Rayquaza (レックウザRekku'uza?) è un Pokémon base della terza generazione di tipo Drago/Volante. Il suo numero identificativo Pokédex è 384. Nel contesto del franchise creato da Satoshi Tajiri, Rayquaza è un Pokémon leggendario; possiede una megaevoluzione denominata MegaRayquaza ottenibile grazie all'ausilio della mossa Ascesa del Drago[1]. Viene definito il Pokémon Stratosfera.
Rayquaza fa la sua prima apparizione nei videogiochi Pokémon Rubino e Zaffiro, sebbene assurga a un ruolo più importante in Pokémon Smeraldo dove, oltre ad essere raffigurato nella copertina del gioco[2], interrompe il conflitto tra Kyogre e Groudon.
È un Pokémon molto popolare in Asia, in particolare in Corea del Sud e Giappone. Rayquaza è uno dei protagonisti del lungometraggio Pokémon: Destiny Deoxys e boss nel videogioco Super Smash Bros. Brawl. Un esemplare cromatico di Rayquaza appare in Pokémon Conquest.[3]
Descrizione
Rayquaza ha vissuto per centinaia di milioni di anni nello strato d'ozono, non scendendo mai a terra.[4] Trovandosi oltre le nuvole e non essendo avvistabile da terra,[5] si ignorava la sua esistenza.[6]Si nutre dell'acqua e delle particelle presenti nell'atmosfera, oltre che di meteoriti. Grazie all'energia sprigionata da questi ultimi, può megaevolversi.[7]
Rayquaza ha alcune caratteristiche che ricordano la cultura mesoamericana.[8]
In Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha ottiene una megaevoluzione denominata MegaRayquaza, ottenibile utilizzando la mossa Ascesa del Drago.[1]
Apparizioni
Videogiochi
Rayquaza è ottenibile nei videogiochi Pokémon Rubino e Zaffiro e Pokémon Smeraldo all'interno della Torre dei Cieli, situata nei pressi di Orocea. Nei primi due titoli il Pokémon è disponibile solamente dopo aver sconfitto la Lega Pokémon di Hoenn mentre nella versione Smeraldo sarà possibile catturarlo dopo lo scontro tra Groudon e Kyogre.[9]
Nei titoli della quarta generazione Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, Rayquaza è ottenibile all'interno della Torre Occulta una volta in possesso dello strumento Sfera Verde.[10]
In Pokémon Mystery Dungeon: Squadra rossa e Squadra blu Rayquaza va sconfitto al nono piano della Vetta Celeste, mentre nel seguito Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità è disponibile all'ultimo piano della Scala del Cielo.
Nel videogioco Super Smash Bros. Brawl il Pokémon leggendario compare in veste di boss.[11]
Rayquaza è inoltre protagonista di uno dei livelli bonus nel videogioco Pokémon Pinball: Rubino e Zaffiro.[12][13]
Anime
Rayquaza appare per la prima volta nel corso del lungometraggio Pokémon: Destiny Deoxys.[14] Nel film il Pokémon combatte contro il Pokémon leggendario Deoxys.[15]
È inoltre presente nell'episodio Dove nessun Togepi è arrivato prima! (Where No Togepi Has Gone Before!).[16] MegaRayquaza compare per la prima volta nel corso di Megaevoluzione - Episodio Speciale III (Pokémon: Mega Evolution Special III).[17]
Accoglienza
Cosplay di Rayquaza
Rayquaza è un Pokémon molto popolare in Corea del Sud, dove è addirittura più celebre di Pikachu o di altri Pokémon leggendari come Kyogre, Regigigas, Groudon, Giratina e Lugia.[18] Il Pokémon è stato distribuito in Corea sia nel 2008 che nel 2011, al termine di un sondaggio tra i giocatori coreani.[19][20]
Nel 2011 Rayquaza ha inoltre vinto un sondaggio che metteva a confronto le copertine delle versioni giapponesi dei videogiochi della serie Pokémon.[21] Per questo motivo è stato distribuito un esemplare di Rayquaza in grado di utilizzare la mossa Generatore V.[22]
Nel 2004 è stato commercializzata in Giappone una edizione limitata del Game Boy Advance SP, di colore verde, dedicato al Pokémon leggendario.[23] L'anno seguente è stato creato un francobollo raffigurante Rayquaza.[24]
Game Freak, Descrizione Pokédex Pokémon Rubino, Nintendo, 2003.
«Rayquaza visse per centinaia di milioni di anni nello strato d'ozono terrestre, non scendendo mai a terra. Questo Pokémon pare nutrirsi di acqua e particelle presenti nell'atmosfera.»
Game Freak, Descrizione Pokédex Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, Pokémon Nero e Bianco, Pokémon Nero 2 e Bianco 2 e Pokémon X, Nintendo, 2007/2009/2011/2012.
«Vive nello strato di ozono oltre le nuvole e non può essere avvistato da terra.»
Game Freak, Descrizione Pokédex Pokémon Zaffiro, Nintendo, 2003.
«Pare che Rayquaza abbia vissuto per centinaia di migliaia di anni nello strato di ozono terrestre oltre le nubi. Si ignorava la sua esistenza poiché viveva così in alto, sperduto nel cielo.»
Game Freak, Descrizione Pokédex Pokémon Zaffiro Alpha, Nintendo, 2014.
«Risiede nello strato di ozono, dove si nutre di meteoriti. Grazie alla loro energia che si accumula all'interno del suo corpo, può megaevolversi.»
(EN) Ash Dekirk, Oberon Zell-Ravenheart, Pokémon, in Dragonlore: From the Archives of the Grey School of Wizardry, Career Press, 2006, p.126, ISBN978-1-56414-868-1.
«In appearance, Rayquaza has definite Meso-American traits»
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии