fiction.wikisort.org - Personaggio

Search / Calendar

Pinky è una serie di fumetti creata da Massimo Mattioli, apparsa per la prima volta nel 1973 su Il Giornalino e pubblicata ininterrottamente fino al 2014.

Pinky
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
AutoreMassimo Mattioli
DisegniMassimo Mattioli
EditoreEdizioni San Paolo
Collana  ed.Il Giornalino
1ª edizione1973 2014
Genereumoristico

Le storie ed il suo mondo sono di tono umoristico e vanno dall'avventuroso al surreale e al demenziale.

È dal substrato di follia e gusto dell'assurdo di Pinky che prenderanno vita i lavori più maturi di Mattioli, realizzati per la rivista Cannibale e successivamente Frigidaire: Joe Galaxy e Squeak the Mouse, dallo stile simile a quello del simpatico coniglietto ma dai contenuti molto più 'adulti' e dissacratori.[1]


Personaggi



Storie seriali


Oltre alla serie di storie a soggetto variabile, si sviluppano nel tempo altre serie a soggetto fisso. Tra le più famose ci sono quelle di 1 pagina intitolate UFO, Fantasy e Microfilms. Ci sono le moltissime Cronache, di cui le più frequenti sono quelle di Cronaca nera. Un doppio ciclo famosissimo, di 20 storie ciascuno, è quello di Senza orecchie e Senza naso. C’è poi il ciclo dei Blues, 23 storie dal sapore noir dove Pinky, voce narrante, racconta le sue insolite avventure thriller affrontando e risolvendo casi, come ad esempio quelli del pennarello morto, delle carote mannare, del semaforo innamorato. Un altro ciclo famoso è quello degli Universi paralleli, ognuno con un numero a indicare quanti strati è distante da quello di Pinky, il quale ci viene trasportato ogni volta con un sonoro starnuto. C’è anche un breve ciclo di 5 storie intitolato Viaggi nel tempo e uno con protagonista Giorgione come Uomo-lavandino. C’è infine da notare la lunga storia a puntate, composta da 9 capitoli, dal titolo La mousca, dove Pinky è alle prese con una mosca atomica e deve impedire che esploda.


Riconoscimenti



Libri



Bibliografia



Note


  1. Pinky, il simpatico coniglio rosa nato dalla fervida fantasia di Massimo Mattioli, su slumberland.it, 1º dicembre 2008. URL consultato il 18 aprile 2018.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии