Margaret Evelyn Lenny[1][2] Simpson, conosciuta semplicemente come Maggie Simpson, è un personaggio immaginario ed è uno dei protagonisti della serie animata I Simpson. È la più piccola componente della famiglia Simpson, figlia di Homer e Marge e sorella minore di Bart e Lisa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento personaggi dell'animazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Maggie Simpson | |
---|---|
![]() | |
Universo | I Simpson |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Matt Groening |
1ª app. | 19 aprile 1987 |
1ª app. in | Tracey Ullman Show, episodio Good night |
1ª app. it. | 1º ottobre 1991 |
1ª app. it. in | Bart, il genio |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Sesso | Femmina |
Luogo di nascita | Springfield |
Data di nascita | 16 giugno 1988 |
Durante tutte le serie Maggie è presentata come una bambina di poco più di un anno, anche se apparentemente dimostra meno della sua età, dato che ha sempre il ciuccio rosso in bocca, cammina a carponi e quando è in piedi cade spesso in avanti. Ha parlato solo per pochi secondi (nell'episodio della 28ª stagione Familiari e amici) durante una seduta collettiva di psicoterapia ma nessuno della famiglia se n' è accorto in quanto intenti a litigare tra loro ed ha deciso quindi di non parlare mai più.
È vestita quasi sempre con una tutina di colore azzurro e un fiocchetto al centro della testa sempre di colore azzurro e ha la stessa pettinatura di Lisa. In qualche occasione, nei periodi invernali, indossa un cappottino arancione a forma di stella.
Nella serie regolare Maggie ha parlato in poche occasioni.[3] pronunciando la parola "papà", senza però essere sentita da nessuno dei membri della famiglia. Per sottolineare l'eccezionalità dell'evento è stata chiamata Elizabeth Taylor per il doppiaggio.[4][5] In un'altra occasione Maggie ha pronunciato le parole Papà-paparinolo, rivolte a Ned Flanders che l'aveva adottata,[6] ma questa è solo un'allucinazione[7] di Bart e Lisa, terrorizzati dal fatto che loro sorella - in quell'episodio - potesse diventare una Flanders.
Ha pronunciato due brevi frasi anche negli special di Halloween La paura fa novanta V e IX e nel lungometraggio della serie animata, nel finale, ha pronunciato la parola continua. Infine nell'episodio dove Bart scappa di casa dopo aver rovinato la festa del ringraziamento (dando fuoco al centrotavola di Lisa), si sente Maggie pronunciare la frase "È colpa tua se non so parlare!". Nell'edizione italiana, il personaggio è quasi sempre doppiato da Monica Ward. Nella ventesima stagione parla in due occasioni. In Arrivando in Homerica, che tratta l'emigrazione dell'intera popolazione di Ogdenville a Springfield, Maggie dice la prima parola sentita da tutta la famiglia: "Ja". Questa suscita il fastidio di Marge che non sopporta che la prima parola di sua figlia sia in una lingua straniera. In Quattro Grandi Donne e Manicure pronuncia un discorso (in questo caso viene doppiata nella versione originale da Jodie Foster e in quella italiana da Laura Boccanera), ma ciò accade in una storia raccontata da Marge, quindi non accade realmente. Nel secondo episodio della stagione 28 parla durante un litigio di famiglia, ma essendo arrabbiata del fatto che nessuno la senta, dice che non parlerà mai più.
Nonostante le apparenze è molto intelligente e ha varie abilità nascoste: sa suonare, sparare ed è molto brava nello sport. In una puntata sembra addirittura che Maggie possieda un quoziente intellettivo più alto di quello di sua sorella Lisa, anche se alla fine si scopre che era stata la stessa Lisa, inconsciamente, a suggerirle le risposte a un test del QI.
In più di un'occasione ha dimostrato di avere un vero gusto per le armi da fuoco (e una mira invidiabile). In una puntata salva la vita a suo padre sparando a dei gangster, con un fucile che tiene nascosto sotto il letto, dalla finestra della sua cameretta. Maggie ha inoltre sparato al signor Burns in uno dei più celebri episodi della serie. I vari membri della famiglia credono sia stato un gesto involontario e fanciullesco, ma in più di un'occasione, Maggie lascia intendere di averlo fatto apposta. In La paura fa novanta XIII, quando la famiglia Simpson consegna le proprie armi alla polizia, queste vengono riposte in tre scatoloni: su uno appare la scritta "Bart's guns" (armi di Bart), su uno "Homer's Guns" (Armi di Homer) mentre sull'altro appare la scritta "Maggie's guns" (armi di Maggie); quest'ultimo scatolone appare molto più grande dell'altro e contiene svariate armi di ogni tipo.
Homer si dimentica spesso dell'esistenza della figlia Maggie, tanto da rischiare di sedersi sopra di lei e da non ricordarsi il suo vero nome (Margaret). Nonostante questo, Homer conserva le foto di Maggie amorevolmente nel suo posto di lavoro, usandole per coprire alcune lettere della scritta: "Don't forget: you're here forever" (non dimenticare: tu starai qui per sempre), inserita dal signor Burns per ricordare a Homer che dovrà lavorare per sempre nella centrale, in modo da trasformarla con la scritta "Do it for her" (fallo per lei), riferita a Maggie. Inoltre è anche considerata la bambina-gemma, cioè colei che riporterà pace e prosperità a Springfield.
Nell'episodio I ragazzi stanno litigando si scopre che ancor prima che la piccola nascesse Homer aveva già deciso, nell'eventualità che lui e Marge avessero avuto un'altra bambina, che l'avrebbero chiamata Maggie proprio perché, nel caso fosse scomparsa, sarebbe stato un bel nome da pronunciare per richiamarla.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Altri progetti
![]() |