia



Le Origini


Il vero nome di Kenshin è Shinta; mantenne il suo nome fino a 8 anni circa, cioè quando incontrò per la prima volta Seijūrō Hiko. Shinta perse i suoi familiari poiché morirono di colera e fu preso in custodia da alcuni mercanti. Una notte dei briganti assalirono i suoi tutori, che lo protessero affinché rimanesse in vita. Fu allora che comparve Seijūrō Hiko che si liberò dei briganti a colpi di katana. Il giorno seguente Hiko si accorse che Shinta aveva dato degna sepoltura non solo ai mercanti, ma anche ai briganti che lo avevano attaccato. Mosso da curiosità e compassione, Hiko decide di insegnare al ragazzino le tecniche di spada della scuola Hiten Mitsurugi e cambiò il suo nome da Shinta in Kenshin, perché era un nome meno dolce e più adatto a un guerriero.


Lo Shogunato di Kyoto


Impaziente di combattere per migliorare il mondo, Kenshin si allontana ancora giovane dal suo maestro Seijūrō Hiko e si appresta ad andare a Kyoto per proteggere le persone. A Kyoto finisce con l'affiliarsi agli Ishin Shishi e diventa un assassino: il temibile Battōsai. Battōsai il tagliatore di uomini prende questo nome a causa della sua bravura nell'usare la tecnica Batto, cioè la massima esecuzione in velocità dell'estrarre la katana dal fodero per uccidere l'avversario. I principali nemici di Kenshin alla fine dello Shogunato sono gli Shinsengumi, una specie di squadrone di polizia chiamati i Lupi di Mibu, tra le cui file c'è il temibile Hajime Saitō. Durante una delle tante colluttazioni Kenshin incontra Tomoe Yukishiro, donna che diventerà fondamentale per far risvegliare Kenshin dal suo torpore di assassino Battōsai. Tomoe diventerà la "finta" moglie di Kenshin per ordine di Iizuka, il suo osservatore, che in realtà è una spia. Nel periodo in cui Kenshin e Tomoe vivono insieme come marito e moglie il giovane spadaccino finisce davvero per innamorarsi della ragazza, ricambiato da Tomoe, malgrado questa nutra segretamente desideri di vendetta verso l'assassino per aver ucciso il suo promesso sposo.


Lo scontro finale


Kenshin viene a sapere da Iizuka che in realtà Tomoe vuole ucciderlo e quindi entra in uno stato confusionale e va alla ricerca disperata della moglie. La quale lo ha lasciato da solo per dirigersi a un raduno di assassini con i quali aveva progettato, già da tempo, di scoprire il punto debole di Battosai per assassinarlo. Tuttavia Tomoe, innamorata di Kenshin e desideroso di proteggerlo, mente nella speranza di salvarlo. Scoprendo invece di essere stata ingannata e usata per creare un punto debole nel leggendario assassino che non risultata averne, almeno fino a quel momento. Il punto debole di Battosai è divenuta lei stessa. Nel frattempo Kenshin viene attaccato ripetutamente dai sicari, subendo gravi ferite a vista e udito. Alla fine riesce ad arrivare al capo degli insurrezionisti e, dopo uno scontro all'ultimo sangue, riesce ad avere la meglio. Tuttavia è necessario il sacrificio di Tomoe, che si frappone tra i due combattenti proteggendo Battosai e venendo trafitta dalla sua spada assieme al capo sicario. Kenshin promette all'amata che contribuirà all'instaurazione della nuova epoca Meiji e che dopo non ucciderà più nessuno.


La cicatrice a forma di Croce


C'è una leggenda o meglio una superstizione per cui una ferita inflitta con odio è destinata a non rimarginarsi mai e a sanguinare per sempre. Kenshin durante un omicidio viene ferito al volto da un uomo che desiderava sopravvivere poiché stava per sposarsi. Questi fu uno dei pochi che sia mai riuscito a ferire così vistosamente Battōsai Himura e il taglio verticale che gli ha provocato continuava a sanguinare nonostante le cure. L'uomo che uccise Kenshin in realtà era il futuro marito di Tomoe. Durante lo scontro finale Tomoe viene trafitta proprio da Kenshin e nel cadere esanime ferisce Kenshin al volto con il suo pugnale. Si formerà così una cicatrice a forma di croce che caratterizzerà l'assassino Battōsai. La ferita non sanguinerà più, tuttavia non si rimarginerà neppure, almeno fin quando Kenshin non riuscirà a stare di nuovo bene con sé stesso.


Il periodo di Tokyo


Alla fine del Bakumatsu, con la caduta dello Shogunato e l'instaurazione del governo Meiji, Kenshin inizia a girovagare per il Giappone. Nonostante sia passata la legge per cui è vietato portare la spada, Kenshin è sempre accompagnato da una sakabato ossia una katana con la lama sul dorso. Kenshin ha ormai deciso di non ammazzare più nessuno e dopo dieci anni passati errando per il Paese del Sol Levante arriva nella capitale dove incontra la signorina Kaoru Kamiya; dopo averle salvato la vita e la palestra, Kenshin accetta l'invito di Kaoru e si installa da lei ricambiando l'ospitalità con dei lavoretti domestici. Kenshin divide la casa anche con Yahiko Myōjin un giovane allievo di Kaoru; e Sanosuke Sagara, un ex attaccabrighe che si schiera dalla parte dei più deboli. A Tokyo Kenshin viene però ancora ricordato da molti come l'assassino Battōsai e viene spesso attaccato da chi rivendica vendetta o potere. Nonostante avesse potuto accettare una carica importante al governo, Kenshin ha rifiutato più volte in quanto scontento che la nuova era sia stata forgiata grazie alle vittime da lui stesso provocate.


Il ritorno a Kyoto


Dopo un anno di permanenza a Tokyo, Kenshin viene chiamato dall'onorevole Ookubo a far ritorno a Kyoto per assassinare Makoto Shishio, che nel frattempo ha messo su un'armata formata da dieci combattenti molto forti. Kenshin torna dunque a Kyoto e grazie all'aiuto degli Oniwabanshu riesce a mettersi in contatto col suo vecchio maestro Seijūrō Hiko e col figlio del forgiatore della sua sakabato, il signor Seiku. Dal suo maestro apprende i segreti della scuola Hiten Mitsurugi e grazie al signor Seiku ottiene la shinuchi della sua sakabato, cioè la spada gemella più potente. Coadiuvato da Saito e Sanosuke, Kenshin affronta prima Aoshi Shinomori, poi Soujiro Seta e infine Makoto Shishio. Quest'ultimo non sembra arrendersi alla spada di Kenshin, sembra anzi superiore, ma alla fine muore a causa delle sue bruciature e della violenza dello scontro.


Jinchu


Kenshin Himura
Kenshin Himura

Jinchu è la "Sentenza pronunciata da un uomo" e si contrappone al Tenchu che è la "Sentenza pronunciata da Dio". Dopo aver fatto ritorno al dojo, Kenshin trova un foglio con su scritto Jinchu appeso alla porta della palestra. Entra così in uno stato di confusione e tristezza; inizia a raccontare ai suoi amici la storia del suo passato, di quando uccideva gli uomini per volere di Dio (da qui il Tenchu), a quando è morta sua moglie Tomoe. A lasciare il foglio è stato Enishi Yukishiro, il cognato di Kenshin, il quale medita vendetta da oltre 15 anni nei confronti del samurai. Enishi recluta sei uomini per attaccare la palestra Kamiya e dopo lo scontro uccide Kaoru Kamiya. Kenshin cade in una profonda depressione e si rifugia in un ghetto per disagiati. In realtà Enishi si era servito di un manichino particolare per inscenare la morte di Kaoru, che in realtà è ancora viva. Con l'aiuto di un vecchietto (che poi si scoprirà essere il padre di Enishi e Tomoe) Kenshin si riprende e quando ritorna al dojo viene a sapere che Kaoru è ancora viva. Così Kenshin insieme a Yahiko, Sanosuke Sagara, Aoshi Shinomori e Hajime Saitō si apprestano a combattere Enishi Yukishiro e i suoi scagnozzi. La bravura di Enishi è palese, ma ora che Kenshin ha trovato la risposta che tanto anelava è diventato imbattibile. Così Enishi viene sconfitto e poi arrestato.


Ritiro


Dopo la sconfitta di Enishi Yukishiro a casa Kamiya c'è un bel trambusto. La dottoressa Megumi torna ad Aizu per esercitare la professione di medico; Sanosuke parte per il continente alla ricerca di nuove risse e soprattutto per sfuggire al mandato di cattura emesso nei suoi confronti; Aoshi Shinomori torna a Kyoto assieme alla giovane Misao; Hajime Saitō si è fatto trasferire in un altro commissariato dopo aver disertato lo scontro finale contro Kenshin.

Dopo cinque anni un personaggio nuovo si aggiunge, è Kenji Himura, un piccolo frugoletto figlio di Kaoru e Kenshin. Anche Yahiko è cresciuto e ora è il secondo spadaccino più forte di tutto il Giappone. Dopo un ultimo scontro con Kenshin, questi riceverà in dono la sua sakabato. Così Kenshin si ritira per sempre dai combattimenti, anche perché il suo corpo è logorato dalle infinite battaglie che ha dovuto affrontare, e si appresta a vivere una nuova vita con la sua famiglia.


Capitolo del Tempo (OAV)


La storia nell'OAV tratta in parte da alcuni capitoli del manga, è ambientata durante e dopo gli eventi della serie (non tratti dal manga), e si concentra principalmente sugli ultimi anni di Kenshin e Kaoru.

Dopo circa dieci anni dal ritiro di Kenshin, questi soffre ancora del rimorso di vivere una vita felice nonostante il suo passato da assassino. Decide perciò di tornare a vagabondare, fortemente supportato anche da Kaoru, la quale gli promette di accoglierlo sempre con un sorriso assieme a suo figlio. Kenshin però è devastato da una malattia, la cui cura era allora sconosciuta (lebbra). Himura decide comunque di assistere il Governo Meiji nella Prima guerra sino-giapponese. Una volta terminata la guerra, Sanosuke ritrova Kenshin gravemente ferito e naufragato su una spiaggia in Asia, e provvede ad organizzare il ritorno di Kenshin a Tokyo da Kaoru. I due finalmente si incontrano e Kenshin crolla tra le braccia dell'amata, non appena lei lo afferra Kaoru si accorge allora che la cicatrice a forma di croce di Kenshin scompare dalla sua guancia sinistra; questo avvenimento sta a significare la sua morte, nonché il fatto di aver espiato i suoi peccati.


Tecniche


La tecnica di spada usata da Kenshin è la Mitsurugi Hiten, una tecnica arcaica risalente all'epoca delle guerre, tramandatagli dal suo maestro Seijūrō Hiko. In tutto il corso del manga si vedranno man mano tutte le tecniche, da quelle basilari alle più complicate, fino ad arrivare agli ultimi segreti della scuola di spada più micidiale che sia mai esistita.


Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga

На других языках


[en] Himura Kenshin

Himura Kenshin (緋村 剣心), known as Kenshin Himura in the English-language anime dubs,[6] is a fictional character and the protagonist of the manga Rurouni Kenshin created by Nobuhiro Watsuki. Kenshin's story is set in a fictional version of Japan during the Meiji period. Kenshin is a former legendary assassin known as "Hitokiri Battōsai" (人斬り抜刀斎),[note 1] more properly named Himura Battōsai (緋村抜刀斎). At the end of the Bakumatsu, he becomes a wandering swordsman, now wielding a sakabatō (逆刃刀, literally "reverse-blade sword")—a katana that has the cutting edge on the inwardly curved side of the sword, thus being nearly incapable of killing. Kenshin wanders the Japanese countryside offering protection and aid to those in need as atonement for the murders he once committed as an assassin. In Tokyo, he meets a young woman named Kamiya Kaoru, who invites him to live in her dojo, despite learning about Kenshin's past. Throughout the series, Kenshin begins to establish lifelong relationships with many people, including ex-enemies, while dealing with his fair share of enemies, new and old.

[es] Himura Kenshin

Kenshin Himura (緋村 剣心, Himura Kenshin?), es un personaje ficticio y protagonista del universo de Rurouni Kenshin creado por Nobuhiro Watsuki, tanto en el manga, como en sus adaptaciones al anime, OVA, películas entre otros. Cuando creaba a Kenshin, Watsuki lo diseñó con un físico opuesto al de Hiko Seijūrō, personaje que apareció en su primer one shot, Cuarto Creciente en Estados de Guerra y luego en Rurouni Kenshin como su maestro samurái.

[fr] Kenshin Himura

Kenshin Himura (緋村 剣心, Himura Kenshin?) est le personnage principal du manga Kenshin le vagabond. Son surnom Battōsai vient de la technique du battō-jutsu (抜刀術?), que Kenshin maîtrise à la perfection et qui consiste à attaquer en dégainant le sabre à la position horizontale, ce qui augmente considérablement la vitesse de la lame.
- [it] Kenshin Himura

[ru] Химура Кэнсин

Химура Кэнсин (яп. 緋村 剣心, ромадзи: Himura Kenshin, в русском переводе аниме Кенси Химура) — главный герой манги и аниме-сериала «Rurouni Kenshin» («Самурай Икс»), нарисованный мангакой Нобухиро Вацуки. Вацуки создал этого персонажа как полную противоположность Хико Сэйдзюро, героя, появлявшегося в первой короткой манге Вацуки под названием «Sengoku no Mikazuki», а позже и в «Rurouni Kenshin» — в качестве учителя Кэнсина.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии